Estrattori automatici Beretta 692 Black edition

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco.F Scopri di più su Marco.F
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6221
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da Seagate
    ma il fucile tirava dritto... l'avevi/hai provato in appoggio...scusa se insisto ma è un difetto mica da poco su un fucile del genere...
    L unico segnale era che sforzava a chiudere ed ad aprire. Ma su un fucile nuovo è normale. Dopo un anno o giù di lì, quando chiudevo sentivo come una frizione era come se grattasse e le chiusure presentavano un segno nell acciaio.
    Il fucile andava benissimo non era storto.
    Mi hanno detto che hanno smontato i perni e rimontato il tutto ed ora il fucile non fa più quel difetto.
    Non so dirti altro solo che per fortuna era ancora sotto garanzia ed ho potuto sistemarlo anche perchè ho trovato un fucile perfetto per me.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #17
      È come al solito , i fucili oggi dopo che le macchine lo hanno finito vengono consegnati alle armerie x essere venduti. Una volta i fucili finita la lavorazione venivano presi e aggiustati nei punti di attrito da veri tecnici collaudatori con sapiente colpi di lime , e poi lucidato con carta smeriglio finissima. Oggi x fare questo ha un costo, viene fatto solo su fucili di prezzo alto.

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1822
        • Maremma Gr
        • Spring

        #18
        [QUOTE=Livia1968;1481538]Non ne ho la più pallida idea. Di meccanica non posso parlare perché proprio non ne capisco. Il 692 è il mio secondo fucile.
        Tra 40 anni se rimane performante come oggi ti saprò dire. Ho intenzione di tenerlo e spero che duri senza problemi quanto uno di vecchia produzione.
        Sarà il mercato che è cambiato? Non lo so.
        Però, intorno a me, almeno per i fucili da tiro, vedo che è facile trovare nell'usato un fucile di appena 3 anni di utilizzo con grande svalutazione di prezzo se confrontato all'usato di fucili che di anni ne hanno molti di più.
        Sai dirmi il perché?

        Intendevo la fattura della meccanica, non la durata
        Ok all'ora la meccanica del 692 e' sostanzialmente quella del 682( il livello di sviluppo si è fermato da un pezzo) se non per qualche piccolo particolare tipo spalline stondate ecc ecc, le canne stellium già erano montate sul DT 11 quindi niente di nuovo, per il resto legni e quant'altro non saprei ma oggi l'evoluzione dei fucili semra arrivata alla fine e per questo che mi lamentavo dei problemi dei fucili nuovi che hanno fratelli maggiori che hanno fatto la storia per efficacia e durabilità,
        riportando difetti che i vecchi non avevano
        Quante volte si sente di fucili nuovi che si scoloriscono, acciai che si arrugginiscono parti in plastica che si rompono, finiture che si staccano e così via
        Sicura che le armi odierne non hanno niente da spartire con quelle di 40 anni fa, quando tutto era fatto per durare? Non c'era ancora la Cina e le cose se le facevamo in casa da maestri del settore
        Tutto questo per dire che oggi si guarda solo l'aspetto economico e se il fucile dura meno pace lo compreranno un altro, solo scelte di mercato del cliente finale glie ne può fregare di meno,
        il mercato oggi come oggi è saturo di usati e quindi anche armi di tre anni vengono svalutate di molto,

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6221
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da colombaccio76



          Intendevo la fattura della meccanica, non la durata

          Ok all'ora la meccanica del 692 e' sostanzialmente quella del 682( il livello di sviluppo si è fermato da un pezzo) se non per qualche piccolo particolare tipo spalline stondate ecc ecc, le canne stellium già erano montate sul DT 11 quindi niente di nuovo, per il resto legni e quant'altro non saprei ma oggi l'evoluzione dei fucili semra arrivata alla fine e per questo che mi lamentavo dei problemi dei fucili nuovi che hanno fratelli maggiori che hanno fatto la storia per efficacia e durabilità,

          riportando difetti che i vecchi non avevano

          Quante volte si sente di fucili nuovi che si scoloriscono, acciai che si arrugginiscono parti in plastica che si rompono, finiture che si staccano e così via

          Sicura che le armi odierne non hanno niente da spartire con quelle di 40 anni fa, quando tutto era fatto per durare? Non c'era ancora la Cina e le cose se le facevamo in casa da maestri del settore

          Tutto questo per dire che oggi si guarda solo l'aspetto economico e se il fucile dura meno pace lo compreranno un altro, solo scelte di mercato del cliente finale glie ne può fregare di meno,

          il mercato oggi come oggi è saturo di usati e quindi anche armi di tre anni vengono svalutate di molto,
          Intendevo questo quando ho detto che non ha nulla a che spartire, solo che non osavo....[emoji16]

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • armiET3
            ⭐⭐
            • Aug 2015
            • 601
            • LEGNANO

            #20
            Si sa , con la serie 680 dei primi anni 80 fino al 2000 , la BERETTA aveva raggiunto la perfezione con un connubio di prestazioni, affidabilità e rapporto qualità - prezzo....

            Adesso vai con il commercio...

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..