7,62 x39 per il cinghiale, che ne pensate?..( solo pareri di chi lo usa/usato grazie)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo 83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aubrey
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 716
    • Milano

    #16
    Originariamente inviato da gnv
    In merito al calibro come detto qualche riga fà anche io lo considero come arma da cinghiale "da ripiego" sia per il calibro che per la natura stessa dell'arma, in quanto le armi nate apposta per la caccia sono un altro mondo rispetto al simonov, però per qualche sporadica uscita o per uso non proprio impegnativo non credo sia proprio da buttare
    Ecco questo è già un discorso molto differente rispetto a quanto dicevi nella prima discussione. Ora sono più d'accordo! Ma ricorda, se lo vuoi usare anche poco, devi essere un chirurgo e un bravo tiratore per avere successo. G.G. dixit.

    Commenta

    • gnv
      ⭐⭐
      • Jul 2009
      • 934
      • sicilia

      #17
      Originariamente inviato da Aubrey
      Ecco questo è già un discorso molto differente rispetto a quanto dicevi nella prima discussione. Ora sono più d'accordo! Ma ricorda, se lo vuoi usare anche poco, devi essere un chirurgo e un bravo tiratore per avere successo. G.G. dixit.
      questa riflessione mi deriva dal fatto che le cartucce commerciali in questo calibro mi avete fatto notare che sono abbastanza "tranquille"....
      con la ricarica la musica si dice che cambi, ma io non ricarico menchemeno in rigato e quindi....

      Poi (se ti riferivi alla discussione iniziata da me qualche tempo fa) avevo specificato in modo chiaro che l'uso teorico sarebbe stato "pochi tiri a stagione a qualche porchetto e che per l'appunto sarebbe stato caso piu unico che raro ", ed era per questo che ero indirizzato verso questa arma come ripiego....è inutile comprare un arma specialistica per poi non usarla mai...sarebbe stato uno spreco...

      però (premesso che sono scarso di balistica in termini stretti) non capisco come mai un cinghiale casca col 12 slug e non con le commerciali in questo calibro rigato... non è una polemica, ma solo curiosità sul tema. Variano così tanto le energie in gioco?

      PS: i calibri esclusi per la caccia nelle varie regioni da dove si evincono?
      (scusate la domanda banale )

      un saluto a tutti voi
      Ultima modifica gnv; 08-01-12, 00:38.

      Commenta

      • sergiom

        #18
        Originariamente inviato da Essebie
        Vado a memoria, non ho la normativa sotto mano, correggetemi se sbaglio: la baionetta, che presumo abbia il filo su tutta la lama, sopra e sotto, per la legge italiana è considerata arma propria (atta ad offendere) quindi va denunciata e ne è vietato il porto in ogni caso (per i civili), anche a caccia. Lo stesso vale per le daghe molto usate in Spagna. I "normali" coltelli che portiamo a caccia sono considerati armi "improprie" (Forbici, roncole, pennati, macheti etc.) di cui non è obbligatoria denuncia ed il porto deve essere giustificato (luoghi e tempi).
        La baionetta non si configura come parte d'arma da guerra?

        Commenta

        • Aubrey
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 716
          • Milano

          #19
          Originariamente inviato da gnv
          Poi (se ti riferivi alla discussione iniziata da me qualche tempo fa) avevo specificato in modo chiaro che l'uso teorico sarebbe stato "pochi tiri a stagione a qualche porchetto e che per l'appunto sarebbe stato caso piu unico che raro ", ed era per questo che ero indirizzato verso questa arma come ripiego....è inutile comprare un arma specialistica per poi non usarla mai...sarebbe stato uno spreco...
          Ah già scusa, mi sono confuso con quanto scritto da Paolo83 nella sua recente discussione sullo stesso argomento.

          ---------- Messaggio inserito alle 12:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------

          Originariamente inviato da gnv
          però (premesso che sono scarso di balistica in termini stretti) non capisco come mai un cinghiale casca col 12 slug e non con le commerciali in questo calibro rigato... non è una polemica, ma solo curiosità sul tema. Variano così tanto le energie in gioco?
          Siamo così sicuri che un 12 sulle brevi distanze sia meno potente in termini di potere d'arresto della cartuccia sovietica?

          Commenta

          • gnv
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 934
            • sicilia

            #20
            Originariamente inviato da Aubrey
            Ah già scusa, mi sono confuso con quanto scritto da Paolo83 nella sua recente discussione sullo stesso argomento
            Figurati, non c'è bisogno di scusarti,stiamo solo chiaccherando sulla nostra passione![vinci]



            Originariamente inviato da Aubrey
            Siamo così sicuri che un 12 sulle brevi distanze sia meno potente in termini di potere d'arresto della cartuccia sovietica?
            Come detto di balistica non sono un grande esperto, ma mi sembra di ricordare che qualcuno abbia detto (no so se su questo forum, o se l'ho letto su qualche pagina altrove) che il 12 slug e il 7,62x39 eroghino pressapoco la stessa potenza (forza) sulla preda in termine di kgm...

            Comunque secondo te (ma anche gli altri pareri fanno piacere) per tiri entro i 50 metri come sarebbe, usandolo "come una canna liscia"?

            Credo che come prercisione dovrebbe essere meglio di un fucile a canna liscia, dove c'è solo un semplice mirino e il numero di colpi superiore unito a un rinculo piu mite rispetto ad un basculante (grazie alla presa gas e al peso) dovrebbe essere a favore del sovietico...che ne pensi?

            Commenta

            • Aubrey
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 716
              • Milano

              #21
              Mah... guarda mi chiedi troppo, non vorrei dire qualche strafalcione balistico. Tuttavia, ad occhio sarei portato a credere che come stopping power sulle brevi distanze il 12 sia superiore. Sulla precisione non v'è dubbio che il calibro in questione sia ben più preciso del 12, a patto di usare canne decenti.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da gnv
                Come detto di balistica non sono un grande esperto, ma mi sembra di ricordare che qualcuno abbia detto (no so se su questo forum, o se l'ho letto su qualche pagina altrove) che il 12 slug e il 7,62x39 eroghino pressapoco la stessa potenza (forza) sulla preda in termine di kgm...
                non ho sottomano le varie tabelle balistiche per fare un confronto.

                Anche se i "numeri" fossero identici cambia grandemente l'effetto.

                Ci sono diversi minicalibri velocissimi che, sulla carta, hanno gli stessi numeri dei classici calibri da elefanti. sarebbe una cosa molto dolorosa (quando l'elefante si inc...za, si inc...za di brutto), per lo sprovveduto cacciatore, provare uno di questi su un elefante.

                Oltretutto, l'aerodinamica di una palla del 12 non è molto dissimile da un sanpietrino tirato alla polizia dai dimostranti e, proprio la sua enorme sezione frontale (così utile per fermare il cinghiale nel breve) è poi causa del rapidissimo decadimento delle prestazioni.

                l'efficacia di una palla rigata non si basa sulla sezione frontale (tutto sommato, modesta) ma sull'effetto che la sua alta velocità provoca sui tessuti animali (effetto grandemente aumentato in caso di espansione della sua parte apicale).

                Con il 7,62x39 hai velocità decisamente più modeste e, più che spesso, palle di tipo estremamente economico (quando non direttamente di origine militare).

                Le basse velocità riducono l'efficacia, la bassa qualità delle palle...idem

                Come ti è stato detto, con una ricarica attenta potresti aumentarne le prestazioni ma, viste le oggettive limitazioni del calibro, non potrai fare miracoli.

                Ho letto su una rivista, recentemente, dell'utilizzo di questo calibro per tutta una serie di situazioni/animali. difficilmente l'autore ed io potremmo essere più lontani nei ragionamenti a caccia. Lui riporta buoni risultati "nonostante tutto".

                A mio avviso, l'etica, a caccia, si basa proprio su quel "nonostante tutto".


                Io dopo averci pensato sopra...ho lasciato perdere. Sono convinto che, in una ipotetica situazione dove avessi solo quell'arma per procurare il cibo, "nonostante tutto" avrei qualcosa da mettere in tavola

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #23
                  L'energia cinetica iniziale erogata da una palla calibro 12, è molto direttamente legata alla sua reale vuzero.
                  Se prendiamo per buoni i valori velocitari dichiarati dai produttori di cartucce a palla cal. 12 (relativi a test in canna manometrica da 700 mm.) avremo sempre energie molto alte, ben più elevate di quelle espresse dalla "tranquilla" cartuccia russa del Simonov e Kalashnikov; resta però da vedere quali siano le cartucce usate (c'è differenza tra le cariche "da caccia" e quelle "da tiro a segno") e soprattutto i valori reali, sviluppati sul campo in canne che spesso sono lunghe solo 56 cm.

                  Una palla Gualandi da 32,4 grammi lanciata in canna manometrica a 500 m/s produce alla bocca:

                  500x500x32,4 : 19,62 ed infine : 1000 = 412,84 kgm

                  In una canna slug da soli 56 cm. la V0 verosimilmente arriva a soli 430 m/s, quindi l'energia alla bocca sarà:

                  430x430x32,4 : 19,62 e :1000 = 305,33 kgm

                  Una cartuccia Federal 7,62x39 con la sua palla da 8 grammi, lanciata a circa 690 m/s produrrà nel Simonov o nel Mini 30 una energia di:

                  690x690x8 : 19,62 e :1000 = 194,12 kgm

                  Una buona ricarica nel calibro sovietico, ottiene circa 720 m/s, grosso modo 30 m/s in più con la medesima classica palla, quindi:

                  720x720x8 : 19,62 e :1000 = 211,37 kgm

                  Se consideriamo che la canna rigata avrà minor ritardazione rispetto alla palla slug, potremo guadaganare qualcosa nei tiri a media e lunga distanza, ma in ogni caso viste le distanze medio-corte di questa caccia, non tanto da creare effettive importanti differenze.
                  La cartuccia 12 Slug ha circa un 50% in più di energia sulla 7,62x39 che però avrà mediamente sempre una miglior capacità penetrativa dalla sua parte.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • johnmoses

                    #24
                    I numeri sono i numeri, ma mi permetto di dire che nella caccia e nella balistica non sempre i conti tornano al 100%. Tra le varie armi che ho utilizzato per il cinghiale in oltre 25 anni di caccia, c'è stato anche il Saiga che, con la ricarica mi ha dato grosse soddisfazioni anche su cinghiali di buone dimensioni. certo non ha l'effetto di un 9,3x63 con palla da 285 grani o di un 338 WM, ma al contrario una poossibilità di ripetere i colpi invidiabile, certamente migliore della mia preferita Remington 750 carbine in 30.06, anche se non lo stesso potere d'arresto. Ritengo comunque che, specialmente nei tiri tipici di questa caccia (ovvero entro i 50/60 metri) possa costituire una buona scelta. Ndr. certamente al di là del potere d'arresto aritmeticamente calcolato lo preferirei ad un ficile a canna liscia.
                    Ciao Marcello

                    Commenta

                    • gnv
                      ⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 934
                      • sicilia

                      #25
                      Originariamente inviato da G.G.
                      L'energia cinetica iniziale erogata da una palla calibro 12, è molto direttamente legata alla sua reale vuzero.
                      Se prendiamo per buoni i valori velocitari dichiarati dai produttori di cartucce a palla cal. 12 (relativi a test in canna manometrica da 700 mm.) avremo sempre energie molto alte, ben più elevate di quelle espresse dalla "tranquilla" cartuccia russa del Simonov e Kalashnikov; resta però da vedere quali siano le cartucce usate (c'è differenza tra le cariche "da caccia" e quelle "da tiro a segno") e soprattutto i valori reali, sviluppati sul campo in canne che spesso sono lunghe solo 56 cm.

                      Una palla Gualandi da 32,4 grammi lanciata in canna manometrica a 500 m/s produce alla bocca:

                      500x500x32,4 : 19,62 ed infine : 1000 = 412,84 kgm

                      In una canna slug da soli 56 cm. la V0 verosimilmente arriva a soli 430 m/s, quindi l'energia alla bocca sarà:

                      430x430x32,4 : 19,62 e :1000 = 305,33 kgm

                      Una cartuccia Federal 7,62x39 con la sua palla da 8 grammi, lanciata a circa 690 m/s produrrà nel Simonov o nel Mini 30 una energia di:

                      690x690x8 : 19,62 e :1000 = 194,12 kgm

                      Una buona ricarica nel calibro sovietico, ottiene circa 720 m/s, grosso modo 30 m/s in più con la medesima classica palla, quindi:

                      720x720x8 : 19,62 e :1000 = 211,37 kgm

                      Se consideriamo che la canna rigata avrà minor ritardazione rispetto alla palla slug, potremo guadaganare qualcosa nei tiri a media e lunga distanza, ma in ogni caso viste le distanze medio-corte di questa caccia, non tanto da creare effettive importanti differenze.
                      La cartuccia 12 Slug ha circa un 50% in più di energia sulla 7,62x39 che però avrà mediamente sempre una miglior capacità penetrativa dalla sua parte.

                      Cordialità
                      G.G.
                      spiegazione piu che perfetta, grazie a tutti voi per i chiarimenti sul calibro e sull'uso consigliato
                      in definitiva è indubbio che la scelta della palla cadrà su palle soft point oppure a punta cava

                      Commenta

                      • antonio franco
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2145
                        • scandicci FI

                        #26
                        interessante la spiegazione tecnica di G.G sull'energia alla bocca. Anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo in questo forum.


                        a mio parere quello che conta è il kgm al punto di impatto.

                        comunque per i tiri sul cinghiale (diciamo 40 metri), quali sarebbero, se possibile estrapolarli, i valori di kgm per il 12 e il 7.62 russian?
                        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..