oggi sono entrato in possesso di un A302 del 1984 (AM) con canna Breda R Q.C. 62,5 forata 18,3 dello stesso anno, in condizioni pari al nuovo. Come mia abitudine, non appena in possesso di una nuova arma, provvedo immediatamente allo smontaggio e alla pulizia, a modo mio, della stessa. Nel procedere in tal senso, giunto alla molla di recupero, mi sono accorto che la stessa ha lunghezza pari a cm 49 e che il pistoncino che si interpone tra la biella dell'otturatore e la suddetta molla, pur scorrendo liberamente all'interno del tubo alloggio della molla, non viene fuori anche se spinta dall'interno della culatta (cosa che avviene in un altair in mio possesso).
Domande: la lunghezza della molla di riarmo in considerazione dei fori da 28 della Breda Q.C. è quella giusta (nell'Altair c'è una molla da 57)? Se si, che grammature di cartucce sono più idonee. E' consigliabile sostituirla con una da cm 51, otterrei benefici?
E' normale che in pistoncino scenda fino all'altezza della filettatura di serraggio del calcio e non esca dal tubo alloggio molla?
Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggermi e che mi useranno la cortesia di una risposta.
Commenta