due polveri per il 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cinghio Scopri di più su Cinghio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinghio
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 517
    • bologna

    #1

    due polveri per il 16

    Innanzi tutto buon anno, ho finito praticamente tutta la polvere che avevo in casa, dovendo cominciare a caricare in questo calibro penso che dovrò procurmi almeno due polveri per coprire diverse esigenze venatorie e condizioni climatiche.Cacciando prevalentemente con il cane da ferma quali polveri mi consigliereste? Premetto che carico a mano e non con dosatori o macchianari, possiedo bossoli innescati con il cx 1000 tipo 2 e tipo 3. Borre bior 21, super g, couvette e sughero. Tra le polveri scarterei per un attimo le baschieri perciò quali polveri?
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Un mio amico sta caricando con successo l'X800......
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • pointer654
      ⭐⭐
      • Oct 2008
      • 740
      • lombardia

      #3
      Nel cal.16 non l'ho ancora caricata ma nel 12 e nel 20 è semplicemente "superlativa" !! Ciao

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1887
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Ciao, gradirei conoscere le strozzature del tuo fucile, comunque le dosi che mi sento di consigliarti sono:
        1) TECNA: pla/70 - 615 - 1,60 x 33 - couvette + feltro - stellare
        2) HI SKOOR 800X: pla/67 - 615 - 1,50 x 32 - couvette + sugherino - stellare
        Quest'anno la Tecna (vecchio tipo) mi ha pienamente soddisfatto anche sulle lunghe distanze...prede veramente seccate, non una goccia di sangue. Ho caricato pb. 5 e 4
        Se non disponi di bossoli da 67, per quanto attiene la dose 2, puoi usare il 70 con assetto 1,55x32
        saluti

        Commenta

        • moizo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1434
          • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
          • 1 Springer Spaniel

          #5
          S4 e Tecna e vai tranquillo.

          P.s: Non tralasciare la MB36!
          Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

          Commenta

          • Cinghio
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 517
            • bologna

            #6
            le strozzature sono strane perchè le canne sono di 68,5 e le strozzature 3/2. Preferirei dosi per orlo tondo e bossoli di 70. Grazie a tutti p.s. confetto che l'HI SKOOR 800X non la conoscevo e l tecna mi sembra un po'troppo robusta per una doppietta piuttosto leggera.

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              L'800x nel 16 non l'ho provata in quanto non trovandone più in giro quel pò che tengo la lascio per dosi collaudate nel 12.La Tecna anche se una polvere progressiva tanto quanto la 800x, caricata in maniera oculata stai tranquillo che non potrà stressare più di tanto la tua arma.Considera che una cartuccia con S4 o Sipe se mal dosata o portata al limite può fare più danno di una cartuccia caricata normalmente con la Tecna.Con la Tecna prova a fare un dosaggio base di 1,50-1,55x30-31 piombo dal 7 al 5 in bossolo pl. t3/dfs 686 o cx1000,borra Superg da 21 e stellare a 59mm.[:-golf]
              Ciao
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1887
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Le strozzature del tuo fucile, gradirei conoscere la marca, sono nella norma e per quanto attiene la Tecna se caricata correttamente non da pressioni oltre la norma. Comunque se desidere usare la MBX36, leggermente più morbida, prova l'assetto: pla 70 - cx 1000 - 1,65 x 31 - Gualandi - orlo tondo.
                saluti

                Commenta

                • Cinghio
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 517
                  • bologna

                  #9
                  no, forse mi son spiegato male non temo per il mio fucile, temo per la mia spalla, solo per quello gradirei caricamenti più leggeri comunque per caricamenti pesanti ho cpaito che la tecna può andare e per quelli leggeri? Cpn la Tecna e l'orlo tondo? Tra parentesi la marca non la conosco perchè è una doppietta artigianale belga.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Cinghio
                    no, forse mi son spiegato male non temo per il mio fucile, temo per la mia spalla, solo per quello gradirei caricamenti più leggeri comunque per caricamenti pesanti ho cpaito che la tecna può andare e per quelli leggeri? Cpn la Tecna e l'orlo tondo? Tra parentesi la marca non la conosco perchè è una doppietta artigianale belga.
                    Proverei, in bossolo 12/67 col CX 1000 - borraggio con tenuta in plastica e orlo tondo finito a 62,5 mm.

                    GM3 g. 1,45x27
                    Sidna 2 g. 1,45x27
                    GP g. 1,45x27
                    AL g. 1,50x28
                    A1 g. 1,50x28
                    MBx32 g. 1,55x28
                    Tecna g. 1,55x30

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Cinghio
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 517
                      • bologna

                      #11
                      grazie g.g. quale carica pensi sia la migliore? e per bossolo da 70?

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Cinghio
                        grazie g.g. quale carica pensi sia la migliore? e per bossolo da 70?
                        Quella che nel tuo fucile ti darà i migliori risultati ... provane qualcuna, sono tutte piuttosto equilibrate! [:D]
                        In bossolo da 70 mm. le cariche leggere come hai chiesto, con orlo tondo, non sono esattamente nella condizione balistica migliore; se hai bossoli da 70 mm. li puoi sempre rifilare a 67 mm.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Cinghio
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 517
                          • bologna

                          #13
                          non sono molto amente dei bossoli corti però li rifilerò. Se nel 12 calo un 0.05 tra il bossolo di 70 e quello di 67 farò uguale nel 16?

                          Commenta

                          • calibrosedici
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 1840
                            • Firenze
                            • Breton

                            #14
                            Io per la minuta selvaggino nel calibro 16 praticamente carico solo una polvere...la nuova sidna in bossolo di 70mm cx 1000 1,55 coppetta borra di feltro di 22mm 27gr pb 10 chiusa tonda a 64mm E' uno spettacolo, a me và benissimo sempre!
                            In queste mattine che faceva anche -4 -6 le avevo caricate in bossolo di 67 utilizzando come borra una bior della siarm e lasciando invariata la dose!

                            Commenta

                            • gianni59
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 218
                              • latina
                              • springer spaniel breton

                              #15
                              approfitto della discusione per un problemino che ho avuto alcuni giorni fà, possessore da non più di due mesi di un rizzini omnium light ho da subito iniziato a caricare seguendo le dosi del buon G.G. tratte dal suo manuale ed in particolare: boss. 70/cx1000 A 1 1,40 x28 Z2M c.f 59 mm pb. 9-10
                              " " AL 1,40x27 S.G. c.f. 59 mm pb. 9-10
                              sono rimasto stupito dai risultati, in condizioni di tempo estremamente variabili da -7 a 17/18 gradi abbattimenti + che puliti tordi ed affini beccacce ed una coppiola a starne a distanze anche notevoli...
                              invece l'ultomo giovedì dell'anno scorso praticamente con le stesse cartucce + le originali fiocchi, rc, romana munizione sipe ed S4, nobel sport, 15 fucilate un merlo + vivo che mai, tiri a fermo a volo solo fumate di penne, la mattina eravamo sui -5 per poi arrivare intorno ai 9 verso le 11.00 giornta serena grande gelata ne più ne meno che le altre volte, unica variabile l'avvicinarsi della perturbazione con pressione atmosferica molto bassa.
                              possibile che sia stato sufficiente questa condizione x rendere inefficace cartucce che si erano comportate + che bene in svariate condizioni?
                              in questo caso il rimedio di aumentare di 1/2 grammi la dose di piombo sarebbe bastato?
                              in verità avevo caricato alcune con sipe de A1 sp con dosi di pb. maggiorate di 1 1/2 gr. ma eccetto una tirata il sabato successivo di primo mattino, non ho più avuto condizioni simili per provarle
                              ndr l'unica provata per altro ha abbattuto un tordo sui 30 mt. trovato stecchito senza una goggia di sangue.
                              cosa ne pensate?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..