Sergio
X
-
Richiesta urgente per G. G.
Ho deciso di riprendere a caricare le cartucce e ho ripreso lo scatolone di mio Padre. All'interno ho trovato una latta di polvere con cartellino adesivo recante la seguente scritta: "Polvere da caccia e tiro fabbricata dalla S.N.P.E. in Francia. Peso netto kg 1 A0". La latta è rossa con pallini arancioni e bianchi. Girando la latta ho trovato scritto sulla decorazione della stessa: "MB Baschieri e Pellagri 40055 Marano di Castenaso Bologna Italy, Via del Frullo ecc.." Gradirei evitare cariche anomale e pericolose, quindi le chiedo se mi saprebbe dire che polvere è. Ovviamente la richiesta è estesa a tutti, grazie anticipatamente.
SergioUltima modifica Ospite; 31-08-11, 07:34. -
Ecco le foto che allego.Ho deciso di riprendere a caricare le cartucce e ho ripreso lo scatolone di mio Padre. All'interno ho trovato una latta di polvere con cartellino adesivo recante la seguente scritta: "Polvere da caccia e tiro fabbricata dalla S.N.P.E. in Francia. Peso netto kg 1 A0". La latta è rossa con pallini arancioni e bianchi. Girando la latta ho trovato scritto sulla decorazione della stessa: "MB Baschieri e Pellagri 40055 Marano di Castenaso Bologna Italy, Via del Frullo ecc.." Gradirei evitare cariche anomale e pericolose, quindi le chiedo se mi saprebbe dire che polvere è. Ovviamente la richiesta è estesa a tutti, grazie anticipatamente.
SergioUltima modifica Ospite; 31-08-11, 07:33. -
Direi che si tratta certamente di polvere A0 della Vectan, che è la divisione polveri della francese SNPE.
Il barattolo è della B&P, semplicemente perchè negli anni '80/'90 la casa bolognese era legata a doppio filo all'azienda statale francese ed aveva, credo addirittura in esclusiva, l'importazione e la distribuzione delle polveri Vectan oltre ad un rapporto di lavoro per il quale si faceva produrre in Francia la polvere LP4 studiata dall'Ing. Pincelli, per cartucce 12/70 PPS con 32 grammi di piombo.
In breve, la A0 è la più lenta delle monobasiche lamellari della serie "A", è una polvere tagliata su misura per cariche molto pesanti e maggiorate, impiegabile nel cal. 12 per ottime baby-magnum (12/70) e magnum da 50 grammi (12/76) e allo stesso modo per cartucce pesanti e maggiorate degli altri calibri 16 e 20.
Il punto dolens, sta nel fatto che questa polvere nel corso degli anni ha visto pesantemente modificato il suo originario carattere combustivo e con esso i dosaggi.
La A0 attuale è molto più vivace rispetto alla vecchia, in 12/70 PPS con una grammatura baby-magnum da 40/42 grammi di pallini non accetta dosaggi superiori a g. 1,85 max, mentre con la stessa A0 degli anni '80 tale carica raggiungeva tranquillamente i 2,00/2,05 grammi.
Con cariche maggiorate è bene usare inneschi di media potenza e borre di buona tenuta.
Cosa si vorrebbe caricare con questa polvere?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Le sono infinitamente grato, mi ha risolto un grandissimo problema.Direi che si tratta certamente di polvere A0 della Vectan, che è la divisione polveri della francese SNPE.
Il barattolo è della B&P, semplicemente perchè negli anni '80/'90 la casa bolognese era legata a doppio filo all'azienda statale francese ed aveva, credo addirittura in esclusiva, l'importazione e la distribuzione delle polveri Vectan oltre ad un rapporto di lavoro per il quale si faceva produrre in Francia la polvere LP4 studiata dall'Ing. Pincelli, per cartucce 12/70 PPS con 32 grammi di piombo.
In breve, la A0 è la più lenta delle monobasiche lamellari della serie "A", è una polvere tagliata su misura per cariche molto pesanti e maggiorate, impiegabile nel cal. 12 per ottime baby-magnum (12/70) e magnum da 50 grammi (12/76) e allo stesso modo per cartucce pesanti e maggiorate degli altri calibri 16 e 20.
Il punto dolens, sta nel fatto che questa polvere nel corso degli anni ha visto pesantemente modificato il suo originario carattere combustivo e con esso i dosaggi.
La A0 attuale è molto più vivace rispetto alla vecchia, in 12/70 PPS con una grammatura baby-magnum da 40/42 grammi di pallini non accetta dosaggi superiori a g. 1,85 max, mentre con la stessa A0 degli anni '80 tale carica raggiungeva tranquillamente i 2,00/2,05 grammi.
Con cariche maggiorate è bene usare inneschi di media potenza e borre di buona tenuta.
Cosa si vorrebbe caricare con questa polvere?
Cordialità
G.G.
Vorrei caricare 2 cartucce per tiri impegnativi che assetto mi consiglia?
1) Bossolo nuovo T4/70/Cx2000 per 38g n°5 borra lb6/Bp steel/Gualandi tubo
2) Bossolo nuovo T4/70/Cx2000 per 42g n°5 borra lb6/Bp steel/Gualandi tubo
La ringrazio anticipatamente.
SergioCommenta
-
Considerando che la sua è una polvere A0 di almeno 15/20 anni fa, direi si possano usare per essa dosi sostenute alla vecchia maniera, una prova di banco per saggiare la reale caratteristica combustiva della sua polvere, tuttavia ci darebbe una certezza totale, di non incorrere in pressioni anomale.Le sono infinitamente grato, mi ha risolto un grandissimo problema.
Vorrei caricare 2 cartucce per tiri impegnativi che assetto mi consiglia?
1) Bossolo nuovo T4/70/Cx2000 per 38g n°5 borra lb6/Bp steel/Gualandi tubo
2) Bossolo nuovo T4/70/Cx2000 per 42g n°5 borra lb6/Bp steel/Gualandi tubo
La ringrazio anticipatamente.
Sergio
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000 o U.688, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 1,95x38, borra Super G oppure LB6 il piombo n. 5 e chiusura stellare a 57,8 mm.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 1000 o U.686, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 2,00x42, borra LB6 col sughero interno adattato tramite taglio all'altezza adeguata, il piombo n. 5 e chiusura stellare a 58,0 mm.
Non utilizzi mai borre tubo o steel senza un preventivo test pressorio al banco, il loro impiego crea infatti abitualmente ingenti sovrapressioni non calcolabili e pericolose.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Grazie, farò tesoro dei suoi preziosi consigli.Considerando che la sua è una polvere A0 di almeno 15/20 anni fa, direi si possano usare per essa dosi sostenute alla vecchia maniera, una prova di banco per saggiare la reale caratteristica combustiva della sua polvere, tuttavia ci darebbe una certezza totale, di non incorrere in pressioni anomale.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000 o U.688, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 1,95x38, borra Super G oppure LB6 il piombo n. 5 e chiusura stellare a 57,8 mm.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 1000 o U.686, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 2,00x42, borra LB6 col sughero interno adattato tramite taglio all'altezza adeguata, il piombo n. 5 e chiusura stellare a 58,0 mm.
Non utilizzi mai borre tubo o steel senza un preventivo test pressorio al banco, il loro impiego crea infatti abitualmente ingenti sovrapressioni non calcolabili e pericolose.
Cordialità
G.G.
SergioCommenta
-
borre
Posso chiederti perchè in questo caso hai consigliato borre lb6, e sg diciamo elastiche e non rigide???Considerando che la sua è una polvere A0 di almeno 15/20 anni fa, direi si possano usare per essa dosi sostenute alla vecchia maniera, una prova di banco per saggiare la reale caratteristica combustiva della sua polvere, tuttavia ci darebbe una certezza totale, di non incorrere in pressioni anomale.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000 o U.688, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 1,95x38, borra Super G oppure LB6 il piombo n. 5 e chiusura stellare a 57,8 mm.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 1000 o U.686, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 2,00x42, borra LB6 col sughero interno adattato tramite taglio all'altezza adeguata, il piombo n. 5 e chiusura stellare a 58,0 mm.
Non utilizzi mai borre tubo o steel senza un preventivo test pressorio al banco, il loro impiego crea infatti abitualmente ingenti sovrapressioni non calcolabili e pericolose.
Cordialità
G.G.
Così facendo non avremmo un rallentamento pressorio??
Ti chiedo tutto questo sempre per rafforzare la mia tenera preparazione in Balistica Venatoria[:D](e carpire anche qualche segreto)
Ciao PietroCommenta
-
Senza andare in merito alle dosi riportate da GG , posseggo ancora detta Pregevole polvere di una stabilitàò unica, unico neo è l'accenzione della stessa.Usa unicamente l'innesco U688, perchè tutti gli altri non sono idonei in quantlo troverai diversa polvere incombusta nella camera L'innesco cx2000 rispetto a quello della 1° serie di 20 anni fa è meno potente, ed io provai proprio il cx2000 di 20 anni fa che lascia tanta polvere incombusta.Killer1:-pr:-pr:-prConsiderando che la sua è una polvere A0 di almeno 15/20 anni fa, direi si possano usare per essa dosi sostenute alla vecchia maniera, una prova di banco per saggiare la reale caratteristica combustiva della sua polvere, tuttavia ci darebbe una certezza totale, di non incorrere in pressioni anomale.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000 o U.688, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 1,95x38, borra Super G oppure LB6 il piombo n. 5 e chiusura stellare a 57,8 mm.
In bossolo 12/70 in plastica con apparecchio CX 1000 o U.686, proverei di caricare A0 vecchio tipo g. 2,00x42, borra LB6 col sughero interno adattato tramite taglio all'altezza adeguata, il piombo n. 5 e chiusura stellare a 58,0 mm.
Non utilizzi mai borre tubo o steel senza un preventivo test pressorio al banco, il loro impiego crea infatti abitualmente ingenti sovrapressioni non calcolabili e pericolose.
Cordialità
G.G.Commenta
-
scusate ma adesso ho un dubbio....
ho caricato in bossolo 12/70t5 cx2000 A0 1.95x42 sg pb 3 nik ppt e sempre con A0 12/70t5 cx2000 1.90x39 sg pb5 nik pps.......
cosa mi dovrei aspettare da queste due cariche avendo lotti del 2009/2010 ?
---------- Messaggio inserito alle 04:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:59 PM ----------
p.s. in cal 20 il miglior assetto che ho sparato con A0 è :
1.35x30 in bossolo NSI 20/70t3 684 sg pb 5 o 7.5 PPT a 64.8 su disco a frattura.
in cartone invece 1.30x28 bossolo CHD 20/70t3 cxmil coppetta+ feltro pb 9 o 7.5 cft a 65.2 su disco in sughero a frattura.
che ne pensate ?Commenta
-
I motivi sono intuibili.Posso chiederti perchè in questo caso hai consigliato borre lb6, e sg diciamo elastiche e non rigide???
Così facendo non avremmo un rallentamento pressorio??
Ti chiedo tutto questo sempre per rafforzare la mia tenera preparazione in Balistica Venatoria[:D](e carpire anche qualche segreto)
Ciao Pietro
La LB6, come vedi è stata indicata abbinata ad una polvere voluminosa e ad ingenti cariche di pallini, con chiusura stellare; con i 38 grammi poi è stata indicata come prima scelta la Super G.
Cosa accadrà?
Di fatto con grammature elevate e polveri voluminose il sugherino interno necessariamente si dovrà abbassare, si dovrà abbassare il modo consistente e la morbidezza della borra LB6 si ridurrà moltissimo, perdendo molto della sua elasticità, in seconda battuta, con intasamento tanto elevato e pressioni sostenute, un sottopallini sottile ma leggermente morbido non è poi così negativo, per mantenere una buona sfericità al piombo.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
borra lb6
In questo caso, con polveri voluminose, grammature elevate, giusto intasamento per avere una combustione regolarissima del propellente, borra lb6 ridottissima, ma sempre in grado di cautelare una buona sfericità dei pallini, dovremmo avere alla placca delle bellissime rosate???[:D]I motivi sono intuibili.
La LB6, come vedi è stata indicata abbinata ad una polvere voluminosa e ad ingenti cariche di pallini, con chiusura stellare; con i 38 grammi poi è stata indicata come prima scelta la Super G.
Cosa accadrà?
Di fatto con grammature elevate e polveri voluminose il sugherino interno necessariamente si dovrà abbassare, si dovrà abbassare il modo consistente e la morbidezza della borra LB6 si ridurrà moltissimo, perdendo molto della sua elasticità, in seconda battuta, con intasamento tanto elevato e pressioni sostenute, un sottopallini sottile ma leggermente morbido non è poi così negativo, per mantenere una buona sfericità al piombo.
Cordialità
G.G.
Peccato che non ho quella polvere altrimenti t'avrei fatto cantare subito la carta[;)].
Ciao G.G
PietroCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buona sera, cedo latta da kg sigillata di polvere SIEM...
Un saluto, Francesco
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nikebuonasera mi hanno regalato della f2 latta oro con fulmine ben conservata vorrei fare delle dispersanti x beccacce,ho bossoli plastica da 70 innescati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipHo tirato fuori dal cilindro, questa latta appartenente al passato, contenente polvere per caccia e tiro a marca GP della Baschieri & Pellagri. Qualcuno...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta