PEFL 26/A

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gallinella Scopri di più su gallinella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gallinella
    • Dec 2006
    • 150
    • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
    • COCKER SPANIEL

    #1

    PEFL 26/A

    Ho acquistato un barattolo di pefl 26/A un po di tempo fa per farci delle 34 gr, dopo varie titubanze ho caricato una decina di cartucce cosi: cal 12 bossolo t2 cx 2000 dose 1.65x34 pb 10 borra aquila da 22 st a 58, non le ho ancora provate al cronografo+ placca, se qualcuno carica qualcosa di simile puo gentilmente darmi il suo parere..ho dirmi cosa modificare, poi le provo e posto la foto della placca e velocita' rilevata grazie
    nanni
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    posso sbagliare, ma se la PEFL 26 e' equivalente alla Winchester 231, non e' adatta a cariche da 34 grammi. Se invece e' equivalente alla 450 andra' bene..
    Purtroppo, non la uso nella liscia.
    Vincenzo

    Commenta

    • gallinella
      • Dec 2006
      • 150
      • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
      • COCKER SPANIEL

      #3
      Dovrebbe equivalere alla w 450, presumo allora di essere circa in dose.
      Grazie vingiul !
      nanni

      Commenta

      • berettagame
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1152
        • Brindisi
        • kurzhaar

        #4
        Ma per i fucili a canna liscia quante pefl esistono?
        "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
        Michael Jackson

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #5
          Sul sito B&P sono indicate la PEFL26 e PEFL28.
          Se non ero con la 26 si caricano 32/34 g. mentre con la 28 40/42 g.
          A quanto mi diceva Gianluca tempo fa, hanno un ritmo combustivo similare alla W450 (26) e W540 (28) di produzione PB Clermont, ma rispetto alle sorelle di produzione belga sono leggermente più dure d'accensione.

          Appena le scorte si riducono un pò le voglio provare sicuramente anch'io.

          Ciao. Riccardo

          Commenta

          • gallinella
            • Dec 2006
            • 150
            • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
            • COCKER SPANIEL

            #6
            Ieri sera ho provato la dose cx2000 1.65x 34 pb 10 borra aquila da 22 stellare a 58 con il chrony alpha ( ho sparato a meno di un metro dal chrony)e con stupore ho rilevato la velocita di 323.8 !?!? ...booo.....devo aver sbagliato qualcosa oppure la dose è veramente bassa, appena posso per curiosita provero delle cartucce commerciali per confrontarre il risultato.
            ciao
            File allegati
            nanni

            Commenta

            • Riccardo61
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 899
              • Cavallermaggiore (CN)

              #7
              Per il Chrony ti può dare una mano Beppe p.
              Ricordo che anche il suo gli aveva dato qualche problema (ora non ricordo se v/1 in eccesso o difetto), che infine ha risolto.

              Ciao. Riccardo

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #8
                Ma il "botto" come ti è sembrato?
                Tempo fà facemmo delle prove con un mio amico, e a parità di dose e componenti, il solo passare da un bossolo nuovo di una marca o di un'altra, o di usarne uno di recupero, ci faceva variare anche di 50m/S la V0; Ne deducemmo che con questa polvere (la 26) ha una importanza decisiva la durezza e profondità della chiusura stellare (difficoltà di accensione?)
                Le dosi non le ritrovo, ma mi pare di ricordare che caricavamo ad 1,70x33 (cercavamo di replicare la WW standard.....)[:-golf]
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                • gallinella
                  • Dec 2006
                  • 150
                  • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
                  • COCKER SPANIEL

                  #9
                  Il botto mi è sembrato dolce...ma non ti saprei dire se differenzia da una cartuccia standard, devo fare delle prove poi postero i risultati.. forse devo aumentare la dose e chiudere a 57.8...pero prima devo assicurarmi che non sia un errore di misurazione, e poi l'ultima spiaggia è il bnp di gardone.[:-clown]
                  nanni

                  Commenta

                  • vecchioA300
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 4415
                    • Firenze

                    #10
                    Si, quoto in pieno, il BNP toglierà ogni dubbio.....
                    Poi facci sapere, si tratta di un argomento che ritengo interessante![:-golf]
                    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                    Commenta

                    • gallinella
                      • Dec 2006
                      • 150
                      • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
                      • COCKER SPANIEL

                      #11
                      ecco i risultati!!! a voi i commenti.
                      N BT/AT [us] V1 [m/s] P1 [bar] int [bar*s] T1 [us]<O:p></O:p>
                      1 3117 393.9 778 0.588 845 t3 cx2000 1.75x 34 p12 st 58<O:p></O:p>
                      2 3176 383.6 607 0.576 705 t2 cx2000 1.75x 34 p12 st 58<O:p></O:p>
                      3 3154 380.5 646 0.615 695 t2 cx2000 1.75x 34 p12 st 58<O:p></O:p>
                      4 3322 366.2 509 0.548 705 t2 cx2000 1.65x 34 p12 st 58<O:p></O:p>
                      5 3648 358.6 397 0.530 795 t2 cx2000 1.65x 34 p12 st 58<O:p></O:p>
                      nanni

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Molto interessanti, mi viene proprio voglia di provarla.
                        Una domanda: che borra hai usato? Sempre Aquila da 22? p12 sta per "piombo n.12"?

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • gallinella
                          • Dec 2006
                          • 150
                          • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
                          • COCKER SPANIEL

                          #13
                          Esatto p12 sta per "piombo 12" e la borra è l'aquila da 22, secondo me 1.65x34 è da scartare troppo bassa, comunque quando la proverai sul campo fammmi sapere le tue impresioni.
                          ciao

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

                          Il bossolo del primo risultato e tipo 3 gli altri tipo 2, non so se ha influito all'aumento di velocità.....e pressione..[:-bunny]
                          nanni

                          Commenta

                          • robbra50
                            • Jul 2009
                            • 160
                            • fiano romano (RM)
                            • epagneul breton springer spaniel

                            #14
                            Dati molto interessanti. La prima è un pò alta di pressione:bossolo diverso? innesco di un lotto più potente?con piombo così fino abbasserei la polvere d 1,72. La 2 e 3 mi mi sembrano ok, con piombo 7,8 e 9 dovrebbero migliorare ulteriormante. Va inoltre tenuto conto che 1,75x34 deve intendersi come dose max invernale, sparata di questi tempi..... La 4 e 5 troppo bassa di polvere (almeno con questo lotto). Grazie di aver socializzato queste prove, la PEFL 26/A non è molto usata, ma dopo la scomparsa della 450 W ne ha meritatamente preso il posto.

                            Commenta

                            • gallinella
                              • Dec 2006
                              • 150
                              • PROVAGLIO D\'ISEO, Brescia, Lombardia.
                              • COCKER SPANIEL

                              #15
                              Adesso c'e solo da provarle sul campo, speriamo che diano soddisfazione.
                              grazie a te robbra50
                              ciao!
                              nanni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..