Montaggio ottica "fai da te"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aubrey Scopri di più su Aubrey
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aubrey
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 716
    • Milano

    #1

    Montaggio ottica "fai da te"

    Avevo in casa una CZ550 in 7x64 con ottica Meopta 3-12x56 montata su attacchi magnum fissi originali CZ-Kozap:


    Il tutto me lo aveva montato anni fa' il mio armiere di fiducia, il meglio che ho in zona. Ha sempre funzionato bene, con un'ottima precisione. Ho però notato fin da subito che l'ottica era stata montata leggermente storta, in quanto il reticolo non era perfettamente in asse con la carabina. Ieri allora ho deciso di smontare tutto e già che c'ero ho pensato di provare dei nuovi attacchi sempre originali CZ-Kozap, ma in questo caso a sgancio rapido:


    Siccome mi è proprio sembrato che l'armaiolo a suo tempo non abbia utilizzato particolari cure o particolari procedure e strumenti per il montaggio, ho deciso di fare da me. Nello specifico, oltre a non aver curato il corretto allineamento del reticolo e dell'ottica con l'asse della carabina, non ha usato resina frenafiletti e non ha lappato l'interno degli anelli (il tubo dell'ottica era segnato in soli due punti cisrcoscritti per anello), quindi penso proprio che non avesse usato neppure la barra pilota ne' tantomeno chiavi dinamometriche. Dato che neppure io ho questi attrezzi, ho però pensato che, stando così le cose, l'avrei comunque montata meglio io, almeno sarei stato attento a montarla dritta...

    Ho così proceduto. Ho allentato le due viti che congiungono i due anelli alla base dell'attacco stesso, ho montato l'attacco sulla carabina, ho posizionato correttamente l'ottica, stretto un poco gli anelli sul tubo della stessa, ho quindi smontato il tutto dalla carabina e stretto le viti di giunzione anelli-base che avevo allentato all'inizio (questo per fare in modo che l'ottica non sforzi per colpa di anelli non perfettamente in asse tra loro). Ho quindi rimontato il tutto, e stretto definitivamente e senza esagerare gli anelli sull'ottica, nel modo più omogeneo possibile, smontato nuovamente, ho dato ancora una piccola stretta alle viti di giunzione anelli-base.
    Posso ritenermi sufficientemente soddisfatto? Pur riconoscendo di non aver certo fatto un lavoro ad arte. Sono convinto al 100% che il tutto è venuto sicuramente meglio del lavoro fatto dal mio armiere, aggiungerei purtroppo. E siccome prima andava bene, credo che neppure adesso potrò lamentarmi non sparando a distanze astronomiche, a meno che l'attacco stesso a sgancio non si riveli inaffidabile, ma a provarlo, così senza sparare, sembra ben fatto, robusto e affidabile.
  • cheytac
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 4156
    • Bollate(Mi)
    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

    #2
    L'accoppiamento arma ottica/basi ed anelli è l'operazione più delicata da mettersi in atto per far si poi che il connubio spari dignitosamente.Non conosco la bontà dei nuovi attacchi che hai acquistato,ma ricordo bene quanto ho tribolato per dei risultati al poligono,su una cz 550 in 300 win mag con montata la tua stessa ottica con gli attacchi fissi.Il tutto era stato montato ad "arte" dall'importatore.L'ottica sembrava saldamente ancorata e allineta tra basi ed anelli.Portata in verifica dall'armiere di fiducia (120km da milano) e fatta provare da lui al poligono,risultava che la base posteriore sotto sparo si muovena perche non montata correttamente e allo smontaggio risultava lavorata grossolanamente per portarla sul piano.Risultato cambiati attacchi ed anelli con alti originali CZ nuovi e montati, questa volta con arte e cura,e l'arma si è messa a sparare come si deve.Qui si parla di altro calibro decisamente meno impegnativo,ma a mio avviso meraviglioso,spero tu rimanga soddisfatto,dopo le prove al poligono!!Se così non fosse chiammi che ti mando il numero del mio armiere di fiducia.Ciao vecio
    Waidmannsheil!!!

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da Aubrey
      A
      Siccome mi è proprio sembrato che l'armaiolo a suo tempo non abbia utilizzato particolari cure o particolari procedure e strumenti per il montaggio, ho deciso di fare da me. Nello specifico, oltre a non aver curato il corretto allineamento del reticolo e dell'ottica con l'asse della carabina, non ha usato resina frenafiletti e non ha lappato l'interno degli anelli (il tubo dell'ottica era segnato in soli due punti cisrcoscritti per anello), quindi penso proprio che non avesse usato neppure la barra pilota ne' tantomeno chiavi dinamometriche.

      Posso ritenermi sufficientemente soddisfatto? Pur riconoscendo di non aver certo fatto un lavoro ad arte.
      Se l'armaiolo è uno specializzato nella canna rigata, negli anni ha acquistato un esperienza ed una manualità che tu (od io [:-clown]), per quanto dotati di "sofismi dinamomentrici", non avremo mai. Se è un armaiolo che, due volte l'anno, si trova un cliente che gli porta un'ottica, potrebbe anche non aver fatto un lavoro eccelso.

      Conosco un calcista bravissimo a cui, ogni tanto, qualcuno porta pezzi di ferro e lui, giustamente, almeno i lavori semplici non li rifiuta. La mano, così a suo agio sul legno, sul ferro non è allo stesso livello.


      Se, con l'uso, non avrai problemi di nessun tipo (magari verificando di aver montato il reticolo "diritto") potrai certamente dirti soddisfatto.

      Questa cosa della "lappatura ad ogni costo" non la capisco. Ci sono casi dove è indispensabile, altri dove (forse) è utile ma che, con le attuali produzioni industriali, tutti i produttori di anelli non siano in grado di fare un buco diritto.............. non ci credo.

      E come faranno, nelle auto, con le sollecitazioni che ci sono ? Ci sono stuoli di omini con una lima che fanno combaciare i pezzi (notoriamente usciti alla "come capita" dai centri a controllo numerico) ?


      Ieri, un ragazzo molto "carico" che ho conosciuto, mi ha detto di aver portato la sua nuova Blaser da un noto preparatore per "rifargli lo scatto" e "fare un bedding". Ha aggiunto che ha speso molto ma, gli hanno assicurato, adesso sparerà benissimo [:142][:142][:142][:142].

      Gli ho chiesto di farmela vedere il prima possibile. Se va bene [:-clown], lo hanno solo truffato. Se va male, oltre a sfilargli denaro per un lavoro di 30 secondi, hanno fatto pure dei danni.

      Oltretutto, notoriamente, uno compra una Blaser perchè, come esce dalla casa......................... spara male [:142][:142][:142]

      ---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 PM ----------

      Originariamente inviato da cheytac
      ................. Il tutto era stato montato ad "arte" dall'importatore.
      Una volta ho comprato un'arma nuova, fornita della sua ottica e di un vistoso adesivo (il collante [:142][:142][:142] ci ho messo mesi a toglierlo) con scritto "tarato nel tunnel della ditta XX". Fra parentesi l'importatore è lo stesso [:D][:D].

      Trattandosi di una arma a leva, nessuna possibilità di fare un minimo di preverifica traguardando la canna (il laser......... chissà se lo avevano inventato). Vado a provarlo in tunnel con le stesse munizioni indicate come taratura.

      Mando il bersaglio a 50m (per sicurezza ho evitato di tirare subito a 100) e sparo un colpo............................... centrata perfettamente una delle lampade dell'illuminazione, circa due metri a lato dal bersaglio (all'incirca all'altezza dei 100m di distanza). 50.000 lire di danni e il controllo "stretto" del gestore per almeno tutto l'anno successivo (neanche fossi un ergastolano)

      Da allora, ogni volta che ho per le mani un "assemblato", prima lo disassemblo e rimonto come dico io (anche se, l'80-90% delle volte, il lavoro era un poco frettoloso ma buono)

      Commenta

      • cheytac
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 4156
        • Bollate(Mi)
        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

        #4
        Ieri, un ragazzo molto "carico" che ho conosciuto, mi ha detto di aver portato la sua nuova Blaser da un noto preparatore per "rifargli lo scatto" e "fare un bedding". Ha aggiunto che ha speso molto ma, gli hanno assicurato, adesso sparerà benissimo [:142][:142][:142][:142].

        Gli ho chiesto di farmela vedere il prima possibile. Se va bene [:-clown], lo hanno solo truffato. Se va male, oltre a sfilargli denaro per un lavoro di 30 secondi, hanno fatto pure dei danni.

        Oltretutto, notoriamente, uno compra una Blaser perchè, come esce dalla casa......................... spara male [:142][:142][:142]
        Come non quotarti....Il bedding di cosa???su di un'arma famosa per la sua modularità,e con le canne intercambiabili????...Ma il ragazzo molto carico,ci ha almeno sparato qualche volta per decidere se sparava bene o male????.Una volta chiaccherando in una armeria del veneto proprio di blaser,il titolare mi disse"che le armi blaser(nella fattispecie K95)sparano bene ,ma il problema era negli attacchi che lui ai suoi clienti consigliava di sostituire,con degli eccezionali piede di porco".Risultato ho imboccato la porta dell'armeria, che non mi ha più rivisto.Ma con chi abbiamo a che fare????Ciao veci
        Waidmannsheil!!!

        Commenta

        • Aubrey
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 716
          • Milano

          #5
          Grazie mille cheytac, se nel caso ti mando un mp.


          Paolohunter, sono d'accordo con te specie sulla faccenda del bedding alla Blaser. Rob de mat...

          Diciamo però così, nel caso specifico tenderei ad accontentarmi del lavoro fatto, parlando di un'arma-ottica-attacchi non di nobili natali, quindi dal costo contenuto, con cui si ha pure più gusto nello scoprire che spara preciso, cosa che avviene regolarmente.

          Se però parlassi dell'altra carabina (Voere Tirolerin 7x64, attacchi Voere e ottica Kahles Helia C 4x36, costo più che doppio rispetto al caso precedente) sarei più portato a pretendere nel montaggio tutti i vari crismi più o meno inutili, poichè qui non ci deve essere il gusto di scoprire che è precisa: qui deve essere precisa punto e basta. Cosa ne pensi?
          In questo caso non mi sono affidato all'armiere di zona, ma sono andato direttamente in una certa valle del Bresciano...

          Commenta

          • cheytac
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 4156
            • Bollate(Mi)
            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

            #6
            Valle Camonica????ciao vecio
            Waidmannsheil!!!

            Commenta

            • Aubrey
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 716
              • Milano

              #7
              Val Trompia... chi c'è in val Camonica (che mi sarebbe anche più comoda)?

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #8
                Originariamente inviato da Aubrey
                Val Trompia... chi c'è in val Camonica (che mi sarebbe anche più comoda)?
                Armeria camuna a Niardo(bs) www.armeriacamuna.it credo una garanzia senza dubbi.Se devi andare telefona prima ,e prendi un appuntamento!!!I miei giocattoli sono gli unici a cui li affido!!!Ciao vecio
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • Aubrey
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 716
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Se, con l'uso, non avrai problemi di nessun tipo (magari verificando di aver montato il reticolo "diritto") potrai certamente dirti soddisfatto.
                  Come faccio a verificare che il reticolo è Dritto con la D maiuscola? Cioè qual è il metodo che normalmente si usa? Avevo sentito parlare di fili a piombo... mah...

                  Per il momento mi sono affidato all'occhio, rimettendoci qualche decimo di diottria, cercando di prendere dei riferimenti fissi e sicuri. Guardando bene a lavoro finito, mi pare di essere stato molto preciso (se c'è un errore si tratta di un decimo di millimetro, e non sembrerebbe che ci sia), tuttavia sempre di una misurazione ad occhio si tratta... e se tu avessi visto com'era prima... se me l'avesse montato un cieco nato sarebbe stato più preciso, e l'armiere che mi ha fatto il lavoro ha un grosso smercio, ed è sulla breccia da decenni (forse troppi, e ciò, a pensarci bene, non è che aiuti molto la vista).


                  Grazie Cheytac per la preziosa informazione, la terrò molto presente la prossima volta che mi dovrò mettere in viaggio, mi risulta anche più comoda.

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3025
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #10
                    aubrey, sapevo dei cannoni da 9 lb, ma tiri pure con la carabina???
                    scherzo se ti può consolare, non avendo in trinacria notizie di armieri con la A maiuscola per quanto attiene ottiche e rigate, di necessità virtù, sulla mia cz 550 ho montato il meopta artemis con attacchi poli (dopo inutili mesi di attesa dei cz) orbene con calma e attenzione ho fatto il lavoro decentemente, alla quinta serie di tre colpi ho piazzato a 100 mt, 3 palle dk rws praticamente una attaccata all'altra, da allora non ho più toccato niente.
                    questo non per evidenziare le mie capacità (forse sarebbe più correttoparlare di fattore C...) ma semplicemente per confermare che con un pò d'attenzione e cura il fai da te ci può stare.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------

                    dimenticavo un salutone anche al vecio stanno il gelato me lo sono pappato da solo

                    Commenta

                    • Aubrey
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 716
                      • Milano

                      #11
                      Originariamente inviato da Ciccio58
                      aubrey, sapevo dei cannoni da 9 lb, ma tiri pure con la carabina???
                      Ahaha, adesso l'ho capita... bè direi che dei buoni cannoni lunghi da 24 libbre siano una sicurezza in più...[:D]

                      Commenta

                      • cheytac
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 4156
                        • Bollate(Mi)
                        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                        #12
                        Ciao ciccio,mi spiace per il gelato,ma quest'anno mi sono fermato qui tra i nuraghe!!!!chissà per il prossimo..................Un grande abbraccio a te famiglia e alla trinacria!!!Ciao vecio
                        Waidmannsheil!!!

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da Aubrey
                          ...............mi pare di essere stato molto preciso (se c'è un errore si tratta di un decimo di millimetro, e non sembrerebbe che ci sia), tuttavia sempre di una misurazione ad occhio si tratta...
                          Allora è necessario ti porti le mie Drool]Drool]Drool]

                          Il mio occhio, con tutta la più buona volontà, i decimi di millimetro è convinto che sia roba che si mangia.

                          Al limite, più che di millimetri, si potrebbe parlare di gradi sessagesimali e relative frazioni (trattandosi di un angolo).

                          Io ho usato come riferimento, per anni, un cavo fra due pali a un centinaio di metri da casa mia. Nel mezzo, indubbiamente, deve essere orizzontale per forza.

                          Poi ho scoperto l'uovo di Colombo. Ero da uno dei massimi preparatori italiani di armi da competizione (un mio concittadino, molto noto nell'ambiente del tiro) e, mentre parlavamo di bal-listica, lui era intento a montare un'ottica.

                          Ci ha messo qualcosa come 35 secondi (considerando che prende quei 2-300 euro.... non male come guadagno [:D]) e senza neppure guardarci dentro. Quando ha finito, gli ho chiesto la carabina ed ho traguardato alcuni elementi teoricamente a "piombo" (pareti, coperture piane, cavi, ecc..). Il montaggio era, effettivamente, certamente superiore al mio.

                          Da allora uso lo stesso sistema con estrema soddisfazione

                          Solo al miglior offerente, sono disposto a spiegare la semplicissima tecnica "perfetta". Le offerte partono da 100 euro.................... [fiuu][fiuu][fiuu]

                          Commenta

                          • Aubrey
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 716
                            • Milano

                            #14
                            Immaginando la tecnica del preparatore, allora direi che ho fatto anche più del dovuto...

                            Sul decimo spaccato no, ma già sui tre, quattro è roba visibile ad occhio. Neanch'io ci ho guardato dentro (ecco perchè parlo di decimi di millimetro, mistero), forse ho usato il medesimo sistema, chissà... 35 secondi no, ma, in tutto, non più di 5-10 minuti (escludendo alcune pause di cuncentramiento...lievitamento). Ci ho guardato dentro dopo, ed era tutto come speravo.

                            Cacchio, 35 secondi... tirando ad indovinare, per caso è la tecnica universale dell'ad cassum?[:D]

                            Commenta

                            • Tommi

                              #15
                              [fiuu]Se non ci ha guardato dentro forse ha usato la tecnica delle due livelle, una sulla scina e una sopra al tappo dell'alzo dell'ottica? Io l'ho usata su armi sportive con scarsi risultati, dat che non si può avere la certezza che le torrette siano effettivamente a piombo con il reticolo... Magari con ottiche di alto livello le cose cambiano...!

                              Dai Paolo, ora siamo curiosiiii!!!Drool]Drool]Drool]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..