Doppietta cal.16 cani esterni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pase76 Scopri di più su pase76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pase76
    • Apr 2010
    • 132
    • Rosarno (Rc)

    #1

    Doppietta cal.16 cani esterni

    Salve a tutti,

    mi è stata regalata una doppietta cal.16 a cani esterni di proprietà di un mio zio che non è più con noi. Ovviemente per me è bellissima anche per il valore affettivo che per me rappresente ma, tralasciando i romanticismi, chiedo a qualcuno di voi aiuto a capire un pò di più su questo fucile. Ho fatto delle foto ma non di altissima qualità, infatti non sono riuscito a fotografare bene gli intarsi e i punzoni. Posso dirvi che il meccanismo di sparo è H&H sulle cartelle laterali riporta un intarsio raffigurante un setter ed un'anatra e lo stampo "WM MOORE & CO.. Le canne nella parte superiore riportano la scritta "CHAMPION EMPIRE ARMS C.LIEGE BELGIUM" e "CHOKE DORED".
    Mio zio l'aveva comprata usata nel gennaio 1943.
    qualcuno mi può aiutare a capire più o meno l'anno di poduzione il produttore stesso e il valore che potrebbe avere. Vorrei sistemarla perchè le molle dei percussori sono rotte, un percussore stesso è consumato, e le chiusure necessiterebbero un revisione, essendo praticamente bianco in fatto di armi se c'è qualcun che potrebbe darmi una mano mi farebbe un grosso piacere. anche per capire se ne vale la pena. E non vi nascondo che mi piacerebbe non poco ogni tanto uscirci a caccia.
    File allegati
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Ti conviene aprirla, smontare le canne, e fotografare in macro (più limpida possibile) tutti i marchi che si vedono nelle parti nascoste sotto l'astina, sulle camere delle canne, sulla bascula, poi le mandi qui e gli esperti avranno maggiori elementi. Le canne sono sane per dentro? da questo dipende molto.Intanto ti saluto. Edo

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Originariamente inviato da pase76
      Salve a tutti,

      mi è stata regalata una doppietta cal.16 a cani esterni di proprietà di un mio zio che non è più con noi. Ovviemente per me è bellissima anche per il valore affettivo che per me rappresente ma, tralasciando i romanticismi, chiedo a qualcuno di voi aiuto a capire un pò di più su questo fucile. Ho fatto delle foto ma non di altissima qualità, infatti non sono riuscito a fotografare bene gli intarsi e i punzoni. Posso dirvi che il meccanismo di sparo è H&H sulle cartelle laterali riporta un intarsio raffigurante un setter ed un'anatra e lo stampo "WM MOORE & CO.. Le canne nella parte superiore riportano la scritta "CHAMPION EMPIRE ARMS C.LIEGE BELGIUM" e "CHOKE DORED".
      Mio zio l'aveva comprata usata nel gennaio 1943.
      qualcuno mi può aiutare a capire più o meno l'anno di poduzione il produttore stesso e il valore che potrebbe avere. Vorrei sistemarla perchè le molle dei percussori sono rotte, un percussore stesso è consumato, e le chiusure necessiterebbero un revisione, essendo praticamente bianco in fatto di armi se c'è qualcun che potrebbe darmi una mano mi farebbe un grosso piacere. anche per capire se ne vale la pena. E non vi nascondo che mi piacerebbe non poco ogni tanto uscirci a caccia.
      Ciao pase76,metti delle foto nitide dei piani di bascula e delle cannne (il punto dove ci sono tutti quei numerini) e vedrò cosa posso fare per aiutarti a capire l'anno di produzione ed altro.
      Se le canne sono integre (non camolate/tarlate) è quasi sempre possibile e conveniente mettere a nuovo l'arma!
      P.S. Credo al "bosco di Rosarno" farebbe la sua bella figura!

      ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 PM ----------

      ops... edo49, ci siamo sovrapposti!

      Commenta

      • pase76
        • Apr 2010
        • 132
        • Rosarno (Rc)

        #4
        Originariamente inviato da JK6/b
        Ciao pase76,metti delle foto nitide dei piani di bascula e delle cannne (il punto dove ci sono tutti quei numerini) e vedrò cosa posso fare per aiutarti a capire l'anno di produzione ed altro.
        Se le canne sono integre (non camolate/tarlate) è quasi sempre possibile e conveniente mettere a nuovo l'arma!
        P.S. Credo al "bosco di Rosarno" farebbe la sua bella figura!

        ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 PM ----------

        ops... edo49, ci siamo sovrapposti!

        BOSCO DI ROSARNO?
        conosci le mie zone?
        comunque non vado a caccia in quella zona che conosco davvero poco però non vedo l'ora di sistemarla. Le canne all'interno sono in buono stato secondo me non sono affatto un problema.
        Al più presto farò le foto dei piani di bascula e posterò le foto.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:21 AM ----------

        la scritta sulla canna non è <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} </style> <![endif]--> "CHOKE DORED" ma "CHOKE BORED", è molto consumata e non si legge bene.<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]-->
        Ultima modifica pase76; 14-11-11, 09:40.

        Commenta

        • pase76
          • Apr 2010
          • 132
          • Rosarno (Rc)

          #5
          Per il momento è il meglio che posso fare intanto posto queste, cercherò di farne delle altre più nitide.
          File allegati

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Non sono io l'esperto, però sono più a fuoco le scarpe dei marchi!

            Commenta

            • pase76
              • Apr 2010
              • 132
              • Rosarno (Rc)

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Non sono io l'esperto, però sono più a fuoco le scarpe dei marchi!

              lo so lo so purtroppo macchina fotografica non è il massimo.

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #8
                mi sembra di vedere il marchio di liegi, in belgio ma non ne sono sicuro....

                Comunque non mi sembra riporti marchi o punzoni italiani, e anche la fattura non mi sembra proprio uguale alla nostra.
                Lo noto dalla rotondità della bascula sul perno cerniera e dallo stile dell'incisione.

                propendo per la classica doppietta belga, molto presenti a quei tempi tra i cacciatori per non so quale motivo, visto tutte le fabbriche nostrane che c'erano...

                me lo sono sempre chiesto perchè ce ne fossero tante in giro all'epoca...

                Commenta

                • pase76
                  • Apr 2010
                  • 132
                  • Rosarno (Rc)

                  #9
                  Originariamente inviato da gnv
                  mi sembra di vedere il marchio di liegi, in belgio ma non ne sono sicuro....

                  Comunque non mi sembra riporti marchi o punzoni italiani, e anche la fattura non mi sembra proprio uguale alla nostra.
                  Lo noto dalla rotondità della bascula sul perno cerniera e dallo stile dell'incisione.

                  propendo per la classica doppietta belga, molto presenti a quei tempi tra i cacciatori per non so quale motivo, visto tutte le fabbriche nostrane che c'erano...

                  me lo sono sempre chiesto perchè ce ne fossero tante in giro all'epoca...

                  In effetti in questi giorni chiedendo a qualche conoscente, più di uno mi sta dicendo che ne possiede una o comunque l'ha posseduta qualcuno di sua conoscenza. Io credo che una delle principali motivazioni sia che il costo non era eccessivo, ma può esser solo un'ipotesi.

                  Prendendo informazioni qua e la, ho scoperto di aver detto forse una fesseria riguardo il meccanismi di sparo (sono bianco in materia di armi) infatti credo che non sia H & H.

                  Commenta

                  • gnv
                    ⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 934
                    • sicilia

                    #10
                    h&h è un brevetto di meccanica della marca da cui prende il nome, e questa meccanica viene usata su fucili hammerless(senza cani esterni) ed ha il pregio che la meccanica sia montata sulle cartelle laterali e a pporta un certo pregio.
                    Poi ci sono le batterie interne classiche, anson e derivate tipo delle doppiette a mezze cartelle o dei sovrapposti a mezza cartelle.

                    Sul cani esterni è un obbligo ricavare la meccanica sulle cartelle, perchè appunto i cani sono esterni, il concetto è simile, ma non sono HeH.

                    ciao

                    Commenta

                    • pase76
                      • Apr 2010
                      • 132
                      • Rosarno (Rc)

                      #11
                      Originariamente inviato da gnv
                      h&h è un brevetto di meccanica della marca da cui prende il nome, e questa meccanica viene usata su fucili hammerless(senza cani esterni) ed ha il pregio che la meccanica sia montata sulle cartelle laterali e a pporta un certo pregio.
                      Poi ci sono le batterie interne classiche, anson e derivate tipo delle doppiette a mezze cartelle o dei sovrapposti a mezza cartelle.

                      Sul cani esterni è un obbligo ricavare la meccanica sulle cartelle, perchè appunto i cani sono esterni, il concetto è simile, ma non sono HeH.

                      ciao

                      Grazie per la precisazione mi ero accorto di aver detto una fesseria colossale, ma come dicevo mi sono avvicinato al mondo delle armi da caccia da poco più di un anno, e non ho ancora studiato abbastanza...alla prox e grazie ancora

                      Commenta

                      • gnv
                        ⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 934
                        • sicilia

                        #12
                        di nulla, fa sempre piacere discutere con gli altri utenti del forum[:D]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..