MBx32 LOTTO 2011 prove al banco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    MBx32 LOTTO 2011 prove al banco

    Oggi pomeriggio mi sono recato al banco di prova ed ho provato 4 cartucce cosi confezionate:
    - Bossolo NS T2 Verde plastica inn. 688
    - Polvere MBx32 anno 2011 in dose 1,75 g
    - Contenitore GT 24
    - Piombo 9 Temp ..............in dose 34 g
    - Chiusura Stellare cm 58 con bobina C&P T2

    Allego il certificato del banco di prova, ma per una migliore lettura faccio anche un breve riassunto:
    0ra 18,30 temp. 22°
    Canna manom. strozz.:10/10 tipo C.I.P.
    trasduttore : PCB165A
    Tipo di acquisizione dati: Paini Sistemi tipo:SPC2

    risultati:
    n.° Tc. Vel (0.5/1.0) Pm c1 Int c1 t

    1 3155.0 405.19 752 678 796.0 392.0
    2 3081.0 396.04 757 671 720.0 428.0
    3 3091.0 393.24 741 656 740.0 396.0
    4 3143.0 400.32 724 662 572.0 600.0

    Statistica calcolata su 4 colpi

    Me 3117.5 398.70 743 667 707.0
    454.0
    Mn 3118.0 399.21 741 667 684.0
    496.0
    Mi 3081.0 393.24 724 656 572.0
    392.0
    Ma 3155.0 405.19 757 678 796.0
    600.0
    Sm 74.0 11.95 33 21 224.0
    208.0
    Ds 36.9 5.22 15 14 135.2
    217.3
    Dn 36.5 5.46 19 10 135.0
    62.0

    x Garolini: [:-glass] Sarebbe così gentile di fare una disamina completa della scheda in modo che io possa interpretarla nel suo insieme e di imparare qualcosa, per me veramente interessante ? certo i punti più evidenti so anche interpretarli ma alcune cose mi rimangono ancora poco comprensibili [:-bunny] ( vedi evidenz.) soprattutto nel loro significato e nella loro importanza nella logica generale. Spero di essermi spiegato abbastanza bene, grazie

    Maurizio
    File allegati
    Ultima modifica byMB; 13-06-12, 08:52.
  • anbar56
    • Apr 2010
    • 157
    • Atene / Grecia

    #2
    Ciao Maurizio
    mi sarei aspettato dei picchi pressori piu' contenuti, attendiamo comunque il parere del moderatore e dei piu' esperti. Ti ringrazio per aver condiviso i dati.

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da anbar56
      Ciao Maurizio
      mi sarei aspettato dei picchi pressori piu' contenuti, attendiamo comunque il parere del moderatore e dei piu' esperti. Ti ringrazio per aver condiviso i dati.
      Anche io, visto poi che, come ha detto Garolini, la nuova MBx32 e' leggermente più progressiva.
      Da tener presente, non l'avevo scritto, che la polvere in questione e' stata acquistata in confezione da 1 kg e la data del lotto e' riportata sulla scatola.

      Ciao, Maurizio

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da byMB
        Anche io, visto poi che, come ha detto Garolini, la nuova MBx32 e' leggermente più progressiva.
        Da tener presente, non l'avevo scritto, che la polvere in questione e' stata acquistata in confezione da 1 kg e la data del lotto e' riportata sulla scatola.

        Ciao, Maurizio
        Rispetto alle mie prove sembrano mancare 10/12 m/s (anch'io ho un recente lotto 2011)

        Commenta

        • max 38
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1543
          • Sicilia

          #5
          Scusatemi, ma io con questa carica se non erro ci metto la 22 gualandi mi sembra che con la 24 specie la gt ci sia un po troppo pressione sulla polvere. Ciao

          Commenta

          • jzcia
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 1715
            • provincia di roma
            • breton

            #6
            Probabilmente 688 + GT24 innalzano troppo il picco pressorio.
            Vedo più adeguato il 616 (quello costante) e la Z2M21.

            Commenta

            • byMB
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 360
              • Spoleto
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da jonny
              Rispetto alle mie prove sembrano mancare 10/12 m/s (anch'io ho un recente lotto 2011)
              Ma la pressione com'è ? Quelle da me provate hanno, secondo me, una pressione troppo alta.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------

              Originariamente inviato da max 38
              Scusatemi, ma io con questa carica se non erro ci metto la 22 gualandi mi sembra che con la 24 specie la gt ci sia un po troppo pressione sulla polvere. Ciao
              La GT 24 che poi e' 23, e' un contenitore più rigido rispetto al Gualandi, non dovrebbe aumentare la pressione, e comunque non più di tanto. Ho provato l'innesco 688 primo perché più costante del 616 ( il 616 Gold, inn. Costante, se non e' più forte del 688 e' perlomeno uguale). Tornando al contenitore, sempre secondo me, il Gualandi fa una tenuta migliore rispetto al GT di conseguenza se non la fa aumentare certo non fa diminuire la pressione. Poi mi sono attenuto alla regola che vuole contenitori rigidi per polveri progressive e morbidi per polvere vivaci. E, tornando al motivo della prova, per quanto ne so la MB x32 nuova e' ancora più progressiva della precedente al punto tale che per confezionare la solita e arcifamosa cartuccia 1,70 x 33, Garolini consiglia accorgimenti particolari come: bossolo di cartone, bossolo 67 mm abbinato al 688, ecc. ecc.
              Comunque rimane il fatto che la cartuccia di cui sopra sviluppa troppa pressione e velocità che, se pur nella norma, sono incoerenti, almeno credo, con la pressione.

              Ciao, Maurizio [:-clown]

              ---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:21 PM ----------

              Originariamente inviato da jzcia
              Probabilmente 688 + GT24 innalzano troppo il picco pressorio.
              Vedo più adeguato il 616 (quello costante) e la Z2M21.
              In parte ti ho già risposto sopra e comunque, sempre in parte, sono d'accordo con te, infatti se non intervengono suggerimenti autorevoli, proverò a bancare la stessa dose ma con il cx2000 e Z2M da 21 oppure con la "vecchia" borra guaina Clever.

              Ciao, Maurizio

              Commenta

              • jonny
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 2779
                • veneto
                • drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da byMB
                Ma la pressione com'è ? Quelle da me provate hanno, secondo me, una pressione troppo alta.
                Come ti è gia stato detto anch'io avrei impegato una SuperG 22 o una Z2M 21. La gt 24 è alta ed il molleggio poco comprimibile non aiuta di certo ad abbassare le pressioni.
                Hai usato anche un potente U688, anche questo vivacizza.
                Nonostante ciò le pressioni non sono scandalosamente elevate, solo 30-40 bar in più di quello che di solito la MBx32 in dose 1,75x34 dà.
                Ultima modifica jonny; 13-06-12, 13:33.

                Commenta

                • top-igno
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 933
                  • mascalucia (catania)
                  • breton

                  #9
                  02:21 PM ----------



                  In parte ti ho già risposto sopra e comunque, sempre in parte, sono d'accordo con te, infatti se non intervengono suggerimenti autorevoli, proverò a bancare la stessa dose ma con il cx2000 e Z2M da 21 oppure con la "vecchia" borra guaina Clever.

                  Ciao, Maurizio[/QUOTE]

                  La migliore rosata che ho ottenuto con la Mbx32 in dose 1,75x34 sia come distribuzione che come velocità e forza di impatto ha la borra LB6 (tipo borra guaina clever).
                  Anche la Z2M 21 mi da un'ottima rosata ma la preferisco per la carica 1,70x33 o per la mitica 1,80x36.
                  Quando ho utilizzato borre rigide tipo Aquila o GT le rosate erano più aperte e con vuoti. Quindi con le prime borre che ho citato le pressioni saranno di sicuro più contenute anche se le velocità rimangono buone.
                  Un caro saluto.

                  PS. dimenticavo gli inneschi: per la carica a 34 cx2000 e per la 33 616
                  FORZA E ONORE

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    anche a me Gianluca ha ,gentilmente,consigliato il CX2000 per i 34 grammi
                    ti copio-incollo parte di una discussione

                    <TABLE style="WIDTH: 100%; mso-cellspacing: 0cm; mso-yfti-tbllook: 1184; mso-padding-alt: 4.5pt 4.5pt 4.5pt 4.5pt" class=MsoNormalTable border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR style="mso-yfti-irow: 0; mso-yfti-firstrow: yes; mso-yfti-lastrow: yes"><TD style="BORDER-BOTTOM: #f0f0f0 1pt inset; BORDER-LEFT: #f0f0f0 1pt inset; PADDING-BOTTOM: 4.5pt; PADDING-LEFT: 4.5pt; PADDING-RIGHT: 4.5pt; BACKGROUND: #fffff9; BORDER-TOP: #f0f0f0 1pt inset; BORDER-RIGHT: #f0f0f0 1pt inset; PADDING-TOP: 4.5pt; mso-border-alt: inset windowtext .75pt">Originariamente inviata da ciro salemme<?xml:namespace prefix = v ns = "urn:schemas-microsoft-com:vml" /><v:shapetype id=_x0000_t75 class=inlineimg title="Stick Out Tongue" smilieid="5" stroked="f" filled="f" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" alt="" src="http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/images/smilies/tongue.gif" border="0" o</v:shapetype>referrelative="t" o:spt="75" coordsize="21600,21600"><v:stroke joinstyle="miter"></v:stroke><v:formulas><v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"></v:f><v:f eqn="sum @0 1 0"></v:f><v:f eqn="sum 0 0 @1"></v:f><v:f eqn="prod @2 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @0 0 1"></v:f><v:f eqn="prod @6 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="sum @8 21600 0"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @10 21600 0"></v:f></v:formulas><V:path o:connecttype="rect" gradientshapeok="t" o:extrusionok="f"></V:path>ffice:office" /><?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com</o:lock><v:shape style="WIDTH: 9pt; HEIGHT: 9pt; VISIBILITY: visible; mso-wrap-style: square" id=Immagine_x0020_3 href="http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?p=601766#post601766" o:button="t" alt="Visualizza il messaggio" type="#_x0000_t75" o:spid="_x0000_i1025"><v:fill o:detectmouseclick="t"></v:fill><v:imagedata o:title="Visualizza il messaggio" src="file:///C:\Users\orietta\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\0 1\clip_image001.gif"></v:imagedata></v:shape><O:p></O:p>
                    Io farei una sola carica, da utilizzare tutto l'anno:

                    616/70 - 1,75x34 - sg - stellare (58 mm.)

                    Ciao e a risentirci. Ciro<O:p></O:p>

                    </TD></TR></TBODY></TABLE>
                    Confermo e quoto.
                    Un caricamento in bossolo 12/70 in plastica con CX 2000, borra Super G oppure Z2M e stellare a 58,0 mm. MBx32 a g. 1,75x34 è una soluzione ottimale!
                    Se desideri cartucce più leggere adatte alla caccia ai tordi, per autunno e inverno, puoi portare la MBx32 in 12/67 in plastica col CX 2000 e usare una dose di g. 1,70x33, borra in plastica e stellare a 55,7 mm.

                    Cordialità
                    G.G
                    Con gli ultimi lotti di MBx32 testati, che a tutti gli effetti è risultata una MBx34, i 32 grammi in 12/70 PPS si sono mostrati un po' fiacchi a prescindere dal dosaggio polvere e non è servito a molto neppure stringere a 57,7 la stellare, unica soluzione con questa polvere in versione un pochino più lenta del solito, è caricare 1,70/1,75x32 grammi in 12/67 PPS con borra GT e stellare a 55,7 mm.

                    Cordialità
                    G.G.<O:p></O:p>
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    • byMB
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 360
                      • Spoleto
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da top-igno
                      02:21 PM ----------



                      In parte ti ho già risposto sopra e comunque, sempre in parte, sono d'accordo con te, infatti se non intervengono suggerimenti autorevoli, proverò a bancare la stessa dose ma con il cx2000 e Z2M da 21 oppure con la "vecchia" borra guaina Clever.

                      Ciao, Maurizio
                      La migliore rosata che ho ottenuto con la Mbx32 in dose 1,75x34 sia come distribuzione che come velocità e forza di impatto ha la borra LB6 (tipo borra guaina clever).
                      Anche la Z2M 21 mi da un'ottima rosata ma la preferisco per la carica 1,70x33 o per la mitica 1,80x36.
                      Quando ho utilizzato borre rigide tipo Aquila o GT le rosate erano più aperte e con vuoti. Quindi con le prime borre che ho citato le pressioni saranno di sicuro più contenute anche se le velocità rimangono buone.
                      Un caro saluto.

                      PS. dimenticavo gli inneschi: per la carica a 34 cx2000 e per la 33 616[/QUOTE]

                      E' quello che pensavo anche io. Un unica domanda, anzi due :
                      1) che borretta metti dentro la LB6 ? Come altezza intendo dire.
                      2) sei solito intagliare, con un taglierino, il tubo in plastica ? Se si, come ?

                      Ciao e grazie della collaborazione. maurizio

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:05 AM ----------

                      Originariamente inviato da beppe p.
                      anche a me Gianluca ha ,gentilmente,consigliato il CX2000 per i 34 grammi
                      ti copio-incollo parte di una discussione

                      <TABLE style="WIDTH: 100%; mso-cellspacing: 0cm; mso-yfti-tbllook: 1184; mso-padding-alt: 4.5pt 4.5pt 4.5pt 4.5pt" class=MsoNormalTable border=0 cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%"><TBODY><TR style="mso-yfti-irow: 0; mso-yfti-firstrow: yes; mso-yfti-lastrow: yes"><TD style="BORDER-BOTTOM: #f0f0f0 1pt inset; BORDER-LEFT: #f0f0f0 1pt inset; PADDING-BOTTOM: 4.5pt; PADDING-LEFT: 4.5pt; PADDING-RIGHT: 4.5pt; BACKGROUND: #fffff9; BORDER-TOP: #f0f0f0 1pt inset; BORDER-RIGHT: #f0f0f0 1pt inset; PADDING-TOP: 4.5pt; mso-border-alt: inset windowtext .75pt">Originariamente inviata da ciro salemme<?xml:namespace prefix = v ns = "urn:schemas-microsoft-com:vml" /><v:shapetype id=_x0000_t75 class=inlineimg title="Stick Out Tongue" smilieid="5" stroked="f" filled="f" path="m@4@5l@4@11@9@11@9@5xe" alt="" src="http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/images/smilies/tongue.gif" border="0" o</v:shapetype>referrelative="t" o:spt="75" coordsize="21600,21600"><v:stroke joinstyle="miter"></v:stroke><v:formulas><v:f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0"></v:f><v:f eqn="sum @0 1 0"></v:f><v:f eqn="sum 0 0 @1"></v:f><v:f eqn="prod @2 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="prod @3 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @0 0 1"></v:f><v:f eqn="prod @6 1 2"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelWidth"></v:f><v:f eqn="sum @8 21600 0"></v:f><v:f eqn="prod @7 21600 pixelHeight"></v:f><v:f eqn="sum @10 21600 0"></v:f></v:formulas><V:path o:connecttype="rect" gradientshapeok="t" o:extrusionok="f"></V:path>ffice:office" /><?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com</o:lock><v:shape style="WIDTH: 9pt; HEIGHT: 9pt; VISIBILITY: visible; mso-wrap-style: square" id=Immagine_x0020_3 href="http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?p=601766#post601766" o:button="t" alt="Visualizza il messaggio" type="#_x0000_t75" o:spid="_x0000_i1025"><v:fill o:detectmouseclick="t"></v:fill><v:imagedata o:title="Visualizza il messaggio" src="file:///C:\Users\orietta\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\0 1\clip_image001.gif"></v:imagedata></v:shape><O:p></O:p>
                      Io farei una sola carica, da utilizzare tutto l'anno:

                      616/70 - 1,75x34 - sg - stellare (58 mm.)

                      Ciao e a risentirci. Ciro<O:p></O:p>

                      </TD></TR></TBODY></TABLE>
                      Confermo e quoto.
                      Un caricamento in bossolo 12/70 in plastica con CX 2000, borra Super G oppure Z2M e stellare a 58,0 mm. MBx32 a g. 1,75x34 è una soluzione ottimale!
                      Se desideri cartucce più leggere adatte alla caccia ai tordi, per autunno e inverno, puoi portare la MBx32 in 12/67 in plastica col CX 2000 e usare una dose di g. 1,70x33, borra in plastica e stellare a 55,7 mm.

                      Cordialità
                      G.G
                      Con gli ultimi lotti di MBx32 testati, che a tutti gli effetti è risultata una MBx34, i 32 grammi in 12/70 PPS si sono mostrati un po' fiacchi a prescindere dal dosaggio polvere e non è servito a molto neppure stringere a 57,7 la stellare, unica soluzione con questa polvere in versione un pochino più lenta del solito, è caricare 1,70/1,75x32 grammi in 12/67 PPS con borra GT e stellare a 55,7 mm.

                      Cordialità
                      G.G.<O:p></O:p>
                      Era proprio questo il post a cui mi riferivo nella risposta da me data a Max38 e che avevo letto qualche tempo fa, ma non sono sicuro che il solo innesco diverso ( dal 616 al 688 ) comporti un forte aumento di pressione; e l'adozione del contenitore GT al posto del SG. O del Z2M potrà sicuramente variare la densità della rosata ma non far aumentare o diminuire di molto la pressione o la velocità. Secondo e' tutto l'insieme che non va anche se, per una cartuccia destinata alla caccia invernale ai tordi e simili 700 o poco più di pressione in estate non sono poi così tanti tenendo conto dell'abbassamento naturale di circa 50/70 bar dovuto ad una temperatura più rigida che si aggirerà di sicuro intorno allo 0*.

                      Grazie, Maurizio

                      Commenta

                      • top-igno
                        ⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 933
                        • mascalucia (catania)
                        • breton

                        #12
                        Ciao Maurizio,
                        la borra in sughero all'interno della LB6 è di altezza 13.(ce ne sono di tante altezze fino a 20 credo...)
                        La borra è intagliata a croce, cioè a quattro "spicchi" incisa con un taglierino realizzato a 4 lame da The Hunter (ne sa una più del diavolo...) ad una altezza che arriva se non erro a 2mm dal sughero.
                        P.S. Ti assicuro che 1,75x34 l'ho provata a 30° e va molto bene...anche se in periodo di apertura in zone difficili come clima preferisco sparare 1,70x33 soprattutto se si alza la così detta voria di menzuiorno...ossia la brezza di mezzogiorno.
                        Spero di esserti stato utile.
                        FORZA E ONORE

                        Commenta

                        • byMB
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 360
                          • Spoleto
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da top-igno
                          Ciao Maurizio,
                          la borra in sughero all'interno della LB6 è di altezza 13.(ce ne sono di tante altezze fino a 20 credo...)
                          La borra è intagliata a croce, cioè a quattro "spicchi" incisa con un taglierino realizzato a 4 lame da The Hunter (ne sa una più del diavolo...) ad una altezza che arriva se non erro a 2mm dal sughero.
                          P.S. Ti assicuro che 1,75x34 l'ho provata a 30° e va molto bene...anche se in periodo di apertura in zone difficili come clima preferisco sparare 1,70x33 soprattutto se si alza la così detta voria di menzuiorno...ossia la brezza di mezzogiorno.
                          Spero di esserti stato utile.
                          Grazie, io, abitando vicino all'armeria la balistica ( 69 km) avrei anche l'opportunità di comprare i contenitori LB6 già preintagliati ma i titolari dell'armeria non li vendono, loro, così mi hanno detto, hanno una macchina caricamento che proprio in fase di confezionamento della cartuccia preintaglia il bicchierino. Peccato, dovrò usare un normale taglierino non avendo quello a 4 lame di the Hunter oppure usare i Clever visto che ne ho una buona scorta (quelli sono già preintagliati ed hanno una plastica, come dire .... Più fine per non dire più morbida ). Faro' delle prove al banco e alla placca poi deciderò . Per inciso, anche io, in periodo di apertura, utilizzo 1,70x33 pb 9 e/o 8 con biverso Gualandi di prima canna e Z2M in seconda e terza (pb 8 ) . Sono fantastiche, ma la polvere e' di qualche anno fa.

                          Ciao e grazie ancora, Maurizio

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 PM ----------

                          Originariamente inviato da max 38
                          Scusatemi, ma io con questa carica se non erro ci metto la 22 gualandi mi sembra che con la 24 specie la gt ci sia un po troppo pressione sulla polvere. Ciao
                          Probabilmente, anzi sicuramente, mi sono sbagliato io nell'indicare l'altezza del contenitore GT, comunque, per essere più preciso e' quello medio, infatti credo che ce ne siano di 3 altezze diverse. La cartuccia chiude bene a 58 e traguardandola attraverso la luce di una lampadina il contenitore non risulta essere pressato. Prima della chiusura si può notare uno spazio libero di 11-12 mm ad occhio ormai da tempo abituato a confezionare cartucce.

                          Grazie della collaborazione, i vs consigli sono VERAMENTE utili e mi spronano a fare sempre meglio. Maurizio

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #14
                            L'anno scorso all'apertura in Sicilia ha fatto da padrona questa:

                            12\70 cx2000 mbx32 in 1.75x35 sg19 stell.57.80;
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • Giomadri

                              #15
                              MBx32 lotto fine 2011

                              Invece, suggerimenti per un lotto di fine 2011?
                              Ha la stessa progressività? o rientra nei canoni che la B&P prevede per la Mbx32 in genere?[:-bunny]

                              grazie mille
                              Giorgio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..