Canna Beretta senza bindella.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eli62 Scopri di più su eli62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • eli62
    • Sep 2009
    • 66
    • fara sabina (rieti)
    • springer

    #1

    Canna Beretta senza bindella.

    Anni fa ho acquistato da un amico un Beretta mod. A.300 fornito di due canne di cui una senza bindella che non ho mai usato. Convinto da un amico quest'anno la vorrei utilizzare e chiedo a chi e' piu' esperto di me caratteristiche e miglior utilizzo. La canna e' una Beretta lunghezza 70 due ++ 18.3 sulla canna porta la seguente scritta " ALLOYED CR.MO. QUENCHED TENSILE STEEL" e naturalmente priva di bindella. Come canna e' valida??Grazie a tutti.
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9066
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Originariamente inviato da eli62
    Anni fa ho acquistato da un amico un Beretta mod. A.300 fornito di due canne di cui una senza bindella che non ho mai usato. Convinto da un amico quest'anno la vorrei utilizzare e chiedo a chi e' piu' esperto di me caratteristiche e miglior utilizzo. La canna e' una Beretta lunghezza 70 due ++ 18.3 sulla canna porta la seguente scritta " ALLOYED CR.MO. QUENCHED TENSILE STEEL" e naturalmente priva di bindella. Come canna e' valida??Grazie a tutti.
    Tienitela bella stretta, anzi mettila sotto il cuscino!!!!!!
    Se è come penso, è una canna "DOC", risponderà il nostro caro Oliviero, la Treccani che cammina, e scoprirai il mondo dei fucili Beretta.
    Posta qualche foto.
    Ciao
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • eli62
      • Sep 2009
      • 66
      • fara sabina (rieti)
      • springer

      #3
      Originariamente inviato da oreip
      Tienitela bella stretta, anzi mettila sotto il cuscino!!!!!!
      Se è come penso, è una canna "DOC", risponderà il nostro caro Oliviero, la Treccani che cammina, e scoprirai il mondo dei fucili Beretta.
      Posta qualche foto.
      Ciao
      piero
      Non essendo molto esperto tento di mettere le foto della canna sperando che siano visibili.
      File allegati

      Commenta

      • Atomo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1779
        • Sicilia

        #4
        che bel tubo! [:D]
        [ciao]


        Peppe

        sigpic

        W la Natura

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2808
          • torino
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da eli62
          Non essendo molto esperto tento di mettere le foto della canna sperando che siano visibili.
          bella canna...è una mat. Cxxxxx senza lettere finali del 72 con basetta lunga porta occhiolino che ospita i mirini catarinfrangenti

          è incredibile come ne saltino fuori in questo periodo di belle canne....questa è proprio del periodo d'oro....andrebbe tamponata per bene osservando con un occhio di riguardo il tratto finale di strozzatura

          Carlo Sala si rivolterà nella tomba a vedere le "sue" belle canne SP e non saltar fuori tutte insieme....questa era proprio una delle sue preferite..la 71 xx SB...adottata da tiratori di medio handicap 27 mt dalle cassette

          0.880 kg è un peso ma sulla bilancia potrà risultare sui 0.870 o giù di lì....

          Commenta

          • belkin
            ⭐⭐
            • Nov 2012
            • 374
            • puglia

            #6
            un mio compagno di caccia ne possedeva una,71++ S.B.gli ho visto fare cose straordinarie.tientela stretta.

            Commenta

            • Prince
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 2481
              • Velletri(RM)
              • spinone e breton

              #7
              Ti hanno già detto tutto!!! Io ne ho una uguale di cm 67 *** 18.4 sono canne che vanno una bomba!!! Tienila stretta, e se nel caso fortuito la volessi dare via, fammi un fischio!!!
              Damiano B.

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                Originariamente inviato da eli62
                Anni fa ho acquistato da un amico un Beretta mod. A.300 fornito di due canne di cui una senza bindella che non ho mai usato. Convinto da un amico quest'anno la vorrei utilizzare e chiedo a chi e' piu' esperto di me caratteristiche e miglior utilizzo. La canna e' una Beretta lunghezza 70 due ++ 18.3 sulla canna porta la seguente scritta " ALLOYED CR.MO. QUENCHED TENSILE STEEL" e naturalmente priva di bindella. Come canna e' valida??Grazie a tutti.
                Simile a quella che faccio usare a mio padre sul suo A300 primo tipo, canna la sua leggerissima e anche micidiale.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • eli62
                  • Sep 2009
                  • 66
                  • fara sabina (rieti)
                  • springer

                  #9
                  Originariamente inviato da oliviero
                  bella canna...è una mat. Cxxxxx senza lettere finali del 72 con basetta lunga porta occhiolino che ospita i mirini catarinfrangenti

                  è incredibile come ne saltino fuori in questo periodo di belle canne....questa è proprio del periodo d'oro....andrebbe tamponata per bene osservando con un occhio di riguardo il tratto finale di strozzatura

                  Carlo Sala si rivolterà nella tomba a vedere le "sue" belle canne SP e non saltar fuori tutte insieme....questa era proprio una delle sue preferite..la 71 xx SB...adottata da tiratori di medio handicap 27 mt dalle cassette

                  0.880 kg è un peso ma sulla bilancia potrà risultare sui 0.870 o giù di lì....
                  Ciao oliviero scusa se ti disturbo ma la mia ignoranza in materia mi induce a chiederti cosa intendi per tamponare e poi volevo chiederti se il mirino cosi' grande deve essere modificato o cambiato. Grazie.

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2808
                    • torino
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da eli62
                    Ciao oliviero scusa se ti disturbo ma la mia ignoranza in materia mi induce a chiederti cosa intendi per tamponare e poi volevo chiederti se il mirino cosi' grande deve essere modificato o cambiato. Grazie.
                    per tamponare intendo effettuare la misurazione interna della canna dopo la camera di scoppio fino alla strozzatura esclusa con tamponi da mezzo decimo di diametro adeguato...ad es. 18.3-18.35-18.4.....per verificare l'effetivo diametro in asta della canna

                    poi con la corota infilata nella bocca/volata della canna misuri l'esatto valore della strozzatura

                    il mirino catarinfrangente delle Beretta senza bindella va semplicemente GIRATO con la parte piccola che guardi verso l'occhio del tiratore...vi sono 5 colori standard ,a mio avviso il verde per uso caccia è il più indicato ma è comunque una cosa soggettiva

                    Commenta

                    • carabincobra
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 725
                      • puglia
                      • kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da oliviero
                      per tamponare intendo effettuare la misurazione interna della canna dopo la camera di scoppio fino alla strozzatura esclusa con tamponi da mezzo decimo di diametro adeguato...ad es. 18.3-18.35-18.4.....per verificare l'effetivo diametro in asta della canna

                      poi con la corota infilata nella bocca/volata della canna misuri l'esatto valore della strozzatura

                      il mirino catarinfrangente delle Beretta senza bindella va semplicemente GIRATO con la parte piccola che guardi verso l'occhio del tiratore...vi sono 5 colori standard ,a mio avviso il verde per uso caccia è il più indicato ma è comunque una cosa soggettiva
                      Per il sig Oliviero salve, cortesemente la canna 12/70 forata 18,3 di 3* sei decimi lunga 76cm senza bindella,per quali tipi di caccia viene usata appostamento o si può fare tutta caccia? grazie.

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2808
                        • torino
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da carabincobra
                        Per il sig Oliviero salve, cortesemente la canna 12/70 forata 18,3 di 3* sei decimi lunga 76cm senza bindella,per quali tipi di caccia viene usata appostamento o si può fare tutta caccia? grazie.
                        mah sei sicuro sia proprio una 76 xxx e non una 71 xxx sei decimi ?

                        da appostamento con certe cartucce un pò impiombate che "portino" un pò avanti la rosata può essere valido...

                        ma come tutta caccia con il cne e non direi che è l'ideale soprattutto con cartucce un pò ricche di piombo....con 24 e 28 almeno io preferirei canne più strette
                        '

                        Commenta

                        • carabincobra
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 725
                          • puglia
                          • kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da oliviero
                          mah sei sicuro sia proprio una 76 xxx e non una 71 xxx sei decimi ?

                          da appostamento con certe cartucce un pò impiombate che "portino" un pò avanti la rosata può essere valido...

                          ma come tutta caccia con il cne e non direi che è l'ideale soprattutto con cartucce un pò ricche di piombo....con 24 e 28 almeno io preferirei canne più strette
                          '
                          Un mio amico ha questa canna però con bindella e magnum sul suo beretta 302 ,io non sparo mai magnum preferisco una 40gr 42 gr max ho un inerziale e mi volevo far fare una canna di 76cm 12/70 18,3 coni lunghi per attenuare il rinculo 6 decimi come strozzatura per tordi e colombacci da appostamento temporaneo senza bindella bindella cosi ha un discreto brandeggio, grazie per la risposta sg Oliviero.

                          Commenta

                          • brullo
                            ⭐⭐
                            • Sep 2015
                            • 977
                            • velletri

                            #14
                            Originariamente inviato da oliviero
                            bella canna...è una mat. Cxxxxx senza lettere finali del 72 con basetta lunga porta occhiolino che ospita i mirini catarinfrangenti

                            è incredibile come ne saltino fuori in questo periodo di belle canne....questa è proprio del periodo d'oro....andrebbe tamponata per bene osservando con un occhio di riguardo il tratto finale di strozzatur
                            Carlo Sala si rivolterà nella tomba a vedere le "sue" belle canne SP e non saltar fuori tutte insieme....questa era proprio una delle sue preferite..la 71 xx SB...adottata da tiratori di medio handicap 27 mt dalle cassette

                            0.880 kg è un peso ma sulla bilancia potrà risultare sui 0.870 o giù di lì....
                            Ciao a tutti volevo chiedere una cosa al sig.oliviero e company!!!io ho da poco comprato un a302 con 2 canne una 67**bancata 1977 forata 18,4 e l'altra 67*** bancata 1991 forata 18,4 tutte e 2 senza bindella e sono provviste della famosa scritta sopra citata la mia domanda e'questa :il periodo d'oro di cui parlavate fino a che anno arriva? Grazie mille buona serata

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #15
                              [brindisi]
                              Originariamente inviato da brullo
                              Ciao a tutti volevo chiedere una cosa al sig.oliviero e company!!!io ho da poco comprato un a302 con 2 canne una 67**bancata 1977 forata 18,4 e l'altra 67*** bancata 1991 forata 18,4 tutte e 2 senza bindella e sono provviste della famosa scritta sopra citata la mia domanda e'questa :il periodo d'oro di cui parlavate fino a che anno arriva? Grazie mille buona serata
                              Per scritta cosa intendi....posta delle foto ...[occhi]ultimamente spuntano, come funghi ,canne particolari ..personalmente il periodo "d'oro " per le canne Beretta è stato dal 1968 /1973 .Un Saluto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..