2) con metodo Pinnici, dispersore Gualandi tagliato e capovolto ( 30 gr-dispersore capovolto- 5 gr di piombo) .
3) tecnica Garolini, e cioè dispersore Gualandi o B&P coperto dai pallini , dischetto di sughero o auto disintegrante, restante parte dei pallini sopra , chiusura.
Ho utilizzato un Beretta Xplor light cal 12 , canna 66 strozzatore 5* , distanza 13 metri, temperatura 7 gradi .
Le cartucce tutte chisura stellare e assetto
CX 2000-MBX32 1,75- 34 gr pb 9 -st
Cx2000-MBX32 1,80- 35 gr pb 9-st .
Ho utilizzato placche 120 x 130 cm .
Tutte le cartucce hanno dato rosate perfettamente omogenee prive di buchi , l’unica differenza è stato il diametro di rosata a 13 metri.
Come prima prova ho utilizzato una ALG Silver ( JK6)pb 9 originale come riferimento, cartuccia che io considero come la migliore dispersante presente oggi sul mercato .
La ALG originale ha dato una rosata 110x110 con buona omogeneità.
La dispersante n. 1 simil ALG ha dato una rosata 105x100 con omogeneità eccellente superiore alla ALG originale.
La dispersante n. 2 ( Pinnici) ha dato una rosata 80x90 , buona omogeneità.
La dispersante n.3 quella da me definita Garolini ha dato una rosata 90x90 con eccellente omogeneità.
Le mie conclusioni sono che la migliore è stata la simil ALG , dispersante eccellente sia come effetto dispersante che omogeneità ( distribuzione) , seconda è arrivata la Garolini, la versione dischetto autodisintegrante meglio di quella dischetto in sughero .
Terza è arrivata la Pinnici dalla quale sinceramente mi aspettavo di più, comunque buona rosata, ben distribuita , concentrata . Tutte hanno dato prova di ottima penetrazione , forando da una parte all’altra il triplo strato di cartone industriale spesso, che ho usato per appendere i fogli .Salutoni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk





Commenta