super velox
Comprimi
X
-
Franco da quanto leggo mi sembra che hai un debole x le canne BERETTA????Interessante questa 62 in 18.4 2** 8,5/10 ...che è una serie A,B,C, forse le prime con il fondo bicchierino piatto ???(1969)Un Saluto -
canna Beretta
allora... secondo me la prova delle pagine perforate è troppo empirica.
Potrebbe darsi che la carta degli elenchi dell'anno passato fosse più o meno densa di quelli di quest'anno.
Potrebbe darsi che un elenco sia stato al caldo, un altro al freddo o all'umido;uno schiacciato sotto altri mille elenchi, uno lasciato sopra una scatola... insomma secondo me non è affidabile, il mezzo perforato non dà certezza di uguaglianza all'altro, sempre e comunque.
Caro Franco, per me è sempre un piacere leggerti, anche perchè hai esperienza da vendere in questo campo, forse pochi colleghi sapranno che tu è una vita(per davvero) che sei cacciatore..!![vinci]
Come tu ben saprai io sostengo la causa "Francese"[:D], ebbene gli assetti erano caricati da me, stessi inneschi stessa polvere, stessi pallini, stessi bossoli riciclati e calibrati del TAV, ed addirittura stesso elenco telefonico provato dal lato A e lato B, quindi niente scuse..!![:D]
Mi ripropongo di riprovare nello stesso modo come avrò per le mani un altro elenco vecchio, ma ricordati che ammiro anch'io le stesse canne vecchie della Beretta(almeno di 30 anni fa) che nelle mani buone, fanno ancora molto male...
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------
Non penso che oggi ci siano forature di canne fatte da artisti, prima di tutto perchè quegli artisti sono morti e sepolti, poi perchè costerebbero tre o quattro occhi. Il mondo va avanti, certo, ma chi lo fa il lavoro di un barrel regulator inglese che portava la strozzatura al valore desiderato?
Secondo me il nostro mondo è cresciuto molto nel campo cartucce e molto poco in quello delle canne. Quando uno trova una canna che spara e ammazza se la tenga, non sarà facile trovarne una simile. Le canne non sono bottoni di plastica.
Io ora per esempio sto sparando alla placca con una canna che mi fa impazzire: per Beretta A300 una sbindellata cm 62 (molto rara, non ne avevo mai viste)18,4 marcata ** due stelle, misurata a 8,5/10. Alla placca spara male, brutte rosate, a caccia ammazza bene e anche lontano.
Spieghino qualcosa a proposito tutti i simpatici balistici del sabato e della domenica (come me) che praticano questo forum.
Ecco perchè consiglio sempre una vecchia canna Francese, con poche centinaia di euro, penso che renderà felice colleghi vecchi e nuovi, pochi possono permettersi (in special modo di questi tempi) Cosmi, Piotti o strozzatori o canne rifatte da Bentivoglio;
Infine se hai trovato una cm.62 Beretta(sicuramente datata) con ben 8\10 di strozzatura sarà una rarità, tienila stretta e divertiti.
Ciao Franco [:-golf]
Pietro AttanasioCommenta
-
supervelox
X Franco Roma
certo che ho un debole per le canne Beretta, anzi ho un debole per tutto ciò che è Beretta. Tutti noi siamo schierati da qualche parte. Io non abbandonerò mai il mio A 300 perchè con gli anni l'ho modificato pesantemente come imbracciatura, peso, ergonomia di calcio; mi ci trovo benissimo e ricordo quanto sia stato lungo il processo di adattamento al mio fisico, al mio occhio. Che sbaglio farei a usare un altro fucile, anche dato per scontato che fosse migliore, ma il mondo va avanti... se vogliamo valutare onestamente il progresso tecnico. Ho fatto 30 anni di prove sul mio vecchio fucile, quando ho tolto la bindella, ( e ora toglierò anche il mirino, a cosa serve? a fermo non tiro...) quando ho deviato il calcio di 3, di 5, di 10, di 15, quando ho modificato la pitch e quando ho tolto la pistola e accorciato a bestia la lunghezza del calcio... un casino... e ora che mi viene a occhi chiusi sul bersaglio, lo dovrei cambiare? fossi matto! ricordo benissimo le mie padelle prima delle modifiche.
Il mio fucile avrà sparato quasi 80000 fucilate, gli voglio bene, sparo con altri fucili per testarli, ma se la giornata m'interessa prendo il Vecchio Trombone con canna di 62 mobil choke, Biffoli spreader dox al buio e briley extra full alle 7,30. sto bene così, ma non voglio minimamente convincere attanasio che la mia merce è meglio della sua. Però se una S.Etienne o una Beretta da piccione o una Browning da piccione fossero state superiori, sarebbero state barbaramente copiate da tutti, inoltre non mi risulta che forature e strozzature siano state brevettate da alcuno, (forse fabarm ma non sono sicuro)
I nostri discorsi sono meravigliosi, inquadrano allo stesso tempo materia opinabile e esoterica, tecnica e scientifica. Nessuno riuscirà a convincere Attanasio, nessuno riuscirà a convincere i sostenitori delle Browning da piccione. Le questioni dibattute in questa sede vengono da lontano, dal giorno dopo l'invenzione della strozzatura, quasi 150 anni... e possono sembrare questioni balistiche ma sono essenzialmente roba di passione, misurala te se ti riesce la passione...!
Però non misconosco i meriti degli altri fabbricanti e non dico che Beretta è superiore a tutti gli altri.
Però ho sentito parlare e ho visto e provato le canne e i fucili anteriori al semiauto a gas Beretta, e, secondo me, la rivoluzione vera l'ha fatta il Beretta A 300.Commenta
-
gara
X Franco Roma
certo che ho un debole per le canne Beretta, anzi ho un debole per tutto ciò che è Beretta. Tutti noi siamo schierati da qualche parte. Io non abbandonerò mai il mio A 300 perchè con gli anni l'ho modificato pesantemente come imbracciatura, peso, ergonomia di calcio; mi ci trovo benissimo e ricordo quanto sia stato lungo il processo di adattamento al mio fisico, al mio occhio. Che sbaglio farei a usare un altro fucile, anche dato per scontato che fosse migliore, ma il mondo va avanti... se vogliamo valutare onestamente il progresso tecnico. Ho fatto 30 anni di prove sul mio vecchio fucile, quando ho tolto la bindella, ( e ora toglierò anche il mirino, a cosa serve? a fermo non tiro...) quando ho deviato il calcio di 3, di 5, di 10, di 15, quando ho modificato la pitch e quando ho tolto la pistola e accorciato a bestia la lunghezza del calcio... un casino... e ora che mi viene a occhi chiusi sul bersaglio, lo dovrei cambiare? fossi matto! ricordo benissimo le mie padelle prima delle modifiche.
Il mio fucile avrà sparato quasi 80000 fucilate, gli voglio bene, sparo con altri fucili per testarli, ma se la giornata m'interessa prendo il Vecchio Trombone con canna di 62 mobil choke, Biffoli spreader dox al buio e briley extra full alle 7,30. sto bene così, ma non voglio minimamente convincere attanasio che la mia merce è meglio della sua. Però se una S.Etienne o una Beretta da piccione o una Browning da piccione fossero state superiori, sarebbero state barbaramente copiate da tutti, inoltre non mi risulta che forature e strozzature siano state brevettate da alcuno, (forse fabarm ma non sono sicuro)
I nostri discorsi sono meravigliosi, inquadrano allo stesso tempo materia opinabile e esoterica, tecnica e scientifica. Nessuno riuscirà a convincere Attanasio, nessuno riuscirà a convincere i sostenitori delle Browning da piccione. Le questioni dibattute in questa sede vengono da lontano, dal giorno dopo l'invenzione della strozzatura, quasi 150 anni... e possono sembrare questioni balistiche ma sono essenzialmente roba di passione, misurala te se ti riesce la passione...!
Però non misconosco i meriti degli altri fabbricanti e non dico che Beretta è superiore a tutti gli altri.
Però ho sentito parlare e ho visto e provato le canne e i fucili anteriori al semiauto a gas Beretta, e, secondo me, la rivoluzione vera l'ha fatta il Beretta A 300.
Franco..!!
Perchè non vieni pure tu a Roma se fra un mese o piu' ci riuniremo tanti di noi per mettere a confronto le canne(anche per ritrovarci tutti) sarebbe un Onore avere una persona del tuo livello[:D]
Ciao Pietro[:-golf]Commenta
-
Però ho sentito parlare e ho visto e provato le canne e i fucili anteriori al semiauto a gas Beretta, e, secondo me, la rivoluzione vera l'ha fatta il Beretta A 300. La seconda rivoluzione "semiauto" e' avvenuta con il benelli inerziale.....Cissa' quali sorprese ci dara' la terza....
---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:31 PM ----------
Ho fatto un po di casino nel quotare Franco Antonelli, chiedo scusa, speriamo si capisca. Forse la terza rivoluzione "semiauto" ci riservera' qualcosa di elettronico....Se un giorno succedera', il sottoscritto tornera' a cacciare con l'arco!
---------- Messaggio inserito alle 04:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------
Ma vi immaginate un semiautomatico con una batteria e una centralina elettronica???? Noooo.....Che tristezza !
---------- Messaggio inserito alle 04:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:39 PM ----------
Gia' ci sono troppe cose che, dal mio punto di vista tolgono quella magia e quel ritorno al passato che dovrebbe essere la caccia, e mi riferisco a vari beeper e sonanti aggeggi elettronici......Lo so' sono utili ma.....preferisco sentire il soave tintinnio del campano del mio cane, o seguire la sua azione nel bosco in religioso silenzio mediante vista e udito, preferisco imitare il canto degli uccelli con la bocca, con fili d'erba e gusci di lumaca, preferisco immergermi totalmente nella nutura dimenticando una volta tanto batterie e centraline.....Lo so' sono un inguaribile romantico!Commenta
-
Salbe grande popolo balistico,
difficilmente mi intrufolo nelle vostre discussioni, perchè ognuno ha il suo vangelo, in cui crede fermamente.
Per togliere l'olio dai fiaschi, come si dice in toscana, basta mettere in una placca una sagoma di un piattello di taglio a 40, 45, 50 metri e vedere...l'effetto che fa, quanti pallini intercettano il dischetto, ci vuole così poco. Il garolini ha ragione quando dice di andare a vedere i piattelli, là dove cadono, anch'io ne ho visti molti bucati e non rotti.
Con le anime larghe si ottengono belle rosate con più pallini, ma i piombi hanno minor efficienza.
Punto di vista teorico/ pratico mio.
Sto facendo una comparativa tra S.Etienne lunga cm 67 forata 18,35 9/10 e Beretta A300 cm 67 18,35 9/10. Per trovare le due canne con gli stessi valori di foratura e strozzatura sono diventato matto. Per ora, dopo 25 fucilate per canna con piombo 8 nessuna magica differenza a favore dell'una e dell'altra. Ora proverò piombo 4 e poi piombo 10.
Salute e saluti a tutti e non v'incazzate; soprattutto credo che si debba aver rispetto dell'opinione altrui, ma arrendersi quando i risultati sono di ordine tecnico e non esoterico. Se allargo la canna perdo pressione e velocità, se qualcuno contesta questo assioma, contesta la fisica non l'opinione di qualcuno.
Accidenti... mi sono lasciato trasportare dalla polemica:-) scusate, non volevo.
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
Due imprecisioni, scusatemi di nuovo.
Avrei voluto dire salve popolo balistico...
Poi sottolineo che la canna S.Etienne è esattamente cm 65, di 67 non l'ho trovata e non so neppure se ne hanno mai fatte.
Pensate che il confronto Beretta cm 67 e Benelli s. Etienne cm 65 non sia
equo? trovatemi qualcuno in area pistoia prato che abbia una S.Etienne di cm 67 e provvedo a cambiarla...
In quanto alla prova di mettere la sogoma di un piattello di taglio a 40-45-50m come dici, ti posso dire che non ci servirebbe a capire esattamente cosa succederebbe nella realta', poiche' sparando alla placca, si otterrebbe una proiezione diversa da quella reale su quelle distanze, infatti due impronte di pallini che sembrano vicinissimi, avrebbero potuto viaggiare distanti anche 3,5 m fra' loro , poiche' lo sciame si allunga tanto, all'aumentare della distanza.
Considerato che a circa 35m, lo sciame si allunga di circa 3m, figuriamoci a 50m, percio' anche in questo caso la teoria si dimostra piu' pessimista della realta', visto che i piattelli si continuano a colpire con elevatissime probabilita' , anche a distanze incredibili.
Naturalmente risultera' difficile veder fumare un piattello cosi lontano, quando a sparare e' un tiratore qualsiasi, ma vi assicuro che , quando sparano i campioni, i piattelli si rompono,.. andateli a vedere, poi ne riparleremo.
In quanto ai piattelli bucati rimasti intatti, devo dire che questi si manifestano su qualsiasi distanza non inferiore a 20m, quando a colpire non e' il centro della rosata ma la periferia.
Purtroppo ho visto piattelli anche con due-tre scalfiture- o fori che erano rimasti indenni, ma questo purtroppo appartiene al caso e fa' parte del gioco, allo stesso modo come appartiene al caso il collocare i pallini addosso al selvatico.
Insomma, la teoria che non e' un opinione dice una cosa, la realta', paradossalmente sembra dirne an'altra.
Per concludere vorrei spendere due parle circa le canne larghe.
Probabilmente non mi ero spiegato bene quando parlavo di velocita' e pressioni, ma io non ho mai detto che una determinata cartuccia X, sviluppi le stesse velocita' e pressioni a prescindere del diametro di asta.
E' chiaro che questa cartuccia in anime strette sviluppa un lavoro diverso e maggiore rispetto a cio' succede nelle anime larghe, ma vorrei precisare che se in codesta cartuccia si cambiassero alcuni parametri allo scopo di aumentarne le prestazioni, nel caso venisse utilizzata in canne larghe, svilupperebbe lo stesso lavoro che sviluppava prima in canne strette.
Naturalmente una cartuccia del genere la definirei specifica per certe canne, quindi non adatta a tutte, poiche' utilizzandola in canne strette, produrrebbe rosate pessime tanto da non poter essere impiegata. Di qui giungiamo alla famosa cartuccia specifica, che quando caricata su misura per la nostra arma sovralesata, assicura il massimo delle prestazioni al pari delle canne tradizionaliCommenta
-
supervelox
x golf 682
io credo che con la cartuccia specifica, ovvero una bombetta per le sovraalesate, perderesti i veri notevoli vantaggi delle backbore, ovvero riduzione drastica del rinculo e rosate da favola. Molto spesso quando le rosate sono belle, però, il fatto è dovuto a velocità minore.
Ecco che salta fuori un assioma al quale comincio a credere: non è necessaria una grande velocità per ammazzare, anzi... le backbore sono lì a dimostrarlo.
Ripeto come la penso io, pallini meno efficienti ma in maggior numero, di conseguenza una più elevata possibilità di incocciare zone corporee del selvatico con vasi sanguigni importanti= meglio 6 pallini meno veloci che 3 veloci. Con 6 pallini nella zona anteriore del selvatico sarebbe una sfiga tremenda non riuscire a colpire con 2 pallini l'area polmoni cuore trachea gola laringe.
Guarda che io li hovisti tutti i campioni del passato e del presente, da giovannetti a digweed, del quale sono un entusiasta ammiratore, e lui spara senza mirino...Commenta
-
x golf 682
io credo che con la cartuccia specifica, ovvero una bombetta per le sovraalesate, perderesti i veri notevoli vantaggi delle backbore, ovvero riduzione drastica del rinculo e rosate da favola. Molto spesso quando le rosate sono belle, però, il fatto è dovuto a velocità minore.
Ecco che salta fuori un assioma al quale comincio a credere: non è necessaria una grande velocità per ammazzare, anzi... le backbore sono lì a dimostrarlo.
Ripeto come la penso io, pallini meno efficienti ma in maggior numero, di conseguenza una più elevata possibilità di incocciare zone corporee del selvatico con vasi sanguigni importanti= meglio 6 pallini meno veloci che 3 veloci. Con 6 pallini nella zona anteriore del selvatico sarebbe una sfiga tremenda non riuscire a colpire con 2 pallini l'area polmoni cuore trachea gola laringe.
Guarda che io li hovisti tutti i campioni del passato e del presente, da giovannetti a digweed, del quale sono un entusiasta ammiratore, e lui spara senza mirino...
Purtroppo fra' i cacciatori (e non nei tiratori) c'e' questa tendenza ad attribuire troppa importanza alle velocita' trascurando sovente altri fattori altrettanto importanti .
E' logico che una canna stretta tende ad aumentare le prestazioni, ma ha piu' tendenza a generare rosate irregolari e disperse, inoltre mai nessuno sembra si sia reso conto che se e' vero che le velocita' aumentano, diminuisce a sua volta il numero di pallini sulle lunghe distanze, capaci di propvocare ferite gravi, quindi avremo una drastica riduzione di pallini utili
Infatti molti pallini per effetto delle alte pressioni in canna (stretta), subiscono delle deformazioni gravi, tanto da farli divergere troppo dall'asse di tiro, quindi non partecipano ad attingere il selvatico.
Nelle canne larghe invece, si rinuncia ad un pochino di velicita' iniziale, ma si portano in rosata piu' pallini utili capaci di mantenere alte le velocita' residue, grazie alle modeste deformazioni.
Non dimentichiamo che secondo alcuni studiosi le canne larghe migliorano addirittura le penetrazioni sulle lunghe distanze, malgrado le velocita' iniziali non siano cosi' elevate quanto quelle delle canne piu' strette.
C'e' poi da tener presente la solita regoletta che dice che oltre i 40-45m di distanza, le velocita' residue dei pallini tendono ad uniformarsi a prescindere dalla velocita' iniziale con cui sono stati lanciatiCommenta
-
curiosità
x golf 682
io credo che con la cartuccia specifica, ovvero una bombetta per le sovraalesate, perderesti i veri notevoli vantaggi delle backbore, ovvero riduzione drastica del rinculo e rosate da favola. Molto spesso quando le rosate sono belle, però, il fatto è dovuto a velocità minore.
Ecco che salta fuori un assioma al quale comincio a credere: non è necessaria una grande velocità per ammazzare, anzi... le backbore sono lì a dimostrarlo.
Ripeto come la penso io, pallini meno efficienti ma in maggior numero, di conseguenza una più elevata possibilità di incocciare zone corporee del selvatico con vasi sanguigni importanti= meglio 6 pallini meno veloci che 3 veloci. Con 6 pallini nella zona anteriore del selvatico sarebbe una sfiga tremenda non riuscire a colpire con 2 pallini l'area polmoni cuore trachea gola laringe.
Guarda che io li hovisti tutti i campioni del passato e del presente, da giovannetti a digweed, del quale sono un entusiasta ammiratore, e lui spara senza mirino...
Scusami non conosco che cosa siano le backbore??? Fammi sapere..!
Ciao Pietro[:-golf]Commenta
-
Pietro, le BackBore sono le sovralesate 18.80~18.85 Browning/Winchester [:D]
Saluti [vinci]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
super velox
Io ho fatto questa prova, buffa ma reale, solo per vedere quanto si deformano i pallini.
Nel territorio di Pistoia, dove abito, ci sono numerosi ortovivaisti, i quali hanno bisogno di laghetti artificiali per annaffiare in continuazione gli ettari di piante in vaso.
Questi laghetti possono essere larghi ma ce n'è anche di piccoli.
Ne ho scelto uno di 15x15 metri e ci ho posato un nylon di 10x10 metri, tenuto sul fondo m 1,50 da sassi e sbarre di ferro. Nylon sul nylon. Poi ho sparato da diverse distanze in posizione rialzata in modo che i pallini andassero sul mio nylon.
Ho usato questo sistema per verificare uno strozzatore(allargatore) che mi consentisse uno sparo efficiente sui tordi al buio, al brùzzico, allo spollo di aurora. Secondo la mia pensata avevo bisogno di sciupare il piombo il più possibile per avere una discreta ampiezza di rosata ai 10/12 metri, oltre ai quali è impossibile vedere i tordi e i merli. Lo strozzatore allargatore ha funzionato benissimo, allargando molto la rosata dopo che è stato rigato profondamente. Poi ho sparato diversi tipi (marche) di piombo con strozzatore tre stelle per verificare quanto si sciupi con borra contenitore e con feltro.
In effetti il feltro non protegge nulla; ho sparato in canna greystone alcune supercaccia NS piombo 8: non ho visto grandi differenze con browning maxus; con caricamenti del killer e altri (clever 36 gr n° 7 1/2 da elica al 5% di antimonio) Il piombo protetto da contenitore in plastica si sciupa relativamente poco, ho provato locatelli, piombo ottimo.
Tra l'altro, visto che siamo in argomento, invito a non risparmiare sul piombo, ce n'è di origini bislacche, medioorientale, che non vale niente.
Quindi invito a provare in proprio e verificare tutto ciò che ci dicono le aziende riguardo a tutto. Ciò che viene da una factory tira sempre l'acqua al suo mulino.
Le canne larghe servono soprattutto a vendere i fucili negli USA, dove una mezza tacca di tiratore spara al trap di media 20000 colpi all'anno e il rinculo è il nemico numero uno.
D'altronde il mercato europeo e italiano vale poco, ora si è svegliato con cinghiali e selezione, ma per noi canne lisce...:-(
Un famoso cannoniere di Vattelapesca allarga l'anima se deve intervenire su canna usata, ma se gliela fai fare nuova la fora mm 18,2 se vuoi risultati lontanini oltre i 30. vi fa pensare a niente questo fatto? ognuno attacca l'asino dove gli conviene, dicono a casa mia.Commenta
-
Pittoresche le conclusioni che ho trovato in questi ultimi post.
Chi prova cartucce alla placca è di fatto un povero idiota! [wink]
Lo è perchè la rosata non è una disposizione laminare trasversale di pallini bensì una proiezione ortogonale su un piano, di uno sciame che è lungo, lungo circa un decimo della distanza di tiro!
Scritto e detto almeno 1000 volte, ma qualcuno ce lo vorrebbe insegnare! [:142][:142][:142]
Ergo, nelle aziende dove si fabbricano munizioni, al BNP, nei campi di tiro più noti, ... tutti coloro che sparano alla placca sono degli incompetenti.
Del resto importante, non è verificare le rosate, ma centrare il bersaglio!!
Vamolà, questa è nuova![:142][:142][:142]
Il dono divino però è stato dato solo ai campioni!
Tutti gli altri scarseggiano ed è per questo non rompono i piattelli!
(ROTFL!) [:D]
Come, non lo sapete ...? I piattelli a 35 metri si rompono eccome, basta centrarli!
35!?
La distanza di una seconda canna ben meditata e non buttata via, è circa 37/38 metri ed è a quella distanza che da sempre sosteniamo nasca il problema con la grammatura cadetta!
E' in questro frangente, diffuso, abituale e comune che i 24 grammi mostrano la corda della loro inadeguatezza, e risultano carenti sia in densità che per energia residua, sui troppo pochi pallini a segno!
Il centrare il piattello, non porta più pallini sul bersaglio, non più energia, non porta moltiplicazioni miracolose di pani, pesci e ..., ... pallini!
Guarda caso, quando si sparavano i 32 grammi, si assisteva a questo poco curioso insieme di evidenze:
- il piombo n. 8 (2,3 mm.) era perfettamente adeguato al bersaglio trap.
- si sparavano assai meno seconde canne
- si facevano assai meno lamette
- si raccoglievano meno piattelli zeri interi ma scalfitti da 2-3-4 pallini.
- il 200/200 era assai più frequente.
Ed ora basta davvero, credo non ci sia bisogno di aggiungere altro!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 01:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 AM ----------
Le migliori canne che abbiamo provato, e qualcuna è stata provata, sono forate a 18,3/18,4 mm., non si scappa.
Del resto, non sarà un caso che moltissimi grandi tiratori ed esperti della balistica dell'anima liscia sostengano la stessa cosa e neppure sarà un caso che alla fine della giostra, dopo 150 anni di retrocarica a pallini, i grandi archibugieri attuali ancora oggi pur tra voli pindarici e "icarici" siano rimasti principalmente su questi valori.
Back-bored o overbored o tribore, o super velox et similia, ... in realtà esprimono a mio avviso un vantaggio tangibile solo con cariche pesanti di pallini duri; come Steel, Tungsten e Hevy-Shot, dove il pericolo per l'arma è nella eccessiva pressione radiale, dove il rischio è la perforazione di un petalo quindi la sporgenza di un pallino dal "muro" del bicchierino e la conseguente rigatura sulla superficie interna dell'anima di canna.
Col piombo, mi spiace per chi beve a garganella ogni nuova sparata (sempre con fini commerciali), ma visti i risultati, dobbiamo dire nihil novo sub soli!
I fatti lo dimostrano e pare non diano affatto ragione a quelli che e si erano convinti di aver risolto "l'enigma della Sfinge"...!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Pittoresche le conclusioni che ho trovato in questi ultimi post.
Chi prova cartucce alla placca è di fatto un povero idiota! [wink]
Lo è perchè la rosata non è una disposizione laminare trasversale di pallini bensì una proiezione ortogonale su un piano, di uno sciame che è lungo, lungo circa un decimo della distanza di tiro!
Scritto e detto almeno 1000 volte, ma qualcuno ce lo vorrebbe insegnare! [:142][:142][:142]
Ergo, nelle aziende dove si fabbricano munizioni, al BNP, nei campi di tiro più noti, ... tutti coloro che sparano alla placca sono degli incompetenti.
Del resto importante, non è verificare le rosate, ma centrare il bersaglio!!
Vamolà, questa è nuova![:142][:142][:142]
Il dono divino però è stato dato solo ai campioni!
Tutti gli altri scarseggiano ed è per questo non rompono i piattelli!
(ROTFL!) [:D]
Come, non lo sapete ...? I piattelli a 35 metri si rompono eccome, basta centrarli!
35!?
La distanza di una seconda canna ben meditata e non buttata via, è circa 37/38 metri ed è a quella distanza che da sempre sosteniamo nasca il problema con la grammatura cadetta!
E' in questro frangente, diffuso, abituale e comune che i 24 grammi mostrano la corda della loro inadeguatezza, e risultano carenti sia in densità che per energia residua, sui troppo pochi pallini a segno!
Il centrare il piattello, non porta più pallini sul bersaglio, non più energia, non porta moltiplicazioni miracolose di pani, pesci e ..., ... pallini!
Guarda caso, quando si sparavano i 32 grammi, si assisteva a questo poco curioso insieme di evidenze:
- il piombo n. 8 (2,3 mm.) era perfettamente adeguato al bersaglio trap.
- si sparavano assai meno seconde canne
- si facevano assai meno lamette
- si raccoglievano meno piattelli zeri interi ma scalfitti da 2-3-4 pallini.
- il 200/200 era assai più frequente.
Ed ora basta davvero, credo non ci sia bisogno di aggiungere altro!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 01:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 AM ----------
Le migliori canne che abbiamo provato, e qualcuna è stata provata, sono forate a 18,3/18,4 mm., non si scappa.
Del resto, non sarà un caso che moltissimi grandi tiratori ed esperti della balistica dell'anima liscia sostengano la stessa cosa e neppure sarà un caso che alla fine della giostra, dopo 150 anni di retrocarica a pallini, i grandi archibugieri attuali ancora oggi pur tra voli pindarici e "icarici" siano rimasti principalmente su questi valori.
Back-bored o overbored o tribore, o super velox et similia, ... in realtà esprimono a mio avviso un vantaggio tangibile solo con cariche pesanti di pallini duri; come Steel, Tungsten e Hevy-Shot, dove il pericolo per l'arma è nella eccessiva pressione radiale, dove il rischio è la perforazione di un petalo quindi la sporgenza di un pallino dal "muro" del bicchierino e la conseguente rigatura sulla superficie interna dell'anima di canna.
Col piombo, mi spiace per chi beve a garganella ogni nuova sparata (sempre con fini commerciali), ma visti i risultati, dobbiamo dire nihil novo sub soli!
I fatti lo dimostrano e pare non diano affatto ragione a quelli che e si erano convinti di aver risolto "l'enigma della Sfinge"...!
Cordialità
G.G.Commenta
-
I 28 grammi di piombo n. 7,5 possono contare su circa una cinquantina di unità in più rispetto ai 24 grammi, ... 50 pallini su una superficie delle dimensioni di una rosata, sono moltissimi e importantissimi ai fini della densità ed infatti la cartuccia appare evidentemente più efficace nella rottura di seconda canna.
Fai una semplice considerazione, prima ancora di paragonare le rosate di due cartucce da trap con 24 e 28 grammi, prova di collocare mentalmente 50 pallini sulla rosata di una 24 grammi realizzata a 38 metri ...!
Io credo che se in una disciplina tiravolistica sportiva, oggetto di competizioni a livello mondiale, ci dovrà essere tra i tanti un fattore indiscutibile, imprescindibile e non mediabile in alcun modo, questo sia la matematica certezza di efficacia sul bersaglio.
Solo in questo modo i competitori avranno tutti le stesse possibilità di gareggiare misurando le loro intrinseche capacità e doti naturali sportive.
Ho iniziato a sparare alla fossa quando ero un ragazzino e sparo tuttora (con buona pace di coloro che oltre a farfugliare inconcepibili lacune conoscitive e inesattezze, vorrebbero addirittura vedere nella palla vi cristallo quando, dove e cosa spari il sottoscritto sui campi di tiro), 33 anni di esperienza ed un po' di conoscenza della materia per forza di cose basteranno anche ad un incapace e poco sveglio, per capire quanto accada a livello balistico nel tiro a volo.
Il fatto di essere stato al campanello centinaia di volte, comporta e sottintende l'aver osservato con attenzione migliaia di piattelli, e quali siano i problemi attuali delle cartucce sottodosate in modo così demenziale.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lucavCerco benelli super black eagle II o III sia nero che camo camerato super magnum usato con canna da 70 e strozzatori
-
Canale: Annunci compra vendita
01-11-23, 09:27 -
-
da ronin977Buongiorno, girando nel web ho trovato un signore che vendeva calcio ed asta nuovi per il super 90, io ho un benelli centro di fine anni 90, prima di...
-
Canale: Armi & Polveri
06-09-23, 21:47 -
-
da sergio53Ho smontato qualcuna di queste vecchie cartucce ed ho trovato questo assetto: Cart/70/1 – 6,45 2 f. 1,35x27,3 – pb 10 – cart.no imp+borra feltro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti un mio amico cerca un cal 12 Benelli super 90 , usato...
-
Canale: Annunci compra vendita
21-10-24, 17:25 -
-
da nardoCercasi per un amico canna per semiautomatico Benelli Super 90 61 cm strozzatori esterni cal.12.
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta