Sigla su scatola cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maz Scopri di più su Maz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maz
    • Jul 2010
    • 161
    • Piacenza
    • Epagneul Breton

    #1

    Sigla su scatola cartucce

    Buon giorno a tutti,
    mi hanno regalato 3 scatole di cartucce,non commerciali preparate a mano da un vecchio cacciatore che purtroppo non c'è più.

    Sulla scatola c'è la seguente sigla:

    1,85
    32g
    piombo 9

    Vorrei sapere ,essendo un profano,che cosa significa la numerazione 1,85.

    Grazie in anticipo e scusate se la domanda è sciocca.

    aluti
    Maz
    Breton solo Breton...!!!
  • claudio 58
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1360
    • lecce
    • Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Maz
    Buon giorno a tutti,
    mi hanno regalato 3 scatole di cartucce,non commerciali preparate a mano da un vecchio cacciatore che purtroppo non c'è più.

    Sulla scatola c'è la seguente sigla:

    1,85
    32g
    piombo 9

    Vorrei sapere ,essendo un profano,che cosa significa la numerazione 1,85.

    Grazie in anticipo e scusate se la domanda è sciocca.

    aluti
    Maz
    Anche se la risposta può sembrare scontata, potrebbe essere la dose della polvere che sarebbe importante conoscerne il tipo.
    Claudio

    Commenta

    • Maz
      • Jul 2010
      • 161
      • Piacenza
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da claudio 58
      Anche se la risposta può sembrare scontata, potrebbe essere la dose della polvere che sarebbe importante conoscerne il tipo.
      Grazie Claudio,la polvere dovrebbe essere Ballistite,almeno credo,dato che sulla scatola c'è questa scritta.....

      Maz
      Breton solo Breton...!!!

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        speriamo di no.... scaricane una e metti le foto anche del bossolo e dei componenti.
        pap

        Commenta

        • Maz
          • Jul 2010
          • 161
          • Piacenza
          • Epagneul Breton

          #5
          Ciao Paparo,
          perchè mi dici speriamo di no?

          farò come dici.........dalle tue parole presumo di non doverle utilizzare.


          Maz
          Breton solo Breton...!!!

          Commenta

          • PaoloDS
            ⭐⭐
            • Nov 2010
            • 514
            • Lecce/Vicenza

            #6
            Originariamente inviato da Maz
            Ciao Paparo,
            perchè mi dici speriamo di no?

            farò come dici.........dalle tue parole presumo di non doverle utilizzare.


            Maz
            Perché con 1,85 gr. di superbalistite ci fai una bombetta...

            Commenta

            • Maz
              • Jul 2010
              • 161
              • Piacenza
              • Epagneul Breton

              #7
              Ok ragazzi ,ne aprirò una e vi posterò le foto...........
              grazie ancora a tutti.

              Maz
              Breton solo Breton...!!!

              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #8
                Vista la dose, anche secondo il mio modesto parere escluderei tassativamente tutte le ballistiti : Superballistite, balistite compensata, nebel sporting ballistite ecc...Forse è scritto sulla scatola ma dentro c'è altro, comunque fai bene ad aprirne una perchè con le polveri, specialmente le ballistiti c'è poco da scherzare e 1,85, come ti hanno già detto è una bomba.
                La Sipe che fa parte del gruppo ballistiti una volta si caricava 1,80x36 su bossolo in cartone con inn. dfs media pot. feltro e orlo tondo, così anche la DN, ma non credo che sia il caso tuo.
                Saluti Roby62
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • Maz
                  • Jul 2010
                  • 161
                  • Piacenza
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Ragazzi scusate ho preso una cantonata ................sono le altre cartucce che mi ha dato che hanno quel tipo di carica ma non con balistite.
                  Vi posto la foto di quelle caricate con ballistite .......piombo 5...orlo tondo....bossolo cartone 70mm Nobel's.

                  la scritta è special cartridge "sporting ballistite" credo siano vecchie cartucce commerciali............potrò fidarmi?????????

                  grazie a tutti e scusate per la distrazione.


                  Maz
                  File allegati
                  Breton solo Breton...!!!

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #10
                    Originariamente inviato da Maz
                    Ragazzi scusate ho preso una cantonata ................sono le altre cartucce che mi ha dato che hanno quel tipo di carica ma non con balistite.
                    Vi posto la foto di quelle caricate con ballistite .......piombo 5...orlo tondo....bossolo cartone 70mm Nobel's.

                    la scritta è special cartridge "sporting ballistite" credo siano vecchie cartucce commerciali............potrò fidarmi?????????

                    grazie a tutti e scusate per la distrazione.


                    Maz
                    Nessun problema per la distrazione, ci mancherebbe, per la sicurezza delle tue nobel sporting ti do una brutta notizia: I bossoli sono della Fiocchi e montano i vecchi DFC Fiamma al fulminato di Mercurio, ampliamente messi in discussione sui vari post del forum causa la loro inefficienza. Forse sul cartoncino c'è scritto Faini? se erano di quella ditta Fiorentina erano eccezionali ma purtroppo non più sicure.
                    Saluti Roby62[:-golf]
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • Maz
                      • Jul 2010
                      • 161
                      • Piacenza
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Ciao Roby62,
                      le uniche scritte presenti sul bossolo sono quelle che ho menzionato nel messaggio di prima.

                      Una domanda come si può identificare il tipo di innesco?

                      In ogni caso non le userò,prima la sicurezza........

                      Grazie
                      Maz
                      Breton solo Breton...!!!

                      Commenta

                      • Roby62
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2288
                        • Castiglion Fiorentino (AR)

                        #12
                        Il Fiamma DFC= Doppia Forza Scoperto è un tipo di innesco di vecchia generazione, ne esistono 2 varianti 1° al fulminato di mercurio che non funziona più, l'altro un pò più sicuro è il tipo SUR= Sine Ulla Rosione= non corrosivo, la prima la riconosci dal corpo in rame con stampato il simbolo della granata, per capirsi quello che vedi sul cappello dei carabinieri, l'altro è simile ma sotto la granata c'è scritto SUR.
                        L'innesco coperto è un involucro costruito e sagomato su misura in un lamierino di rame o materie inossidanti quindi tutto chiuso a parte il foro vampa, mentre i DFS= Doppia Forza Scoperto è composto da 2 parti: Il portacapsula e la Capsula, anche se ben serrati si tratta sempre di pezzi assemblati e potrebbe infiltrarsi l'umidità, per quello in termine tecnico si dice: Scoperto.
                        Io non sono troppo bravo a spiegare le cose se interviene Gianluca sicuramente ti illustrarà meglio la situazione.
                        Saluti Roby62[:-golf]
                        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                        Commenta

                        • papararo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2006
                          • 2692
                          • catania, Catania, Sicilia.

                          #13
                          allora la foto non e' chiara dovresti anche fotografare il fondello,la balistite della nobel glasgow era importanta dalla ditta toschi era un'ottima polvere adatta a cariche' pesanti'.. non si capisce dalla foto il fabbricante della cartuccia...
                          pap

                          Commenta

                          • Maz
                            • Jul 2010
                            • 161
                            • Piacenza
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Grazie Roby62......e Paparo.
                            posterò la foto del fondello al più presto.

                            Ciao
                            Breton solo Breton...!!!

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #15
                              Ciao Maz,
                              in attesa delle tue foto, ne inserisco 2 io per fare un pò più di chiarezza.
                              Nella 1° si vedono 3 modelli di bossoli prodotti dalla Fiocchi per la polvere Nobel sporting ballistite detta Balistite nobel, prodotta in Inghilterra, a Glasgow, dalla I.C.I = Imperial Chemical industries e come ha detto Papararo, era inportata in Italia dalla ditta Dante Toschi di bologna. La tua cartuccia dovrebbe far parte di uno di quelli, sulla 2° sono evidenziati i fondelli con il famoso innesco Fiamma, il 1° a sx è un SUR con miscela non corrosiva e ancora funzionante, gli altri 2 sono il vecchio tipo, con miscela al fulminato di mercurio, quindi corrosivi e non più funzionanti.
                              Generalmente nelle cartucce caricate dalla ditta Toschi si trovava un cartoncino di chiusura giallo con la dicitura della casa e al centro il N° del PB. Oppure ne trovavi con il sugherino di chiusura e stampigliato il N° del pb. anche in mm e quelle erano caricate dalla Faini Di Sesto Fiorentino come di Faini si trovavano con il cartoncino pubblicitario della casa.
                              Se non ho capito male, le tue hanno il cartoncino con solo stampigliato il N° del pb. quindi mi azzarderei a dire che sono state caricate da qualche armeria locale o da privati.
                              Saluti Roby62[:-golf]
                              Ultima modifica Roby62; 26-09-11, 16:51.
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..