Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Questo pomeriggio al tav ammiravo un promettente ragazzino che con il suo vinci si cimentava con successo alla fossa.
Sui primi piattelli, sono rimasto soddisfatto visivamente delle rotture anche alunga distanza, ed i poccoli fumetti sulla prima fucilata. Ho chiesto che tipo di cartcce stesse sparando e mi hanno confermato le 28g.
Continuando con la serie il fucile ha iniziato ad evidenziare tutti i suoi limiti. Un piattello si e l'altro pure il fucile sparava solo il primo colpo...
Terminata a fatica la serie, il ragazzo si è spostato al percorso, stesso fucile e medesime cartucce, il fucile non ha dato nessun problema.
Questo pomeriggio al tav ammiravo un promettente ragazzino che con il suo vinci si cimentava con successo alla fossa.
Sui primi piattelli, sono rimasto soddisfatto visivamente delle rotture anche alunga distanza, ed i poccoli fumetti sulla prima fucilata. Ho chiesto che tipo di cartcce stesse sparando e mi hanno confermato le 28g.
Continuando con la serie il fucile ha iniziato ad evidenziare tutti i suoi limiti. Un piattello si e l'altro pure il fucile sparava solo il primo colpo...
Terminata a fatica la serie, il ragazzo si è spostato al percorso, stesso fucile e medesime cartucce, il fucile non ha dato nessun problema.
La descrizione del difetto, difetta.
Dopo il primo sparo, il fucile riarma regolarmente...?
Se riarma, quando tira il grilletto la batteria 'scatta'...?
In questo caso è probabile che la testa dell'otturatore non effettui una completa rotazione e quindi non consente al cane di percuotere sul percussore in modo adeguato.
L'assenza di lubrificazione può essere la causa del difetto che viene 'esaltato' dal riscaldamento delle parti metalliche negli spari ripetitivi come nel trap.
Anche a me con il mio benelli è successa la stessa cosa quando l'ho portato al campo per fare qualche serie al percorso....a volte la cartuccia sparata rimaneva per metà incastrata nell'otturatore! ma a caccia non ho mai avuto nessun problema, evidentemente sono le cartucce da tiro troppo "leggere"!
Indipendentemente da difetti meccanici o rotture, o da difetti di cartuccia (mal ricalibrata, ammaccata, gonfiata) ; il semiauto inerziale (al pari degli altri semiautomatici) è una sempre una macchina con dei limiti di funzionamento......Un funzionamento incostante con qualche inceppamento è segnale di cartuccia con insufficiente potenza o con troppo bassa grammatura : condizione che rallenta la velocità di rinculo del fucile, fino al punto da non riuscire a caricare la MOLLA CINETICA DEPUTATA AD ESEGUIRE IL CICLO DI RIARMO...................Negli inerziali di nuova e recente costruzione si ha un sicuro funzionamento con i 28 gr nel cal.12 ....... Con i 24 gr il funzionamento è da verificare caso per caso (alcuni utenti segnalano inceppamenti). Le cartuccie impiegate devono in ogni caso erogare buone velocità iniziali (evitare le lente subsoniche)..........A titolo di esempio il nuovissimo inerziale Browning Auto 5 cal. 12 viene garantito nel ciclo di funzionamento (sia con cameratura 76 che 89) con grammature minime di 28 gr......Tuttavia nelle prove dimostrative di presentazione effettuate dal campione Raniero Testa, si riusciva a sparare con regolarità i 24 gr.............Da segnalare che il clima particolarmente freddo diminuisce il rendimento (la velocità) delle cartucce. Quindi un rischio in più per avere malfunzionamenti nei semiautomatici sparando grammature minime.
Forse al percorso poggiava con più forza il calcio sulla spalla è successo anche a me con il crio poi tenendolo forte le 28 grammi le riarmava tranquillamente.
Interessante A5 browning che riarma le 24grammi senza appoggiare il fucile.
Secondo me ogni arma ha le sue caratteristiche e gli nerziali, in particolare, tendono a non riarmare bene con assetti leggeri; alle volte succede anche a caccia con cartucce appositamente caricate per la piccola migratoria con basse grammature di piombo, soprattutto durante il periodo invernale; infatti le caratteristiche tipiche di questi assetti sono proprio la scarsa potenza della carica e il debole intasamento. Questi fattori, salvo altre problematiche, producono un eccessivo rallentamento della velocità di rinculo e quindi un riarmo anomalo non sufficiente a completare il ciclo di ricaricamento dell'arma. Saluti mb51 (alias Peter).
Forse al percorso poggiava con più forza il calcio sulla spalla è successo anche a me con il crio poi tenendolo forte le 28 grammi le riarmava tranquillamente.
Interessante A5 browning che riarma le 24grammi senza appoggiare il fucile.
È esattamente Il contrario. Più tendi a "controllare il fucile", più inceppa!
È esattamente Il contrario. Più tendi a "controllare il fucile", più inceppa!
Pure il benelli riarma le 24 senza "appoggio"...
Il crio se non lo tieni appoggiato con forza non ricarica neanche le 28 grammi
ho provato parecchie volte a tirare le 28 grammi senza appoggiare e il risultato è che non ricarica il secondo colpo, si incastra il bossolo sparato rimanendo il carrello aperto a metà con la cartuccia di traverso.
Se non erro, ci dovrebbe essere il limite dei 220kg di forza sulla molla dell'oturatoreo sulla testina, che la cartuccia dovrà farci per il giusto riarmo!
Anche a me con il mio benelli è successa la stessa cosa quando l'ho portato al campo per fare qualche serie al percorso....a volte la cartuccia sparata rimaneva per metà incastrata nell'otturatore! ma a caccia non ho mai avuto nessun problema, evidentemente sono le cartucce da tiro troppo "leggere"!
Stesso "difetto" l'ho riscontrato con il mio benelli SL80 123 con quasi tutte le 28gr ad eccezione delle cheddite, le altre, probabilmente più fiacche, anche se si poggia con forza il fucile alla spalla non avviene del tutto l'espulsione del bossolo che rimane incastrato.
Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa...
08-12-20, 19:07
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta