salvare i percussori o gli estrattori??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    salvare i percussori o gli estrattori??

    Buonasera a tutti gli amici....possiedo un sovrapposto beretta bigrillo con estrattori automatici...allora faccio bene a sgrillare tenendo i grilletti e chiudendo il fucile? o è migliore usare i salva percussori?
    Però sgrillando non si fa altro che caricare gli estrattori...quindi o metti a riposo le molle dei percussori o metti a riposo le molle degli estrattori. Voi come vi comportate?
  • SARO
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 3965
    • Andria/Sannicola
    • nessuno

    #2
    Ciao, per le mie doppiette e per i miei sovrapposti uso i salvapercussori. Ho sempre fatto cosi.
    Saluti[:-bunny]

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2779
      • veneto
      • drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da SARO
      Ciao, per le mie doppiette e per i miei sovrapposti uso i salvapercussori. Ho sempre fatto cosi.
      Saluti[:-bunny]
      Se il tuo fucile è bigrillo, le batterie le scrichi correttamente mandando in chiusura con grilletti tirati, questo è corretto e non si rovina niente (come invece fino a poco tempo fa pensavo io).
      Per quanto rigurda le molle degli estrattori per i lunghi periodi sarebbe bene riporre il fucile con le canne separte dalla bascula, non è un caso che i sovrapposti fini, abbiano in dotazione sempre la valigetta e siano riposti con le canne sepate.

      Prova cercare nelle vecchie discussioni, c'è un thread nel quale l'argomento è stato sviscerato su tutti gli aspetti

      Commenta

      • marculin
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1091
        • piemonte

        #4
        io n stagione di caccia uso i salvapercursori, quando prevedo di non usarlo invece lo metto in armadio smontato usando un pezzo di alluminio come salvapercursore per scaricare le batterie

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Originariamente inviato da martinofranc
          Buonasera a tutti gli amici....possiedo un sovrapposto beretta bigrillo con estrattori automatici...allora faccio bene a sgrillare tenendo i grilletti e chiudendo il fucile? o è migliore usare i salva percussori?
          Però sgrillando non si fa altro che caricare gli estrattori...quindi o metti a riposo le molle dei percussori o metti a riposo le molle degli estrattori. Voi come vi comportate?
          Ci sarebbe un'altra soluzione, un po' meno pratica...smonti l'arma, appoggi un piano di battuta alla faccia di bascula (tipo un pezzo di legno) e tiri i grilletti; poi rimonti l'arma.
          Così restano a riposo anche le molle degli estrattori.

          Commenta

          • Sereremo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2782
            • Valcavallina
            • Pointer, cocker spaniel

            #6
            Scusate se mi intrometto ma le molle degli estrattori non si potranno mai scaricare se non smontando gli estrattori stessi; quindi montando l'arma, anche dopo aver scaricato i cani, la molla elicoidale si comprime allo stesso modo. La soluzione che lascia le molle meno cariche è la valigetta (anch'essa non priva di controindicazioni come la scarsa ventilazione e l'umidità). Per le molle degli acciarini bigrillo (tipo blitzlock) solitamente anch'io tiro i grilletti e poi chiudo l'arma, però vorrei porre un quesito a gente esperta del forum: sui sovrapposti SO con acciarini di I e II tipo (tipoH&H) se scarico l'arma tirando i grilletti e accompagnando le canne, si sentono rumori strani provenire dagli acciarini (o le bielle) e non uno scorrimento fluido. Nessuno ha mai notato questo rumore? E se si, è normale?.
            Ciao

            Commenta

            • andreani franco
              • Oct 2010
              • 196
              • comacchio (ferrara)
              • epagneul breton

              #7
              Originariamente inviato da Sereremo
              Scusate se mi intrometto ma le molle degli estrattori non si potranno mai scaricare se non smontando gli estrattori stessi; quindi montando l'arma, anche dopo aver scaricato i cani, la molla elicoidale si comprime allo stesso modo. La soluzione che lascia le molle meno cariche è la valigetta (anch'essa non priva di controindicazioni come la scarsa ventilazione e l'umidità). Per le molle degli acciarini bigrillo (tipo blitzlock) solitamente anch'io tiro i grilletti e poi chiudo l'arma, però vorrei porre un quesito a gente esperta del forum: sui sovrapposti SO con acciarini di I e II tipo (tipoH&H) se scarico l'arma tirando i grilletti e accompagnando le canne, si sentono rumori strani provenire dagli acciarini (o le bielle) e non uno scorrimento fluido. Nessuno ha mai notato questo rumore? E se si, è normale?.
              Ciao
              anch'io, con la mia bernardelli roma 4 avverto questo rumore strano chiudendola con i grilletti tirati, quindi mi associo alla tua richiesta di delucidazioni che gli asperti del forum ci vorranno dare.
              franco

              Commenta

              • flagg

                #8
                Originariamente inviato da martinofranc
                Buonasera a tutti gli amici....possiedo un sovrapposto beretta bigrillo con estrattori automatici...allora faccio bene a sgrillare tenendo i grilletti e chiudendo il fucile? o è migliore usare i salva percussori?
                Però sgrillando non si fa altro che caricare gli estrattori...quindi o metti a riposo le molle dei percussori o metti a riposo le molle degli estrattori. Voi come vi comportate?
                Tenendo tirati i grilletti mentre chiudo. Questa procedura e' scritta molto chiaramente nel manuale del mio sovrapposto. Se non fosse una buona pratica non l' avrebbero consigliata con tanto di foto.
                Con un monogrillo i salva percussori o qualche altro trucco sono necessari....

                Ciao

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Originariamente inviato da Sereremo
                  Scusate se mi intrometto ma le molle degli estrattori non si potranno mai scaricare se non smontando gli estrattori stessi; quindi montando l'arma, anche dopo aver scaricato i cani, la molla elicoidale si comprime allo stesso modo. La soluzione che lascia le molle meno cariche è la valigetta (anch'essa non priva di controindicazioni come la scarsa ventilazione e l'umidità). Per le molle degli acciarini bigrillo (tipo blitzlock) solitamente anch'io tiro i grilletti e poi chiudo l'arma, però vorrei porre un quesito a gente esperta del forum: sui sovrapposti SO con acciarini di I e II tipo (tipoH&H) se scarico l'arma tirando i grilletti e accompagnando le canne, si sentono rumori strani provenire dagli acciarini (o le bielle) e non uno scorrimento fluido. Nessuno ha mai notato questo rumore? E se si, è normale?.
                  Ciao
                  E' normale il rumore strano che senti

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2782
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Grazie[vinci]

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Non scaricare mai i basculanti tramite i grilletti

                      Riprendo il link segnalato in altro 3D per 'consigliare' ove interessati la procedura di disarmo delle batterie dei fucili con ejector.
                      In alcuni basculanti non è opportuno eseguire lo scarico delle batterie tramite pressione dei grilletti chiudendo il fucile, principalmente nelle doppiette del tipo A.D.
                      Infatti, le leve di armamento in questa tipologia di meccanica, nella fase dello sparo 'caricano' i martelletti nell'astina, e se queste leve, invece, vengono accompagnate nella chiusura si contrastano fra loro con la possibilità di 'sgranare' i punti di contatto.
                      Molto più semplice utilizzare degli scaricabatterie del tipo a 'cartuccia' che risolvono il problema senza compromettere nulla.
                      Per quanto riguarda le molle degli estrattori, essendo queste normalmente a spirale nei sovrapposti, ed a lamina nelle doppiette, prima di una perdita di carico dovranno passare almeno vent'anni. Smontare il fucile da tiro e riporlo in valigetta è una procedura consueta per il tiratore, ma per quello da caccia non conviene effettuare azioni particolari considerando la spesa di poche decine di euro in un ventennio.
                      Comunque, ogni meccanica andrebbe analizzata per verificare dove è possibile procedere con la tecnica di disarmo più appropriata.
                      sigpic

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #12
                        molle acciarini e molle ejector

                        Ancora grazie, Bruno, per il tuo ulteriore intervento chiarificatore sulla messa a riposo sia delle molle degli acciarini che di quelle degli ejector.

                        Le tue preziose note, come quelle di altri amici assai competenti che intervengono nel Forum, verranno da me raccolte in un apposito fascicoletto da consultare ogni qual volta sarà necessario rinfrescare la memoria.

                        Enrico

                        Commenta

                        • DOC.LOVE
                          ⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 326
                          • vittorio veneto(tv)

                          #13
                          Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                          Riprendo il link segnalato in altro 3D per 'consigliare' ove interessati la procedura di disarmo delle batterie dei fucili con ejector.
                          In alcuni basculanti non è opportuno eseguire lo scarico delle batterie tramite pressione dei grilletti chiudendo il fucile, principalmente nelle doppiette del tipo A.D.
                          Infatti, le leve di armamento in questa tipologia di meccanica, nella fase dello sparo 'caricano' i martelletti nell'astina, e se queste leve, invece, vengono accompagnate nella chiusura si contrastano fra loro con la possibilità di 'sgranare' i punti di contatto.
                          Molto più semplice utilizzare degli scaricabatterie del tipo a 'cartuccia' che risolvono il problema senza compromettere nulla.
                          Per quanto riguarda le molle degli estrattori, essendo queste normalmente a spirale nei sovrapposti, ed a lamina nelle doppiette, prima di una perdita di carico dovranno passare almeno vent'anni. Smontare il fucile da tiro e riporlo in valigetta è una procedura consueta per il tiratore, ma per quello da caccia non conviene effettuare azioni particolari considerando la spesa di poche decine di euro in un ventennio.
                          Comunque, ogni meccanica andrebbe analizzata per verificare dove è possibile procedere con la tecnica di disarmo più appropriata.
                          approfitto dell'intervento: questo vale anche per la doppietta beretta 426E? presumo di si da quanto scrivi ma ti chiederei conferma

                          Commenta

                          • Antilocapra
                            • Jun 2017
                            • 71
                            • pichini di guidonia

                            #14
                            rispolvero questo vecchissimo post per chiedere se il salvapercussore a cartuccia, sia utile anche nei fucili automatici, oppure c è un modo diverso per scaricare la molla. grazie

                            Commenta

                            • cimedi
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2006
                              • 1862
                              • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                              • Bassotto-pointer nero

                              #15
                              Originariamente inviato da flagg
                              Tenendo tirati i grilletti mentre chiudo. Questa procedura e' scritta molto chiaramente nel manuale del mio sovrapposto. Se non fosse una buona pratica non l' avrebbero consigliata con tanto di foto.
                              Con un monogrillo i salva percussori o qualche altro trucco sono necessari....

                              Ciao
                              Ciao Flag, il tuo fucile è bigrillo con estrattori automatici o manuali?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..