per G.G. Velocità ideale del 410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #1

    per G.G. Velocità ideale del 410

    Sig Garolini, ho un dubbio riguardo le velocità di questo calibro.
    Ieri ho fatto alcune prove al cronografo con alcune cartucce e con stupore noto velocità uguali se non superiori al cal 12 premetto che le prove sono state fatte con un investarm con canne da 71 cm ad una temperatura di circa 35 gradi quindi con caldo e una altezza di 800 mt a livello del mare.
    Le cartucce erano assemblate nel modo seguente:

    Boss 76 mm polvere M410 1,00x18.5 piombo 7 orlo tondo a cartuccia finita 73 mm borra gualandi nana.
    ( questa carica ha raggiunto e superato i 405 M/S a un metro dalla bocca)
    Bossolo 70 mm 684 0,60x15 con tecna .
    ( questa carica ha avuto mediamente 390 m/s)
    Boss 63,5 mm col 684 0,55 x 12 con tecna
    ( questa carica ha raggiunto mediamente 385 m/s

    Per avere un punto di riferimento ho provato le le baschieri extra rossa con 15 gr , le velocità rilevate erano mediamente 360 ms come dichiarate dalla casa molto più basse delle mie, da quì mi è venuto il dubbio che quelle caricate da mè sono troppo spinte pensate sia meglio abassare la dose per portare la velocità a 360 -370 max ??? Le velocità di questo calibro alla bocca di quanto devono essere?
    Grazie
    Ciccio
  • 2ciccio
    • Jul 2011
    • 87
    • san giorgio ionico

    #2
    kemira i dati della M410 sono molto interessanti [polup]

    Commenta

    • kemira
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 718
      • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

      #3
      Originariamente inviato da 2ciccio
      kemira i dati della M410 sono molto interessanti [polup]
      A mè sembra troppo veloce anche se le rosate sono strette....

      ---------- Post added at 01:38 PM ---------- Previous post was at 01:21 PM ----------

      Ci tenevo a dire che anche se la domanda è stata postata con la dicitura per il Sig. Garolini come persona esperta e preparata ogni persona del forum che mi dà un consiglio e ben accettato e apprezzato [:-golf]
      Ciccio

      Commenta

      • Finko 87
        Ho rotto il silenzio
        • Jul 2012
        • 34
        • Arzignano (VI)
        • Springer Spaniel, Tyla

        #4
        Se le rosate sono buone, e le pressioni sono nel range di sicurezza, perchè vuoi diminuire la velocità?
        Ciao, Massimo

        "Abbastanza buono non è mai abbastanza buono quando l'obiettivo è l'eccellenza"

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da kemira
          Sig Garolini, ho un dubbio riguardo le velocità di questo calibro.
          Ieri ho fatto alcune prove al cronografo con alcune cartucce e con stupore noto velocità uguali se non superiori al cal 12 premetto che le prove sono state fatte con un investarm con canne da 71 cm ad una temperatura di circa 35 gradi quindi con caldo e una altezza di 800 mt a livello del mare.
          Le cartucce erano assemblate nel modo seguente:

          Boss 76 mm polvere M410 1,00x18.5 piombo 7 orlo tondo a cartuccia finita 73 mm borra gualandi nana.
          ( questa carica ha raggiunto e superato i 405 M/S a un metro dalla bocca)
          Bossolo 70 mm 684 0,60x15 con tecna .
          ( questa carica ha avuto mediamente 390 m/s)
          Boss 63,5 mm col 684 0,55 x 12 con tecna
          ( questa carica ha raggiunto mediamente 385 m/s

          Per avere un punto di riferimento ho provato le le baschieri extra rossa con 15 gr , le velocità rilevate erano mediamente 360 ms come dichiarate dalla casa molto più basse delle mie, da quì mi è venuto il dubbio che quelle caricate da mè sono troppo spinte pensate sia meglio abassare la dose per portare la velocità a 360 -370 max ??? Le velocità di questo calibro alla bocca di quanto devono essere?
          Grazie
          La prima cartuccia con M-410 ha una carica ottima e più volte provata, non credo abbia pressioni troppo elevate, piuttosto conferma come una riduzione di un solo grammo di piombo possa essere importante ai fini dell'equilibrio ottimale tra PMax e V0.

          Nella seconda, in 36/70 con la Tecna attuale, suppongo ci siano pressioni un pochino alte, di almeno 1000 bar, il bossolo dovrebbe mostrare i sintomi di PMax eccessiva.

          La terza con la Tecna in 36/63,5 l'ho bancata pochi mesi fa e mi ha dato risultati pressori accettabili e normali.

          Nel 36/410 la velocità iniziale elevata non è un fattore di primaria importanza, poichè l'impiego di questa cartuccia avviene al massimo intorno ai 20/22 metri col bossolo standard ed a 26/28 metri col 76 magnum.
          A tali distanze una vuzero di 360/370 m/s è del tutto adeguata e probabilmente permette di tenere più basse le pressioni e di rispettare maggiormente la sfericità dei pallini, provi alcune rosate sui 25 metri e tutto diventerà molto più chiaro.


          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • franco3
            ⭐⭐
            • Apr 2008
            • 458
            • lamezia terme
            • breton

            #6
            Prendendo spunto da tale post, pongo la seguente domanda:
            A livello di anticipi fatto come riferimento il cal 12 sparando hai tordi su tiri entro i 28 mt bisogna adoperare cartucce del cal 36/410 con Vo sui 400 m/s?
            Oppure la differenza tra i 400 e i 360 m/s non si nota ?
            Grazie
            Franco

            Commenta

            • attanasio pietro
              Banned
              • Jul 2010
              • 4186
              • castel san giorgio (SA)
              • setter breton kurzhaar

              #7
              Anch'io ho fatto delle prove in 410 investarm sovrapposto tempo fa con un mio caro amico;

              sempre polveri m410 e tecna, ricordo che sparando a cm.100 dal Crony grandi velocità, con 1x18 di 410 se non erro 405ms, e con la tecna le aveva già caricate 0.90x18 addirittura 420ms...............con rosate strettissime( se le trovo nella cartella ve le mostro a 20 mt.)

              Ciao Pietro

              ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------



              Questa mi sembra era quella con la tecna;



              questa è l'altra..
              Le cariche sono state chiuse in Ot ;
              un saluto Pietro
              Ultima modifica attanasio pietro; 16-07-12, 19:06.

              Commenta

              • kemira
                ⭐⭐
                • Jul 2006
                • 718
                • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                La prima cartuccia con M-410 ha una carica ottima e più volte provata, non credo abbia pressioni troppo elevate, piuttosto conferma come una riduzione di un solo grammo di piombo possa essere importante ai fini dell'equilibrio ottimale tra PMax e V0.

                Nella seconda, in 36/70 con la Tecna attuale, suppongo ci siano pressioni un pochino alte, di almeno 1000 bar, il bossolo dovrebbe mostrare i sintomi di PMax eccessiva.

                La terza con la Tecna in 36/63,5 l'ho bancata pochi mesi fa e mi ha dato risultati pressori accettabili e normali.

                Nel 36/410 la velocità iniziale elevata non è un fattore di primaria importanza, poichè l'impiego di questa cartuccia avviene al massimo intorno ai 20/22 metri col bossolo standard ed a 26/28 metri col 76 magnum.
                A tali distanze una vuzero di 360/370 m/s è del tutto adeguata e probabilmente permette di tenere più basse le pressioni e di rispettare maggiormente la sfericità dei pallini, provi alcune rosate sui 25 metri e tutto diventerà molto più chiaro.


                Cordialità
                G.G.
                Come mi consiglia di intervenire per riequilibrare le cariche e renderle con pressioni e velocità accettabili?
                Ha delle cariche migliori con la tecna in bossolo da 70 e 65 mm?

                Grazie
                Ciccio

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da kemira
                  Come mi consiglia di intervenire per riequilibrare le cariche e renderle con pressioni e velocità accettabili?
                  Ha delle cariche migliori con la tecna in bossolo da 70 e 65 mm?

                  Grazie
                  La magnum va benissimo e non la toccherei.
                  La Tecna la terrei soltanto nel bossolo corto da 63,5/65 con dosaggio 0,55x11/12.
                  Nel bossolo 36/70 (li ha trovati oppure accorciati dai 36/76 ... ?) proverei M410 g. 1,00x15/16.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • kemira
                    ⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 718
                    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    La magnum va benissimo e non la toccherei.
                    La Tecna la terrei soltanto nel bossolo corto da 63,5/65 con dosaggio 0,55x11/12.
                    Nel bossolo 36/70 (li ha trovati oppure accorciati dai 36/76 ... ?) proverei M410 g. 1,00x15/16.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Sono stati accorciati da quelli da 76 mm dopo sparati.
                    Proverò come mi ha consigliato e le farò sapere , come chiusura chiuderò tutte sui 3 mm di bossolo.
                    Grazie delle esaurienti risposte.
                    Ciccio

                    Commenta

                    • vecchioA300
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 4415
                      • Firenze

                      #11
                      da quella con la Tecna a 0,90x18, ad occhio e croce, è meglio se gli stai a debita distanza.......dalla culatta![:-bunny]
                      Sembra una dose da Killer-1! (si scherza, naturalmente!)[:D]
                      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                      Commenta

                      • attanasio pietro
                        Banned
                        • Jul 2010
                        • 4186
                        • castel san giorgio (SA)
                        • setter breton kurzhaar

                        #12
                        cal.36

                        Originariamente inviato da vecchioA300
                        da quella con la Tecna a 0,90x18, ad occhio e croce, è meglio se gli stai a debita distanza.......dalla culatta![:-bunny]
                        Sembra una dose da Killer-1! (si scherza, naturalmente!)[:D]

                        Non è farina del mio sacco[:D]..per fortuna;

                        Io sono un pivello nei confronti del Killer 1...lui Esperto, io semplice apprendista con una "modesta" preparazione[:D].


                        Un amico e collega ha voluto provare, le aveva già caricate da tempo, dicendomi che a quaglie erano violente....e lo credo[:142] con quella carica in tecna, però quella con la M410 è ottima;

                        poi tu sai benissimo le armi che uso io..!![;)][;)]
                        Ciao Pietro

                        Commenta

                        • ciro salemme
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1137
                          • POZZUOLI (NA)
                          • BRACCHI TEDESCHI

                          #13
                          Originariamente inviato da attanasio pietro
                          Non è farina del mio sacco[:D]..per fortuna;

                          Io sono un pivello nei confronti del Killer 1...lui Esperto, io semplice apprendista con una "modesta" preparazione[:D].


                          Un amico e collega ha voluto provare, le aveva già caricate da tempo, dicendomi che a quaglie erano violente....e lo credo[:142] con quella carica in tecna, però quella con la M410 è ottima;

                          poi tu sai benissimo le armi che uso io..!![;)][;)]
                          Ciao Pietro
                          Visto che siamo in argomento, tenuto conto che credo si stia parlando della Tecna vecchia (in latta arancione), considerato che ritengo di avere un'ottima carica con questa polvere per il 410 che si é rivelata costante e micidiale alle massime distanze anche su selvaggina "di peso", prova a fare (se non l'hai già fatto[;)]):
                          615/76-0,70(0,75 invernale)x17-minicontainer-orlo tondo
                          Condsiderata la destinazione di questa carica, opterei per pallini non più piccoli del 7,5. Risultati garantiti e, pur non avendo dati di banco, giudicherei le pressioni tutto sommato contenute o comunque non elevate.
                          Ciao e a risentirci. Ciro

                          Commenta

                          • flagg

                            #14
                            Originariamente inviato da franco3
                            Prendendo spunto da tale post, pongo la seguente domanda:
                            A livello di anticipi fatto come riferimento il cal 12 sparando hai tordi su tiri entro i 28 mt bisogna adoperare cartucce del cal 36/410 con Vo sui 400 m/s?
                            Oppure la differenza tra i 400 e i 360 m/s non si nota ?
                            Grazie
                            Franco
                            Non c'e' grande differenza Franco. La differenza tra le due e' questione di 3-4 millesimi di secondo. In questo intervallo di tempo un tordo dovrebbe andare a 100 Km/h, che e' una velocita' decisamente elevata, per sballare il tuo anticipo di circa 10 cm! A velocita' normali saranno quasi la meta'. Con le rosatine del .410 non ti so dire se lo noti ma propenderei per il no.....

                            Ciao

                            Commenta

                            • franco3
                              ⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 458
                              • lamezia terme
                              • breton

                              #15
                              Concordo Flagg,
                              A mio parere il problema non esiste su distanze inferiori a 20 metri, oltre magari sui traversoni in particolare sui tordi.
                              Incidera' anche il fatto che lo sciame dei pallini sara' più' corto del cal 12.
                              Cordialmente
                              Franco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..