Doppietta beretta cal. 12 del 1941

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #1

    Doppietta beretta cal. 12 del 1941

    Salve a tutti,

    ieri, dopo lungo travaglio, sono finalmente riuscito a coronare un piccolo sogno: entrare in possesso di una vecchia doppietta Beretta cal. 12, anno di fabbricazione 1941, appartenuta ad un prozio, purtroppo mancato 37 anni fa. Non vi dico l'emozione! Il fucile era ora nella disponibilità del figlio, il quale però non andando a caccia ha accettato la mia richiesta di cessione.

    Siccome non sono un grande esperto di armi, pubblico alcune foto sperando vogliate postare i vostri giudizi. L'arma mi pare ottimamente conservata, infatti il mio parente l'ha sempre ingrassata con olio valido. Naturalmente, la prossima settimana andrò dall'armaiolo di fiducia per capire se posso utilizzarla anche a caccia e con quali cartucce; nel frattempo, come detto, mi farebbe piacere sentire le vostre opinioni.

    Ora provo a pubblicare alcune foto, vediamo se ne sono capace!
    File allegati
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #2
    dimenticavo, canne da 71 cm. ***/*.

    Commenta

    • martinofranc
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 611
      • TORRACA (SA)

      #3
      Originariamente inviato da travis
      dimenticavo, canne da 71 cm. ***/*.
      Ciao Travis...la doppietta è discretamente mantenuta, fai attenzione alle cartucce perchè le canne sono state collaudate al banco a 950 come dimostra la punzonatura PSF*, nessun problema con cartucce fino a 36 gr. se le canne internamente sono ben conservate. Per le chiusure non ci dovrebbero essere problemi di tenuta. Ciao

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        In attesa che intervengano gli Esperti, Per questa Beretta mod. 410 (?) ti mando l'indirizzo di una discussione su queste doppiette:


        Nel frattempo controlla lo stato interno delle canne, se vi sono corrosioni. Poi chiudi l'arma, col dito sopra il contatto tra canne e bascula, scuoti l'arma. Non si devono sentire movimenti reciproci. Ultimo controllo, metti su due bossoli scarichi e controlla se i cani si armano bene e sparano entrambi. Se tutto è a posto, una bella pulita all'interno delle canne con l'apposito bacchettone, grattaruggine e pezzuola, e poi puoi spararci.

        Commenta

        • travis
          ⭐⭐
          • May 2011
          • 282
          • Revello (CN)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da edo49
          In attesa che intervengano gli Esperti, Per questa Beretta mod. 410 (?) ti mando l'indirizzo di una discussione su queste doppiette:


          Nel frattempo controlla lo stato interno delle canne, se vi sono corrosioni. Poi chiudi l'arma, col dito sopra il contatto tra canne e bascula, scuoti l'arma. Non si devono sentire movimenti reciproci. Ultimo controllo, metti su due bossoli scarichi e controlla se i cani si armano bene e sparano entrambi. Se tutto è a posto, una bella pulita all'interno delle canne con l'apposito bacchettone, grattaruggine e pezzuola, e poi puoi spararci.
          grazie, ma come detto la farò vedere dal mio armaiolo di fiducia!

          Commenta

          • martinofranc
            ⭐⭐
            • Jan 2010
            • 611
            • TORRACA (SA)

            #6
            Originariamente inviato da travis
            grazie, ma come detto la farò vedere dal mio armaiolo di fiducia!
            Travis...ci hai mostrato la doppietta in tutti i lati, sopra e sotto ma ancora non siamo riusciti a capire lo stato dellle canne internamente che è il vero cuore dell'arma, quando si posta una discussione specie riguardo un'arma va dettagliatamente spiegato tutto nei minimi particolari, dopodichè sarà data una giusta valutazione dagli esperti del settore. Ciao

            Commenta

            • salvo79
              ⭐⭐
              • Aug 2011
              • 322
              • pordenone

              #7
              bella arma , ascolta i consigli di edo49.........
              rubare il mestiere solo con okki [:142]

              Commenta

              • travis
                ⭐⭐
                • May 2011
                • 282
                • Revello (CN)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da martinofranc
                Travis...ci hai mostrato la doppietta in tutti i lati, sopra e sotto ma ancora non siamo riusciti a capire lo stato dellle canne internamente che è il vero cuore dell'arma, quando si posta una discussione specie riguardo un'arma va dettagliatamente spiegato tutto nei minimi particolari, dopodichè sarà data una giusta valutazione dagli esperti del settore. Ciao
                Diciamo che più che altro mi interessava sapere qualche particolare di questo fucile, se qualcuno lo possedeva, conosceva il modello etc. per la revisione tecnica, come detto, ci penserà il mio armaiolo di fiducia.

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Hai letto la discussione di cui ho postato il link? Lì c'erano tutte le spiegazioni su quel modello...

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:52 PM ----------

                  Basta cliccare sopra all'indirizzo per aprirlo

                  Commenta

                  • travis
                    ⭐⭐
                    • May 2011
                    • 282
                    • Revello (CN)
                    • Pointer

                    #10
                    Originariamente inviato da edo49
                    Hai letto la discussione di cui ho postato il link? Lì c'erano tutte le spiegazioni su quel modello...

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:52 PM ----------

                    Basta cliccare sopra all'indirizzo per aprirlo
                    Sì grazie...ho comunque già contattato la Beretta, la quale mi ha lasciato un numero di fax a cui avanzare la richiesta con numero di matricola per avere tutti i dettagli del caso. Già che ci sono, gli chiedo anche tutte le info sull'altro schioppo che ho, un S55 che non riporta l'anno di costruzione.

                    Commenta

                    • travis
                      ⭐⭐
                      • May 2011
                      • 282
                      • Revello (CN)
                      • Pointer

                      #11
                      brutte notizie ragazzi...già lo sospettavo, ma qui sopra non avevo voluto sbilanciarmi dato che non sono propriamente un esperto di armi, ma ieri il mio armaiolo mi ha troncato ogni residuo entusiasmo: le canne sono in condizioni pessime e, quel che è peggio, soprattutto nella parte vicina alla camera di scoppio. Decenni di inutilizzo, le ultime pulizie risalenti a quasi 40 anni fa magari un po' approssimative et voilà, il danno è fatto. Bella arma da tenere in vetrinetta, nulla più. Lui mi ha detto che, se proprio voglio, ci posso fare due colpi con cartucce da piattello ogni tanto, su cornacchie o qualche uccellaccio simile, ma vi assicuro che non farò nemmeno quelli: l'esplosione della camera di scoppio è evento troppo pericoloso per mettersi a rischiare. Peccato, avrei avuto piacere di utilizzarlo, anche per la curiosità di provare una doppietta...non mi resta che insistere con l'S55, allora. Grazie ancora a tutti.

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Purtroppo quelle canne in acciaio Krupp non essendo cromate internamente dovevano essere periodicamente pulite.

                        Peccato, anche perché avranno avuto sicuramente una buona resa balistica.
                        Io posseggo una 410E del 1942 che uso quasi mai a causa dell'eccessiva strozzatura ma che provata alla placca con la giusta cartuccia da buoni risultati.

                        Commenta

                        • travis
                          ⭐⭐
                          • May 2011
                          • 282
                          • Revello (CN)
                          • Pointer

                          #13
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Purtroppo quelle canne in acciaio Krupp non essendo cromate internamente dovevano essere periodicamente pulite.

                          Peccato, anche perché avranno avuto sicuramente una buona resa balistica.
                          Io posseggo una 410E del 1942 che uso quasi mai a causa dell'eccessiva strozzatura ma che provata alla placca con la giusta cartuccia da buoni risultati.
                          l' S55 invece era già cromato, vero? Perché io ho ripreso ad utilizzarlo lo scorso anno, dopo un quarto di secolo di inattività dovuto alla morte di mio nonno, eppure dentro era perfetto...

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9014
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #14
                            Paio di canne nuove

                            Originariamente inviato da travis
                            l' S55 invece era già cromato, vero? Perché io ho ripreso ad utilizzarlo lo scorso anno, dopo un quarto di secolo di inattività dovuto alla morte di mio nonno, eppure dentro era perfetto...
                            Scusami se mi permetto, se ci tieni tanto (e vedo che ti dispiace non utilizzarlo), prova a sentire un buon e onesto artigiano, chiedi cosa ti costerebbe rifare le canne.
                            E' un mio pensiero. (Ascolta il parere degl'altri... ma il tuo rimane il migliore) [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
                            Saluti da piero. [wel] [wel]
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da travis
                              l' S55 invece era già cromato, vero? Perché io ho ripreso ad utilizzarlo lo scorso anno, dopo un quarto di secolo di inattività dovuto alla morte di mio nonno, eppure dentro era perfetto...
                              Anche io ho un S55, fucile dall'ottima balistica; ma non ti fidare troppo della cromatura: si rovina anche quella in caso di incuria. Inoltre la brunitura esterna è delicata e fa ruggine se viene a contatto con acqua salmastra o piovana acida. Probabilmente la doppietta si è rovinata in anni 40-50, non avendo la protezione della cromatura, nè di oli adatti (allora non c'erano) e soprattutto con l'uso di inneschi corrosivi (lasciavano cenere acida). Dopo ogni uso (sparo) pulizia dell'interno delle canne e della brunitura con un buon olio protettivo. Saluti. Edo49

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..