Prove al cronografo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #1

    Prove al cronografo

    Oggi ho fatto alcune prove al cronografo con diverse polveri,a circa 2 metri di distanza sia con canna da 71 cm * stella e sia con canna da 66 cm una 3 stelle.
    Fucile utilizato è il benelli confort.

    Ho seguito i consigli del caro Gianni provando prima la carica testata con sipe per vedere sè le misurazioni sono corrette e facendo le giuste proporzioni sembrano ok.

    La misurazione effettuata a m 2 mi ha fatto perdere circa 20 MS e passando dalla canna 71 * a quella 66 *** circa 8 10 MS in meno.
    Ho provato anche la carica di sipe di 1,55 x 34 con 615 che in canna manometrica mi dava 408 ms canna 66 *** a 2 metri mi dava 375 velocità media, sembra ok.

    MBx32 nuova 1,75x33 piombo 9 gualandi super g e cx2000 sempre a m 2 velocità media 376. sembra ok. 1,70x34 stessi componenti ma dose diversa 357 media.

    Winchester 231 innesco 616 1,60x32 358 ms, un pò fiacca prossima prova 1,65x32, la stessa carica passata in bossolo 67 mm con cx2000 mi dava come velocità media 385!!! parecchi mi sembrano..??

    un vecchio mix di sipe s4 nella dose di 1,35x32 in 67 mm e 615 che ho caricato così perche pensavo con la vecchiaia si sia vivacizata ha velocità media di 335 fiacchissima.....( avevi ragione Gianni !)

    MB X 36 boss 70 mm borra LB 190x37 velocità media 378 rosata eccelente col piombo 4 sembra ok

    Poi come ultima prova ho preso 4 cartucce standard winchester da 33 gr e le ho provate le velocità non superavano i 354 ms !!!!Comè possibile????

    Adesso secondo voi per avere una bella carica da usare per la mia canna standard per la piccola migratoria tordi, beccacce, beccaccini allodole a quanti metri al secondo la devo mantenere a 2 metri dalla volata???????

    Grazie
    Ciccio
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1609
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    Ciao, ma la velocità delle cartucce in canna manometrica è presa come Vzero o V1?
    Se V1, hai provato la stessa carica ad 1 metro dal cronografo a 71*?
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • kemira
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 718
      • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

      #3
      Ciao urika la canna manometrica da i rilevamenti alla bocca per questo le velocità sono più alte, poi è forata diversa generalmente 18.2 e meno elastica della normale canna del fucile.
      Ho provato anche con l'urika le velocità si abbassano un pochino.

      Con la 71 * le velocità salgono anche di 20 ms, ho fatto altre prove le stesse cartucce di ieri e mi davano un 5 7 ms in più oggi però la temperatura è superiore di 5 gradi e c'è il sole ieri c'era poco sole e un pò di pioggia.

      Ciccio

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Ciao Francesco, se avessero avuto tempo di climatizzarsi, avresti avuto forse velocità anche superiori, un calo di 30-60bar è normale per alcune polveri tra giornata secca-calda e giornata umida-fredda.
        Come ti dicevo procedi per piccoli passi fino a trovare una metodologia corretta di utilizzo del cronografo.
        Fai sempre serie di 5 colpi per esperimento, ti costerà all'inizio qualcosina, ma dopo saprai con esattezza quali valori ti dovrai aspettare da quel fucile o quella temperatura ecc.ecc.
        Un ultima cosa, utilizza sempre la stessa numerazione di piombo per prove comparative e solo successivamente prova con il piombo a te congeniale.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • kemira
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 718
          • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

          #5
          Ok Gianni seguirò i tuoi consigli, quel miscuglio di sipe s4 vechia l'ho provata oggi nella dose di 1,45x32 è fiacca 360 365 ms mentre quelle del nuovo lotto di polvere sfioravano i 380 !!
          Credo che sia colpa della vecchiaia di questa polvere più di 30 anni, anche con l'innesco forte cx2000 alcuni grani nei bossoli rimangono sempre incombusti, la dose corretta dovrebbe essere di 1,50x32.
          Nel bossolo 67 con cx 2000 1,40x32 le velocità si stabbilizano sui 370, un pò bassine calcolando che c'era il sole e la giornata era buona.

          Mi sono successe 2 cose stranissime,la prima ho provato la dn vecchia in bossolo cheddite in cartone con cx 2000 borra gualandi nella dose di 150x36 stellare a 59,00 mm le velocità erano di 425 430 non oso immaginare le pressioni!!!
          Poi ho provato nuovamente l'mb, ieri ho caricato 10 cartucce con l'mb x32 per portarmele sta mattina a caccia e furbamente ho sostituito la super g gualandi con una specie di borre lb vecchissime che dovrebbero essere della maionchi sta mattina mi sono accorto subito al primo colpo che qualcosa non andava la cartuccia era fiacchissima mentre ieri con la gualandi mi dato ottime velocità oltre 370 ms.
          Le ho scaricate pensato a un errore di caricamento ma la carica era esatta 175x33 le ho cronografate e davano 300 ms e sostituendo la borra salivano di 70 e oltre ms comè possibile?
          Io penso che quella borra essendo vecchia al momento dello sparo si spacca non si spiega diversamente.
          Gianni tu cosa ne pensi?


          Ciccio

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1609
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            Le velocità della cartuccia d'oro 06/07 sono prese come V1, ma intendono a 1 metro dalla volata?
            Sto facendo anch'io delle prove con il cronografo, posizionandomi normalmente a 1-1.5mt dallo stesso; vorrei capire se devo correggere la distanza.
            Sparo con canna 66 ** (9/10 misurati); di quanto dovrei correggere i risultati velocitari?


            graize
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • pacigianni

              #7
              La Baschieri nei suoi certificati fa la V1 e V2 intesa come velocità a 1 metro e a 2 metri, canna da 70cm forata a 18,23mm cilindrica.
              Queste sono le prove effettuate questa estate con 1,45x32 di sipe n (nuovo tipo) bossolo Cheddite 70/12 cx2000 Gualandi S.G.25/21 a 58mm: TC 2905-2902 V1 397.8-398.9 V2 385.6-385.1 Bar 612-614
              La sipe è una polvere molto costante quindi avete un termine di paragone attendibile.
              Queste invece sono prove di pressione condotte da me con la mia canna manometrica su una carica con GP attuale:
              La cartuccia era Bossolo Uee 688 GP 1,55x31 7 1/2 Gual.22/19-VP15-Baschieri 21 stellare 58mm

              Gual:623-587-603-587-578
              VP:567-528-546-533-549
              Basch:519-542-555-540-515

              Anche questo può servirvi come termine di paragone.
              xFrancesco: porta la dose di DN a 1,45x36.
              La dose con l'MBx32 non quadra, riprova a caricarla con la tua borra Negrello (credo si tratti di quella) in bossolo Cheddite con CX2000 almeno 2 cartucce; 70 m/s di meno corrispondono a molti + bar di differenza[:-bunny].
              x Massimo: per misurare la velocità si hanno sempre due cellule fotoelettriche posizionate al doppio della distanza da misurare.
              Quindi se misuriamo la V1, intesa come velocità a 1 metro, abbiamo una fotocellula alla bocca e una a 2 metri.
              Però quasi tutti i balipedii hanno questo parametro personalizzato, essendo il certificato per uso interno.
              Normalmente la V1 dovrebbe corrispondere al rilevamento ad un metro, ma non è sempre così esatto.
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • kemira
                ⭐⭐
                • Jul 2006
                • 718
                • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                #8
                X urika a te che velocità da alla distanza di 2 m ? Io ho fatto sti calcoli, la carica di 1,55x34 di sipe con 615 dava una velocità in canna manometrica di 408 circa, togliendo 20 ms per la distanza di 2 metri cioè circa 10 ms in meno ogni metro e altri 10 ms in meno tra foratura, lunghezza canna e strozzatura, calcolando qualche variazione climatica di pochi ms i conti tornano ho dati sufficenti per correggere la carica.

                Anche a me senbra strano che quella borra faccia ste cose ripeto è colpa della vecchiaia si sarà irrigidita ho provato ben 5 cartucce tutte uguali, domani uso la mia lb e vediamo che esce.

                Ciccio

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..