Piombo caldo.
Comprimi
X
-
Piombo caldo.
Cosa fa scaldare il piombo di una cartuccia, quando si spara?Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Donato Scalfari
Cosa fa scaldare il piombo di una cartuccia, quando si spara?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
La combustine della polvere e l'attrito che produce lo sciame dei pallini attraversando la canna.Scotti -
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da kemira
si ma in ogni caso non è il calore che uccide il selvatico !
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Non quello ma l'avvelenamento che ne consegue![evvai]Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da urika
Non quello ma l'avvelenamento che ne consegue![evvai]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Si si....Scherza tu.....Se ti sentono i vecchietti vai tu a spiegarglielo che non muoiono avvelenati.....

.....Che la polvere non taglia.....

.......Li mando tutti da te se sei bravo......
Commenta
-
comunque, da ricordare che per avere una cartuccia efficace, dovere caricare sempre con la luna calante (gobba a levante)
Spirit, ma la polvere la lasci ancora all'aria aperta con la luna piena o la metti giù in cantina?
[urlo]
Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Coma fa il piombo a scaldarsi con la combustione della polvere? Si brucerebbe anche la borra e, invece, le troviamo intatte.
La domanda vi sarà sembrata strana, visto che mi avete risposto in modo abbastanza scherzoso.
Il piombo si scalda per l'attrito con l'aria o per la combustione della polvere?Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Donato Scalfari
Coma fa il piombo a scaldarsi con la combustione della polvere? Si brucerebbe anche la borra e, invece, le troviamo intatte.
La domanda vi sarà sembrata strana, visto che mi avete risposto in modo abbastanza scherzoso.
Il piombo si scalda per l'attrito con l'aria o per la combustione della polvere?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">PLPCommenta
-
prima di tutto, siamo sicuri che il piombo si scaldi?
Escludendo a priori il fattore combustione della polvere, non sono affatto sicuro che questa diceria del piombo caldo abbia qualchè base di verità
"Potrei" avere qualche dubbio su proietti lanciati a forte velocità >600m/s, urge un Fisico
[:-glass]Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Donato Scalfari
Coma fa il piombo a scaldarsi con la combustione della polvere? Si brucerebbe anche la borra e, invece, le troviamo intatte.
La domanda vi sarà sembrata strana, visto che mi avete risposto in modo abbastanza scherzoso.
Il piombo si scalda per l'attrito con l'aria o per la combustione della polvere?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Scusa per il primo post...
Innanzitutto un saluto a tutti, sono nuovo del forum!
Per tornare sulla questione, è vero che una parte del riscaldamento avviene per attrito tra borra e canna, c'è da tener conto anche delle temperature di combustione che sono molto elevete(doppie basi maggiori 3000°C,singole basi vicine ai 3000°C) ma di breve durata (mediamente 3millisec.) per cui non c'è il tempo di fondere niente. Una buona parte di riscaldamento, a mio parere si ha per l'attrito elevato tra i pallini e la colonna d'aria, che poi incontreranno all'uscita della canna.[xmaxs]PLPCommenta
-
Probabilmente il piombo si riscalda per l'attrito in canna, la compressione e sfregamento fra pallino e pallino, i gas di combustione.
Bisogna tenere conto che il punto di fusione è di poco inferiore ai 300 gradi.
In alcuni testi di balistica (Gallina, Corsi, Granelli) si legge che nel passato, con borre di scarsa tenuta, si potevano avere dei pallini fusi fra loro.
La cosa probabilmente non era dovuta solo alla temperatura, ma anche al piombo non antimoniato e quindi molto morbito, anche se la lega di piombo pura ha un grado di fusione più alto di quella con antimonio.
Ciò che invece è poco probabile ed escluso da tutti gli esperti è che l'aumento di temperatura del piombo possa influire in qualche misura nell'abbattimento del selvatico.
Ciao
GianniCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni
Probabilmente il piombo si riscalda per l'attrito in canna, la compressione e sfregamento fra pallino e pallino, i gas di combustione.
Bisogna tenere conto che il punto di fusione è di poco inferiore ai 300 gradi.
In alcuni testi di balistica (Gallina, Corsi, Granelli) si legge che nel passato, con borre di scarsa tenuta, si potevano avere dei pallini fusi fra loro.
La cosa probabilmente non era dovuta solo alla temperatura, ma anche al piombo non antimoniato e quindi molto morbito, anche se la lega di piombo pura ha un grado di fusione più alto di quella con antimonio.
Ciò che invece è poco probabile ed escluso da tutti gli esperti è che l'aumento di temperatura del piombo possa influire in qualche misura nell'abbattimento del selvatico.
Ciao
Gianni
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Sono della stessa opinione di Gianni: escluderei l'influenza della temperatura del piombo sull'abbattimento del selvatico. Anche perchè l'impatto avviene a velocità talmente elevate che non ci sarebbe il tempo per una efficace cessione del calore. Inoltre, anche se una cartuccia dovesse indurre nel piombo differenti valori di temperatura, nel tragitto tra la volata e il selvatico l'aria dovrebbe ripianare tale differenza (sia in senso negativo che positivo)
CiaoQuelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
che mai ha certezza dove si vada.Commenta
-
Sul fatto che il tempo di canna non sia abbastanza lungo per produrre un forte riscaldamento del metallo a suo contatto ho seri dubbi.
Con molta cautela, toccate un bossolo appena espulso da una carabina semiautomatica, attenzione perchè è rovente!!
Senza contare che quello non è stato sicuramente riscaldato anche dall'attrito che invece interessa la colonna del piombo che sfrega su 65/70 cm di tubo.
All'epoca delle borre tradizionali, dove una piccola fuga di gas propulsivo incandescente tra i pallini era piuttosto frequente, chi provava cartucce alla placca rilevava molto frequentemente fusioni e grappoli, sicuramente tale effetto era dovuto anche alla pressione ma era il calore a determinarlo principalmente, infatti con le borre in plastica dove i gas hanno una tenuta stagna, questo non accade più.
Cordialità
G.G.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ho provato a toccare il piombo appena sparato contro una palcca metallica a breve distanza era caldo ma non rovente, quasi sicuramente dovuto allo sfregamento dentro canna e al forte impatto sul metallo era solo tiepido.
Io credo che la polvere influisca ben poco sul riscaldamento che è minimo dei pallini, se così fosse i bossoli in plastica sarebbero fusi e anche le borre invece sono deformate lateralmente solo per attrito in canna, questo e quello che penso.
saluti
CiccioCommenta
-
Sono d'accordo con G.G. per il discorso del bossolo della carabina, che essendo di metallo trasmette molto bene il calore ed inoltre lavora a pressioni di qualche migliaio di atmosfere. Nel post precedente
mi riferivo a cariche che utilizzano borre contenitore, che essendo di polimeri trasmettono poco il calore ed evitano l'attrito diretto tra la colonna di pallini e la canna il che sicuramente sviluppa calore oltre che "limare" i pallini a contatto.
Ovviamente non è il calore che uccide la preda ma l'energia cinetica posseduta dal pallino al momento dell'impatto.
salutiPLPCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo le seguenti cartucce calibro 12 perchè non utilizzo più questa tipologia di piombo a caccia:
FIOCCHI BASE 32 GR PIOMBO 7
SMI...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCome da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nuestr00Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta