Lunghezza molla di riarmo A 302

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibona Scopri di più su gibona
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibona
    • Jan 2012
    • 163
    • Sicilia

    #1

    Lunghezza molla di riarmo A 302

    Salve a tutti,
    oggi sono entrato in possesso di un A302 del 1984 (AM) con canna Breda R Q.C. 62,5 forata 18,3 dello stesso anno, in condizioni pari al nuovo. Come mia abitudine, non appena in possesso di una nuova arma, provvedo immediatamente allo smontaggio e alla pulizia, a modo mio, della stessa. Nel procedere in tal senso, giunto alla molla di recupero, mi sono accorto che la stessa ha lunghezza pari a cm 49 e che il pistoncino che si interpone tra la biella dell'otturatore e la suddetta molla, pur scorrendo liberamente all'interno del tubo alloggio della molla, non viene fuori anche se spinta dall'interno della culatta (cosa che avviene in un altair in mio possesso).
    Domande: la lunghezza della molla di riarmo in considerazione dei fori da 28 della Breda Q.C. è quella giusta (nell'Altair c'è una molla da 57)? Se si, che grammature di cartucce sono più idonee. E' consigliabile sostituirla con una da cm 51, otterrei benefici?
    E' normale che in pistoncino scenda fino all'altezza della filettatura di serraggio del calcio e non esca dal tubo alloggio molla?
    Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e che mi useranno la cortesia di una risposta.
    un saluto Giuseppe
  • osg1959
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 695
    • Sardegna

    #2
    Credo che la molla da 49 che hai trovato sia stata in origine da 51, che però col tempo si è fisiologicamnte un po' schiacchiata. La molla da 51 cm è quella originale di tutti gli A302. Molle più lunghe credo sia opportuno installarle solo in caso di uso continuo e prolungato di cariche magnum.
    Non è normale che il pistoncino di cui parli non si possa estrarre dal tubo portamolla, è probabile che lo stesso tubo sia leggermente schiacciato nel punto in cui si blocca.
    Saluti

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da gibona
      Salve a tutti,
      oggi sono entrato in possesso di un A302 del 1984 (AM) con canna Breda R Q.C. 62,5 forata 18,3 dello stesso anno, in condizioni pari al nuovo. Come mia abitudine, non appena in possesso di una nuova arma, provvedo immediatamente allo smontaggio e alla pulizia, a modo mio, della stessa. Nel procedere in tal senso, giunto alla molla di recupero, mi sono accorto che la stessa ha lunghezza pari a cm 49 e che il pistoncino che si interpone tra la biella dell'otturatore e la suddetta molla, pur scorrendo liberamente all'interno del tubo alloggio della molla, non viene fuori anche se spinta dall'interno della culatta (cosa che avviene in un altair in mio possesso).
      Domande: la lunghezza della molla di riarmo in considerazione dei fori da 28 della Breda Q.C. è quella giusta (nell'Altair c'è una molla da 57)? Se si, che grammature di cartucce sono più idonee. E' consigliabile sostituirla con una da cm 51, otterrei benefici?
      E' normale che in pistoncino scenda fino all'altezza della filettatura di serraggio del calcio e non esca dal tubo alloggio molla?
      Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e che mi useranno la cortesia di una risposta.
      Intanto complimenti per l'ottimo acquisto.
      La lunghezza della molla di recupero perdendo il carico col tempo, circa 30 anni, si è contratta, ma questo non pregiudica il normale funzionamento del sistema cinematico durante lo sparo. Potrai sicuramente sparare per altri vent'anni senza problemi.
      Il fatto che il 'pistoncino' non fuoriesca dal tubo della molla di recupero è sicuramente dovuto a bavature che si sono create all'altezza della spina di blocco, basta forzare un pò ed uscirà senza aver compromesso nulla.
      La sostituzione della molla non comporterà alcun beneficio dal punto di vista meccanico e le munizioni da impiegare potranno essere quelle stabilite per il suo cameramento.
      sigpic

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2808
        • torino
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da gibona
        Salve a tutti,
        oggi sono entrato in possesso di un A302 del 1984 (AM) con canna Breda R Q.C. 62,5 forata 18,3 dello stesso anno, in condizioni pari al nuovo. Come mia abitudine, non appena in possesso di una nuova arma, provvedo immediatamente allo smontaggio e alla pulizia, a modo mio, della stessa. Nel procedere in tal senso, giunto alla molla di recupero, mi sono accorto che la stessa ha lunghezza pari a cm 49 e che il pistoncino che si interpone tra la biella dell'otturatore e la suddetta molla, pur scorrendo liberamente all'interno del tubo alloggio della molla, non viene fuori anche se spinta dall'interno della culatta (cosa che avviene in un altair in mio possesso).
        Domande: la lunghezza della molla di riarmo in considerazione dei fori da 28 della Breda Q.C. è quella giusta (nell'Altair c'è una molla da 57)? Se si, che grammature di cartucce sono più idonee. E' consigliabile sostituirla con una da cm 51, otterrei benefici?
        E' normale che in pistoncino scenda fino all'altezza della filettatura di serraggio del calcio e non esca dal tubo alloggio molla?
        Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e che mi useranno la cortesia di una risposta.
        la molla da 49 che hai estratto non è altro che la 51 dopo un pò di uso...si accorcia così ,diventa anche sui 48 cm è normale

        per togliere il pistoncino guidamolla devi smontare bene otturatore con asta d'armamento ed la sua biella...ed il sottoguardia...intanto pulisci bene queste due parti molto importanti per il funzionamento complessivo soffiandole bene con un compressore con almeno 8 atm.

        dopodiche spingi con un lungo steccone il pistoncino all'interno del canotto fino ad estrarlo agevolmente...pulisci poi bene l'interno del canottino con scovoli del 36...soffia bene e poi lubrifica un poco la molla prima di rimontarla nel canotto

        ---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 PM ----------

        la lunghezza della molla come ho detto è normale....quella dell'Altair Special alias A301 che hai montata è la "lunga" da 57 tipica degli A300 e dei primi A301 ottima per fori da 28...con fori più piccoli da 25 o addirittura delle canne Magnum da 22.5-24 non è molto adatta o per lo meno lo è solo per cariche forti e molto forti

        ---------- Messaggio inserito alle 11:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------

        ricordati anche che l'espulsione "perfetta" dei bossoli spenti negli A300-303 avviene con una distanza di circa 1.5 -2 mt massimo dal fucile....è chiaro che non può essere sempre così per cariche demi-magnum e magnum ma puoi già avere un'idea generale del cinematismo "giusto" di codesta meccanica....

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #5
          Funzione della molla di ricupero

          Giusto una notazione che potrebbe essere utile nella valutazione delle funzioni svolte dalla molla di ricupero installata in tutte le armi a funzionamento automatico.
          Sento spesso che si attribuiscono a questa molla, normalmente a spirale alloggiata in un canotto (tubo), particolarità relativamente al suo carico.
          E' bene chiarire che la diversità di carico non produce od inficia la diversità di una carica del munizionamento, con vantaggi od inceppamenti, benchè quest'ultima sia testata nel range di impiego adatto all'arma testata.
          Una molla più 'dura' o più 'molle', provoca una diversa velocità di otturazione e quindi di sequenza di sparo. Nient'altro.
          O no...!??
          sigpic

          Commenta

          • gibona
            • Jan 2012
            • 163
            • Sicilia

            #6
            Perdonate il ritardo dovuto a mancata connessione ADSL,
            GRAZIE a Tutti per le sempre esaustive risposte.
            un saluto Giuseppe

            Commenta

            • beccaciaio doc
              • Oct 2009
              • 150
              • reggio cal.
              • setteri inglese nome:indiana,perla,alba,bruno

              #7
              grande fucile performante pure usando crusca[vinci]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Parlando di molle a spirale, poco o nulla comporta la sua lunghezza libera quando distesa.
                Il carico di una molla a spirale è legata invece al diametro del filo ed al numero delle spire.
                Il passo ovvero il pitch della spira che determina la lunghezza ha un effetto fittizio sul carico e non sarà più rilevabile dopo 50 volte che la molla è andata a pacco e si è quindi stabilizzata.

                La vecchia molla del Beretta A300/301 (ne ho sostituite due ormai arrugginite e un poco scariche su un A301 Standard del 1976 e in un vecchio AL2 magnum del 1973 proprio pochi giorni fa) verificata per la centesima volta, era lunga 57 cm. ed aveva 116 spire con filo di diametro 1,20 mm.
                Non ho mai rilevato nessuna differenza tra le molle montate sui fucili Beretta Magnum e quelli standard dell'epoca e questo ultimo intervento me lo ha confermato.

                La molla di nuovo tipo montata per le prime volte su A302 e modelli successivi è lunga 50/51 cm. ma ha filo di diametro 1,30 mm. e 96 spire complessive ed era quella venduta dalla OMPS a metà/fine anni '90 come ricambio Beretta, a magazzino c'erano tuttavia ancora molle del vecchio tipo, quindi il ricambio pur se originale e generico come destinazione, durante alcuni anni poteva essere di un tipo o dell'altro!
                ENTRAMBE queste molle, hanno carico simile e sono perfettamente state tarate per i fucili della serie A300/303 e per l'Altair Special della Breda.

                La molla in questione, non ha effetto (come giustamente fa presente Bruno Biscuso) sulla fase di retrocessione nel cinematismo dei Beretta A300/303, perché l'impulso impresso all'otturatore che deriva dalla quantità di gas spillata tramite i fori e alla sua pressione a livello della gas port non può essere certo compensato da minime differenze del carico di una molla destinata a lavorare in espansione e spinta e non certo in compressione ed assorbimento.
                Le canne magnum infatti limitavano tale impulso con una riduzione dei fori a 2,25 mm. dalla quota standard di 2,50 mm.
                Tale riduzione del lume, pur minima, agisce alla seconda potenza o al quadrato e comporta una riduzione della sezione pari a circa il 20% (la superficie di sezione retta di un foro da 2,25 è pari a 3,97 mmq. mentre quella di un foro da 2,50 sarà pari a 4,90 mmq. Di fatto l'entità delle luci di presa gas variano passando dalla canna standard alla magnum del 20%complessivo) che poi è circa la differenza tra la carica polvere di una cartuccia corazzata 12/70 ed una magnum 12/76.

                Cordialità
                G.G.

                ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:20 PM ----------

                Originariamente inviato da gibona
                cut
                Domande: la lunghezza della molla di riarmo in considerazione dei fori da 28 della Breda Q.C. è quella giusta (nell'Altair c'è una molla da 57)? Se si, che grammature di cartucce sono più idonee. E' consigliabile sostituirla con una da cm 51, otterrei benefici?

                E' normale che in pistoncino scenda fino all'altezza della filettatura di serraggio del calcio e non esca dal tubo alloggio molla?
                Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e che mi useranno la cortesia di una risposta.
                Sostituiscila con una molla di ricambio attuale per i Beretta A300/303 e non avrai più alcun problema, spara cartucce 12/70 da 28 a 42 grammi senza pensieri.

                Il pistoncino si ferma in corrispondenza di una sbavatura del foro del perno fermamolla, come già detto da BB.
                Smontato il tutto, entra da tergo nel canotto con una lima da ferro rotonda e fine ed elimina le sbavature, il pistoncino ora uscirà senza problemi capovolgendo l'arma.
                A questo punto, monta su una bacchetta di pulizia uno scovolo in bronzo del cal. 32 e netta bene l'interno del tubo, se noti la rimozione di ruggine rossastra, inzuppa lo scovolo nell'acquaragia ed insisti fino a perfetta e totale pulizia.
                Passa uno straccio asciutto più volte e quindi prima di rimontare il tutto versa nel tubo poche gocce di olio per armi o di Ballistol o Break Free.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • gibona
                  • Jan 2012
                  • 163
                  • Sicilia

                  #9
                  Ringrazio G.G. per le spiegazioni,
                  ora mi è chiaro che ai fini del carico, in due molle di misura differente (cm 57 e 51), questo non cambia perché cambia la sezione del filo (da 1,20 a 1,30).
                  Per quanto riguarda il discorso pistoncino guida molla, dopo aver lasciata libera la carcassa, ho provveduto a spingere dall'interno il pistoncino previa lubrificazione del tubo. Con un po di fatica questo è finalmente uscito. Ho esaminato attentamente il tubo, dall'esterno nessuna deformazione, idem all'interno, niente ruggine visibile. Con una lima rotonda ho dato una passata all'interno senza sentire ostruzioni. Oliato internamente ho provato a rimettere dentro il pistoncino,tutto è rimasto come prima, ho dovuto faticare (questa volta in senso opposto) per farlo rientrare. Il blocco è a circa 1 cm dalla fine della filettatura, niente a che vedere con il buco del perno. Comunque grazie sempre per i suggerimenti.
                  Ultima modifica gibona; 08-05-13, 07:23.
                  un saluto Giuseppe

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..