RWS EVOLUTION 7x64

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

HANNOVERISCHER Scopri di più su HANNOVERISCHER
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • HANNOVERISCHER
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 474
    • schio
    • hannoverischer schweisshund

    #1

    RWS EVOLUTION 7x64

    Ciao a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi ha esperienze di abbattimenti su capriolo o camoscio effettuati con queste palle...sono descritte su molte riviste di settore come palle eccezionali su selvatici di mole dai 10kg fino ai 180 kg,per questo ho deciso di provarle.....
    lo scorso ottobre ho effettuato l'abbattimento di un maschio di camoscio di tre anni del peso di 23kg,abbattimento pulito con una decina di metri percorsi dall'animale per poi finire la sua corsa e cadere a terra...
    lo scorso fine settimana invece abbattimento di 2 caprioli in slovenia,un bottone del peso di 14kg e un maschio di tre anni del peso di 19 kg...il primo abbattimento è stato pulito,il secondo un po meno ma per causa mia(preso un po basso dietro la spalla)e il capriolo ha percorso circa 40/50 mt....
    con mia sorpresa però all'atto dello scuoiamento degli animali(sia del camoscio che dei due caprioli)ho riscontrato un marcato ematoma a livello di "cassa",praticamente nelle costole,tanto da dover praticamente buttare sia quelle del capriolo adulto sia quelle del camoscio....
    ah dimenticavo,i tiri sono stati effettuati ad una distanza di 150 mt per il camoscio,ad un capriolo a 50 mt e all'altro circa 80 mt...
    avete qualche esperienza in merito??[:-golf]ciao giacomo
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da HANNOVERISCHER
    ...sono descritte su molte riviste di settore come palle eccezionali su selvatici di mole dai 10kg fino ai 180 kg,per questo ho deciso di provarle.....
    [:-golf]ciao giacomo
    Fino a che non mi dimostreranno il contrario, dubito che esista la palla "perfetta", a maggior ragione per pesi dai 10 ai 180 (e, ci aggiungo io, per tiri dai 50 ai 300m).

    Ci possono essere combinazioni di palla/calibro che, per le tue esigenze, rispondo "quasi" perfettamente allo scopo ma, la perfezione............... ad oggi non credo esista.


    Ci sono "esigenze" che, tra loro, sono abbastanza difficilmente conciliabili (tutti noi vorremmo che l'animale si fermasse sul posto e con zero danni alla spoglia).

    Non ho mai tirato la palla che dici tu ma ho tirato alcune bonded di altra marca. Le ho provate in calibri più lenti (308w e 30-06) riscontrando zero ematomi = benissimo ma, anche, animali dannatamente lunghi = malissimo.

    A titolo di esempio, ho tirato una Interbond della Hornady da 165, con un 308w, su un maschio giovane di capriolo. Mai visto in vita mia animale con ferita più pulita (e usando spesso calibri lenti è difficile che abbia ferite devastanti). Praticamente gli è stato asportato un cono con, non solo nessun ematoma, ma neppure sanguinamenti vari. Come tagliato con un raggio laser. Il difetto che non solo non è caduto ma, pur colpito perfettamente, ha cominciato una serie di corse in tondo (3 giri, 4 giri e chi li ha contati ?). Fosse corso via in linea retta faceva 500/600m.

    Come al solito, troppi pochi abbattimenti per fare una statistica seria ma, quando in tutti i (pochissimi) casi ti ha fatto lo stesso scherzetto............... cosa fai ? insisti ? [:-fight]

    Per quanto mi riguarda le ho relegate ai calibri veloci e, preferibilmente, ad animali un poco più pesanti (nella mia mini-statistica ho avuto problemi inversamente proporzionali al peso degli animali tirati).

    Con più velocità e animali più corpulenti (ovvero più spazio per la palla per "agire") sono convinto che siano ottime palle. Le prime prove, come già detto, mi sono piaciute pochissimo.

    Nel tuo caso, le evolution sono già belle pesanti per cui, il consiglio di aumentare il peso per avere meno danni, non ha molto senso

    Commenta

    • HANNOVERISCHER
      ⭐⭐
      • May 2011
      • 474
      • schio
      • hannoverischer schweisshund

      #3
      Originariamente inviato da paolohunter
      Fino a che non mi dimostreranno il contrario, dubito che esista la palla "perfetta", a maggior ragione per pesi dai 10 ai 180 (e, ci aggiungo io, per tiri dai 50 ai 300m).

      Ci possono essere combinazioni di palla/calibro che, per le tue esigenze, rispondo "quasi" perfettamente allo scopo ma, la perfezione............... ad oggi non credo esista.


      Ci sono "esigenze" che, tra loro, sono abbastanza difficilmente conciliabili (tutti noi vorremmo che l'animale si fermasse sul posto e con zero danni alla spoglia).

      Non ho mai tirato la palla che dici tu ma ho tirato alcune bonded di altra marca. Le ho provate in calibri più lenti (308w e 30-06) riscontrando zero ematomi = benissimo ma, anche, animali dannatamente lunghi = malissimo.

      A titolo di esempio, ho tirato una Interbond della Hornady da 165, con un 308w, su un maschio giovane di capriolo. Mai visto in vita mia animale con ferita più pulita (e usando spesso calibri lenti è difficile che abbia ferite devastanti). Praticamente gli è stato asportato un cono con, non solo nessun ematoma, ma neppure sanguinamenti vari. Come tagliato con un raggio laser. Il difetto che non solo non è caduto ma, pur colpito perfettamente, ha cominciato una serie di corse in tondo (3 giri, 4 giri e chi li ha contati ?). Fosse corso via in linea retta faceva 500/600m.

      Come al solito, troppi pochi abbattimenti per fare una statistica seria ma, quando in tutti i (pochissimi) casi ti ha fatto lo stesso scherzetto............... cosa fai ? insisti ? [:-fight]

      Per quanto mi riguarda le ho relegate ai calibri veloci e, preferibilmente, ad animali un poco più pesanti (nella mia mini-statistica ho avuto problemi inversamente proporzionali al peso degli animali tirati).

      Con più velocità e animali più corpulenti (ovvero più spazio per la palla per "agire") sono convinto che siano ottime palle. Le prime prove, come già detto, mi sono piaciute pochissimo.

      Nel tuo caso, le evolution sono già belle pesanti per cui, il consiglio di aumentare il peso per avere meno danni, non ha molto senso
      Infatti aumentare il peso era passato per la mente anche a me ma la palla pesa già 159grs quindi non è fattibile(o meglio non voglio andare oltre i 160grs)...ovviamente come dici tu non si può avere la perfezione di abbattimento pulito e zero danni alla spoglia però si cerca sempre di avvicinarsi il più possibile e chiaramente se si deve scegliere una delle due io sceglierei l'abbattimento pulito sacrificando un po il discorso danno.....
      mi è venuto anche da pensare che le distanze ravvicinate creino ancora di più il problema dell'ematoma,forse perchè legato all'alta velocità della palla....cosa ne dici? ciao giacomo

      Commenta

      • berny

        #4
        Nella mia modesta esperienza ho utilizzato le bonded nei calibri 6,5x55 e nel 300wm in tutti e due i casi delle Accubond dellaNolsler.Devo dire che mi sono trovato ottimamente per quanto riguarda la precisione ,dal punto di vista balistico terminale ho avuto tutti abbattimenti sul posto ,cervo piccolo a 200m circa ,daino palancone a 20m circa,caprioli dai 50 ai 100m.I capi attinti vicino presentavano tutti estese tumefazioni delle carni dovute alla rapida espansione delle ogive e conseguente perdita di schegge.Ho provato anche le Hornady Interbond nel 308 ma con risultati mediocri nella precisione.Più o meno ho notato che si comportano come le Nosler Partition palla da me usata per anni con risultati eccellenti sicuramente ho trovato le Accubond molto più precise.
        berny

        Commenta

        • zeuszeus
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 586
          • piacenza
          • segugio italiano pelo raso

          #5
          ciao, ho effettuato 3 abbattimenti di caprioli con palla EVOLUTION in munizione ricaricata in cal 7x65r. M2-M1-F2. dai 25 ai 30 kg circa. 200m-130m-150m. tiro perfetto rimasto sul posto 1 spalla anteriore molto danneggiata- tiro leggermento alto animale perfetto sembrava addormentato foro di entrata ed uscita stesso diametro piccolo foro sul polmone fuca 50m- tiro spostato verso il fegato danno molto lieve 2 costole scartate fuga 50 m.

          Commenta

          • berny

            #6
            Stiamo sperimentando nel 7x64 di un amico,una Blaser 93,le palle da 100grs +/- di Lutz Moeller con risultati di precisione eccellenti.Ai 100m i tre colpi si toccano.Queste ed altre monolitiche potrebbero essere una risposta valida per evitare danni eccessivi alla spoglia.Le ricariche in questione dovrebbero aggirarsi come vel. sui 1000 m/s quindi con un impatto velocitario sulla preda notevole.Lutz garantisce che le sue palle se pur frammentandosi ,come si evince dalle foto nel suo sito,non creano grossi traumi ne grossi ematomi.Per un'alternativa commerciale bisognerebbe provare le nuove Vor-tex della Barnes in 7x64 che montano una monolitica tipped da 140grs.
            berny

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da HANNOVERISCHER
              mi è venuto anche da pensare che le distanze ravvicinate creino ancora di più il problema dell'ematoma,forse perchè legato all'alta velocità della palla....cosa ne dici? ciao giacomo
              maggior velocità=maggior ematoma, su questo non ci piove. Alcuni dicono che non succede sulle monolitiche ma, come S.Tommaso...........

              Commenta

              • bluejay
                ⭐⭐
                • Sep 2009
                • 684
                • Alpi Lecchesi
                • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                #8
                Originariamente inviato da HANNOVERISCHER
                .......se si deve scegliere una delle due io sceglierei l'abbattimento pulito sacrificando un po il discorso danno.....
                Per la mia (poca) esperienza personale, secondo me il Capriolo non va d'accordo con palle dure.
                E aggiungo......palla dura=poco danno alla spoglia=abbattimento non pulito

                Io ti consiglierei di provare le Nosler Ballistic Tip da 140 grs., anche sul Camoscio.

                Il mio Socio di Caccia si è finalmente convinto (causa mia [:D]) ad usare le Nosler BT da 120 grs. sia sui Caprioli che sui Camosci nel suo 7x65R.
                Certo, se lo prendi in piena spalla non va bene.....ma per tiri in cassa (anche non perfetti) l'abbattimento sul posto (o quasi) è assicurato.

                [;)]

                Commenta

                • pako
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 4862
                  • Tortona
                  • kurzhaar - Pepe

                  #9
                  Io ho provato la evo in 7x64 con una sauer 202 legha, per gentile concessione di mio suocero che m'ha lasciato tirare ad una sottile di daino (la sua)...tiro sui 150mt, presa appena dietro lo spallotto, l'ha lasciata su posto, io oltre che efficace l'ho trovata morbida sulla spalla e con danneggiamenti irrilevanti sull'animale.
                  ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                  Commenta

                  • robicivi
                    ⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 522
                    • asti

                    #10
                    ciao io le evo le ho provate su un piccolo di capriolo e la cosa che mi ha sorpreso maggiormente (oltre al prezzo...) e che non ha lasciato nessun ematoma sulla carne,e l'animale ha fatto 7-8 mt,ti posto le foto di entrata,uscita e dentro
                    File allegati

                    Commenta

                    • TNT
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 396
                      • Valtellina

                      #11
                      Nel 7x 64 ho caricato le CDP, le Evo e le Tig a 162 grs, ho preferito quest'ultime per una questione di precisione o meglio ho trovato subito la dose giusta ed ho lasciato perdere le prime due visto anche i costi della materia prima[:142], uso questo calibro in una zona dove non si arriva ai 200 metri, e la palla dai 30 ai 150 lavora ottimamente sul capriolo.
                      La Evo la uso con il 300 win, eccezionale la migliore in assoluto che ho caricato in dieci anni
                      saluti a tutti TNT

                      Commenta

                      • robicivi
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 522
                        • asti

                        #12
                        qualcuno sa con che polvere vengono caricate le evo originali e le dk?[:-bunny]

                        Commenta

                        • jonny
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 2779
                          • veneto
                          • drahthaar

                          #13
                          Originariamente inviato da robicivi
                          qualcuno sa con che polvere vengono caricate le evo originali e le dk?[:-bunny]
                          Molto probabilmente Rottweil R904 o R905, quest'ultima abbastanza simile (come dosaggi e prestazioni ) alla Norma MRP

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da robicivi
                            qualcuno sa con che polvere vengono caricate le evo originali e le dk?[:-bunny]
                            Suppongo possa essere R904 o R905; di fatto sono utilizzabili entrambe.
                            Se il dosaggio supera i 56 grani è più facile sia la seconda polvere indicata.

                            In merito all'ematoma sottocutaneo: dopo quasi 20 anni di esperienze mi sono reso conto che esso non è sempre e regolarmente riscontrabile usando la stessa cartuccia su prede simili a distanze di ingaggio simili.
                            Col 243 W. con cui uso recentemente la Ballistic Tip da 95 grani lanciata a circa 930/940 m/s ho casi molto diversi.
                            Colpendo tra i 120 e 280 metri praticamente sempre la zona del retrospalla leggermente alto, in alcuni casi i fianchi in zona costale sono interessati dalla classica chiazza emorragica che infiltra i tessuti connettivi sottocutanei, mentre in altri il tessuto è pulitissimo, la membrana intercostale è pulita già a pochi centimetri dal foro.

                            Non mi sono messo a pensare a lungo al fatto, nè a fare ipotesi, ma a mio avviso come prima sensazione, la causa dell'effetto superemorragico non è balistica ma fisiologica e legata ad una situazione dell'animale che non è costante, ma differente di volta in volta.
                            Il primo abbozzo di pensiero è che la situazione dei vasi, intesa come normale assetto oppure forte dilatazione da adrenalina, in base allo stato di quiete dell'animale o di allerta, possa esserne probabile causa.
                            E' pure vero che calibri lenti e magari abbinati con palle dure e con profilo Round Nose sono quasi sempre esenti da questo effetto.


                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • robicivi
                              ⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 522
                              • asti

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Suppongo possa essere R904 o R905; di fatto sono utilizzabili entrambe.
                              Se il dosaggio supera i 56 grani è più facile sia la seconda polvere indicata.

                              In merito all'ematoma sottocutaneo: dopo quasi 20 anni di esperienze mi sono reso conto che esso non è sempre e regolarmente riscontrabile usando la stessa cartuccia su prede simili a distanze di ingaggio simili.
                              Col 243 W. con cui uso recentemente la Ballistic Tip da 95 grani lanciata a circa 930/940 m/s ho casi molto diversi.
                              Colpendo tra i 120 e 280 metri praticamente sempre la zona del retrospalla leggermente alto, in alcuni casi i fianchi in zona costale sono interessati dalla classica chiazza emorragica che infiltra i tessuti connettivi sottocutanei, mentre in altri il tessuto è pulitissimo, la membrana intercostale è pulita già a pochi centimetri dal foro.

                              Non mi sono messo a pensare a lungo al fatto, nè a fare ipotesi, ma a mio avviso come prima sensazione, la causa dell'effetto superemorragico non è balistica ma fisiologica e legata ad una situazione dell'animale che non è costante, ma differente di volta in volta.
                              Il primo abbozzo di pensiero è che la situazione dei vasi, intesa come normale assetto oppure forte dilatazione da adrenalina, in base allo stato di quiete dell'animale o di allerta, possa esserne probabile causa.
                              E' pure vero che calibri lenti e magari abbinati con palle dure e con profilo Round Nose sono quasi sempre esenti da questo effetto.


                              Cordialità
                              G.G.
                              Buono a sapersi....io avrei pensato che l'ematoma fosse causato dal fattore palla/velocità,per quanto riguarda il tipo di polvere,usando polveri molto lente è consigliabile usare inneschi magnum? In quali casi è consigliabile usarli?

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------

                              Originariamente inviato da jonny
                              Molto probabilmente Rottweil R904 o R905, quest'ultima abbastanza simile (come dosaggi e prestazioni ) alla Norma MRP
                              penso che sia impossibile reperire queste polveri..infatti sia per le dk che le evo uso la mrp[vinci]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..