Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
KIT LEE " LOADER " 303 British - per iniziare - consigli
Buongiorno,
possiedo diversi fucili ex ordinanza in diversi calibri ed ultimamente mi balena per la testa di cominciare a ricaricare.
Vorrei iniziare dal calibro citato in oggetto, 303 British per un Enfiled MK1* n4 da usare per lo più al poligono per qualche tiro nei week end.
Volendo procedere per gradi ma sopratuto per mancanza temporanea di spazio per allestire un banco di lavoro con pressa e vari componenti, era mia intenzione acquistare il KIT LEE " LOADER" quello che si usa con il martello per intenderci.
L'idea è quella di ricaricare una 50 di colpi a settimana e basta.
CONSIGLI ??
E necessario acquistare una bilancia o per le dosi della polvere è sufficiente usare il bicchierino indotazione nel kit?
Primo pensiero a caldo [occhi][occhi][occhi][occhi]
Il kit di cui parli non è disponibile per tutti i calibri. Sicuro che esista per il 303 ?
Ho uno di quei simpatici aggeggi, preso per sfizio avendo già tutte le attrezzature di ricarica possibili.
Ho provato anche a caricarci qualche cartuccia e.......... sembrano vere [:D]
Se pensi di trasferirti nel Wyoming per 6 mesi di caccia in territori inesplorati con appresso solo un piccolo zaino........... è fatto apposta per te (eviterai di portarti dietro 200 cartucce), in tutti gli altri casi.................... vedi tu.
Il concetto di "pesare" con quel simpatico cucchiaino, senza neppure possedere una bilancia, è oltremodo a rischio sorprese (non amo le sorprese quando ricarico [stop]).
Ad ogni modo, se segui le istruzioni, ti troverai con cariche (giustamente) abbastanza fiacche e perfette per bucare carta. Piccolo particolare. Se oltre a bucare carta, ogni tanto, vorresti vedere dei fori abbastanza vicini, il sistema ti apparirà subito foriero di grandi tolleranze.
Esiste un metodo per ottenere volumi di polvere decentemente costanti in quel sistema ma è roba da "iniziati". Concetti di costanza, livellamento della carica, eventuale assestamento o meno presuppongono una buona esperienza pregressa senza la quale, già con le normali attrezzature, ogni tanto succede il guaio.
Se proprio insisti per quel sistema (avendo più calibri, come dici, passerei fin da subito ad una pressa, magari non troppo cara, ma multicalibro) procurati almeno una bilancetta da pochi euro. Riempire il bicchierino, rovesciare la polvere nel piatto e aggiungere gli ultimi grani a mano fino al peso prestabilito (oltretutto da te variabile... con il cucchiaio... come fai ?) ti semplificherà enormemente la vita [:-golf][:-golf]
Bhe, il tempo da dedicarci credo non sia importante .. nel mio caso ...
Penso che la pratica di ricaricare munizioni possa essere, per quanto mi riguarda, terapeutico e rilassante ....
Mi interessa il lato tecnico e il grado di fattibilità ..... nonchè capire se le munizioni possono avere problemi se assemblate con il Kit in questione
Bhe, il tempo da dedicarci credo non sia importante .. nel mio caso ...
Penso che la pratica di ricaricare munizioni possa essere, per quanto mi riguarda, terapeutico e rilassante ....
Mi interessa il lato tecnico e il grado di fattibilità ..... nonchè capire se le munizioni possono avere problemi se assemblate con il Kit in questione
Io utilizzo il seguente kit per caricare i calibri per pistole (38 special , 9 corto e ultimamenti il 9x21).E' un kit per chi carica poche munizioni , per chi ha non ha spazio per una pressa (come a me) ed è molto economico.
Ti posso dire che le cartucce escono bene, ma ci vuole un po di tempo (anche se' non so quanto di più se si utilizza una monostazione).
Io mi trovo bene (anche se parlo di munizioni per pistola)
Ps . io uso il misurino, ma prima che lo ho usato ho fatto delle prove con la bilancia in grani.
Bhe, il tempo da dedicarci credo non sia importante .. nel mio caso ...
Penso che la pratica di ricaricare munizioni possa essere, per quanto mi riguarda, terapeutico e rilassante ....
Mi interessa il lato tecnico e il grado di fattibilità ..... nonchè capire se le munizioni possono avere problemi se assemblate con il Kit in questione
Il sistema, come ti dicevo, funziona.
Allo stesso tempo, pur essendo in genere contrario a chi consiglia attrezzature ultraprofessionali (e costose) a chi ancor non sa se il giochino sarà di suo gradimento, sei abbondantemente sotto alla soglia che considero minima.
L'aspetto più critico, a mio avviso, è quello legato alla pesatura delle cariche.
Già sarebbe cosa buona avere una bilancia in "prestito" da un amico per vedere se, con il cucchiaino, riesci a produrre "pesate" ragionevolmente costanti e, non secondario, sapere "quanto" stai mettendo dentro quel bossolo.
Se non vuoi comprare una bilancina tradizionale, vai su ebay, cerchi quelle elettroniche con pesata di 0,01 grammi (non prendere quelle 0,1) e, in un mesetto circa, ti arriverà a casa a meno di 10 euro.
Oppure vai in qualche magazzino di cinesi e vedrai che le trovi............... le vendono a te e............. agli spacciatori che devono tagliare le loro schifezze [:-clown][:-clown][:-clown]
Ciao,
concordo appieno circa la necessita' di una bilancia, almeno approssimativa (10 euro -o meno- dai cinesi...), almeno per controllare che fai col misurino. Per il kit, -dato che non hai spazio- mi permetto di consigliarti la "hand press" della Lee + un kit di dies standard (per il caso di bossoli non tuoi) + un die solo per il colletto (la Loader ricalibra solo il colletto, mi pare). La spesa sarebbe poco maggiore, ma avresti qualcosa di utilizzabile sempre, anche in caso di cambio pressa, o nel caso ti voglia dedicare ad altri calibri.
NOTA: la HandPress non e' l'ideale per calibrature "full" (come forza da esercitare e come robustezza), ma occasionalmente puoi usarla.
Vincenzo
Cari amici del forum.
La nostra passione è sicuramente ricca di un bagaglio di cultura e tradizioni che ci lega tutti e che nel contempo, distingue...
27-08-25, 15:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta