pallini ecologici siarm
Comprimi
X
-
Li dichiarano di Peso specifico tra il piombo e l'acciaio.
Penso che l'MG2 potrebbe essere idonea, ma secondo voi l'adeguato assemblaggio quale potrebbe essere? -
se ne è già parlato qualche settimana fà..G.G. ha detto che avrebbe iniziato,tempo permettendo,a fare qualche prova al banco...
questo il thread
secondo me,la MG2,è proprio la polvere meno idonea,avendo questo materiale un peso specifico minore e quindi più leggero e quindi più sensibile alla dispersione dovuta all'alta velocità,se vogliamo ottenere prestazioni quasi simili al piomboCommenta
-
bah...non sono riuscito a trovare una rosatat decente...solo cartucce "entusiasmanti" ,a detta degli esperti,da "tirare negli sciami alti"...pallini spantegati da tutte le parti,con notevole potenza ma sparpagliati...preferisco centrarne uno che prenderne a caso 2...Commenta
-
bah...non sono riuscito a trovare una rosatat decente...solo cartucce "entusiasmanti" ,a detta degli esperti,da "tirare negli sciami alti"...pallini spantegati da tutte le parti,con notevole potenza ma sparpagliati...preferisco centrarne uno che prenderne a caso 2...
Concordo completamente sul fatto che sparare nel mucchio ed aspettare che per "caso" qualcosa cada non è neppure nella mia filosofia di caccia.
Per quanto riguarda la polvere,credo che siano necessarie prove accurate fatte da esperti al banco prova, sicuramente G.G. trovera' il giusto assetto anche con questa tipologia di pallini e polvere ,che tra l'altro trovo interessanti da provare...anche per me bracconiere lagunare ma...poco.. poco bracconiere
Un saluto roberto b.Commenta
-
Simone della SIARM, mi ha mandato un chilo di questi pallini in rame.
Il costo è diverso, più elevato rispetto al piombo, ma diverso lo è anche dal tungsteno, rispetto al quale costa la metà.
Sapete come la penso.
La crociata contro il piombo non si regge su una sola prova, poggia sul nulla, su fantasie e leggende mai dimostrate!
Non un ambiente da portare come esempio rovinato dal piombo!
Nessun caso di numeri importanti di uccelli morti per questa causa e... nessun essere umano intossicato, in decenni.
Tre secoli di uso del piombo non hanno dato un caso di problemi gravi, di fatto è nullo il saturnismo tra le casistiche sanitarie europee, nulli i problemi di saturnismo su uccelli e inquinamento ambientale, ... sono portato a credere nulli o poco vivaci i cervelli che spingono questa crociata fallimentare, che non sta in piedi da sola!
E' chiaramente una manovra faziosa, portata avanti dagli anticaccia e da cacciatori che sono cerebralmente debilitati e col gusto del protagonismo e del masochismo, pseudo-fenomeni con conoscenza della balistica che tende a zero ed una presunzione che tende all'infinito.
Il peggio è che questa crociata politicamente va avanti; e lo fa senza uno straccio di prova della veneficità che si proclama.
Ma veniamo a noi.
Il rame con le sue doti chimico fisiche ed un peso specifico di 9,1 è un buon elemento per arginare temporaneamente le pseudo-emergenze, in attesa che gli ignoranti ed i falsi siano riconosciuti tali (ed accadrà).
L'interrogativo che resta è se il rame, con una durezza modesta rispetto al ferro ed una accettabile deformabilità, sia sparabile se caricato come il piombo temperato e nichelato.
Non formuliamo sentenze azzardate e senza prove, le prove le faremo, presto ed approfondite.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
-
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Simone della SIARM, mi ha mandato un chilo di questi pallini in rame.
Il costo è diverso, più elevato rispetto al piombo, ma diverso lo è anche dal tungsteno, rispetto al quale costa la metà.
Sapete come la penso.
La crociata contro il piombo non si regge su una sola prova, poggia sul nulla, su fantasie e leggende mai dimostrate!
Non un ambiente da portare come esempio rovinato dal piombo!
Nessun caso di numeri importanti di uccelli morti per questa causa e... nessun essere umano intossicato, in decenni.
Tre secoli di uso del piombo non hanno dato un caso di problemi gravi, di fatto è nullo il saturnismo tra le casistiche sanitarie europee, nulli i problemi di saturnismo su uccelli e inquinamento ambientale, ... sono portato a credere nulli o poco vivaci i cervelli che spingono questa crociata fallimentare, che non sta in piedi da sola!
E' chiaramente una manovra faziosa, portata avanti dagli anticaccia e da cacciatori che sono cerebralmente debilitati e col gusto del protagonismo e del masochismo, pseudo-fenomeni con conoscenza della balistica che tende a zero ed una presunzione che tende all'infinito.
Il peggio è che questa crociata politicamente va avanti; e lo fa senza uno straccio di prova della veneficità che si proclama.
Ma veniamo a noi.
Il rame con le sue doti chimico fisiche ed un peso specifico di 9,1 è un buon elemento per arginare temporaneamente le pseudo-emergenze, in attesa che gli ignoranti ed i falsi siano riconosciuti tali (ed accadrà).
L'interrogativo che resta è se il rame, con una durezza modesta rispetto al ferro ed una accettabile deformabilità, sia sparabile se caricato come il piombo temperato e nichelato.
Non formuliamo sentenze azzardate e senza prove, le prove le faremo, presto ed approfondite.
Cordialità
G.G.sigpic"Do well and let them say Gordon"Commenta
-
Ma è vero che le rosate con pallini No Toxic , sparando a volo hanno delle rosate "meno affusolate" delle cartucce caricate a pallini ??
Te lo chiedo perchè ho notato delle differenze negli anticipi e nelle rosate,mi spiego meglio.
Nei tiri verticali e trasversali,gli uccelli usando i miei soliti anticipi non vengono colpiti con la rosata piena.
Per quanto riguarda il tuo pensiero poi sono totalmente daccordo.... politicanti di M...solo che io a differenza di te.... giu' a caricare 40-42 gr di " sano" piombo nik e ramato in bossoli Magnum con stampigliato sopra un bel falso "NO TOXIC" e quando il gioco si fa duro....novembre dicembre per i signori con il collo verde G50 ed extrema 55 gr di gigi Pegoraro e vedi "capriole " per aria e pochi da ribattere
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Credo che per il loro grado di durezza debbano essere usati solo in canne "gigliate" e con strozzature non superiori a +++
Un saluto roberto barinaCommenta
-
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Certo si debbono fare delle prove,ma come dicevo dal grado di durezza suppongo...
Ciao a presto un saluto roberto b.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fumoBuongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FRANCOGSalve ragazzi avrei bisogno di un testo o fonte di informazione dove si parla e evidenzia il bisogno di adattare la dose di polvere alla numerazione dei...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Giuseppe87Buongiorno a tutti, come da titolo sono alla ricerca di una bobina orlatrice per palla calibro 12,nel dettaglio quella commercializzata dalla Siarm fino...1 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
24-06-25, 05:19 -
-
da pasiBuongiorno e Buon Natale,
nelle cartucce caricate con pallini in acciaio vengono utilizzate polveri molto progressive rispetto a quelle utilizzate...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nuestr00Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta