differenza di acciai

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    differenza di acciai

    differenze tra il ternario 40NiCrMo2 (excelsior higt stringt alloyed steel) usato dalla beretta negli anni 80 e seguenti e il trilegato speciale (nichel cromo molibdeno) usato dalla beretta nelle armi odierne.
    Le bascule dei sovrapposti della serie S 685/686/687, sempre degli anni 80 venivano cementate? e quelli della serie Silver Pigeon con incluso il 687 classic di ultima generazione?
    Grazie
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da martinofranc
    differenze tra il ternario 40NiCrMo2 (excelsior higt stringt alloyed steel) usato dalla beretta negli anni 80 e seguenti e il trilegato speciale (nichel cromo molibdeno) usato dalla beretta nelle armi odierne.
    Le bascule dei sovrapposti della serie S 685/686/687, sempre degli anni 80 venivano cementate? e quelli della serie Silver Pigeon con incluso il 687 classic di ultima generazione?
    Grazie
    Per avere certezza dei materiali impiegati nell'industria in un dato periodo bisognerebbe avere a disposizione i fogli di lavorazione per lotto. Ritengo questa analisi inutile per l'utilizzatore, molto più importante è il fatto che già da molti decenni vengono impiegate leghe ternarie con diversi coefficienti di tenacità, plasticità ed elasticità, generalmente tutte risultate valide.
    Il fatto di non cromare, o non trattare galvanicamente con forti protezioni le bascule, è indice di qualità superiore degli acciai, ed i modelli della serie 680 ne sono una chiara dimostrazione.
    Il top di qualità si trova nella serie S0 che non ha nessuna protezione negli acciai impiegati nelle bascule e nella meccanica.
    sigpic

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
      Per avere certezza dei materiali impiegati nell'industria in un dato periodo bisognerebbe avere a disposizione i fogli di lavorazione per lotto. Ritengo questa analisi inutile per l'utilizzatore, molto più importante è il fatto che già da molti decenni vengono impiegate leghe ternarie con diversi coefficienti di tenacità, plasticità ed elasticità, generalmente tutte risultate valide.
      Il fatto di non cromare, o non trattare galvanicamente con forti protezioni le bascule, è indice di qualità superiore degli acciai, ed i modelli della serie 680 ne sono una chiara dimostrazione.
      Il top di qualità si trova nella serie S0 che non ha nessuna protezione negli acciai impiegati nelle bascule e nella meccanica.
      Ti ringrazio dell'informazione, molto gentile. A presto.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..