I componenti della vecchia cartuccia maioncchi AZ20
Comprimi
X
-
I componenti della vecchia cartuccia maioncchi AZ20
Buongiorno a tutto è egli possibile di conoscere i componenti della vecchia mytique cartuccia 7,5 Maioncchi AZ20, magnifica cartuccia di trapp ed eccellente per il tiro al piccione, tra voi ci sarebbe un conoscitore di questa cartuccia che da a stata ripresa da NSI, amerei conoscere la vecchia cartuccia. Tutti i miei ringraziamenti e saluti e gioioso Natale.[vinci] -
Io ne ho sparate tantissime e ne possiedo ancora qualcuno ne scaricai una e se non ricordo male c'era la C7 con antigelo maionchi quasi impossibile da trovare comunque nel caso nessuno ti risponde ne sacrifico una anche se e un selvatico in meno incarnierato saluti lucaCommenta
-
Adesso si chiamano NS 20 da 32 gr sempre caricate con C7.Le uso a da settembre a gennaio con pb 9.5,simply perfectMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Ciao a tutti Buon Natale
è possibile avere un elenco di tutti i vecchi componenti di questa cartuccia AZ20 28 o 32grammes cioè il capofila e il filo e la lunghezza della cartuccia a pressare parlo, naturalmente, non la vecchia cartuccia ripreso dal nuovo Nobel
Sinceramente albertCommenta
-
Credo che non sia possibile fornirti ciò che chiedi per il semplice motivo che delle AZ20 non c'era un solo assetto, ma diversi e con diverse polveri che la Maionchi utilizzava, alcune di produzione specifica Baschieri per la stessa Maionchi, qualcuna con l'MB, per un certo periodo venne utilizzata solo C7 (ma la vecchia, che non ha nulla in comune con quella odierna), in un altro fu invece impiegata la Rekord. I risultati migliori li ho avuti con quesdti assetti:
- bossolo pl. Fiocchi mm. 70 con inn. 358 - polvere B&P dedicata (lamellare semi-progressiva dimensioni dell'MB di colore azzurrognolo) 1,90x33 - borra guaina Maionchi con sugherino da mm. 12 - pb. 7,5 con chiusura mm. 58:
- bossolo pl. Fiocchi mm. 70 con inn. 615 - C7 (vecchia - prod. Snia) - 1,75x32 - resto c.s.
Dopo queste (parliamo degli anni 70/80) non le ho più riprese perché ormai erano diventate autentiche fetecchie, almeno per la caccia perché mi dicevano che per il trap continuavano ad andare decentemente.Commenta
-
:
- bossolo pl. Fiocchi mm. 70 con inn. 358 - polvere B&P dedicata (lamellare semi-progressiva dimensioni dell'MB di colore azzurrognolo) 1,90x33 - borra guaina Maionchi con sugherino da mm. 12 - pb. 7,5 con chiusura mm. 58:
- bossolo pl. Fiocchi mm. 70 con inn. 615 - C7 (vecchia - prod. Snia) - 1,75x32 - resto c.s.
Sergio53 la ringrazio per la risposta quindi penso che ho cercato invano di rifare questa cartuccia, trovare il vecchio C7 polvere è il regno dell'impossibile così come altri componenti come il rotolo fondo Maionchi 358 era esso potente? la seconda ricetta può essere più conveniente per individuare i componenti della polvere devono essere cercate per sostituirlo con un altro con le stesse qualità e quale? Il nuovo Maionchi t ha la reputazione dell'ex in Italia?
Vacanze Happy New Year
albert.[brindisi]Commenta
-
Ho grandi ricordi delle Az20 ed ho provato anch'io con la C7/n (che non è la vecchia C7 Perfecta), ma con pessimi risultati. L'innesco 358 aveva più o meno potenza simile al 615 ed andava bene con quelle polveri di un tempo. Il marchio Maionchi purtroppo non esiste più come altri marchi (Negrello, ecc) e non è più possibile perciò ritornare ai fasti del tempo che fu. Questo non vuol dire che oggi sul mercato non ci siano buone cartucce e polveri altrettanto buone come quelle di un tempo; bisogna cercare solo l'assetto più indicato al nostro modo di sparare. Un salutoCommenta
-
Da qualche parte ne ho ancora qualcuna, avevano "special-load 466" riferito appunto all'innesco 466 "forte".Ho grandi ricordi delle Az20 ed ho provato anch'io con la C7/n (che non è la vecchia C7 Perfecta), ma con pessimi risultati. L'innesco 358 aveva più o meno potenza simile al 615 ed andava bene con quelle polveri di un tempo. Il marchio Maionchi purtroppo non esiste più come altri marchi (Negrello, ecc) e non è più possibile perciò ritornare ai fasti del tempo che fu. Questo non vuol dire che oggi sul mercato non ci siano buone cartucce e polveri altrettanto buone come quelle di un tempo; bisogna cercare solo l'assetto più indicato al nostro modo di sparare. Un saluto
Se le ritrovo ne sacrifico una e posto i componenti, comunque queste sono micidiali, un mesetto fà ci stesi alcuni colombacci "spenti"!
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cobrahfbuongiorno,
ragionando sui nuovi componenti ecologici e completamente biodegradabili in tempi ridotti , idrosolubili ecc.
mi chiedo:...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da besanaMi hanno regalato due pacchi di queste cartucce, ne ho scaricata una e ha la dose di 2x34. Sapresti dirmi che polvere è? Le cartucce avranno una quarantina...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipCarissimi Amici,
qualcuno si ricorda come è caricata la RC20 con 28 grammi di piombo numero 7,5 in bossolo colore verde tipo 3 a marca RC e chiusura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da spagnanicolaBuongiorno a tutti
vorrei dei chiarimenti e suggerimenti sulle cariche della A.L. vecchia e nuova.
La nuova ALx32 segue le stesse cariche...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da blasterSolo per curiosita' e per imparare qualcosa
qualcuno sa dirmi di che polvere si tratta
Cartuccia cal. 12 SMI centauro bossolo cartone...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta