foratura cal 410.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

milanino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • criobarrel
    ⭐⭐
    • Jun 2011
    • 670
    • Brindisi
    • breton

    #16
    RAGAZZI io voglio prendere un 410 della effebi con canne 61 cil/cil csa ne pensate

    Commenta

    • gyusy
      • Jan 2009
      • 53
      • messina
      • setter

      #17
      ciao a tutti,volevo approfittare visto che parliamo di 410 e forature,ne vorrei acquistare uno usato,ma in ottimo stato,si tratta di una doppietta marca boniotti canne 71 e forature 10.6 10.4 bigrillo acciaio cockeril .Pensate che sia un buon acquisto?

      Commenta

      • Fulvio
        ⭐⭐
        • Mar 2012
        • 395
        • Agliè can. se
        • Setter inglese

        #18
        Ciao Pietro, sono interessato anch'io alla tua chiusura particolare per il .410.
        p.s. se vai a vedere il mio profilo noterai che anch'io carico di tutto.
        Fulvio

        Commenta

        • Fulvio
          ⭐⭐
          • Mar 2012
          • 395
          • Agliè can. se
          • Setter inglese

          #19
          Ciao Pietro, ho ricevuto il tuo MP, ho provato a risponderti ma non credo di esserci riuscito, di conseguenza ti rispondo anche quì.
          Il 410 lo uso sia con bossoli da 65 che da 76 per tordi e cesene con piombo 8,9,10 ed 11 con polvere : ba10, Mbx36, tecna, Sp2, Vv n110, hodgdon h110, W 296.
          Ti ringrazio per il tuo interessamento.
          Fulvio

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #20
            Originariamente inviato da pietrobandecchi
            Caro Paolo , la chiusura "particolare" la uso da due anni e non ho mai detto niente sul forum perchè mi seccano le critiche "a prescindere" ; siccome mi
            è scappata dalla penna , ti invio un messaggio privato spiegandoti in cosa consiste la chiusura "particolare" certo che conoscendo la tua competenza
            in materia ne farai un buon uso e potrai anche migliorarla.
            Un caro saluto .

            Pietro
            Siamo qui da anni per discutere tecnicamente ed apertamente di tutto, ma lo vogliamo fare in modo serio e soprattutto sicuro, perchè l'argomento sono le armi e le munizioni, su cui non si scherza ... e non tutti sono esperti.
            Puoi parlare liberamente di ciò che vuoi, certo che se arrivassero critiche gratuite e ingiustificate, la moderazione interverrebbe subito.
            Non è però corretto fare un discorso come quello che hai fatto, stimolando la naturale curiosità di molti, per poi non toglierla a chi ormai sta aspettando la tua "chiusura speciale".
            Se questa è stata testata al banco, come dici, ed ha dato risultati positivi, sarà un piacere per tutti conoscerla e non capisco perchè tu abbia il timore, che qualcuno ti possa fare critiche gratuite...! [:D][vinci]

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • pietrobandecchi
              • Jul 2009
              • 51
              • 56012Fornacette(PI)
              • springer

              #21
              Originariamente inviato da G.G.
              Siamo qui da anni per discutere tecnicamente ed apertamente di tutto, ma lo vogliamo fare in modo serio e soprattutto sicuro, perchè l'argomento sono le armi e le munizioni, su cui non si scherza ... e non tutti sono esperti.
              Puoi parlare liberamente di ciò che vuoi, certo che se arrivassero critiche gratuite e ingiustificate, la moderazione interverrebbe subito.
              Non è però corretto fare un discorso come quello che hai fatto, stimolando la naturale curiosità di molti, per poi non toglierla a chi ormai sta aspettando la tua "chiusura speciale".
              Se questa è stata testata al banco, come dici, ed ha dato risultati positivi, sarà un piacere per tutti conoscerla e non capisco perchè tu abbia il timore, che qualcuno ti possa fare critiche gratuite...! [:D][vinci]

              Cordialità
              G.G.
              Caro Garolini, non credevo che il mio dire "cambiando la chiusura della cartuccìa" potesse diventare "chiusura particolare" nè tantomeno "chiusura speciale" e che la mia reticenza nello svelare il piccolo accorgimento, come cercherò di spiegarti dettata dalla mia prudenza, fosse tacciata come una mancanza di correttezza verso gli utenti del forum.- Comunque sia vedrò di chiarire che più che le critiche che certamente riscontrerò , la reticenza è dovuta al fatto che la maggior parte degli appassionati del 410 che discettano sul forum parlano di V/0 da 380/400/410 mt.sec. e di canne per lo più strozzate minimo °°°/° con lunghezze di 71/75 cm. mentre le mie cartucce sono state testate su canne di 65 cm °°°°/°°° tendenti quasi a
              cil/°°°° e con una V/0 di 335/350 max e pertanto con basse pressioni che non raggiungono gli 800 bar .- Quindi , sulle mie canne , con le velocità citate e con le basse pressioni funzionano benissimo ,sono state testate
              alla canna manometrica , perfezionate alla placca e posso dire che hanno
              3 vantaggi : concentrano la rosata di un 15/20% , migliorano la distribuzione riducendo gli scarti tra i vari settori della rosata ed inoltre
              conservano maggiormente la velocità e pertanto hanno una maggiore
              penetrazione , specie con i pallini piccoli (13/12/11).-
              Non posso garantire gli stessi risultati con velocità superiori in quanto già sui 380mt.sec. le rosate presentano uno o due settori sguarniti , ed oltre i 390 di formano dei piccoli grumi di pallini che confermano pienamente un eccesso di pressioni , ed è questo il neo di tale chiusura che porta ad un aumento pressorio che va dal 6 al 10/12 % e che pertanto mi ha indotto ad esser reticente nel divulgare il piccolo trucco in quanto la maggioranza delle dosi postate sul forum sono abbastanza toste ed alcune addirittura al
              limite delle pressioni , non vorrei che qualcuno, forzando la mano , possa addirittura trovarsi con delle cartucce che partono a pallettoni (grossi grumi di 5/10 pallini) o addirittura a palla specie sulle brevi distanze.-
              Dopo questa doverosa premessa tu pensi che gli utenti del forum saranno
              così scrupolosi da attenersi alle velocità e soprattutto alle conseguenti pressioni ? se sì , declinando fin d'ora ogni mia responsabilità , sarò ben
              lieto di postare il piccolo trucco che peraltro è l'uovo di colombo .-
              Mi auguro soltanto di non fare la fine , come diciamo noi toscanacci , di quel tizio che ANDO' A RECARE LUMI , E RICEVETTE MOCCOLI.-
              Cordialità,

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #22
                Originariamente inviato da pietrobandecchi
                Caro Garolini, non credevo che il mio dire "cambiando la chiusura della cartuccìa" potesse diventare "chiusura particolare" nè tantomeno "chiusura speciale" e che la mia reticenza nello svelare il piccolo accorgimento, come cercherò di spiegarti dettata dalla mia prudenza, fosse tacciata come una mancanza di correttezza verso gli utenti del forum.- Comunque sia vedrò di chiarire che più che le critiche che certamente riscontrerò , la reticenza è dovuta al fatto che la maggior parte degli appassionati del 410 che discettano sul forum parlano di V/0 da 380/400/410 mt.sec. e di canne per lo più strozzate minimo °°°/° con lunghezze di 71/75 cm. mentre le mie cartucce sono state testate su canne di 65 cm °°°°/°°° tendenti quasi a
                cil/°°°° e con una V/0 di 335/350 max e pertanto con basse pressioni che non raggiungono gli 800 bar .- Quindi , sulle mie canne , con le velocità citate e con le basse pressioni funzionano benissimo ,sono state testate
                alla canna manometrica , perfezionate alla placca e posso dire che hanno
                3 vantaggi : concentrano la rosata di un 15/20% , migliorano la distribuzione riducendo gli scarti tra i vari settori della rosata ed inoltre
                conservano maggiormente la velocità e pertanto hanno una maggiore
                penetrazione , specie con i pallini piccoli (13/12/11).-
                Non posso garantire gli stessi risultati con velocità superiori in quanto già sui 380mt.sec. le rosate presentano uno o due settori sguarniti , ed oltre i 390 di formano dei piccoli grumi di pallini che confermano pienamente un eccesso di pressioni , ed è questo il neo di tale chiusura che porta ad un aumento pressorio che va dal 6 al 10/12 % e che pertanto mi ha indotto ad esser reticente nel divulgare il piccolo trucco in quanto la maggioranza delle dosi postate sul forum sono abbastanza toste ed alcune addirittura al
                limite delle pressioni , non vorrei che qualcuno, forzando la mano , possa addirittura trovarsi con delle cartucce che partono a pallettoni (grossi grumi di 5/10 pallini) o addirittura a palla specie sulle brevi distanze.-
                Dopo questa doverosa premessa tu pensi che gli utenti del forum saranno
                così scrupolosi da attenersi alle velocità e soprattutto alle conseguenti pressioni ? se sì , declinando fin d'ora ogni mia responsabilità , sarò ben
                lieto di postare il piccolo trucco che peraltro è l'uovo di colombo .-
                Mi auguro soltanto di non fare la fine , come diciamo noi toscanacci , di quel tizio che ANDO' A RECARE LUMI , E RICEVETTE MOCCOLI.-
                Cordialità,
                Caro Pietro, ora sono ancora più convinto che non ci saranno problemi e che quanto da te praticato nel caricamento possa essere interessante, lo credo, perchè le premesse e le basi da te postate sono giuste e corrette, anzi, mi sento di aggiungere un commento positivo sulle vuzero da te indicate per il 410/36, che non sono affatto troppo basse, anzi confermo comportano i vantaggi importanti da te indicati sulle rosate.
                Del resto, perchè mai il 36 dovrebbe avere una vuzero di 380/410 m/s?
                Il valore della velocità iniziale va visto in funzione di quello di una successiva velocità residua, che deve essere sufficiente (alla distanza abituale di tiro) per creare penetrazione e lesioni sufficienti all'abbattimento sicuro della preda.
                Se però i 400 m/s sono una velocità ideale per un calibro 12 che ha una portata media di circa 32/33 metri, perchè lo dovrebbero essere anche per un piccolo calibro che si impiega quasi sempre entro i 20 metri nella versione standard e non oltre i 27/28 metri nella sua versione magnum?
                I tuoi 340/350 m/s di vuzero, sono perfetti, ottimi e più che sufficienti per cacciare con buon rendimento balistico fino al limite dei 26/27 metri e le pressioni non troppo elevate manterrano sferici i pallini aggiungendo tutti i vantaggi che sappiamo ne derivano, sulla rosata e sulla penetrazione.
                Se ti senti di farlo, vai pure avanti, e se arriveranno moccoli, vedremo di difendere le nostre posizioni, ... io sarò dalla tua parte! [:D][vinci]
                Unico punto di diversa veduta, è la strozzatura.
                Nel calibro 36, forse perchè iniziai in tal modo, francamente mi piacciono maggiormente le canne correttamente strozzate, quindi tra i 4 ed i 6 decimi, ma mi piacerebbe sicuramente sentire il motivo della tua preferenza per quelle meno strozzate o cilindriche.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • erik87

                  #23
                  Saresti disposto a divulgare anche a me questo piccolo trucchetto!!!?? ho tanta fame di imparare... è circa 2 mesi che ho iniziato a caricare il 410 e sono ancora alle prime armi...

                  Commenta

                  • pietrobandecchi
                    • Jul 2009
                    • 51
                    • 56012Fornacette(PI)
                    • springer

                    #24
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Caro Pietro, ora sono ancora più convinto che non ci saranno problemi e che quanto da te praticato nel caricamento possa essere interessante, lo credo, perchè le premesse e le basi da te postate sono giuste e corrette, anzi, mi sento di aggiungere un commento positivo sulle vuzero da te indicate per il 410/36, che non sono affatto troppo basse, anzi confermo comportano i vantaggi importanti da te indicati sulle rosate.
                    Del resto, perchè mai il 36 dovrebbe avere una vuzero di 380/410 m/s?
                    Il valore della velocità iniziale va visto in funzione di quello di una successiva velocità residua, che deve essere sufficiente (alla distanza abituale di tiro) per creare penetrazione e lesioni sufficienti all'abbattimento sicuro della preda.
                    Se però i 400 m/s sono una velocità ideale per un calibro 12 che ha una portata media di circa 32/33 metri, perchè lo dovrebbero essere anche per un piccolo calibro che si impiega quasi sempre entro i 20 metri nella versione standard e non oltre i 27/28 metri nella sua versione magnum?
                    I tuoi 340/350 m/s di vuzero, sono perfetti, ottimi e più che sufficienti per cacciare con buon rendimento balistico fino al limite dei 26/27 metri e le pressioni non troppo elevate manterrano sferici i pallini aggiungendo tutti i vantaggi che sappiamo ne derivano, sulla rosata e sulla penetrazione.
                    Se ti senti di farlo, vai pure avanti, e se arriveranno moccoli, vedremo di difendere le nostre posizioni, ... io sarò dalla tua parte! [:D][vinci]
                    Unico punto di diversa veduta, è la strozzatura.
                    Nel calibro 36, forse perchè iniziai in tal modo, francamente mi piacciono maggiormente le canne correttamente strozzate, quindi tra i 4 ed i 6 decimi, ma mi piacerebbe sicuramente sentire il motivo della tua preferenza per quelle meno strozzate o cilindriche.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Caro Garolini , è proprio per la strozzatura delle canne che sono ricorso alla chiusura diversa delle cartucce : siccome caccio prevalentemente in
                    bosco e sparo di "imbracciata" ho sempre usato canne corte e ****/***
                    anche per meglio compensare il mio scarto personale che è nella media di un 2,5% della distanza di tiro.- Due anni fà ho acquistato una doppietta a cani esterni del 410 , facendola forare a 70 anzichè a 76 , canne di 65 e
                    al solito ****/*** ; purtroppo , dopo alcuni colpi alla placca mi sono reso
                    conto che le forature erano quasi Cil/**** : a questo punto avrei dovuto
                    ordinare un nuovo paio di canne , a meno che......., e dopo infinite prove sono arrivato , quasi per caso , sull'orlo dell'abbandono, al piccolo trucco.-
                    Anzichè chiudere ad orlo tondo con il solito cartoncino sottile , faccio uso
                    della couvette ricavata dalla mini bior h.17 della Gualandi (da una borretta faccio 2 couvette) tagliando con un cutter in modo tale da rendere liscia la parte che rimane a vista , per poter chiudere correttamente orlo tondo.
                    La chiusura deve essere fatta in modo corretto,non "alla morte" , ma il piombo non deve assolutamente "sciacquare".- Come vedi è semplice a farsi e sembra quasi impossibile il constatare i risultati ottenuti.- Già che ci sono , ti dirò che per i piombi piccoli anzichè usare la borra mini container
                    h. 33 Gualandi intera , ne ricavo , sempre con il cutter, una couvette che uso per la chiusura , ed un contenitore (togliendo i 2 anelli che getto via)
                    La cartuccia pertanto è così fatta : Polvere , cartoncino sopra polvere ,contenitore , piombo e couvette a chiudere.- L'idea l'ho trovata sul nostro forum ed in un primo tempo mi sembrava astrusa , invece , dopo
                    varie prove alla placca mi sono accorto che "funzionava" alla grande specie con la couvette e alla manometrica ho trovato conferma delle mie impressioni: L'uso del cartoncino soprapolvere abbassava le pressioni ed il contenitore con la spinta del piombo assolveva alla duplice funzione della
                    concentrazione della rosata ed impediva la sfuggita dei gas.- Anche con queste cartucce sono rimasto nell'ordine dei 340 di V/0.-
                    Credo di aver tolto la "curiosità" in merito alla chiusura che come vedi non ha niente di speciale , ma potrei continuare a parlare del 410 che mi ha veramente aiutato , impegnandomi con la sua diversità di caricamento , a
                    superare un momento doloroso della mia vita ed anche oggi mi impegna a
                    cercare sempre di migliorare i risultati.- Una cosa mi sento di affermare in tutta sincerità : se vogliamo ottenere dei risultati con questo calibro per prima cosa dobbiamo non stravolgere i principi basilari della balistica , a partire dalla appropriatezza dei pallini in rapporto alle dimensioni della selvaggina ; come hai ben spiegato tu cercare di mantenere le pressioni nei limiti di sicurezza tali da non alterare la forma sferica dei pallini per non danneggiare la penetrazione e la regolarità della rosata ed infine , una velocità sufficente ad assicurare la necessaria penetrazione pochi metri oltre la distanza limite di efficenza della rosata.- Concordo pienamente nel range di efficenza del 410 da te indicato ed è bene che ce lo ricordiamo sempre :se vogliamo andare oltre , passiamo a calibri superiori , altrimenti andremo incontro a cocenti delusioni oltre a ferire inutilmente la già scarsa selvaggina.- Questi principi , espressi dal compianto Giannetto Corsi oltre
                    50 anni fà in "piccola balistica dei piccoli calibri" nonostante l'avvento dei bossoli e borre in plastica , delle polveri superprogressive ,etc. etc. sono validi tutt'oggi e voglio terminare con la sua frase di chiusura dell'articolo :
                    "la balistica dei piccoli calibri è da creare e attende i suoi cultori"
                    Cordialità,

                    Pietro

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da pietrobandecchi
                      Caro Garolini , è proprio per la strozzatura delle canne che sono ricorso alla chiusura diversa delle cartucce : siccome caccio prevalentemente in
                      bosco e sparo di "imbracciata" ho sempre usato canne corte e ****/***
                      anche per meglio compensare il mio scarto personale che è nella media di un 2,5% della distanza di tiro.- Due anni fà ho acquistato una doppietta a cani esterni del 410 , facendola forare a 70 anzichè a 76 , canne di 65 e
                      al solito ****/*** ; purtroppo , dopo alcuni colpi alla placca mi sono reso
                      conto che le forature erano quasi Cil/**** : a questo punto avrei dovuto
                      ordinare un nuovo paio di canne , a meno che......., e dopo infinite prove sono arrivato , quasi per caso , sull'orlo dell'abbandono, al piccolo trucco.-
                      Anzichè chiudere ad orlo tondo con il solito cartoncino sottile , faccio uso
                      della couvette ricavata dalla mini bior h.17 della Gualandi (da una borretta faccio 2 couvette) tagliando con un cutter in modo tale da rendere liscia la parte che rimane a vista , per poter chiudere correttamente orlo tondo.
                      La chiusura deve essere fatta in modo corretto,non "alla morte" , ma il piombo non deve assolutamente "sciacquare".- Come vedi è semplice a farsi e sembra quasi impossibile il constatare i risultati ottenuti.- Già che ci sono , ti dirò che per i piombi piccoli anzichè usare la borra mini container
                      h. 33 Gualandi intera , ne ricavo , sempre con il cutter, una couvette che uso per la chiusura , ed un contenitore (togliendo i 2 anelli che getto via)
                      La cartuccia pertanto è così fatta : Polvere , cartoncino sopra polvere ,contenitore , piombo e couvette a chiudere.- L'idea l'ho trovata sul nostro forum ed in un primo tempo mi sembrava astrusa , invece , dopo
                      varie prove alla placca mi sono accorto che "funzionava" alla grande specie con la couvette e alla manometrica ho trovato conferma delle mie impressioni: L'uso del cartoncino soprapolvere abbassava le pressioni ed il contenitore con la spinta del piombo assolveva alla duplice funzione della
                      concentrazione della rosata ed impediva la sfuggita dei gas.- Anche con queste cartucce sono rimasto nell'ordine dei 340 di V/0.-
                      Credo di aver tolto la "curiosità" in merito alla chiusura che come vedi non ha niente di speciale , ma potrei continuare a parlare del 410 che mi ha veramente aiutato , impegnandomi con la sua diversità di caricamento , a
                      superare un momento doloroso della mia vita ed anche oggi mi impegna a
                      cercare sempre di migliorare i risultati.- Una cosa mi sento di affermare in tutta sincerità : se vogliamo ottenere dei risultati con questo calibro per prima cosa dobbiamo non stravolgere i principi basilari della balistica , a partire dalla appropriatezza dei pallini in rapporto alle dimensioni della selvaggina ; come hai ben spiegato tu cercare di mantenere le pressioni nei limiti di sicurezza tali da non alterare la forma sferica dei pallini per non danneggiare la penetrazione e la regolarità della rosata ed infine , una velocità sufficente ad assicurare la necessaria penetrazione pochi metri oltre la distanza limite di efficenza della rosata.- Concordo pienamente nel range di efficenza del 410 da te indicato ed è bene che ce lo ricordiamo sempre :se vogliamo andare oltre , passiamo a calibri superiori , altrimenti andremo incontro a cocenti delusioni oltre a ferire inutilmente la già scarsa selvaggina.- Questi principi , espressi dal compianto Giannetto Corsi oltre
                      50 anni fà in "piccola balistica dei piccoli calibri" nonostante l'avvento dei bossoli e borre in plastica , delle polveri superprogressive ,etc. etc. sono validi tutt'oggi e voglio terminare con la sua frase di chiusura dell'articolo :
                      "la balistica dei piccoli calibri è da creare e attende i suoi cultori"
                      Cordialità,

                      Pietro
                      Complimenti Pietro.
                      Grazie dell'ottimo post e delle interessanti idee, che non mancherò di provare a mia volta.

                      Il calibro 36, è una delle cartucce che mi ha dato le più grandi soddisfazioni a caccia; non selvaggina nobile e di grande pregio, ma negli anni della gioventù, quando la passione per la caccia ed il caricamento erano davvero molto forti, mi bastavano mezza dozzina di tortore centrate al volo, alcuni passeri abbattuti sulla buttata del mio alberello preferito in una brumosa mattina di dicembre oppure una dozzina di fringuelli staccati dai numerosi branchetti che transitavano al mio valico preferito, durante l'attesa delle palombe, per avere una giornata piena e indimenticabile.
                      Leggendoti, ora capisco anche la diversa necessità di canne e strozzature.
                      I miei tiri erano al limite della portata del tronchino Beretta del mio barbiere, la canna molto segnata dai morsi della corrosione e stravissuta, strozzata 6 decimi, faceva letteralmente i miracoli.
                      Ricordo nettamente che le prime tortore le uccisi con cartucce ridicole ai miei occhi di oggi.
                      A parte i bossoli conservati delle gloriose Fiocchi PL1, non avevo molto per il caricamento del 36 e poco mi durarono le 100 borre Bonavita A2, che mi diede una sera di ottobre l'indimenticabile Aquilino Paradisi (o forse fu Enzo) nella vecchia bellissima armeria in piazzetta Muratori a Modena.
                      Trovai però anche 3 o 4 scatole di inneschi Fiocchi 5,45 bifocali e 500 dischetti gialli di chiusura Gualandi col n. 8.
                      Mi bastarono una fustella di 10, qualche suoletta di feltro bianco da 5 mm. una scatola di cartoncino della Barilla ed una ventina di tappi di sughero conservati dal nonno e passati alla grattugia a manovella della nonna, per avere: ... feltrini, cartoncini e borraggio sfuso!
                      Le cartuccine rosse caricate con la GM3 di allora e col piombo n. 11, nella loro secca e modesta detonazione, erano micidiali.
                      Le tortore, attese sotto ai 15/18 metri, e anticipate e mirate con grande attenzione, ... cadevano come stracci.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • tinolag
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 341
                        • Melito di Porto Salvo (RC)
                        • setter inglese

                        #26
                        Carissimo Pietro mi complimento anche io alla tua specifica e dettagliata relazione, dalla quale si evince la cultura realistica che nutri per il nostro piccolo calibro, persone come te sono molto utili al progresso che attente ancora fertile il .410. Un abbraccio Tino
                        Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

                        Commenta

                        • ilsesto56
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2009
                          • 26
                          • pisa

                          #27
                          Ciao Pietro è un piacere risentirti, sono contento che hai trovato il giusto assetto per la doppiettina senza ulteriori spese, sono d'accordo su quanto dici nei tuoi interventi anche se l'utilizzo che faccio del piccolo calibro mi ha portato su strade completamente diverse alle tue, l'importante è che la ricerca del qualcosa in più ci coinvolga ora come sempre.
                          Ciao
                          Paolo

                          Commenta

                          • pietrobandecchi
                            • Jul 2009
                            • 51
                            • 56012Fornacette(PI)
                            • springer

                            #28
                            Originariamente inviato da ilsesto56
                            Ciao Pietro è un piacere risentirti, sono contento che hai trovato il giusto assetto per la doppiettina senza ulteriori spese, sono d'accordo su quanto dici nei tuoi interventi anche se l'utilizzo che faccio del piccolo calibro mi ha portato su strade completamente diverse alle tue, l'importante è che la ricerca del qualcosa in più ci coinvolga ora come sempre.
                            Ciao
                            Paolo
                            Caro Paolo, contraccambio il piacere e ti rinnovo l'invito a poterci incontrare , magari al campo di tiro di modo che possa finalmente vederti all'opera e scambiarci eventuali idee sul 410.- L'esimio dr. Riccardo Bracci si è messo in contatto con me e stiamo provando nuovi assetti alla placca, in attesa della manometrica su Ponsacco.-Se ti può interessare puoi usarla anche tu , basta tu mi faccia un fischio come diciamo noi Pisani.-
                            Un caro saluto ,

                            Pietro

                            Commenta

                            • damiano

                              #29
                              cal. 410 rizzini con canna 65 ****/**

                              salve , ho acquistato un rizzini cal. 410 con canna da 65 cm 4/2 cosa devo fare considerato che la canna 71 cm è decisamente migliore balisticamente parlando..... grazie........

                              Commenta

                              • briciola
                                ⭐⭐
                                • Jul 2010
                                • 363
                                • vico equense
                                • bredon

                                #30
                                Ciao e buon pomeriggio a tutti nel leggere questo post si capisce la grande passione che ci anima nel cercare sempre nuove idee per la nostra ricarica complimenti davvero e complimenti a GG per il suo racconto del tronchino del barbiere bellissimi ricordi si e poi il suo modo di descrivere quella cartuccetta di gm3 piombo 11 che stoppava le tortore sembra davvero di vederle peccato che non ci da pure le dosi di quella cartuccetta sarebbe interessante cercare di clonarla per il mio tronchino solo che la foratura e molto più stretta misura 10,2 in asta e mm9,9 in volata con questi valori gradirei molto un vostro consiglio sulle dosi da utilizzare visto che con le cariche magnum 18 19 grammi il fuciletto mi balla nelle mani grazie e salutoni a tutti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..