Montaggio ottica "fai da te"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aubrey Scopri di più su Aubrey
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • borrelli mario
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1726
    • vesuviano
    • setter Diana e Arno

    #31
    Ogni volta che scrivi si aggrovigliano le budella, ma non per l'attesa, per il tuo bel avatar, continua cosi', facci sognare.
    Ultima modifica borrelli mario; 14-10-12, 20:34.
    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #32
      Originariamente inviato da borrelli mario
      Ogni volta che scrivi si aggrovigliano le budella, ma non per l'attesta, per il tuo bel avatar, continua cosi', facci sognare.
      Lo ho visto su un sito ed ho chiesto informazioni su come metterlo (sono negato per queste cose).

      Guardatevelo bene perchè non credo potrò tenerlo per sempre (è una cosa diversa da quanto visto fino ad ora e credo fosse simpatico inserirlo ma, onestamente, è un pelo troppo poco serio). Diciamo che, in futuro, cercherò qualcosa di più tradizionale


      Un commento tecnico all'immagine (mi capita di fare corsi sull'uso delle termocamere....... se mettessi cose di questo tipo alzerei indubbiamente l'attenzione generale [:D]). E' una ripresa con una termocamera regolata sul solo bianconero (quindi, in nessun modo, quella che vedi è una immagine reale ma una elaborazione delle temperature rilevate effettuata da un computer, probabilmente con una ripresa a 320x240 pixel ovvero come fosse fatta con circa 65.000 sensori. In un range di temperature, il sistema attribuisce il colore nero a quelle più basse, vari livelli di grigio a quelle intermedie ed il bianco-bianchissimo alle temperature maggiori.

      Commenta

      • borrelli mario
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1726
        • vesuviano
        • setter Diana e Arno

        #33
        Originariamente inviato da paolohunter
        Lo ho visto su un sito ed ho chiesto informazioni su come metterlo (sono negato per queste cose).

        Guardatevelo bene perchè non credo potrò tenerlo per sempre (è una cosa diversa da quanto visto fino ad ora e credo fosse simpatico inserirlo ma, onestamente, è un pelo troppo poco serio). Diciamo che, in futuro, cercherò qualcosa di più tradizionale


        Un commento tecnico all'immagine (mi capita di fare corsi sull'uso delle termocamere....... se mettessi cose di questo tipo alzerei indubbiamente l'attenzione generale [:D]). E' una ripresa con una termocamera regolata sul solo bianconero (quindi, in nessun modo, quella che vedi è una immagine reale ma una elaborazione delle temperature rilevate effettuata da un computer, probabilmente con una ripresa a 320x240 pixel ovvero come fosse fatta con circa 65.000 sensori. In un range di temperature, il sistema attribuisce il colore nero a quelle più basse, vari livelli di grigio a quelle intermedie ed il bianco-bianchissimo alle temperature maggiori.
        Chiamala come vuoi, mettici tutti i pixel e i sensori che ti pare, ma lasciala, è simpatica e non credo sia poco serio, balla, veniamo a noi quando ci sveli questo segreto prima che ti facciamo ballare come la signorina ?[:D]
        O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

        Commenta

        • nicksov
          • Jun 2011
          • 86
          • bologna
          • bracco italiano

          #34
          Sono i tortellini che mi hanno convinto (anche se noi abbiamo i cappelletti).


          Questa cosa di un prodotto con due nomi mi fa impazzire (anche se qualche piccola differenza esiste a livello di ingredienti dell'impasto).

          Dovrebbe essere noto che, la nostra piadina, può essere tirata più fine, riempita di condimenti vari (tradizionali o fantasiosi) e cotto "doppio" alla maniera del calzone delle pizzerie.

          Dovrebbe chiamarsi "crescione" in tutto il mondo. Invece, quando vado nel riminese, insistono per darmi un "cassone" (si potrà mangiare un cassone ?)

          ---------- Messaggio inserito alle 12:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 AM ----------

          O come quando, un amico emiliano, mi ha portato in un posto dove, nella decina di portate, era previsto anche questa cosa che magnificava e chiamava "gnocco fritto".

          Ero convintissimo trattarsi degli gnocchi (quelli della minestra), passati in olio bollente.

          Ci portano un antipasto di affettati con degli spicchi di piadina fritta, poi le varie portate previste e, alla fine, il dolce. Nessun gnocco fritto !! (mi porti a mangiare una cosa e... non la mangiamo ?)

          Ho così chiesto quando fosse prevista quella portata ed ho così scoperto che, questo famoso gnocco fritto di cui mi si favoleggiava il sapore, altro non erano che quegli spicchi di piadina fritta. Roba che ho mangiato tutta la vita[/QUOTE]


          vut ca nà sepa... sangue romagnolo scorre nelle mie vene..
          però:
          nel tortellino c'è carne (lonza ecc..) nel cappelletto c'è formaggio (grana -stracchino) e al massimo un fetta di mortadella. per tutti e due dicono che la loro morte è annegato nel brodo ma direi che anche alla panna non fanno schifo!
          per la piada e il crescione concordo e li renderei docg, igt nell'attesa di beatificarli.
          il gnocco fritto anche se è da vent'anni che vivo a Bologna mi rifiuto di inserirlo nel mio vocabolario... è come il tuo avatar... giraci attorno quanto vuoi ma quella lì si chiama gnocca!
          allora visto che oramai ho fatto breccia e vedo che sei sensibile alle libagioni raggiungo il Kg di tortellini, e al pignoletto aggiungo una cassa di birra appena arrivata da Monaco.
          però quest'ottica me la fai montare dritta??
          molto simpaticamente e complimenti per la competenza
          NIcola[:-golf]
          alla prima padella ti senti dire: "non ti preoccupare! c'è più spazio fuori!"
          iniziam bene..

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #35
            Originariamente inviato da nicksov
            il gnocco fritto anche se è da vent'anni che vivo a Bologna mi rifiuto di inserirlo nel mio vocabolario... è come il tuo avatar... giraci attorno quanto vuoi ma quella lì si chiama gnocca!
            allora visto che oramai ho fatto breccia e vedo che sei sensibile alle libagioni raggiungo il Kg di tortellini, e al pignoletto aggiungo una cassa di birra appena arrivata da Monaco.
            però quest'ottica me la fai montare dritta??
            molto simpaticamente e complimenti per la competenza
            NIcola[:-golf]
            Ma lo ho già detto (o meglio, lo ha detto il friulano).

            Ha impiegato un tempo "serio" per mettere perfettamente in bolla l'intera arma (ed io mi chiedevo: "ma cosa fa ? [occhi]), avanti-dietro e destra-sinistra.

            Poi, in 35 secondi e con una livellina............. tutto finito.

            Ovviamente funziona con le ottiche che hanno le torrette piane (tolti i coperchi) e non con quelle, oramai pochine, che hanno il risalto centrale per afferrarle.

            Arrivato a casa, ho impiegato giorni a costruirmi un accrocco che mi permettesse di collegare saldissimamente ad una morsa una carabina (senza rovinarla) e poi ho ripetuto il giochino con armi che avevo già tarato.

            In molte ho trovato errori tipo 2-3° e, corretti, ho scoperto l'origine di alcuni colpi "strani" alle distanze maggiori.

            Prima che vi mettiate a smontare tutto e senza annoiare nessuno con numeri esatti (magari chiedete a GG di "illuminarvi" [:D]), è sufficiente dire che, per uso caccia, un errore di questo tipo è ampiamente compensato da altri.

            Nel momento che decidi di bucare carta con un certo "metodo", quell'errore, ovviamente accentuato alle distanze maggiori diventa "degno di interesse"


            Chiaro che, se la avevi buttata là con un errore mostruoso, tipo 10°, potresti capire l'origine di quella padella sul capriolo (per le Leggi di Murphy ad un errore se ne assommerà immediatamente un altro e poi un altro ancora fino al peggior risultato finale possibile [:D][:D]).


            Tornando all'avatar................ sarà fritta ? [fiuu]

            Commenta

            • nicksov
              • Jun 2011
              • 86
              • bologna
              • bracco italiano

              #36
              l'uovo di colombo..
              grazie a te e al friulano farò anche questa. piano piano si impara e si acquista esperienza. grazie
              NIcola

              p.s. l'avatar è buona fritta,saltata in padella o lessa con la mostarda, basta vedere la sinuosità dei movimenti per farti venire l'acquolina. poi.. magari si gira e in faccia sembra la figlia di Fantozzi ma c'è sempre il cuscino.[fiuu]
              alla prima padella ti senti dire: "non ti preoccupare! c'è più spazio fuori!"
              iniziam bene..

              Commenta

              • Tommi

                #37
                ...perché girarla....?

                Commenta

                • Aubrey
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 716
                  • Milano

                  #38
                  Ok, svelato l'arcano... ho più o meno usato lo stesso concetto, pur non avendo adoperato la bolla, ho usato riferimenti che dovrebbero portare al medesimo risultato: se c'è un errore, ad 1° mi sa' che non arriva. E comunque il metodo "bolla" sul mio Meopta non gioverebbe visto che non ha le torrette piane (si potrebbero svitare le due vitine dell'impugnatura, ma ho notato in precedenza che sono fissate con frenafiletti, quindi meglio non sforzare). Non spiego il metodo che ho utilizzato perchè sarebbe decisamente molto più complicato spiegarlo che farlo, e non saprei come descrivere con chiarezza...

                  Piuttosto, non ho usato la resina frenafiletti. E' un'eresia? Il mio armiere, come dicevo, non l'ha usata per gli attacchi che ho smontato, e, data l'armeria, di ottiche deve averne montate tante (anche se poi sulla mia ha fatto un lavoro un po' a cappella per quanto riguarda l'inclinazione).
                  Paolo, il tuo preparatore la usa? Voi la usate?

                  P.S.
                  Ho la netta impressione che una donnina che sa' fare certe movenze, girandola non assomigli proprio per niente alla figlia di Fantozzi...

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #39
                    Per quanto mi riguarda, in genere metto un frenafiletti medio.

                    Se ho fretta (e magari ne ho usato un goccio per bloccare altro e me ne avanza) posso usare anche una epossidica non particolarmente forte.

                    Se qualcuno si lamenta, posso sempre dargli i soldi indietro (visto che non mi sono mai fatto pagare).

                    In alcuni attacchi, invece, non metto niente. Una ricontrollata alle viti dopo qualche sessione di poligono e qualche giro in auto con relative vibrazioni.

                    Commenta

                    • bluejay
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 684
                      • Alpi Lecchesi
                      • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                      #40
                      Boys, guardatevi questo che dà subito l'idea.....

                      [media]http://www.youtube.com/watch?v=rIjQz6nahrw[/media]

                      Commenta

                      • borrelli mario
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1726
                        • vesuviano
                        • setter Diana e Arno

                        #41
                        Paolo come sei brutto oggi col nuovo avatar.[:-cry]
                        O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #42
                          Originariamente inviato da bluejay
                          Boys, guardatevi questo che dà subito l'idea.....
                          Ma questo Larry Potter chi è, un altro zio babbano di Harry ?

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:09 PM ----------

                          Originariamente inviato da borrelli mario
                          Paolo come sei brutto oggi col nuovo avatar.[:-cry]
                          Diciamo che sono tornato brutto come prima [fiuu][fiuu][fiuu]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..