Detto questo cercherò di illustrarti quali sono per me(dopo alcuni anni di utilizzo) i reali vantaggi delle canne forate da Bentivoglio: rinculo minore (e questo per il Benelli è inportante) velocità residua,rosata e penetrazione leggermente superiori in ragione del minor stress a cui sono sottoposti i pallini all'interno della canna, se poi la rosata sia più corta di quella sparata in una canna tradizionale questo io non sono in grado di dirlo ma a rigor di logica visti i profili interni delle canne potrebbe essere plausibile. Io comunque utilizzo le Bentivoglio promisquamente con altre canne e altri fucili senza particolari problemi, quando sparo non vedo ne il mirino, ne la canna, ne il fucile, solo la preda, e l'anticipo non so nemmeno cosa sia.
super velox
Comprimi
X
-
Visto che il fucile è lo stesso,la canna è la stessa e cambia solo lo strozzatore, che le velocità sono uguali, che la rosata alla placca è identica, mi viene da pensare che inconsciamente memore di tutte le baggianate di Bentivoglio tu abbia sparato senza anticipare correttamente.
Detto questo cercherò di illustrarti quali sono per me(dopo alcuni anni di utilizzo) i reali vantaggi delle canne forate da Bentivoglio: rinculo minore (e questo per il Benelli è inportante) velocità residua,rosata e penetrazione leggermente superiori in ragione del minor stress a cui sono sottoposti i pallini all'interno della canna, se poi la rosata sia più corta di quella sparata in una canna tradizionale questo io non sono in grado di dirlo ma a rigor di logica visti i profili interni delle canne potrebbe essere plausibile. Io comunque utilizzo le Bentivoglio promisquamente con altre canne e altri fucili senza particolari problemi, quando sparo non vedo ne il mirino, ne la canna, ne il fucile, solo la preda, e l'anticipo non so nemmeno cosa sia.....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo. -
cut
Vorrei inoltre approfittare nel trasportarti di nuovo in un argomento lasciato qualche tempo fa' al quale non avevi dato seguito, riguardante la capacita' di colpire con successo i piattelli ad oltre 35m, con fucili da tiro, utilizzando cartucce da 24gr del 7,5..
Nel merito tu sostenevi giustamente (nella teoria) che era impossibile avere la sicurezza assoluta di colpire in codeste situazioni pur tirando dritto,questo per carenza di densita' di rosata, io invece sostenevo che ci trovavamo difronte a uno di quei fenomeni in cui la pratica smentisce la teoria, poiche' i nostri campioni, colpiscono con successo i piattelli anche a distanze maggiori di quella di cui parliamo.
Ecco il merito di questo successo io lo avevo attribuito ai nuovi profili interni delle canne, con i quali si producono rosate piu' corte che garantiscono maggior concentrazioni sulle lunghe distanze, e naturalmente alle nuove munizioni, assai piu' perfezionate di quelle di un tempo.
Credo che tu G.G ti debba ricredere almeno in certi casi, lasciando da parte la teoria che risulta a volte bugiarda.
La dimostrazione di quanto ho detto, e' riscontrabile anche sul terreno di caccia, ma solo da quelli come me', che non attribuiscono troppa importanza alle marche dei fucili, e alle loro forature interne delle canne , raggiungendo obbiettivi soddisfacenti con qualunque arma.
Perdonami, ma tu mi sembri un po' troppo tifoso di alcune (s etienne)... e se ti facessimo sparare con fucili a quali non riponessi alcuna fiducia, credo non coglieresti un cappero!
Vorrei ricordare in conclusione che se le forature delle francesine, fossero davvero di qualita' superiore agli standard, tutti i produttori nel corso dei decenni ormai trascorsi, si sarebbero orientati tutti in quella direzione..
non mi sembra che sia stato cosi'
Con 24 grammi, di seconda canna ai 38 metri, i piattelli non si rompono tutti ... è così, per insufficienza di rosata, nulla da fare ... questo è il punto dolens di questa grammatura demenziale che non è certo quella ideale nel calibro 12 ed a nulla servono le fantasie erotiche che si sentono farfugliare sui campi di tiro da soloni improvvisati, che non hanno mai provato tali cartucce a tale distanza, gente che spesso non sa neppure che un piattello attinto da due o tre pallini a quella distanza neppure si rompe sempre.
Sii preciso, di quali nuovi profili interni delle canne intendi parlare!?
Forature più larghe o strette dello standard, volate coniche o profilate a diametri diversi, ... forse non lo sapevi, ma in realtà è tutta roba vecchia come Noè!
Quello che oggi si spaccia per innovazione, tale è per chi non conosce la materia, perchè nella realtà dei fatti queste "meravigliose intuizioni" erano tali già un secolo fa, soprattutto per merito degli inglesi!
Io mi posso anche ricredere davanti ai fatti ed alle dimostrazioni che quanto asserisco sia errato, ma per questo ci vogliono prove, non chiacchere!
Non ho mai asserito che le canne St-Etienne siano in assoluto superiori alle altre, sostengo invece che la loro qualità balistica, a dispetto dei materiali semplici con i quali sono costruite sia spesso elevatissima.
Sostengo che a caccia queste canne abbiano la peculiarità di fulminare la selvaggina come poche altre possono fare.
Questo del resto è un dato di fatto, che non la teoria, bensì la pratica ha dimostrato molte volte e accadrà ancora, tante altre volte.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
canne e forza
La qualità balistica è data, sia dalla grande forza in penetrazioni pallini, sia dalla distribuzione delle rosate, sia da altre cose che a queste canne degli anni 70\80 certamente non mancano e non sarò certamente io, ultimo arrivato a decantarne le lodi;
Intanto caro Golf vedo che continui ad ostinarti(e questo me ne dipiace) a parlar di queste favolose canne, contro chi tifa, oppure ne predilige il possesso, ti rammento per l'ennesima volta che ancora non hanno trovato una canna che possa eguagliare una full Saint-etienne di soli 10\10, dopo aver provato vanamente un numero incredibile di canne forse piu' di 100\120 comprese tutte le canne piu' costose da tiro, qualcosa di "magico" lo devono pur avere o sbaglio..??
Che poi tu non credi ai miracoli, t'invito ancora una volta a vederli dal vivo quando faremo la gara a Roma in "forza penetrazioni pallini e relative rosate strette sulle lunghe distanze"
ho appunto una canna di queste che proprio "le puzza il fiato" in forza d'urto ed altre due che t'arrotondano le rosate in modo magistrale[:D], t'aspetto.
Ciao PietroCommenta
-
L'argomento della discussione se non mi sbaglio è SUPERVELOX ma alla fine immancabilmente si torna a parlare delle onnipresenti S.ETIENNE.....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Golf, invece di combattere contro i mulini a vento, dopo una gara di fossa, vai a raccogliere i piattelli che non si sono rotti e vedrai "cose nuove e interessanti", che non supponevi neppure ... questa è la pratica, mentre la tua è la teoria.
Con 24 grammi, di seconda canna ai 38 metri, i piattelli non si rompono tutti ... è così, per insufficienza di rosata, nulla da fare ... questo è il punto dolens di questa grammatura demenziale che non è certo quella ideale nel calibro 12 ed a nulla servono le fantasie erotiche che si sentono farfugliare sui campi di tiro da soloni improvvisati, che non hanno mai provato tali cartucce a tale distanza, gente che spesso non sa neppure che un piattello attinto da due o tre pallini a quella distanza neppure si rompe sempre.
Sii preciso, di quali nuovi profili interni delle canne intendi parlare!?
Forature più larghe o strette dello standard, volate coniche o profilate a diametri diversi, ... forse non lo sapevi, ma in realtà è tutta roba vecchia come Noè!
Quello che oggi si spaccia per innovazione, tale è per chi non conosce la materia, perchè nella realtà dei fatti queste "meravigliose intuizioni" erano tali già un secolo fa, soprattutto per merito degli inglesi!
Io mi posso anche ricredere davanti ai fatti ed alle dimostrazioni che quanto asserisco sia errato, ma per questo ci vogliono prove, non chiacchere!
Non ho mai asserito che le canne St-Etienne siano in assoluto superiori alle altre, sostengo invece che la loro qualità balistica, a dispetto dei materiali semplici con i quali sono costruite sia spesso elevatissima.
Sostengo che a caccia queste canne abbiano la peculiarità di fulminare la selvaggina come poche altre possono fare.
Questo del resto è un dato di fatto, che non la teoria, bensì la pratica ha dimostrato molte volte e accadrà ancora, tante altre volte.
Cordialità
G.G.
La verita' e' avanti agli occhi di tutti, e cioe' i piattelli vengono sistematicamente fumati anche oltre i 35m, il resto teoria...solo teoria, se pur giusta........
I nuovi profili interni delle canne moderne, come hai gia' spiegato efficacemente tu, non sarebbero in realta' qualcosa di nuovo, ma trattasi invece di vecchie soluzioni validissime, tanto da essere di nuovo rispolverate con successo.
In quanto alle S etienne, mi pare che mai ne abbia parlato male, ma ho solamente ribadito che se quella soluzione fosse risultata unica ed insostituibile, tutte le case armiere avrebbero seguito quella via nella costruzione dei loro prodotti.
Se non fosse per un impedimento psicologico che sono certo ne ostacolerebbe le tue doti da colpitore, ti inviterei a provare sui selvatici uno dei tanti fucili moderni per apprezzarne le qualita'
---------- Messaggio inserito alle 05:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:45 PM ----------
Nel percorso di caccia itinerante, nessuno fa' uso di vecchie S etienne...saranno tutti fessi? Io vedo solo fucili moderni, e sfumazzate arancioni anche a 50m.
Ognuno ha le sue manie, c'e' chi preferisce canne tradizionili, chi invece spara solo con Optima bore e roba simile, ma i risultati sono sempre gli stessi, vince il piu' forte non quello con la canna miracolosa che non esiste.Commenta
-
Le cariche che dovevo metterci sul Fabarm H4/18.7, dovevano averci per lo meno +0.05gr di polvere rispetto al fucile precedente 18.3 o un Baikal 155/18.4. Poi questa stagione che ho preso il Marocchi SI12/18.3, provandoci le stesse identiche cartucce...che ci mettevo su H4, rinculava in modo allucinante e ci ho dovuto ridurre la carica da S4/1.50x33 a S4/1.45x32!
Saluti [vinci]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
Mi sono accorto che non frequenti campi da tiro a volo, ne segui i nostri campioni di qualunque specialita', altrimenti non continueresti a parlare di cose che riguardano solo la teoria e non la pratica. Io non vado a raccogliere i piattelli oltre i 35m per guardarmi i fori dei pallini, e devo dire pure se accadesse tutto cio' che dici, farebbe parte del gioco, percio' accettabile.
La verita' e' avanti agli occhi di tutti, e cioe' i piattelli vengono sistematicamente fumati anche oltre i 35m, il resto teoria...solo teoria, se pur giusta........
I nuovi profili interni delle canne moderne, come hai gia' spiegato efficacemente tu, non sarebbero in realta' qualcosa di nuovo, ma trattasi invece di vecchie soluzioni validissime, tanto da essere di nuovo rispolverate con successo.
In quanto alle S etienne, mi pare che mai ne abbia parlato male, ma ho solamente ribadito che se quella soluzione fosse risultata unica ed insostituibile, tutte le case armiere avrebbero seguito quella via nella costruzione dei loro prodotti.
Se non fosse per un impedimento psicologico che sono certo ne ostacolerebbe le tue doti da colpitore, ti inviterei a provare sui selvatici uno dei tanti fucili moderni per apprezzarne le qualita'
---------- Messaggio inserito alle 05:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:45 PM ----------
Nel percorso di caccia itinerante, nessuno fa' uso di vecchie S etienne...saranno tutti fessi? Io vedo solo fucili moderni, e sfumazzate arancioni anche a 50m.
Ognuno ha le sue manie, c'e' chi preferisce canne tradizionili, chi invece spara solo con Optima bore e roba simile, ma i risultati sono sempre gli stessi, vince il piu' forte non quello con la canna miracolosa che non esiste.
Stai intavolando un discorso con toni che non ti competono e sostieni concetti palesemente sbagliati, in quanto poi ad impedimenti, osserva bene i tuoi, prima di quelli altrui.
Il sottoscritto, comunque non ha mai fatto mistero di frequentare regolrmente i campi da tiro dal 1979 e spara probabilmente più di quanto la tua poco lungimirante immaginazione possa ritenere di sapere, qualcosa te lo potrei sempre insegnare sul tiro in pedana ed a caccia, ci puoi scommettere il tuo fucile ... delle sette leghe, quello che fuma piattelli a 50 metri! [:142]
Ed ora credo sia il caso di seguire il logico consiglio del giudice Mori, in merito alle discussioni impari!
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Mi dispiace G.G che ti sia offeso riguardo l'effetto psicologico di cui parlavo, ma credimi, non era nelle mie intenzioni offendere nessuno.
L'effetto psicologico di cui parlavo, e' tipico di chiunque quando scende in campo sportivo e non ripone fiducia nei mezzi che utilizza.
( fucile, cartucce)Insomma, scendere in campo, con la consapevolezza che l'arma non sia all'altezza per ottenere il top, , fa si che non si riesce mai a tirar furi il massimo delle proprie effettive capacita'.
Siccome il mondo del tiro lo conosci, non capisco perche' certe mie affermazioni, hanno suscitato in te un certo malumore, considerato che sono certo che condividi pienamente con me' il concetto appena espresso.
Riguardo quei famosi piattelli a 35m con i 24gr di cui parlavamo, ti dico solo che chiunque ha modo di seguire qualche pedana dei piu' affermati campioni , per rendersi conto di persona che certa gente spara talmente diritto, che difficilmente, ma molto difficilmente lascia andar via indenne un piattello a 35m, percio' quello che ho detto al riguardo, non deve essere essolutamente preso come una provocazione.
---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 AM ----------
Il miei fucili rompono i piattelli anche a 50m, proprio come fanno i fucili degli altri, tutto dipende se tiro dritto o no'.
Mi pare chiaro invece che all'interno di questo forum, ci sono degli amici che sostengono palesemente che certe performance non possono appartenere ad un fucile qualunque, ma sono invece tipiche esclusivamente di canne miracolose ( S etienne).
Peccato pero' che questi non si si affacciano mai nel mondo del tiro, per accertare con i propri occhi la realta' che e' ben diversa da come la immaginano.
Nel mondo del tiro a volo, difficilmente si scatenano delle diatribe circa le qualita' balistiche dei propri fucili, poiche' tutti sanno ( o dovrebbero sapere) che l'esito della vittoria dipende quasi esclusivamente dalla tenuta mentale di ciascun tiratore, specialmente quando la tecnica e' ormai acquisita, cosi' come l'accordo con il calcio.
Nel mondo della caccia invece si continuano troppo spesso ad attribuire gli insuccessi al tiro alle canne e alle cartucce, perdendo di vista invece i fattori piu' determinanti...
---------- Messaggio inserito alle 11:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 AM ----------
In quanto alle lezioni di tiro che potresti darmi, sia in campo venatorio che in pedana, non capisco come tu mi possa giudicare senza conoscermi.
Probabilmente ritieni erroneamente che io sia molto piu' giovane di te', quindi meno esperto al tiro, ma ti vorrei informare che ho 44 anni, vado a caccia da sempre, e frequento ormai da molto tempo il tiro a volo specialita' sporting.
Le mie performance mi consentirebbero di partecipare alle competizioni piu' importanti , ma per ragioni che ora non sto' qui' a spiegare, preferisco non partecipare pur essendo un tiratore FITAV.
I miei punteggi devo dire modestamente sono di tutto rispetto, poiche' difficilmente scendo sotto i 21 nei campi piu' difficili.
Questa e' la verita', non sono chiacchiere, e spero un giorno di potermi confrontare con te', magari in qualche pedana del regno, a patto pero' che anche tu sia preparato nella mia specialita', poiche' io la fossa non la pratico.Commenta
-
L'effetto psicologico di cui parlavo, e' tipico di chiunque quando scende in campo sportivo e non ripone fiducia nei mezzi che utilizza.
( fucile, cartucce)Insomma, scendere in campo, con la consapevolezza che l'arma non sia all'altezza per ottenere il top, , fa si che non si riesce mai a tirar furi il massimo delle proprie effettive capacita'.
Siccome il mondo del tiro lo conosci, non capisco perche' certe mie affermazioni, hanno suscitato in te un certo malumore, considerato che sono certo che condividi pienamente con me' il concetto appena espresso.
Riguardo quei famosi piattelli a 35m con i 24gr di cui parlavamo, ti dico solo che chiunque ha modo di seguire qualche pedana dei piu' affermati campioni , per rendersi conto di persona che certa gente spara talmente diritto, che difficilmente, ma molto difficilmente lascia andar via indenne un piattello a 35m, percio' quello che ho detto al riguardo, non deve essere essolutamente preso come una provocazione.
---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 AM ----------
Il miei fucili rompono i piattelli anche a 50m, proprio come fanno i fucili degli altri, tutto dipende se tiro dritto o no'.
Mi pare chiaro invece che all'interno di questo forum, ci sono degli amici che sostengono palesemente che certe performance non possono appartenere ad un fucile qualunque, ma sono invece tipiche esclusivamente di canne miracolose ( S etienne).
Peccato pero' che questi non si si affacciano mai nel mondo del tiro, per accertare con i propri occhi la realta' che e' ben diversa da come la immaginano.
Nel mondo del tiro a volo, difficilmente si scatenano delle diatribe circa le qualita' balistiche dei propri fucili, poiche' tutti sanno ( o dovrebbero sapere) che l'esito della vittoria dipende quasi esclusivamente dalla tenuta mentale di ciascun tiratore, specialmente quando la tecnica e' ormai acquisita, cosi' come l'accordo con il calcio.
Nel mondo della caccia invece si continuano troppo spesso ad attribuire gli insuccessi al tiro alle canne e alle cartucce, perdendo di vista invece i fattori piu' determinanti...
---------- Messaggio inserito alle 11:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 AM ----------
In quanto alle lezioni di tiro che potresti darmi, sia in campo venatorio che in pedana, non capisco come tu mi possa giudicare senza conoscermi.
Probabilmente ritieni erroneamente che io sia molto piu' giovane di te', quindi meno esperto al tiro, ma ti vorrei informare che ho 44 anni, vado a caccia da sempre, e frequento ormai da molto tempo il tiro a volo specialita' sporting.
Le mie performance mi consentirebbero di partecipare alle competizioni piu' importanti , ma per ragioni che ora non sto' qui' a spiegare, preferisco non partecipare pur essendo un tiratore FITAV.
I miei punteggi devo dire modestamente sono di tutto rispetto, poiche' difficilmente scendo sotto i 21 nei campi piu' difficili.
Questa e' la verita', non sono chiacchiere, e spero un giorno di potermi confrontare con te', magari in qualche pedana del regno, a patto pero' che anche tu sia preparato nella mia specialita', poiche' io la fossa non la pratico.
E' evidente che non solo non abbia capito quanto ho più volte pur chiaramente scritto, ma anche che sulla materia balistica non sei abbastanza preparato ed esperto per capire quale sia il problema in una disciplina che non pratichi neppure.
Notevolmente acuta e giustissima la tua osservazione: "non capisco come tu mi possa giudicare senza conoscermi ..." ma dovresti capire che essa ha valore anche nei confronti altrui, verso chi tu con massima disinvoltura trinci giudizi e opinioni senza sapere neppure di chi tu stia parlando!
Chi ti ha mai detto che io vada a sparare con armi di cui non ho fiducia? [:142][:142][:142]
Se tu mi conoscessi o quanto meno con un poco di intuizione, sapessi leggere tra le righe di quanto ho scritto e scrivo ormai da 10 anni sul Web, credo avresti potuto risparmiare tempo e spazio di questa tua del tutto errata e fantasiosa supposizione!
Ed ora chiudo veramente, perchè non ha senso continuare a perdere tempo e discutere con chi, balisticamente parlando, non sa chiaramente neppure quello che dice, ... in un forum dedicato a questa materia!
I tuoi "piattelli "fumazzati" a 50 metri, sono la riprova di quanto sostengo e non credo ci sia modo di farti comprendere quanto tu sia lontano dalla realtà, ... altrochè teoria e pratica!
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ne ero certo che continuassi a sparare anche con armi non proprio da te ritenute eccellenti balisticamente , ma volevo farti notatre che sicuramente quando spari con le S etienne i risultati sono migliori poiche' involontariamente ti concentri di piu' al tiro con conseguente esito piu' favorevole....o no? Se preferisci andare a caccia con le S etienne e le ritieni superiori agli standard, un motivo ci sara' ..no?
Siccome io lo ho sempre detto, non mi ritengo un esperto in campo balistico, preferisco toccare con mano la realta' guardando se effettivamente e' vero quello che tu sostieni circa le difficolta' di colpire i piattelli a 35m con i 24gr, cosi' non ho perso l'occasione di ricontrollare ancora una volta cio' che accade realmente sulle pedane del regno qiando a sparare sono i campioni....i piattelli si rompono anche oltre i35 m, tranne quando a sparare non ci sono loro...
Per accertare quanto sostengo, non e' necessario essere degli esperti balistici o poveracci come me che non capiscono nulla, basta avere una discreta vista quando si e'alle spalle di in campo di tiro.
Ora a questo punto se hai coraggio, di' che non ti risulta che i campioni rompono i piattelli su quelle distanze, ma ricordati che la gente che ci segue, ha buona vista, percio' prima o poi guarderanno la realta' con i loro occhi, non con la teoria.
Di balistica, quindi di teoria in questo caso ne vuoi per forza parlare tu, perche' io parlo solo con i fatti che vedo con i miei occhiCommenta
-
supervelox
Salbe grande popolo balistico,
difficilmente mi intrufolo nelle vostre discussioni, perchè ognuno ha il suo vangelo, in cui crede fermamente.
Per togliere l'olio dai fiaschi, come si dice in toscana, basta mettere in una placca una sagoma di un piattello di taglio a 40, 45, 50 metri e vedere...l'effetto che fa, quanti pallini intercettano il dischetto, ci vuole così poco. Il garolini ha ragione quando dice di andare a vedere i piattelli, là dove cadono, anch'io ne ho visti molti bucati e non rotti.
Con le anime larghe si ottengono belle rosate con più pallini, ma i piombi hanno minor efficienza.
Punto di vista teorico/ pratico mio.
Sto facendo una comparativa tra S.Etienne lunga cm 67 forata 18,35 9/10 e Beretta A300 cm 67 18,35 9/10. Per trovare le due canne con gli stessi valori di foratura e strozzatura sono diventato matto. Per ora, dopo 25 fucilate per canna con piombo 8 nessuna magica differenza a favore dell'una e dell'altra. Ora proverò piombo 4 e poi piombo 10.
Salute e saluti a tutti e non v'incazzate; soprattutto credo che si debba aver rispetto dell'opinione altrui, ma arrendersi quando i risultati sono di ordine tecnico e non esoterico. Se allargo la canna perdo pressione e velocità, se qualcuno contesta questo assioma, contesta la fisica non l'opinione di qualcuno.
Accidenti... mi sono lasciato trasportare dalla polemica:-) scusate, non volevo.
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
Due imprecisioni, scusatemi di nuovo.
Avrei voluto dire salve popolo balistico...
Poi sottolineo che la canna S.Etienne è esattamente cm 65, di 67 non l'ho trovata e non so neppure se ne hanno mai fatte.
Pensate che il confronto Beretta cm 67 e Benelli s. Etienne cm 65 non sia
equo? trovatemi qualcuno in area pistoia prato che abbia una S.Etienne di cm 67 e provvedo a cambiarla...Commenta
-
Salbe grande popolo balistico,
difficilmente mi intrufolo nelle vostre discussioni, perchè ognuno ha il suo vangelo, in cui crede fermamente.
Per togliere l'olio dai fiaschi, come si dice in toscana, basta mettere in una placca una sagoma di un piattello di taglio a 40, 45, 50 metri e vedere...l'effetto che fa, quanti pallini intercettano il dischetto, ci vuole così poco. Il garolini ha ragione quando dice di andare a vedere i piattelli, là dove cadono, anch'io ne ho visti molti bucati e non rotti.
Con le anime larghe si ottengono belle rosate con più pallini, ma i piombi hanno minor efficienza.
Punto di vista teorico/ pratico mio.
Sto facendo una comparativa tra S.Etienne lunga cm 67 forata 18,35 9/10 e Beretta A300 cm 67 18,35 9/10. Per trovare le due canne con gli stessi valori di foratura e strozzatura sono diventato matto. Per ora, dopo 25 fucilate per canna con piombo 8 nessuna magica differenza a favore dell'una e dell'altra. Ora proverò piombo 4 e poi piombo 10.
Salute e saluti a tutti e non v'incazzate; soprattutto credo che si debba aver rispetto dell'opinione altrui, ma arrendersi quando i risultati sono di ordine tecnico e non esoterico. Se allargo la canna perdo pressione e velocità, se qualcuno contesta questo assioma, contesta la fisica non l'opinione di qualcuno.
Accidenti... mi sono lasciato trasportare dalla polemica:-) scusate, non volevo.
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
Due imprecisioni, scusatemi di nuovo.
Avrei voluto dire salve popolo balistico...
Poi sottolineo che la canna S.Etienne è esattamente cm 65, di 67 non l'ho trovata e non so neppure se ne hanno mai fatte.
Pensate che il confronto Beretta cm 67 e Benelli s. Etienne cm 65 non sia
equo? trovatemi qualcuno in area pistoia prato che abbia una S.Etienne di cm 67 e provvedo a cambiarla...Commenta
-
prove
Salbe grande popolo balistico,
difficilmente mi intrufolo nelle vostre discussioni, perchè ognuno ha il suo vangelo, in cui crede fermamente.
Per togliere l'olio dai fiaschi, come si dice in toscana, basta mettere in una placca una sagoma di un piattello di taglio a 40, 45, 50 metri e vedere...l'effetto che fa, quanti pallini intercettano il dischetto, ci vuole così poco. Il garolini ha ragione quando dice di andare a vedere i piattelli, là dove cadono, anch'io ne ho visti molti bucati e non rotti.
Con le anime larghe si ottengono belle rosate con più pallini, ma i piombi hanno minor efficienza.
Punto di vista teorico/ pratico mio.
Sto facendo una comparativa tra S.Etienne lunga cm 67 forata 18,35 9/10 e Beretta A300 cm 67 18,35 9/10. Per trovare le due canne con gli stessi valori di foratura e strozzatura sono diventato matto. Per ora, dopo 25 fucilate per canna con piombo 8 nessuna magica differenza a favore dell'una e dell'altra. Ora proverò piombo 4 e poi piombo 10.
Salute e saluti a tutti e non v'incazzate; soprattutto credo che si debba aver rispetto dell'opinione altrui, ma arrendersi quando i risultati sono di ordine tecnico e non esoterico. Se allargo la canna perdo pressione e velocità, se qualcuno contesta questo assioma, contesta la fisica non l'opinione di qualcuno.
Accidenti... mi sono lasciato trasportare dalla polemica:-) scusate, non volevo.
---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
Due imprecisioni, scusatemi di nuovo.
Avrei voluto dire salve popolo balistico...
Poi sottolineo che la canna S.Etienne è esattamente cm 65, di 67 non l'ho trovata e non so neppure se ne hanno mai fatte.
Pensate che il confronto Beretta cm 67 e Benelli s. Etienne cm 65 non sia
equo? trovatemi qualcuno in area pistoia prato che abbia una S.Etienne di cm 67 e provvedo a cambiarla...
Ciao Franco[:-golf]
Volevo chiederti come hai effettuato le prove in "penetrazione dei pallini", cosa hai usato???
Io ho fatto una verifica con una cm.76* Beretta degli anni 70 (ottima) forata 18.4 con 10\10 di strozzatura all'elenco telefonico con una
12\70 cx2000 f2x32 in 1.75x34 sg19 o 22 non ricordo piombo 7 stell.58
alla distanza di 20 metri
pagine bucate circa 370;
poi ho verificato con una cm.70** forata 18.30 con 7.5\10 di strozzatura Saint-Etienne , stesso assetto tutto uguale, pagine forate oltre 400[:D]
Ciao e fammi sapere, la caccia è chiusa, si discute fra noi tutti con passione, la competizione è sempre esistita, noi siamo ben lieti di continuarla parlandone e discutendo serenamente.[:D]
Ciao Pietro[:-golf]Ultima modifica attanasio pietro; 23-02-12, 17:57.Commenta
-
A mio avviso, basterebbe semplicemente farci una prova parametrizzata...per risolvere ogni eventuale dubbio o problema! Di fatti, basterebbe posizionare i piattelli esattamente a 50mt, e spararci 5 volte su 5 piattelli diversi, con una canna normale e con una sovralesata!
Saluti [vinci]Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]Commenta
-
supervelox
allora... secondo me la prova delle pagine perforate è troppo empirica.
Potrebbe darsi che la carta degli elenchi dell'anno passato fosse più o meno densa di quelli di quest'anno.
Potrebbe darsi che un elenco sia stato al caldo, un altro al freddo o all'umido;uno schiacciato sotto altri mille elenchi, uno lasciato sopra una scatola... insomma secondo me non è affidabile, il mezzo perforato non dà certezza di uguaglianza all'altro, sempre e comunque.
L'unico modo per avere un riscontro tecnico di forza ceduta dal proietto è piazzare un dinamometro dietro la placca; placca che oscilla sul suo zenith su gabbie a rulli in pressione d'olio.
E anche qui bisognerebbe verificare se c'è anche un leggerissimo vento, le condizioni di freddo o caldo, di pressione atmosferica e umidità, insomma non è semplice, anzi direi che è un casino.
Pensiamo alle nostre beneamate cartucce; vengono caricate in ambienti asettici e condizionati. Poi le caricano su un camion e le spediscono agli armaioli. Quindi il camionista si ferma a un autogrill a mangiare e lascia il carico sotto il sole; sul camion non ci sono solo cartucce ma anche altra roba; il camion fa il giro delle consegne, impiega tre giorni, finalmente arriva al suo magazzino; scarica e le cartucce prima di andare all'armiere con un altro camioncino resta sotto un tetto al freddo notturno e alla canicola del giorno chissà per quanti giorni perchè il magazzino era pieno e non c'era posto... devo continuare? Se lasci le cartucce in macchina d'estate prima di andare a farti due piattelli... beh qualche volta vorrò misurare l'umidità interna prima e dopo la cura che riserviamo a quei tubetti di cui siamo tanto innamorati. Poi ci potrebbe essere formazione di condensa, anche se relativamente minima, e differenza tra cartuccia e cartuccia dello stesso tipo e lotto. Fare le prove è un vero e prprio casino.
Le placche vanno consumate:-)
Non penso che oggi ci siano forature di canne fatte da artisti, prima di tutto perchè quegli artisti sono morti e sepolti, poi perchè costerebbero tre o quattro occhi. Il mondo va avanti, certo, ma chi lo fa il lavoro di un barrel regulator inglese che portava la strozzatura al valore desiderato?
Secondo me il nostro mondo è cresciuto molto nel campo cartucce e molto poco in quello delle canne. Quando uno trova una canna che spara e ammazza se la tenga, non sarà facile trovarne una simile. Le canne non sono bottoni di plastica.
Io ora per esempio sto sparando alla placca con una canna che mi fa impazzire: per Beretta A300 una sbindellata cm 62 (molto rara, non ne avevo mai viste)18,4 marcata ** due stelle, misurata a 8,5/10. Alla placca spara male, brutte rosate, a caccia ammazza bene e anche lontano.
Spieghino qualcosa a proposito tutti i simpatici balistici del sabato e della domenica (come me) che praticano questo forum.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lucavCerco benelli super black eagle II o III sia nero che camo camerato super magnum usato con canna da 70 e strozzatori
-
Canale: Annunci compra vendita
01-11-23, 09:27 -
-
da ronin977Buongiorno, girando nel web ho trovato un signore che vendeva calcio ed asta nuovi per il super 90, io ho un benelli centro di fine anni 90, prima di...
-
Canale: Armi & Polveri
06-09-23, 21:47 -
-
da sergio53Ho smontato qualcuna di queste vecchie cartucce ed ho trovato questo assetto: Cart/70/1 – 6,45 2 f. 1,35x27,3 – pb 10 – cart.no imp+borra feltro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti un mio amico cerca un cal 12 Benelli super 90 , usato...
-
Canale: Annunci compra vendita
21-10-24, 17:25 -
-
da nardoCercasi per un amico canna per semiautomatico Benelli Super 90 61 cm strozzatori esterni cal.12.
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta