L'ho usiamo noi a caccia per motivi di legge particolari e vetusti... Vorrei sapere se qualcuno lo conosce e ha magari info utili per ricariche ecc... Grazie mille
Calibro particolare...
Comprimi
X
-
Calibro particolare...
Avete mai sentito parlare di questo calibro 10,3x60R?
L'ho usiamo noi a caccia per motivi di legge particolari e vetusti... Vorrei sapere se qualcuno lo conosce e ha magari info utili per ricariche ecc... Grazie mille -
So che esiste, che ha una parabola come il pallone da calcio quando tira il portire, che serve per non farvi fare tiri lunghi. Per il resto credo che sia praticamente sconosciuto fuori dalla Svizzera.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
X Caccia camosci.
La cartuccia piu' performante che conosca e' la RWS con palla dedicata GR Special da 12 grammi (185 grani) che consente ottimi tiri fino a 180-200 metri, a seconda della preda e della effettiva velocita' sviluppata dalla cartuccia nella propria carabina.
E' una discussione abbastanza frequente da parte di cacciatori svizzeri in altri forum. La ragione e' comprensibile.....
Non vi invidio per nulla, a queste condizioni a caccia non ci andrei.
CiaoCommenta
-
Non solo, con il rinculo che genera sono botte da orbi!![:-fight]
X Caccia camosci.
La cartuccia piu' performante che conosca e' la RWS con palla dedicata GR Special da 12 grammi (185 grani) che consente ottimi tiri fino a 180-200 metri, a seconda della preda e della effettiva velocita' sviluppata dalla cartuccia nella propria carabina.
E' una discussione abbastanza frequente da parte di cacciatori svizzeri in altri forum. La ragione e' comprensibile.....
Non vi invidio per nulla, a queste condizioni a caccia non ci andrei.
Ciao
Per la cartuccia RWS è l'unica ditta che fornisce questo calibro. Poi ci sono alcuni privati che vendono colpi fatti in casa, tipo SAX munition o Gian Marche ecc. Ma con prezzi esorbitanti...
Io personalmente ricarico e riesco a risolvere un po' il problema della parabola stile palla da calcio;-)
Carico la möller (200 grani circa) se qualcuno la conosce... Con norma 200.. Ed è decisamente meglio della RWS..
Qualcuno a qualche consiglio su polvere o palla da usare?
Un calibro in .416 o superiore a 10,2 che potrebbe essere una buona soluzione secondo voi?Commenta
-
Esattamente quello..
Io personalmente ricarico e riesco a risolvere un po' il problema della parabola stile palla da calcio;-)
Carico la möller (200 grani circa) se qualcuno la conosce... Con norma 200.. Ed è decisamente meglio della RWS..
Qualcuno a qualche consiglio su polvere o palla da usare?
Un calibro in .416 o superiore a 10,2 che potrebbe essere una buona soluzione secondo voi?
Non penso che un .416 sia tanto meglio perche' comunque sara' difficile che trovi proiettili al di sotto dei 300 grani. Le V0 saranno comunque dell' ordine di 820-840 m/s ed il coefficiente balistico sara' bassino....a meno che Moeller non ti faccia un proiettile ad alto BC, come al solito. Nonostante questo la traiettoria non sara' mai tesa come quella dei vari calibri "adatti" [:D].
Per assurdo, volendo raggiungere velocita' nettamente maggiori, intorno ai 900 m/s, con il .416 Rigby dovresti caricarlo a pressioni decisamente superiori ai classici 47000 psi! Dovresti comprare una carabina testata a pressioni piu' elevate ma il problema e' che costera' un botto e non la vedo tanto pratica per via del peso non proprio normale! A meno che Moeller non abbia gia' "inventato" qualcosa anche in questo senso....
CiaoCommenta
-
Ho scambiato un po' di e-mails con Lutz Moeller. I suoi proiettili sono probabilmente i migliori perche' non hanno i limiti degli altri monolitici (basso coefficiente balistico in rapporto al peso e/o nessuna frammentazione). In particolare ho chiesto piu' dati circa l' ultima versione del proiettile in .243. Molto allettante...!!![;)]
Non penso che un .416 sia tanto meglio perche' comunque sara' difficile che trovi proiettili al di sotto dei 300 grani. Le V0 saranno comunque dell' ordine di 820-840 m/s ed il coefficiente balistico sara' bassino....a meno che Moeller non ti faccia un proiettile ad alto BC, come al solito. Nonostante questo la traiettoria non sara' mai tesa come quella dei vari calibri "adatti" [:D].
Per assurdo, volendo raggiungere velocita' nettamente maggiori, intorno ai 900 m/s, con il .416 Rigby dovresti caricarlo a pressioni decisamente superiori ai classici 47000 psi! Dovresti comprare una carabina testata a pressioni piu' elevate ma il problema e' che costera' un botto e non la vedo tanto pratica per via del peso non proprio normale! A meno che Moeller non abbia gia' "inventato" qualcosa anche in questo senso....
Ciao
Mentre per il .416 pensavo ad un .416 rem. Mag. Usando sempre i proiettili möller modificando leggermente il colletto e cosi facendo dovrei abbassare il peso della palla.Commenta
-
Non conosco il calibro, se non indirettamente per tutte le maledizioni che gli mandano quelli che sono costretti ad usarlo.
Anzi, chissà che quei geni dell'Ispra non chiedano ai cacciatori liguri, già che ci sono, di adottare, in aggiunta alle monolitiche, anche quel bel calibrino.
Una domanda.
Esiste un divieto specifico ad usare dei sabot ?
Se non esiste un divieto, come negli USA hanno rivitalizzato le avancariche, così si potrebbe rivitalizzare quel simpatico calibraccio.
E' sufficiente farsi costruire dei sabots in teflon od altri materiali idonei con vaschetta idonea a caricare delle belle palle in calibro .308" e............. tanti auguri alle traiettorie modeste (e a maggior ragione a quelle pressioni "antipatiche" che ho sentito nominare [:-fight])
Troppo facile ? [:D]Commenta
-
Purtroppo penso di no... Ci avevo gia pensato ma aparte il fatto che trovare la misura giusta è praticamente impossibile, penso che non sia legale provo ad informarmi meglio...Commenta
-
CiaoCommenta
-
Di fatto il calibro imposto fa parte di un sistema di regole che per noi abituati ai tiri fino ai 300 ? o +++++, raggiungere il posto di caccia con il fuoristrada ecc. non riusciamo a comprendere, basti pensare che fino a non tanti anni fa l'ottica la si poteve montare solo al compimento dei 50 anni!!!
Ai più farà sorridere però loro oggi vanno dalla marmotta allo stambecco
Prima dell'avvento delle monolitiche, Gian Marchet e Lutzi Moller/Sax ecc., praticamente vi erano solo KS da 253 grs e una Vollmantell da 255 grs per marmotta o volpe se non volevi rovinare la pelliccia ed anche una Teilmantell da 255.
La ricarica di questo calibro non presenta particolari problemi la RCBS fornisce il set da 3 dies con svasatore, l'unica nota la capienza del bossolo, è quasi impossibile usare le dosi max di polvere se non andando a comprimerla (cosa che a me non piace) o fuori OAL, il problema si evidenzia anche con le leggere monolitiche, ho una ricarica con IMR 3031 e palla monolitica ma non la posto perchè appunto compressa.
Dal DEVA Wiederladen
Palla KS 253 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N135 - 73 grs
V° 797 L mm 77,3 Bar - Max!!!
Palla KS 253 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N140 - 75 grs
V° 776 L mm 77,3 Bar 2341
Palla WMS 255 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N135 - 73 grs
V° 782 L mm 75 Bar 2249
Palla WMS 255 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N1140 - 74 grs
V° 800 L mm 75 Bar Max!!!
Ricarica che effettuo oltre confine per motivi di ....polvere
Palla KS da 253
Bossolo RWS o Blaser
RWS 5333
Polvere R907 - 69 grs
L 77,0 mm
precisissima[vinci]
per caccia camosci: sin da bambino ho passato le mie estati invece che al mare in baita in alta engadina, alta= dai 2000 in su e questo per molti anni a seguire (bei tempi), allora la caccia si apriva il 9 di settembre e praticamente per un paio di settimane avevo sempre cacciatori intorno, quelli che allora vedevo come vecchi, dai 50 in poi, montavano l'ottica i "giovani" invece nisba ma nessuna lamentela la prima cosa che avevano imparato al costo di lunghi ed estenuanti giri "l'avvicinamento" d'altra parte pratica indispensabile dato il calibro e nessuna scorciatoia...di rame[:D][:D][:D]
saluti TNT
Saluti TNTCommenta
-
Continuo a non invidiarli per nulla. A quelle condizioni le marmotte e gli stambecchi preferisco guardarli. Li caccio e gli faccio una bella foto!
E' anche una questione di principio ed un po' di orgoglio perche' alla fine e' sempre un problema di uomini, non di armi....
Ciao
---------- Messaggio inserito alle 01:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:20 AM ----------
Basterebbe rendere obbligatori i proiettili RN. E' una cosa fattibilissima.
Un .30-06 con una Hornady RN da 180 grani a 820 m/s ha praticamente lo stesso tipo di traiettoria della cartuccia RWS in 10.3x60R (e cioe' un GEE pari di soli 163 metri, gia' considerando il vantaggio dell' altitudine) che obbligherebbe lo stesso a tirare entro i 180-220 metri. Infatti azzerando col metodo del GEE, la RN in .30-06 a 300 metri avrebbe una caduta di ben 44 cm, velocita' residua di circa 520 m/s e quindi un' energia residua di soli 160 Kgm....
La traiettoria ed altre caratteristiche sarebbero solo un poco piu' vantaggiose, quindi, senza il rinculo esagerato.Commenta
-
Che sono 1000-1100 bar oltre le specifiche della cartuccia! Non lo so chi te l' ha detto. Io chiederei a Blaser direttamente.....
Ho visto che esiste il proiettile Moeller da 252 grani ed ha pure un BC decisamente migliore. Percio' in questo caso gli enventuali 950 m/s li sfrutti meglio ed e' una cartuccia sicura. Perche' vuoi modificare il bossolo? Le cartucce SAX sembrano normali.
Ciao
Le cartucce SAX sono un imitazione della möller.. Sinceramente preferisco l'originale..
Conosco il calibro 10,3 x 60r in quanto lo ricarico, non per me purtroppo, praticamente si usa solo nel cantone svizzero dei Grigioni, che sia vetusto non ci sono dubbi, che sia teso come un obice e poco diffuso anche, ma se pure la Blaser lo camera...[:-bunny] cacciare in quei posti con quell'obice sembra sia abbastanza ambito anche con i costi della licenza non proprio popolari per i non residenti.
Di fatto il calibro imposto fa parte di un sistema di regole che per noi abituati ai tiri fino ai 300 ? o +++++, raggiungere il posto di caccia con il fuoristrada ecc. non riusciamo a comprendere, basti pensare che fino a non tanti anni fa l'ottica la si poteve montare solo al compimento dei 50 anni!!!
Ai più farà sorridere però loro oggi vanno dalla marmotta allo stambecco
Prima dell'avvento delle monolitiche, Gian Marchet e Lutzi Moller/Sax ecc., praticamente vi erano solo KS da 253 grs e una Vollmantell da 255 grs per marmotta o volpe se non volevi rovinare la pelliccia ed anche una Teilmantell da 255.
La ricarica di questo calibro non presenta particolari problemi la RCBS fornisce il set da 3 dies con svasatore, l'unica nota la capienza del bossolo, è quasi impossibile usare le dosi max di polvere se non andando a comprimerla (cosa che a me non piace) o fuori OAL, il problema si evidenzia anche con le leggere monolitiche, ho una ricarica con IMR 3031 e palla monolitica ma non la posto perchè appunto compressa.
Dal DEVA Wiederladen
Palla KS 253 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N135 - 73 grs
V° 797 L mm 77,3 Bar - Max!!!
Palla KS 253 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N140 - 75 grs
V° 776 L mm 77,3 Bar 2341
Palla WMS 255 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N135 - 73 grs
V° 782 L mm 75 Bar 2249
Palla WMS 255 grs
Bossolo SM Thun
CCI 200
Polvere N1140 - 74 grs
V° 800 L mm 75 Bar Max!!!
Ricarica che effettuo oltre confine per motivi di ....polvere
Palla KS da 253
Bossolo RWS o Blaser
RWS 5333
Polvere R907 - 69 grs
L 77,0 mm
precisissima[vinci]
per caccia camosci: sin da bambino ho passato le mie estati invece che al mare in baita in alta engadina, alta= dai 2000 in su e questo per molti anni a seguire (bei tempi), allora la caccia si apriva il 9 di settembre e praticamente per un paio di settimane avevo sempre cacciatori intorno, quelli che allora vedevo come vecchi, dai 50 in poi, montavano l'ottica i "giovani" invece nisba ma nessuna lamentela la prima cosa che avevano imparato al costo di lunghi ed estenuanti giri "l'avvicinamento" d'altra parte pratica indispensabile dato il calibro e nessuna scorciatoia...di rame[:D][:D][:D]
saluti TNT
Saluti TNT
Oggi le cose sono cambiate leggermente, l'ottica è libera a tutti e con le ricariche e palle più performanti ci siamo evoluti un pò. Il bello della nostra caccia rimane sempre l'avvicinamente molto difficile e spesso anche senza risultati ma fa parte della caccia, probabilmente anche grazie a questo oggi possiamo vantare di avere una delle cacce più fruttuose a pochissimo prezzo (almeno per i residenti).
E la caccia allo stambecco che normalmente a prezzi esorbitanti noi con 1000 euro ne prendiamo due e due medaglie d 'oro se abbiamo fortuna...
Io carico solo möller per ora,
Palla möller da 198 o 200
Bossolo RWS
RWS 5333
Polvere norma 200
Da 71 grs a 73,6 grs max!!
L 81,4 mm
È veramente molto molto precisa e tesa anche come traiettoria... Però con 73,6 grs siamo vicini hai limiti e non lo consiglio quasi mai, è una carica che mi ha consigliato Lutz Möller..
Io per il mio R8 con 72,5 grs ottengo risultati ottimi! Con un GEE a 205 metri come con 73,6 grs..
Prima caricavo anche IMR 3031 ma mi sembra un pò fiacca come polvere..Ultima modifica Caccia camosci; 04-11-12, 11:04.Commenta
-
Io carico solo möller per ora,
Palla möller da 198 o 200
Bossolo RWS
RWS 5333
Polvere norma 200
Da 71 grs a 73,6 grs max!!
L 81,4 mm
È veramente molto molto precisa e tesa anche come traiettoria... Però con 73,6 grs siamo vicini hai limiti e non lo consiglio quasi mai, è una carica che mi ha consigliato Lutz Möller..
Io per il mio R8 con 72,5 grs ottengo risultati ottimi! Con un GEE a 205 metri come con 73,6 grs..
Prima caricavo anche IMR 3031 ma mi sembra un pò fiacca come polvere..
saluti TNTCommenta
-
No niente compressione... Anzi ci sarebbe ancora posto ;-) è un munizione (concedimi il termine) lunga... 81,4 mm si guadagna qualcosina in volume e quindi ci sta più polvere e la precisione è veramente ottima!! 5 colpi ti stanno in 4 cm2 veramente eccezionale.. E anche un ottima traiettoria..
Poi la norma 200 in parità di peso ha meno volume della IMR 3031 o della R907...
Pero mi raccomando di fare attenzione alle pressioni, su fucili datati ecc non usarla!! Non vorrei che succede qualcosa di non molto piacevole. Con blaser, mauser, ruger nr1 o wutrich ecc nessun problema ma comunque non partire da 73,6 grs ma da 71 grs e controllare bene i risultati (bossoli, rinculo...) perchè è forte... Io uso un freno di bocca ma lo senti sulla spalla..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da iago 77Ciao a tutti.....volevo condividere con voi una mia esperienza fatta in quest' annata di caccia....
casualmente mi sono imbattuto in un' assetto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fra buaCome da titolo sono entrato in possesso di un Franchi Al 48 calibro 28 canna 66 2 stelle forato 14,3 non ho mai usato fucili a mollone nonostante possieda...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuonasera a tutti,secondo le Vostre esperienze per avere miglior brandeggiabilita e velocità di ingaggio/puntamento del selvatico,con un sovrapposto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneVisto l'aria che tira, finito il pacco di munizioni Winchester Extreme point di cui posso parlare solo bene, voglio provare ad utilizzare delle munizioni...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta