Dispersanti……prove alla placca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #1

    Dispersanti……prove alla placca

    Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando tre soluzioni gettonate e proposte qui nel forum da persone esperte. È precisamente: 1) con dispersore simil ALG ( grazie Roning)
    2) con metodo Pinnici, dispersore Gualandi tagliato e capovolto ( 30 gr-dispersore capovolto- 5 gr di piombo) .
    3) tecnica Garolini, e cioè dispersore Gualandi o B&P coperto dai pallini , dischetto di sughero o auto disintegrante, restante parte dei pallini sopra , chiusura.
    Ho utilizzato un Beretta Xplor light cal 12 , canna 66 strozzatore 5* , distanza 13 metri, temperatura 7 gradi .
    Le cartucce tutte chisura stellare e assetto
    CX 2000-MBX32 1,75- 34 gr pb 9 -st
    Cx2000-MBX32 1,80- 35 gr pb 9-st .
    Ho utilizzato placche 120 x 130 cm .
    Tutte le cartucce hanno dato rosate perfettamente omogenee prive di buchi , l’unica differenza è stato il diametro di rosata a 13 metri.
    Come prima prova ho utilizzato una ALG Silver ( JK6)pb 9 originale come riferimento, cartuccia che io considero come la migliore dispersante presente oggi sul mercato .
    La ALG originale ha dato una rosata 110x110 con buona omogeneità.
    La dispersante n. 1 simil ALG ha dato una rosata 105x100 con omogeneità eccellente superiore alla ALG originale.
    La dispersante n. 2 ( Pinnici) ha dato una rosata 80x90 , buona omogeneità.
    La dispersante n.3 quella da me definita Garolini ha dato una rosata 90x90 con eccellente omogeneità.
    Le mie conclusioni sono che la migliore è stata la simil ALG , dispersante eccellente sia come effetto dispersante che omogeneità ( distribuzione) , seconda è arrivata la Garolini, la versione dischetto autodisintegrante meglio di quella dischetto in sughero .
    Terza è arrivata la Pinnici dalla quale sinceramente mi aspettavo di più, comunque buona rosata, ben distribuita , concentrata . Tutte hanno dato prova di ottima penetrazione , forando da una parte all’altra il triplo strato di cartone industriale spesso, che ho usato per appendere i fogli .Salutoni


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
  • vincycristaldi
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 627
    • Campofelice di Roccella (PA)

    #2
    Ciao.
    Puoi pubblicare le foto?
    Vincenzo

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Perchè non hai provato il tribloc capovolto e chiuso tondo?
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • daniele da padova
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1398
        • Piombino Dese
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Perchè non hai provato il tribloc capovolto e chiuso tondo?

        Perché l’ho già provato con buoni risultati, ma volevo mantenere la chiusura stellare, oltretutto il Tribloc da’ un buco di rosata da qualche parte.


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da daniele da padova
          Perché l’ho già provato con buoni risultati, ma volevo mantenere la chiusura stellare, oltretutto il Tribloc da’ un buco di rosata da qualche parte.


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Daniele, scusami, lo hai mai provato in stellare?
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1374
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da daniele da padova
            Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando tre soluzioni gettonate e proposte qui nel forum da persone esperte. È precisamente: 1) con dispersore simil ALG ( grazie Roning)
            2) con metodo Pinnici, dispersore Gualandi tagliato e capovolto ( 30 gr-dispersore capovolto- 5 gr di piombo) .
            3) tecnica Garolini, e cioè dispersore Gualandi o B&P coperto dai pallini , dischetto di sughero o auto disintegrante, restante parte dei pallini sopra , chiusura.
            Ho utilizzato un Beretta Xplor light cal 12 , canna 66 strozzatore 5* , distanza 13 metri, temperatura 7 gradi .
            Le cartucce tutte chisura stellare e assetto
            CX 2000-MBX32 1,75- 34 gr pb 9 -st
            Cx2000-MBX32 1,80- 35 gr pb 9-st .
            Ho utilizzato placche 120 x 130 cm .
            Tutte le cartucce hanno dato rosate perfettamente omogenee prive di buchi , l’unica differenza è stato il diametro di rosata a 13 metri.
            Come prima prova ho utilizzato una ALG Silver ( JK6)pb 9 originale come riferimento, cartuccia che io considero come la migliore dispersante presente oggi sul mercato .
            La ALG originale ha dato una rosata 110x110 con buona omogeneità.
            La dispersante n. 1 simil ALG ha dato una rosata 105x100 con omogeneità eccellente superiore alla ALG originale.
            La dispersante n. 2 ( Pinnici) ha dato una rosata 80x90 , buona omogeneità.
            La dispersante n.3 quella da me definita Garolini ha dato una rosata 90x90 con eccellente omogeneità.
            Le mie conclusioni sono che la migliore è stata la simil ALG , dispersante eccellente sia come effetto dispersante che omogeneità ( distribuzione) , seconda è arrivata la Garolini, la versione dischetto autodisintegrante meglio di quella dischetto in sughero .
            Terza è arrivata la Pinnici dalla quale sinceramente mi aspettavo di più, comunque buona rosata, ben distribuita , concentrata . Tutte hanno dato prova di ottima penetrazione , forando da una parte all’altra il triplo strato di cartone industriale spesso, che ho usato per appendere i fogli .Salutoni


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
            Ciao daniele, sono tre metodi diversi e ogni uno ha peculiarità a se stante, caricando le cartucce allo stesso modo non puoi avere il risultato per cui il metodo è stato studiato singolarmente, ...
            Il metodo Pinnici da il meglio di se quando partendo da una dose collaudata (mb 1,75x34 / 1,80x35 ) si aumenta di 5/10 ctg di polvere , io l'ho sempre detto a chiunque mi ha chiesto chiarimenti in merito , prova a fare come ti dico io e vedrai che la rosata allarga al punto giusto...

            Comunque mi fa piacere che il mio metodo viene utilizzato un po in tutta italia, anche se mi hai relegato in terza posizione [:D][:D][:D] l'importante è stare sul podio[:-golf][:-golf][:-golf]
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            • daniele da padova
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1398
              • Piombino Dese
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Daniele, scusami, lo hai mai provato in stellare?

              Si , però la dispersione diminuisce , e se vuoi chiudere bene devi metterci almeno 5 gr di pallini sopra .


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 06:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:35 PM ----------

              Originariamente inviato da pinnici
              Ciao daniele, sono tre metodi diversi e ogni uno ha peculiarità a se stante, caricando le cartucce allo stesso modo non puoi avere il risultato per cui il metodo è stato studiato singolarmente, ...
              Il metodo Pinnici da il meglio di se quando partendo da una dose collaudata (mb 1,75x34 / 1,80x35 ) si aumenta di 5/10 ctg di polvere , io l'ho sempre detto a chiunque mi ha chiesto chiarimenti in merito , prova a fare come ti dico io e vedrai che la rosata allarga al punto giusto...

              Comunque mi fa piacere che il mio metodo viene utilizzato un po in tutta italia, anche se mi hai relegato in terza posizione [:D][:D][:D] l'importante è stare sul podio[:-golf][:-golf][:-golf]

              Ciao Pinnici, non te la prendere io ho solo confrontato 3 metodi, validi e non figli di chiacchere , con caricamenti standard , sono sicuro che personalizzandoli si possono migliorare, questo per tutti e tre, sono 3 ottimi metodi che migliorano le performance rispetto alle commerciali e la differenza è solo di alcuni centimetri, in ogni caso complimenti per l’intuizione..


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8



                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 08:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------




                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 PM ----------




                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 09:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 PM ----------




                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • Vince03
                  • Sep 2010
                  • 70
                  • Orosei (Nu)
                  • setter

                  #9
                  Ciao, da cosa hai ottenuto il dispersore simil ALG, da una borra Gualandi o da una elicoidale Triblok ?
                  Puoi postare foto ?!
                  Grazie

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #10
                    Grazie Daniele per il contributo.[:-golf]
                    Anche su alcuni numeri recenti di "beccacce che passione" hanno effettuato la prova delle dispersanti (commerciali), prima in calibro 12 poi in calibro 20...
                    Anche dalle loro prove, l'ALG si è dimostrata "superiore" alla concorrenza (e non di poco).
                    Di certo ora, non ricaricando, non le cambierei con altre dispersanti. [vinci]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • daniele da padova
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1398
                      • Piombino Dese
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Vince03
                      Ciao, da cosa hai ottenuto il dispersore simil ALG, da una borra Gualandi o da una elicoidale Triblok ?
                      Puoi postare foto ?!
                      Grazie

                      Gualandi dispersante


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                      Commenta

                      • med
                        • Oct 2008
                        • 158
                        • Enna

                        #12
                        Buongiorno Daniele potresti potresti dettagliare il giusto assetto con il dispersore simil alg
                        grazie Antonio

                        Commenta

                        • Vince03
                          • Sep 2010
                          • 70
                          • Orosei (Nu)
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da daniele da padova
                          Gualandi dispersante


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          Ok grazie. Hai per caso provato a lasciare il dispersore così ottenuto attaccato al corpo della borra ? Sarebbe interessante sapere come si comporta![emoji106]

                          Commenta

                          • daniele da padova
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1398
                            • Piombino Dese
                            • setter inglese

                            #14
                            Dispersanti……prove alla placca

                            Originariamente inviato da Vince03
                            Ok grazie. Hai per caso provato a lasciare il dispersore così ottenuto attaccato al corpo della borra ? Sarebbe interessante sapere come si comporta![emoji106]

                            È quello che ho pensato anch’io, però è una tecnica che ho appena appreso, e non ho avuto modo di testarla in tutti i suoi aspetti, per il momento mi sono limitato a duplicare una ALG tal quale ( eccetto la polvere) e cioè coppetta otturatrice, sugherino da 8 mm mi sembra, dispersore. La prima cosa che farò è testarne una con la borra Gualandi in toto modificata .


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 PM ----------

                            Originariamente inviato da daniele da padova
                            Gualandi dispersante


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            L’importante è prima di introdurre il piombo inclinare i petali come raffigurato nella foto, poi chiusa sarà il piombo a mantenerli in quella posizione.


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                            Commenta

                            • Maury
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 1451
                              • La Spezia
                              • Griffoni Korthals

                              #15
                              Se non ricordo male, la ALG ha anche il bordino, proverei a lasciare i petali tagliandoli a 4 mm dalla base, non so se mi sono spiegato.
                              Not all who wander are lost.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..