foratura cal 410.
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Scusate, ma ai fini della resa balistica, è da preferirsi canne con strozzatere fisse o strozzatori intercambiabili? -
Caro Briciola,Ciao e buon pomeriggio a tutti nel leggere questo post si capisce la grande passione che ci anima nel cercare sempre nuove idee per la nostra ricarica complimenti davvero e complimenti a GG per il suo racconto del tronchino del barbiere bellissimi ricordi si e poi il suo modo di descrivere quella cartuccetta di gm3 piombo 11 che stoppava le tortore sembra davvero di vederle peccato che non ci da pure le dosi di quella cartuccetta sarebbe interessante cercare di clonarla per il mio tronchino solo che la foratura e molto più stretta misura 10,2 in asta e mm9,9 in volata con questi valori gradirei molto un vostro consiglio sulle dosi da utilizzare visto che con le cariche magnum 18 19 grammi il fuciletto mi balla nelle mani grazie e salutoni a tutti
mi fai tornare in mente quel periodo, era l'ottobre del 1982.
Che anno!
Io avevo vent'anni compiuti a febbraio ed avevo trascorso una estate magica perché una bellissima morettina mi aveva stregato e la nostra nazionale italiana, con giocatori in cui nessuno aveva riposto troppe speranze, con Zoff, Gentile, Scirea, Conti, e soprattutto Paolo Rossi, aveva fatto il miracolo in terra di Spagna.
Allora la passione per la caccia e per le piccole cartucce era molto forte e i calibri 28, 32 e 36 mi affascinavano oltre ogni limite.
Ogni angolo un poco vegetato del paese, ogni volatile che potessi insidiare, mi faceva star sveglio la notte.
Quando scoprii che Amedeo il barbiere, mio amico fraterno da una vita, aveva un Beretta monocanna cal. 36, mi sembrò di impazzire dalla gioia.
Lo requisii con le 25/30 cartucce Fiocchi PL1 che aveva in dotazione e da quel pomeriggio mi attivai per trovare ogni cosa necessaria al caricamento, dalla bobina (in zama, a gola molto stretta) alle borre Bonavita A2, ai cartoncini Gualandi n. 8 gialli, alla vecchia fustella da 10 mm. che mi regalò Renato e che Meci mi affilò alla perfezione.
Mancava il borraggio chimico, che ottenni grattugiando una ventina di sugheri da bottiglie usati, così secco e senza agglomeranti.
La GM3, veniva da una vecchia latta gialla, che l'altro barbiere mio amico, Jones, mi aveva regalato dopo averla presa per caricare il 38 Special Wad Cutter, ... ma con poco successo.
Il dosaggio tratto dalla letteratura di allora di Granelli e Gallina, fu impostato su g. 0,55x10.
Il bossolo PL1 era ricapsulato col Fiocchi 5,45 bifocale, sulla polvere andava un cartoncino, una borretta in feltro bianco secco da 5 mm. fustellato da una suoletta da scarpe, e poi il mio tritello di sughero che seguito da un secondo cartoncino e pressato il giusto, lasciava circa 4 mm. di tubo per l'orlo sul dischetto numerato.
Tutto piombo n. 11 temperato; ... avevo allora una fiducia estrema nel pallino n. 11!
Le tortore, molte "decaocto", entro i 20 metri chiudevano le ali in pittoreschi pacchetti e al suolo arrivavano fulminate e senza sangue.
Quel monocanna Beretta con la sua canna corrosa e strozzata 6/10 era MICIDIALE ed a tiro centrato non lasciava scampo.
Un giorno o l'altro lo vorrei immortalare, devo avere ancora qualche cartuccetta di allora nell'angolo dei ricordi.
Cordialità
G.G.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Caro G.G io questo racconto me lo rubo e lo conserverò nei miei appunti preziosi cavoli che bello io ho avuto da sempre la passione per i piccoli calibri ma il 36 non l'ho mai usato fino a poco fa usavo il 32 e il 28 da sempre e non nascondo che sono in cerca di un tronchino come quello che usavi spero di trovarlo grazie della risposta cosi completa ne fa tesoro dei tuoi dati grazie ancora e salutoni da Vico equense
buona serata a tuttiCommenta
-
Gianluca pensa che il mio tronchino 36 Beretta è perfettamente identico a quello da te descritto ed è del 1960...confermo quello da te constatato...la sua balistica è letteralmente " micidiale"....l'ho usato molto ma sono riuscito a mantenere l'interno canna senza corrosioni con pulizie laboriosissime dopo averlo salvato da un inizio corrosioni.....
la sua canna è leggerissima e vibra come un diapason....fulmina i selvatici anche solo con cartuccette silenziate del tipo:
Cooppal Excelsior ...se non ricordo male....0.35-0.40 x 10-12 gr ...cartoncino ed un pò di Vinavil torno torno...senza orlare anche se posseggo ancora una vecchia bellissima bobina del 36 credo di produzione Tonolini che non darei via per "tutto l'oro del mondo"Commenta
-
scusate Oliviero e G.G. e chiunque possa voglia rispondere,io qualche tempo fà avevo un tronchino beretta cal 410 se non sbaglio del 1961 o 1969 [non mi ricordo i marchi sulla canna] aveva la canna 71 3 stelle però non mi sembrava così tanto micidiale....che sia colpa della camera di scoppio da 76 mm e magari da un acciaio di produzione diverso come su quella montata sul fucile del barbiere di G.G. dopo l'intervento di beretta???le condizioni dell'arma erano pari al nuovo niente camolature o cose del genere....di veramente micidiale ho il mio fidato Gonnella monocanna cal 410 forato 10,4 strozzato 7 decimi...in pratica extra full che fulmina tutto sul colpo e tira bello lontano....certo però che su una canna così stretta se spari 19 grammi piombo 6 i pallini si deformano parecchio e la rosata si allarga....io lo uso solo a capanno e devo dire che ne sono contentissimo,voi ne avete mai sentito parlare di questo fucile??dimenticavo il peso è circa 1,6 kg il prezzo 350 euro grazie a tutti[brindisi]sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverseCommenta
-
Buongiorno a Tutti
Riprendo questa interessantissima discussione di qualche anno fa
Nel frattempo sono venute fuori altre discussioni
Ma io sono sempre del parere che le cariche a bassa velocità ne cal 410 magnum sono le più micidiali
Infatti solo con quelle io ho visto risultati davvero molto performanti
Mi rivolgo a Pietro che con la sua chiusura particolare e cariche a bassa velocità
Fece diventare questa discussione molto interessante
Ti volevo chiedere
Ti dispiacerebbe descrivermi una tua dose a bassa velocità con Sp3
Con la famosa chiusura con la Mezza bior al posto del cartoncino?
Mi piacerebbe provarla
Grazie a te
Salutone a Tutti voi
Ciao ciaoCommenta
-
Sai per caso quando la Beretta cesso' (se mai cesso') di costruire i "tronchini" con le canne Ausonia Electric Steel? In Italia io cominciai a sparare di liscio con un tronchino Beretta in cal. 24 che fu comprato da Papa' nel 1956 o 57, o forse 58. Anche questo faceva tiri incredibili. Ci uccisi parecchie pavoncelle, con pallini del 6, anche a 40 metri, a fermo. Purtroppo lo lasciai in Italia, insieme alle altre mie armi e alla doppietta Bernardelli Roma di Papa', comprata da lui nel 1948.La miglior canna calibro 36/65 che abbia avuto modo di provare, era montata sul monocanna Beretta mod. 412 di Amedeo il mio barbiere.
Il fuciletto monocolpo Beretta era del 1961, bilanciato e bellissimo ai miei occhi di ventenne, montava una canna in acciaio tipico di allora, che era l'Ausonia Electric Steel, canna non cromata e forata a 10,6 mm. con strozzatura di 6 decimi, quindi alla bocca misurava 10,0 mm.
Quella canna, negli anni in cui utilizzavo il tronchino del barbiere, nel periodo 1982/1985, era molto camolata al suo interno, la prima metà canna era tutta attaccata da una superficiale corrosione sui 360° ma per fortuna senza buchi molto profondi, poi camole ce ne erano anche qua e là nella seconda metà.
Beh, devo dire che a dispetto della sua conservazione pessima, quella canna balisticamente FACEVA MIRACOLI!
Oltre alla portata notevolissima, che era più tipica di un 24 che di un 36, era incredibile il modo col quale spegneva le prede, sempre fulminate, in aria o sul ramo.
Nel 1986, il fuciletto andò alla Beretta, che vi montò una canna nuova in cal. 410 con camera da 76 mm. cromata e strozzata full (ma non l'ho mai misurata e non ha i punzoni delle quote) funziona ancora molto bene, ma la balistica non è più la stessa della vecchia canna Ausonia.
Se oggi facessi costruire ex novo un calibro 410 o 36, lo vorrei forato a 10,5/10,6 mm. con strozzatura 6 decimi se monocanna oppure 4 e 6 decimi se doppietta o sovrapposto.
Cordialità
G.G.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
confermo impressioni sul tronchino beretta rosate distribuite bene rispetto a marche blasonate come mai non sono state copiate le stesse quote e i profili di canne da costruttori attuali? con cartucce36/65 con 11/12g di piombo ho buttato giù colombacci e gazze anche a 30 mt tiri da fermoCommenta
-
Gianbattista scusami
Chi sarebbero queste blasonate?
Più blasonate di Beretta
Io ho il tuo stesso tronchino
E amo le cariche da 11/12 grammi
Se per te non è un problema
Ti dispiacerebbe postare i tuoi assetti completi ovvio
Grazie mille
Buon pomeriggio a tuttiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buon giorno a tutti.
Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Benelli con bindella cal 12/76 gigliata ( per sparare acciaio) , lunghezza cm 70 con strozzatori interni...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da alzavola3Per conto di un amico cerco canna Cosmi 66 cm o 68 cm camerata 70 strozzatura 4 stelle, chi ne avesse una da cedere contattatemi tramite messaggio con...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da maurmunBuongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza con la polvere BP100 e varie palle da 28g e 32g sparate con una canna slug da 50cm....-
Canale: Armi & Polveri
20-07-24, 14:37 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta