Proiettili artistici

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom
    • Sep 2025

    #1

    Proiettili artistici

    Anche l'impatto di un proiettile può essere arte.

    [media]http://www.youtube.com/watch?v=QfDoQwIAaXg[/media]

    [media]http://www.youtube.com/watch?v=LKR4atl8h-I[/media]
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Al di la dell'aspetto estetico, impressionante la penetrazione in una lastra di grosso spessore, presumibilmente di acciaio, oppure di vetro, in alcuni filmati. Il metallo in alcuni casi si frantuma, producendo un'eruzione di schegge! In altro caso tiene tenacemente, allungandosi plasticamente fino a fustellare un fondello di metallo che viene tranciato via. Magnifico filmato! Consoliamoci mentre si fa la "sauna". (+37 C°) Un saluto. Edo

    Commenta

    • sergiom

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      Al di la dell'aspetto estetico, impressionante la penetrazione in una lastra di grosso spessore, presumibilmente di acciaio, oppure di vetro, in alcuni filmati. Il metallo in alcuni casi si frantuma, producendo un'eruzione di schegge! In altro caso tiene tenacemente, allungandosi plasticamente fino a fustellare un fondello di metallo che viene tranciato via. Magnifico filmato! Consoliamoci mentre si fa la "sauna". (+37 C°) Un saluto. Edo


      Hai notato che il alcuni casi le palle di piombo nudo si liquefano?

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da sergiom


        Hai notato che il alcuni casi le palle di piombo nudo si liquefano?
        Penso che sia dovuto alla pressione d'impatto (contenuta nel cilindro del foro) che supera di molto il carico di plasticizzazione del piombo. Molti anni fa, sparando con una 7,65 Para (penso sui 380 m/s) avevo messo dietro al bersaglio dei tavoloni di legno spessi 8 cm (doppi), ma temendo la iperpenetrazione, posi tra i due, (come in un sandwich), una lamiera da 4 mm forata come un setaccio. Ebbene, la palla trapassò il primo tavolone, la camiciatura si bloccò contro la lamiera, ma il piombo, come liquefatto, per inerzia entrò con un rivolo circa 4 cm nel legno posteriore,( come uno spaghetto fatto in casa passa attraverso la trafila della pasta!) Però non è fusione per calore, è trafilatura. Non ne sono sicuro, ma sospetto che in parte avvenga ache nei pallini a grappolo: è eccesso di compressione reciproca.

        Commenta

        • ale99

          #5
          molto belli tutti e due i video. ale99

          Commenta

          • Super 90
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2008
            • 2217
            • Bronx (NA)

            #6
            impressionante!
            « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

            Commenta

            • sergiom

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Penso che sia dovuto alla pressione d'impatto (contenuta nel cilindro del foro) che supera di molto il carico di plasticizzazione del piombo. Molti anni fa, sparando con una 7,65 Para (penso sui 380 m/s) avevo messo dietro al bersaglio dei tavoloni di legno spessi 8 cm (doppi), ma temendo la iperpenetrazione, posi tra i due, (come in un sandwich), una lamiera da 4 mm forata come un setaccio. Ebbene, la palla trapassò il primo tavolone, la camiciatura si bloccò contro la lamiera, ma il piombo, come liquefatto, per inerzia entrò con un rivolo circa 4 cm nel legno posteriore,( come uno spaghetto fatto in casa passa attraverso la trafila della pasta!) Però non è fusione per calore, è trafilatura. Non ne sono sicuro, ma sospetto che in parte avvenga ache nei pallini a grappolo: è eccesso di compressione reciproca.
              Interessante notare come a parità di materiale attinto, cambino gli effetti terminali al variare dell'angolo d'impatto.

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da sergiom
                Interessante notare come a parità di materiale attinto, cambino gli effetti terminali al variare dell'angolo d'impatto.
                Da qualche parte ho una vecchia rivista in cui avevano fatto studi sulla energia residua di un proiettile da pistola che impattava sulla carrozzeria e sui cristalli di un'auto. Si faceva anche dell'ironia sulla protezione offerta dalle nostre Fiat di media cilindrata (Tipo, Croma ecc.) a confronto con le poderose BuicK, Cadillac dei poliziotti americani di allora. Certo che contro l'arma lunga non c'è salvezza !

                Commenta

                • ale99

                  #9
                  ciao, e molto bello alla fine quando il proiettile si apre come una buccia di una banana, che forte, molto sensazionale.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..