Montaggio ottica "fai da te"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aubrey Scopri di più su Aubrey
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aubrey
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 716
    • Milano

    #16
    Mah, probabilmente le torrette sono pure a piombo col reticolo, il problema è che presentano una scarsissima superficie d'appoggio per una livella, che già di per sè non è uno strumento granchè adatto per misurazioni del genere... Paolo, accetti anche bonifici?

    Commenta

    • Tommi

      #17
      Ci sono delle livelle fatte apposta: in pratica è solo il pezzo di vetro con la bolla! [media]http://www.battenfeldtechnologies.com/images/support/level-level-level-top-view.png[/media]

      ---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 PM ----------

      ...magari calamitato per semplificare il tutto!

      Commenta

      • Aubrey
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 716
        • Milano

        #18
        Proprio cattivo non sembrerebbe...
        Bisogna però appoggiarsi sul punto giusto, ad esempio, in foto, non mi fiderei troppo della bolla in basso...

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5311
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #19
          non si potrebbe fare con una squadretta in legno che va in battuta su entrambe le torrette? e sulla parte superiore della squadretta ricavare un buon piano per una bolla?

          ....Paolo....ci sei? o ti fai desiderare?
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #20
            Visto che non è ancora arrivato nessun bonifico, preferisco non sbottonarmi.[:D][:D][:D]

            La tecnica è effettivamente di un precisione e velocità disarmante. Quindi non alla caxo (cavoli, con quello che prende..... almeno che il lavoro sia buono). Solo non immaginavo così veloce

            Ricordo che lo guardavo ad occhi sgranati [occhi][occhi] e pensavo: "tutto lì, è così semplice ?"

            Le bolle sono parte della soluzione. [vinci][vinci][vinci]
            Adesso fate 45 tentativi e ............ non ci arriverete. [:-clown][:-clown]

            E l'altra parte che è talmente semplice ed ovvia da essere quasi impossibile da indovinare (per chi non ha "assistito") [:-golf][:-golf]

            Commenta

            • Tommi

              #21
              Io mi arrendo!!! [:-cry]Drool]
              Al buon cuore di Paolo la scelta di mandarmi a letto tranquillo stasera svelandoci io segreto! [:D]

              Quanto alle varie tecniche, l'armiere ha messo in asse il reticolo della mia ottica con uno strumentino costituito da due cartellini di plastica con delle linee orizzontali. Questi sono stati messi ai due lati dell'oculare. Poi bisogna ruotare l'ottica finché la linea orizzontale del reticolo non si trova a congiungere la riga del cartellino di dx con quello di sx.
              Da spiegare è difficile, ma da fare è una stupidaggine. Solo mi rimangono seri dubbi sull'effettiva efficacia della procedura... Voi che ne pensate, ammesso che io mi sia spiegato abbastanza decentemente da consentirci di capire?

              Ps: se trovo una foto la posto!

              Commenta

              • Aubrey
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 716
                • Milano

                #22
                Paolo, ma quindi usa degli strumenti?

                Eh si eh, ormai non puoi lasciarci qui così..

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5311
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  ad anelli aperti, posi le bolle sulle "alette" della metà inferiore dell'anello (sulle alette dove ci andranno le viti che serrano l'anello)
                  questo ti dice se l'arma è in bolla.

                  se sì, fissi l'arma in maniera solida che non si muova.

                  posizioni l'ottica negli anelli, posi la bolla sulla torretta di alzo aperta.
                  ruoti l'ottica fino a che non è in bolla.

                  chiudi tutto e fine.

                  isal just cumò?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Tommi

                    #24
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    ad anelli aperti, posi le bolle sulle "alette" della metà inferiore dell'anello (sulle alette dove ci andranno le viti che serrano l'anello)
                    questo ti dice se l'arma è in bolla.

                    se sì, fissi l'arma in maniera solida che non si muova.

                    posizioni l'ottica negli anelli, posi la bolla sulla torretta di alzo aperta.
                    ruoti l'ottica fino a che non è in bolla.

                    chiudi tutto e fine.

                    isal just cumò?
                    Beh, così non cambia molto dal mettere una livella sulla scina e una sulla torretta dell'alzo..[:-bunny] O sbaglio?

                    Commenta

                    • Aubrey
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 716
                      • Milano

                      #25
                      Io è da stamattina che ci penso su, ma non trovo altre possibili soluzioni...

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5311
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #26
                        c'è tutto il mio staff tecnico che ci sta pensando.....
                        e tutte le ipotesi girano attorno a bolla + squadretta...

                        dai Paolo, sempre attaccato al vil denaro....:-pr
                        fallo per la gloria....[:-golf]
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • borrelli mario
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1726
                          • vesuviano
                          • setter Diana e Arno

                          #27
                          Altra soluzione, metti una livella di traverso sulla rampa della tacca di mira della tua carabina, quando è in bolla bloccala, metti un piombo a una ventina di metri e fai ruotare l'ottica fino a che il reticolo copre perfettamente il filo del piombo e blocca lentamente le viti a X per non farlo ruotare.
                          O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #28
                            Originariamente inviato da danguerriero
                            c'è tutto il mio staff tecnico che ci sta pensando.....
                            e tutte le ipotesi girano attorno a bolla + squadretta...

                            dai Paolo, sempre attaccato al vil denaro....:-pr
                            fallo per la gloria....[:-golf]
                            Allora, la soluzione è ...................

                            cavolo, mi è andata giù la voce di botto [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]

                            Commenta

                            • nicksov
                              • Jun 2011
                              • 86
                              • bologna
                              • bracco italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Allora è necessario ti porti le mie Drool]Drool]Drool]

                              Il mio occhio, con tutta la più buona volontà, i decimi di millimetro è convinto che sia roba che si mangia.

                              Al limite, più che di millimetri, si potrebbe parlare di gradi sessagesimali e relative frazioni (trattandosi di un angolo).

                              Io ho usato come riferimento, per anni, un cavo fra due pali a un centinaio di metri da casa mia. Nel mezzo, indubbiamente, deve essere orizzontale per forza.

                              Poi ho scoperto l'uovo di Colombo. Ero da uno dei massimi preparatori italiani di armi da competizione (un mio concittadino, molto noto nell'ambiente del tiro) e, mentre parlavamo di bal-listica, lui era intento a montare un'ottica.

                              Ci ha messo qualcosa come 35 secondi (considerando che prende quei 2-300 euro.... non male come guadagno [:D]) e senza neppure guardarci dentro. Quando ha finito, gli ho chiesto la carabina ed ho traguardato alcuni elementi teoricamente a "piombo" (pareti, coperture piane, cavi, ecc..). Il montaggio era, effettivamente, certamente superiore al mio.

                              Da allora uso lo stesso sistema con estrema soddisfazione

                              Solo al miglior offerente, sono disposto a spiegare la semplicissima tecnica "perfetta". Le offerte partono da 100 euro.................... [fiuu][fiuu][fiuu]

                              bando alle ciance! curioso come una scimmia.
                              offro 150 euri, mezzo chilo di tortellini, una cassa di pignoletto.
                              simpaticamente[:-golf]
                              NIcola
                              alla prima padella ti senti dire: "non ti preoccupare! c'è più spazio fuori!"
                              iniziam bene..

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #30
                                Originariamente inviato da danguerriero
                                ad anelli aperti, posi le bolle sulle "alette" della metà inferiore dell'anello (sulle alette dove ci andranno le viti che serrano l'anello)
                                questo ti dice se l'arma è in bolla.

                                se sì, fissi l'arma in maniera solida che non si muova.

                                posizioni l'ottica negli anelli, posi la bolla sulla torretta di alzo aperta.
                                ruoti l'ottica fino a che non è in bolla.

                                chiudi tutto e fine.

                                isal just cumò?
                                fuochino

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:00 AM ----------

                                Originariamente inviato da nicksov
                                bando alle ciance! curioso come una scimmia.
                                offro 150 euri, mezzo chilo di tortellini, una cassa di pignoletto.
                                simpaticamente[:-golf]
                                NIcola
                                Sono i tortellini che mi hanno convinto (anche se noi abbiamo i cappelletti).


                                Questa cosa di un prodotto con due nomi mi fa impazzire (anche se qualche piccola differenza esiste a livello di ingredienti dell'impasto).

                                Dovrebbe essere noto che, la nostra piadina, può essere tirata più fine, riempita di condimenti vari (tradizionali o fantasiosi) e cotto "doppio" alla maniera del calzone delle pizzerie.

                                Dovrebbe chiamarsi "crescione" in tutto il mondo. Invece, quando vado nel riminese, insistono per darmi un "cassone" (si potrà mangiare un cassone ?)

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 AM ----------

                                O come quando, un amico emiliano, mi ha portato in un posto dove, nella decina di portate, era previsto anche questa cosa che magnificava e chiamava "gnocco fritto".

                                Ero convintissimo trattarsi degli gnocchi (quelli della minestra), passati in olio bollente.

                                Ci portano un antipasto di affettati con degli spicchi di piadina fritta, poi le varie portate previste e, alla fine, il dolce. Nessun gnocco fritto !! (mi porti a mangiare una cosa e... non la mangiamo ?)

                                Ho così chiesto quando fosse prevista quella portata ed ho così scoperto che, questo famoso gnocco fritto di cui mi si favoleggiava il sapore, altro non erano che quegli spicchi di piadina fritta. Roba che ho mangiato tutta la vita

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..