RWS EVOLUTION 7x64

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

HANNOVERISCHER Scopri di più su HANNOVERISCHER
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #16
    Originariamente inviato da robicivi
    Buono a sapersi....io avrei pensato che l'ematoma fosse causato dal fattore palla/velocità,per quanto riguarda il tipo di polvere,usando polveri molto lente è consigliabile usare inneschi magnum? In quali casi è consigliabile usarli?

    ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------


    penso che sia impossibile reperire queste polveri..infatti sia per le dk che le evo uso la mrp[vinci]
    Le troveresti senza problemi all'estero (Austria e Germania), ma in Italia non sono catalogate.
    Non conosco bene l'articolo di legge, mi pare che per le polveri non catalogate sia viatata la vendita e anche la detenzione a titolo privato (nell'ipotesi che un'individuo le acquistasse per se in Austria).
    Io ho avuto modo di provare la R905 e di confrontarla con la MRP nel 6,5x65 rws, le due polveri nel mio caso sembravano di fatto intercambiabili.
    Non credo comunque facciano miracoli rispetto a Norma e Viht. della serie 500.
    Una polvere ineressante sarebbe anche la Norma URP, dal manale online, le velocità conseguibili nel 30-06 sono davvero elevate.
    Ultima modifica jonny; 28-05-12, 10:42.

    Commenta

    • robicivi
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 522
      • asti

      #17
      cercavo una variante alla mrp(con la quale a parte il prezzo mi trovo benissimo) perchè mettendone 59 gr sia per le evo che dk viene una carica compressa e non so se và bene a livello di pressioni

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #18
        Originariamente inviato da robicivi
        cercavo una variante alla mrp(con la quale a parte il prezzo mi trovo benissimo) perchè mettendone 59 gr sia per le evo che dk viene una carica compressa e non so se và bene a livello di pressioni
        Usi il DropTube? Se non lo possiedi puoi farlo come mi aveva insegnato G.G., con un pezzo d'asta in alluminio da una freccia per arco.
        Il caricamento della polvere nel bossolo avverrà poi interponendo il tubicino in alluminio tra l'imbuto ed il bossolo
        Una valida alternativa alla MRP potrebbe essere la Viht. N560.
        Ultima modifica jonny; 28-05-12, 13:24.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5339
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #19
          non è che a parita di palla e calibro, la presenza dell'ematoma (o la sua assenza) sia legata alla sistole o diastole?
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • robicivi
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 522
            • asti

            #20
            Originariamente inviato da jonny
            Usi il DropTube? Se non lo possiedi puoi farlo come mi aveva insegnato G.G., con un pezzo d'asta in alluminio da una freccia per arco.
            Il caricamento della polvere nel bossolo avverrà poi interponendo il tubicino in alluminio tra l'imbuto ed il bossolo, allontanando progressivamente il tubo dal fondo del bossolo man mano che la polvere riespie il bossolo.
            Una valida alternativa alla MRP potrebbe essere la Viht. N560.
            aspetta che questa non la sapevo[:-bunny] mi puoi spiegare cos'è e a cosa serve il Drop Tube?

            ---------- Messaggio inserito alle 12:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:14 PM ----------

            che figata ho appena visto un filmato che fà un esempio della differenza usando il DropTube e non [media]http://www.youtube.com/watch?v=bB37W5NbOQg[/media]

            Commenta

            • zeuszeus
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 586
              • piacenza
              • segugio italiano pelo raso

              #21
              Originariamente inviato da jonny
              Usi il DropTube? Se non lo possiedi puoi farlo come mi aveva insegnato G.G., con un pezzo d'asta in alluminio da una freccia per arco.
              Il caricamento della polvere nel bossolo avverrà poi interponendo il tubicino in alluminio tra l'imbuto ed il bossolo
              Una valida alternativa alla MRP potrebbe essere la Viht. N560.
              puoi usare anche dei profilati di alluminio che trovi nei centri del fai da te tipo OBI

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #22
                Originariamente inviato da robicivi
                Buono a sapersi....io avrei pensato che l'ematoma fosse causato dal fattore palla/velocità,per quanto riguarda il tipo di polvere,usando polveri molto lente è consigliabile usare inneschi magnum? In quali casi è consigliabile usarli?
                cut
                La mia sull'ematoma è solo una ipotesi, come ho scritto non ci ho mai rimuginato più di qualche minuto.
                Il primer Large Rifle di tipo magnum, conviene usarlo in questi casi:
                1) Con cariche di propellente superiori ai 55/60 grani, soprattutto se di media e lenta combustione.
                2) Con propellenti molto lenti, come MRP, N-165, N-560, Tubal 8 o 8000, H4831 e H1000, IMR 4831 e 7828, e più lenti ancora.
                3) Con polveri sferiche e sferico-laminate meglio conosciute come Ball Powders ed in generale con le bibasiche a medio alto tenore di NG.
                4) Con climi molto freddi ed umidi.

                Il primer Small Rifle Magnum, è da usarsi soprattutto con polveri lente, Ball Powders e bibasiche, oppure con climi molto freddi ed umidi.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • robicivi
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 522
                  • asti

                  #23
                  grazie

                  Commenta

                  • hubertus
                    ⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 316
                    • roma

                    #24
                    io ho sempre usato le rws ks da 10,5 gr, che mi consentono di cacciare un pò tutto senza cambiare cartuccia.
                    Come capacità di abbattimento mi sono trovato bene per capriolo,daino, muflone e cinghiale, per i danni dipende, sul capriolo preso sulla spalla è disastroso, in cassa ha effetti simili a quello della foto.
                    Forse un limite, ma la mia casistica è bassa, sui cinghiali su tiri molto corti (ogni tanto lo uso in battuta), che in alcuni casi anche se colpiti bene, non sono caduti sul posto.

                    Pensavo anch'io di provare le evo da 159 gr., cercando comunque di rimanere su un'unica munizione

                    Commenta

                    • robicivi
                      ⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 522
                      • asti

                      #25
                      ieri ho provato una carica con le evo a 175 mt,e dietro il bersaglio ho messo un cordolo di cemento per tenerlo,sono rimasto sorpreso dalla potenza,si sono conficcate a circa 5 cm nel cemento,sgretolandolo...qualcuno ha foto di rosate con queste palle sui 200 mt? io ieri su tre colpi a 175 mt uno ho strappato ma gli altri due colpi da centro a centro misurano 31mm,non avendo esperienze al poligono non so valutare se come rosata è buona o si può fare di meglio,intendo come tiro da caccia
                      File allegati

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da robicivi
                        ieri ho provato una carica con le evo a 175 mt,e dietro il bersaglio ho messo un cordolo di cemento per tenerlo,sono rimasto sorpreso dalla potenza,si sono conficcate a circa 5 cm nel cemento,sgretolandolo...qualcuno ha foto di rosate con queste palle sui 200 mt? io ieri su tre colpi a 175 mt uno ho strappato ma gli altri due colpi da centro a centro misurano 31mm,non avendo esperienze al poligono non so valutare se come rosata è buona o si può fare di meglio,intendo come tiro da caccia
                        Quello che succede ad un blocco di cemento, a 175m di distanza, con un calibro non magnum, dovrebbe far riflettere tutti quelli che, anche per un capriolo, se non usi un magnum sei uno sfigato. Drool]Drool]Drool]

                        Per valutare la rosata occorrerebbe capire meglio come hai sparato (qualità degli appoggi, distanza di taratura, ecc..). Già uno dei tre dici di averlo strappato. Se anche un altro, senza neppure la sensazione di strappare, lo avessi sbagliato "verso" il primo. Che rosata avremmo ? (chi lo ha detto che, un errore su due tiri, deve necessariamente andare ad allargare ?)

                        Fossi in te, magari aspettando qualcosa per far raffreddare la canna, avrei rifatto almeno un buco in più (se non due) anche se quelle cartucce costano un botto.

                        Ai fini venatori, ben pochi animali andrebbero via a lamentarsi, questo è sicuro.

                        Commenta

                        • bluejay
                          ⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 684
                          • Alpi Lecchesi
                          • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                          #27
                          Originariamente inviato da robicivi
                          .... io ieri su tre colpi a 175 mt uno ho strappato ma gli altri due colpi da centro a centro misurano 31mm,non avendo esperienze al poligono non so valutare se come rosata è buona o si può fare di meglio,intendo come tiro da caccia
                          OK che le munizioni costano un botto, ma per un test "veritiero" la mia regola è rosata di 5 colpi facendo raffreddare "sufficientemente" la canna tra uno e l'altro.

                          Inoltre, ti consiglio di concentrarti al massimo per non "falsare" il test.
                          Stai calmo e tranquillo, trovati una posizione comoda sull'arma e cerca di ripetere gli stessi "gesti" (quelli giusti [;)]) ad ogni colpo.

                          La "bontà" della rosata dipende......se per uso Caccia (come presumo, con queste palle...) 3-4 cm. a quella distanza sono più che sufficienti.

                          [;)]

                          Commenta

                          • robicivi
                            ⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 522
                            • asti

                            #28
                            è vero in genere al poligono faccio sempre 6 colpi per ogni prova,solo che stamattina presto grazie ad un amico che gestisce una riserva mi ha concesso di fare questi tiri e non volendone approfittare ne ho fatti solo tre appoggiato con il bipiede sul cofano della macchina(quindi non il massimo),dimenticavo che tutti e tre i colpi (è la prima volta che mi capita!) hanno misurato una velocità di 872m/s a 2.5 mt dalla volata caricati con 58 gr di norma mrp innesco federal magnum altezza a 84 mm

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da bluejay
                              La "bontà" della rosata dipende......se per uso Caccia (come presumo, con queste palle...) 3-4 cm. a quella distanza sono più che sufficienti.
                              [;)]
                              Io mi considero fortunato con le carabine e le ricariche (difficile si intestardiscano ad andare dove pare a loro)

                              Però 3-4cm a 175m, per uso caccia, li considero non solo "più che sufficienti" ma decisamente "ce ne fosse". Poco più di 1/2 MOA con una carabina da caccia con appoggi di fortuna sono sinonimo di ottima combinazione arma-ottica-cartuccia con tiratore superlativo.

                              Commenta

                              • robicivi
                                ⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 522
                                • asti

                                #30
                                grazie per i complimenti,tutto vero a parte il tiratore...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..