X
-
Palla Gualbo
Con la S4 e con questa palla, potresti salire "tranquillamente" anche sopra i gr. 1,70 per ottenere qualche altro m/s in più che specificatamente per la caccia al cinghiale fanno sicuramente comodo, ma verrebbero annullati i "vantaggi" principali caratteristici per cui è stata creata questa palla e cioè dolcezza alla spalla e controllo dell'impennamento delle canne.
La palla Gualbo è nata per il tiro, perciò le caratteristiche della sua struttura sono mirate a questo specifico impiego, principalmente è la sua stessa lunghezza ad impedire un caricamento con propellenti specifici a raggiungere altissime velocità e pressioni normalissime.
1)-Mi spiego meglio, i 500m/s e più, li possiamo ottenere sia con una polvere come appunto la S4, la Sipe, la GM3, la Sidna,o altre semivivaci.
2)-Le stesse velocità potremmo ottenerle con propellenti più indicati e specifici per tale lavoro, come MBX36, F2X36, N340, A1X36, A0, ed altre polveri lente.
Praticamente, sia le polveri vivaci e semivivaci che le polveri lente, alla fine producono lo stesso "lavoro", ma le pressioni e la sensazione di rinculo sviluppate certamente sono molto differenti tra il 1° ed il 2° punto.
Purtroppo però, la struttura della palla, pensata per il tiro a segno, permette benissimo di caricare in media gr. 1,50-1,80 di polveri semivivaci e lasciare lo spazio sufficente per una corretta chiusura tonda, raggiungendo con questo assetto lo scopo e le finalità per cui è stata creata.
Di contro, sempre la stessa struttura impedisce di utilizzare proficuamente ad esempio gr. 2,25 di MBX36 o di altre simili,(che spedirebbero la Gualbo sopra i 500m/s) perchè lo spazio rimanente non sarebbe sufficente per una corretta chiusura tonda che considerato il peso della palla dovrebbe essere molto profondo, simile a quello praticato sulla palla Gualandi da 32 gr.
Quanto sopra per chiarire ed approfondire alcune cose, naturalmente resta sempre inteso che gr.1,70 di S4 o di Sipe, sono perfettamente in grado di abbattere un cinghiale.
GIUSEPPE.
- Visto la lunghezza della palla gualbo, non si potrebbe usare un bossolo da 76mm e caricare 2.25 di MBX36 o simili per avere una buona chiusura?
Hai qualche caricamento da suggerire con le polvere tipo MBX36, F2X36?
- Con la S4 fino a quanto si può arrivare con la polvere in canna slug da 50 cm magnum?
Grazie mille per la risposta.[:-bunny][:-bunny]Commenta
-
Sono nuovo dell'argomento e ti faccio alcune domande, forse stupide..
- Visto la lunghezza della palla gualbo, non si potrebbe usare un bossolo da 76mm e caricare 2.25 di MBX36 o simili per avere una buona chiusura?
Hai qualche caricamento da suggerire con le polvere tipo MBX36, F2X36?
- Con la S4 fino a quanto si può arrivare con la polvere in canna slug da 50 cm magnum?
Grazie mille per la risposta.[:-bunny][:-bunny]
ciao..
io con s4 e palla gualbo su innesco 615 mi sono spinto fino a 1.80gr xò nn è un assetto bancato quindi va preso con le pinze..a caccia nn l'ho portata xkè dopo i primi entusiasmanti risultati con assetto 1.70 gli altri sono stati una delusione!! ho pompato la palla fino a questo assetto molto pepato ma ho preferito tirarle contro le pietre anche se credo ke anke sul cinghiale funzioneranno bene..
io la palla da 28gr(cervo) l'ho spinta con 2.30di mbx36 ottenendo una cartuccia molto potente e precisa anche sulla distanza..come accorgimento per farla andare dritta sulla distanza ho incollato con dell'attack la borra con la palla così facendo nn si distacca dalla palla e la accompagna in volo e ho effettuato una chiusura molto serrata..in tutto in bossolo T5 nn svasato in.616..
spero di essere stato d'aiuto
buona pasqua a tutti
AlbertoCommenta
-
Premetto non sono ho esperienza di caricamento a palla. Ma da qualche parte ho letto un assetto con Tecna x gualbo con relative velocità. Essendo la Tecna meno voluminosa dovrebbe essere possibile "spremere" di più in prestazioneCommenta
-
Sono nuovo dell'argomento e ti faccio alcune domande, forse stupide..
- Visto la lunghezza della palla gualbo, non si potrebbe usare un bossolo da 76mm e caricare 2.25 di MBX36 o simili per avere una buona chiusura?
Hai qualche caricamento da suggerire con le polvere tipo MBX36, F2X36?
- Con la S4 fino a quanto si può arrivare con la polvere in canna slug da 50 cm magnum?
Grazie mille per la risposta.[:-bunny][:-bunny]
Ma, io mi domando, quale utilità o vantaggio mi apporta questo caricamento?
Cosa voglio ottenere? Con quale scopo?
Dalla risposta preliminare a queste domande si può capire e giustificare o meno, lo stesso senso e la creazione di un determinato caricamento.
Con questo voglio dire che alla base di un qualsiasi tipo di caricamento deve esserci un'utilità o vantaggio effettivamente riscontrabile.
Il discorso è lungo per essere sintetizzato in poche righe, se io ricerco ad esempio una buona cessione di energia all'impatto, non c'è bisogno che rincorra la più alta velocità ottenibile con la Gualbo che pesa gr. 24,5, quando posso ottenere lo sviluppo della stessa ed anche maggiore energia con una palla Gualandi da 32 gr. a velocità più che "normale", tra l'altro praticando un caricamento senza particolari difficoltà.
Ho reso l'idea?
Di vantaggi ad ogni modo, non ne vedo, vedo anzi ancora meno spazio su cui praticare la chiusura e anche considerando che il bossolo da 67 mm dovrebbe "aiutare" la combustione in realtà con dosaggi alquanto "sbilanciati" di S4, come gr. 1,70x24,5 della Gualbo, sicuramente questo non avverrebbe.
Una qualche convenienza ad usare il bossolo da 67 mm la si otterrebbe riducendo il dosaggio della S4 a gr. 1,50, in questo caso per cartucce da usare principalmente per il tiro a segno.
Non parliamo proprio di Tecna e Gualbo, quest'ultima polvere forse in bossolo da 76 mm in modo da poter praticare un'orlatura simile alla palla Gualandi normale potrebbe riservare "belle sorprese".
Sarà da provare, prossimamente.
GIUSEPPE.Commenta
-
salve
io mi posi lo stesso problema qualche anno fa e l ho risolto con una sola considerazione...
con 1,60 di s4 la palla ha la stessa velocità di una del calibro 20...
se con il calibro 20 i cinghiali si fermano si devono fermare anche con questa...
in effetti ho avuto ragione e l ho usata con successo a caccia...
430 m/sCommenta
-
Saluti agli amici del forum, nel caricare palla gualbo con polveri lente quale spazio libero dovremmo avere nella cartuccia per ottenere una chiusura adeguata?
Saluti,
ArturCommenta
-
Ciao..devi chiudere a 63mm circa quindi calcola tu..
Se provi con polveri lente( io l'ho già fatto e sprecherai solo materiale) devi comprimere la palla sulla polvere per bene e con decisione.. Altrimenti nn avresti una combustione accettabile..
saluti,AlbertoCommenta
-
ciao. la palla gualbo nasce prevalentemente per il tiro a segno ( vedasi cinghiale corrente) per il suo modesto rinculo.la dose più volte collaudata è di 1,80 gr di mbx32. per uso caccia userei la palla gualandi da 32 gr con 2,15 di mbx32.Commenta
-
Gianluca Garoline ha scritto sull'uso della palla 28 grammi:
"Se invece il fine è la caccia al cinghiale e si cerca la palla leggera per una miglior stabilità dell'arma allo sparo ed una elevata vuzero alla ricerca di un miglior effetto di shock idrodinamico, allora la cartuccia dovrà avere prestazioni di rilievo sulla velocità e quindi la più alta potenza ottenibile.
In questo caso vanno ancora bene le polveri semivivaci, ma ancora meglio andranno le polveri appena più lente, quelle per 35/38 grammi di piombo in cal. 12 (MBx36, F2x36, N-340, A1 Sp, Tecna) in dosi maggiorate di circa g. 0,20/0,25 rispetto al dosaggio per i pallini.
In questo caso occorre un cronografo, per valutare in modo scientifico e attendibile le velocità iniziali, che con palle da 28 grammi non devono essere molto aldisotto dei 500 m/s ".
Saluti,
ArturCommenta
-
Ciao..
la gualbo la spingo a v0 di 545m/s (dose passatami da un amico)ma sui 1000bar di pressione..a caccia é molto valida soprattutto lontano..
Rimango dell'idea che polveri x36 sotto una palla di soli 24.5gr sia insensato..
saluti,AlbertoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipOggi mi sono cimentato nella ricarica di una cartuccia per il setolone, così composta:
bossolo Nobel Sport mm 67 tipo 2, innesco 688, polvere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ferdySalve volevo chiedere e possibile fare una sotto calibrata tipo gualbo c prendendo una palla del cal 28 inserendola in borra del 24 con appositi assetti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65salve,
normalmente uso la DN prevalentemente a colombacci in assetto 12/70 cx2000 1,45x34 borra GT piombo 7 st 57,6 e mi sono trovato sempre bene,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marbizzuSalve a tutti. A luglio voglio partecipare a una gara di tiro a palla e devo scegliere il tipo di palla da utilizzare. Secondo voi a 50 metri quale carica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta