Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
sparare 8 e 8 1/2 ha senso solo al percorso per piatti entro i 30 metri con bior o piston skeet
il piombo più piccolo serve solo per guarnire le rosate delle cartucce con rosate più ampie sfruttabili sulle brevi distanze
prendere una cartuccia con 8 1/2 e rosate strette come quelle del 7 1/2 non ha senso perché dove le rosate del 7 1/2 cominciano ad essere sguarnite l8 1/2 comincia a perdere efficacia
sparare 8 e 8 1/2 ha senso solo al percorso per piatti entro i 30 metri con bior o piston skeet
alla fossa si spara il 7 1/2
Sparare l'8 al trap e' consuetudine e non rappresenta un modo ne vecchio ne nuovo di sparare, diciamo che e' ' soggettivo, ma naturalmente il 7,5 e' il piombo preferito dalla maggior parte dei tiratori (anche percorsisti)
L'8,5 al compak trova largo impiego anche in cartucce con contenitore e fino alle distanze che ho menzionato nell'intervento precedente, se poi anche tu dovessi pensare che a 40m questo pallino fosse inoffensivo per il piattello, ti consiglio di provare e ti togli la sete con il prosciutto, anzi,.... provate tutti gente!
Sparare oggi il piombo n.8 (2,3 mm.) al trap, in fossa olimpica vuol dire rischiare seriamente di impallinare e vedere proseguire intatti alcuni piattelli, non tutti, ma quelli che bastano (1-2) per perdere una gara.
Il trap sta andando a rotoli e l'elica lo ha già fatto anche per i regolamenti demenziali scritti da emeriti incompetenti in campo balistico; i 24 grammi nel trap sono una offesa all'intelligenza dei tiratori e l'introduzione di una certa parte di casualità nei risultati.
Non ci vuole uno scienziato per provare alla placca le cartucce da 24 grammi sui 38 metri della seconda canna..., fatelo e vi passerà la voglia di buttare soldi per questo tipo di cartucce.
Non ci vuole uno scienziato per raccogliere sul campo a fine gara alcuni piattelli interi che sono stati zeri, vedrete che su 10 di questi oltre la metà, saranno segnati dai pallini, non da uno ma spesso da 2-3 impatti, a volte addirittura con piccole crepe e fori.
Questo è il bel risultato di un uso concettualmente errato di grammature troppo basse e/o di pallini troppo piccoli.
Al percorso ci sono lanci che si affrontano sotto i 25 metri, il piombo n. 8,5 andrà bene certamente, ma alla fossa chi non è un fulmine spara la prima canna a 31/32 metri e la seconda verso i 40 mt., ... il discorso è molto diverso!
Provando il tiro a pochi piattelli, dalla fossa, anche il n. 8,5 o addirittura il n. 9 li può rompere, ma questo non vuol dire proprio niente, perchè è sulle serie, sparate col piombo n. 8 che vedremo certamente alcuni bersagli proseguire indenni pur se palesemente colpiti, ... e la gara sfumare!
L'ho già detto, guardate attentamente i piattelli bianchi sparati su un campo di tiro notturno, vedrete quanti spolveri appariranno su piattelli apparentemente indenni!
Certo che se in una cartuccia avessimo 4 o 8 grammi di piombo in più, come raziocinio richiede, allora anche il n. 8 sarebbe sufficiente perchè metteremmo sul bersaglio colpito almeno un paio di pallini in più.
Rebus sic stantibus, ripeto e sottolineo, NON SPARATE MAI il n.8 alla fossa olimpica e universale, neppure in prima canna, anzi se notate piattelli duri e tenaci, e magari non siete tiratori veloci, in seconda canna non disdegnate il n. 7 (2,5 mm.) avrete rotture meno coreografiche, ma il piattelo pur se in pochi pezzi si romperà!
Del resto chi fa cartucce da gara, non è passato al n. 7,25 per caso, ma perchè di balistica evidentemente ha capito almeno qualche rudimento!
AMEN!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Secondo la mia esperienza maturata da anni sui campi di tiro ho capito che il problema balistico principale risiede nella scarsa densita' di rosata gia' sulle medio-lunghe distanze specie con i 24gr, mentre l'energia cinetica dei singoli pallini del 7,5 abbonda fino a distanze da rimanere impalliditi.
Il percorso di caccia, o meglio il percorso di caccia itinerante con i suoi tiri anche a 60m con cartucce di 28gr del 7,5 dimostra tutta l'esuberanza di questo pallino sulle lunghe distanze, trovo percio' a mio parere la scelta del 7 1/4 inutile, anzi dannosa poiche' limita ulteriormente il gia scarso numero di pallini contenuti nelle cariche.
Aggiungo inoltre che il piombo numero 8 sicuramente non e' indicato per i tiri a 50-60m, ma a 40m dimostra di polverizzare i piattelli come se nulla fosse, percio' nei tiri di prima canna, un tiratore rapidissimo entro i 32-35m trasforma il piatto in borotalco senza alcuna difficolta'.
Secondo la mia esperienza maturata da anni sui campi di tiro ho capito che il problema balistico principale risiede nella scarsa densita' di rosata gia' sulle medio-lunghe distanze specie con i 24gr, mentre l'energia cinetica dei singoli pallini del 7,5 abbonda fino a distanze da rimanere impalliditi.
Il percorso di caccia, o meglio il percorso di caccia itinerante con i suoi tiri anche a 60m con cartucce di 28gr del 7,5 dimostra tutta l'esuberanza di questo pallino sulle lunghe distanze, trovo percio' a mio parere la scelta del 7 1/4 inutile, anzi dannosa poiche' limita ulteriormente il gia scarso numero di pallini contenuti nelle cariche.
Aggiungo inoltre che il piombo numero 8 sicuramente non e' indicato per i tiri a 50-60m, ma a 40m dimostra di polverizzare i piattelli come se nulla fosse, percio' nei tiri di prima canna, un tiratore rapidissimo entro i 32-35m trasforma il piatto in borotalco senza alcuna difficolta'.
Quello che dimostri, e lo dimostri ogni volta, è che la tua "maturata esperienza" è "poco matura" e piena di lacune, che sul piano balistico sono autentiche ... voragini.
Senza alcun desiderio di polemizzare né contraddire, ma solo con uno spirito molto pratico e realista, ti faccio notare che leggendoti viene il dubbio che tu effettivamente vada a sparare al piattello e che tu abbia mai affrontato con cognizione di causa quelli che sono i veri problemi balistici della pedana.
Tu la materia balistica inerente il tiro al volo NON LA CONOSCI, ... e si vede lontano 1000 miglia!
Lo dimostra il fatto, che a proposito della inadeguatezza di grammature ed energie, che sono l'attuale vero problema del trap, tu abitualmente vada a portare il discorso sul fatto del centrare il bersaglio e sulle capacità dei campioni.
Questi tuoi fattori, c'entrano qui, come i cavoli a merenda!
Se una rosata è inadeguata per densità e/o un pallino mostra palesemente di avere massa troppo esigua per creare lesioni fratturative sul piattello, allora quel rindondante "centrare", che è a tuo dire tipico SOLO dei campioni (una fesseria che non ha capo né coda), non servirà a nulla!
Se nella rosata ci saranno buchi tali da fare passare indenne il piattello o al limite tali da attingerlo con solo 1-2 pallini, il piattello non si romperà, questa è la dura realtà e quanto accade sui campi di tiro di tutto il mondo!
Se le case munizioneristiche sono dovute scendere ad un ignobile compromesso, come quello del pallino n. 7,25 (una autentica idiozia!) è chiaro che è la mia teoria ad avere ragione, ... non la tua favola per bambini!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Quello che dimostri, e lo dimostri ogni volta, è che la tua "maturata esperienza" è "poco matura" e piena di lacune, che sul piano balistico sono autentiche ... voragini.
Senza alcun desiderio di polemizzare né contraddire, ma solo con uno spirito molto pratico e realista, ti faccio notare che leggendoti viene il dubbio che tu effettivamente vada a sparare al piattello e che tu abbia mai affrontato con cognizione di causa quelli che sono i veri problemi balistici della pedana.
Tu la materia balistica inerente il tiro al volo NON LA CONOSCI, ... e si vede lontano 1000 miglia!
Lo dimostra il fatto, che a proposito della inadeguatezza di grammature ed energie, che sono l'attuale vero problema del trap, tu abitualmente vada a portare il discorso sul fatto del centrare il bersaglio e sulle capacità dei campioni.
Questi tuoi fattori, c'entrano qui, come i cavoli a merenda!
Se una rosata è inadeguata per densità e/o un pallino mostra palesemente di avere massa troppo esigua per creare lesioni fratturative sul piattello, allora quel rindondante "centrare", che è a tuo dire tipico SOLO dei campioni (una fesseria che non ha capo né coda), non servirà a nulla!
Se nella rosata ci saranno buchi tali da fare passare indenne il piattello o al limite tali da attingerlo con solo 1-2 pallini, il piattello non si romperà, questa è la dura realtà e quanto accade sui campi di tiro di tutto il mondo!
Se le case munizioneristiche sono dovute scendere ad un ignobile compromesso, come quello del pallino n. 7,25 (una autentica idiozia!) è chiaro che è la mia teoria ad avere ragione, ... non la tua favola per bambini!
Cordialità
G.G.
Secondo me tu hai risposto con la solita cordialita' che ti contraddistingue senza renderti conto che quello che io sostengo ed ho sempre sostenuto, pur non essendo mai completamente in linea con il tuo punto di vista, non e' tutto sommato lontano anni luce da quello che dici, ma ora parliamo un attimo di un argomento di cui non ci troviamo affatto d'accordo.
Mi rendo conto che la diatriba che emmo circa i piattelli fumati o meno sui 35m con i 24gr del 7,5 ti ha lasciato un po' di amaro in bocca , ma purtroppo devi accettare che la gente che ci legge, anche su mio invito,si e' recata nei tav per seguire i campioni,ed ha visto con propri occhi quello che ho sempre detto io, e non quello che vuoi far passare tu come verita' assoluta, e cioe' i piattelli con i 24gr del 7,5 si rompono tranquillamente su tali distanze, solo se a sparare sono loro.... i campioni e non i tiratori generici medi,perche' solo loro sanno sparare perfettamente centrato 25-50-75-100 volte consecuttive, questa e' la verità.....
Inoltre, ti faccio notare anch'io con spirito molto pratico e realistico che sei in contraddizione quando prima ti lamenti delle regole della federazione che impongono grammature ridicole di 24-28gr inefficaci sui piattelli lunghi, e poi trovi utile l'impiego di cartucce del 7,25 dalla ancora piu' scarsa presenza di pallini che ne peggiorano vistosamente le gia' rade rosate, tutto questo solo per il vantaggio piu' teorico che pratico di un lievissimo incremento del potere lesivo.
Vorrei ricordare pure che io non ho mai parlato di pallini con masse troppo esigue da impiegare genericamente sui piattelli, ma ho detto invece che il pallino del 8, essendo non molto piu' piccolo del solito 7,5, e' utilizzabile anche nella fossa SOLO di prima canna da quei tiratori rapidi che sparano in maniera fulminea entro i 32m. Se ora tu pensi che l'8 su tale distanza non possa svolgere il suo compito, dimmelo subito senza che mi fai perdere altro tempo.
Hai detto inoltre: se nella rosata ci saranno buchi tali da far passare indenne il piattello o al limite tali da attingerlo con solo 1-2 pallini non si rompera'....
Dimentichi che qui non siamo a caccia dove serve la media delle 5 ferite, qui siamo al piattello, e questo dischetto d'argilla 9 volte su dieci, devi sapere che si rompe anche con un solo pallino, ma vedo che non te ne sei ancora accorto, poi sarei io quello che non ho mai frequentato una pedana?
Chiudo dicendo che le case muinizioneristiche con il 7,25 si sono inventate qualcosa di nuovo che nuovo non e' in un settore dove non c'era altro da scoprire. Esigenze di mercato....
Voglio dire la mia da tiratore generico medio.
Anzitutto a golf682 voglio dire che i miei interventi nella discussione del 682 bascula larga o stretta erano riferiti alla fossa non allo sporting, ho risposto in fretta, per questo forse non ci trovavamo sui ragionamenti.
Quanto a questa discussione, sempre parlando sa non campione ma da TGM, sia di compak ma più di fossa, devo dire che ultimamente ho notato un cambiamento enorme sulla durezza dei piattelli tale da giustificare, secondo me, un ingossamento del diametro dei pallini. Onestamente sarei andato direttamente al 7 piuttosto che al 7 e 1/4.
Questa differenza l'ho notata dal momento in cui ad un tav hanno sostituito le macchine e sono stati costretti a sostituire i piattelli perchè le nuove macchine li spaccavano tutti per lo spunto molto più energico delle precedenti.
Non è da dimenticare il fatto che le ditte costruttrici di fucili stanno esasperando le costruzioni delle canne, sui fucili importanti da gara, anche per sopperire a queste mutate condizioni. Per cui nel mio onesto fucile da 1000 euro di 20 anni fa le cartucce potranno avere una resa a 60 metri, mentre su un fucile da 10000 euro studiato per l'uso di questa partcolare situazione di munizionamento, da utilizzare magari alle olimpiadi, ne avranno un altro. E magari sulla stessa pedana il mio vicino riuscirà a rompere quei 2-3 bersagli in più che gli consentiranno di vincere, che forse e dico forse con il mio avrebbe solo graffiato.
Da qui le mie impressioni. Parlo di fossa. Nonostante sia un TGM non campione, ho un tempo di sparo abbastanza veloce da consentirmi di rompere diversi piattelli anche di seconda canna con piombo 8,5 ( esperimento più che altro ), ma comunque devo dire che in giornate no l'8,5 o 8 risulta una bella martellata sui...piedi, almeno per me, su un campo regolamentare. Quanto al 7,5, preferito per entrambe le canne, devo dire che con i nuovi abbinamenti piattello-macchina sulla seconda fucilata secondo me necessiterebbe di qualche grammo in più proprio per il fenomeno del preso-ma non rotto. a MIO avviso, il 7,5 alle odierne condizioni oltre una certa distanza ha bisogno di più pallini a bersaglio per rompere, mentre un piombo più grosso riuscirebbe a fare il suo dovere anche con meno pallini a bersaglio. A questo proposito reputo esasperati i 24 gr, perchè in un giorno di cartucce non perfette gli zeri saranno diversi sulle seconde canne, anche centrando i bersagli.
Per lo sporting o il compak, che pratico anche ma di meno, onestamente non me ne sono fatto mai un cruccio perchè le traiettorie e le velocità sono diverse e piombo 8,5 o 7,5 vanno benissimo. Personalmente sparo il 7,5 anche li.
purtroppo no... con il caldo fanno sto effetto... negli "ingredienti" dovrebbe esserci la cera, speriamo che chi li produce ponga rimedio, ne ho visti presi con entrambe le fucilate (si vede la fumatina di polvere ma non i pezzi) arrivare a terra indenni...... ZERO
alcuni si rompono molto dopo aver incassato il colpo prima di toccare terra e se li si continua a guardare sono dati per buoni.
se li spari tu la faccina che ride non ce la metti più piuttosto ne metteresti una cosi [:142] oppure cosi [:-cry] oppure cosi[:-fight]
Il piombo 7 e 1/4 è stato usato, fino a poco tempo fa, da pochissime (se non una) aziende.
Da un po' di tempo si stanno adeguando un po' tutte. Forse c'è un valido motivo.
Per ragioni di sponsor, quest'anno ho abbandonato le mie amate Fiocchi Official [:142] da 24 grammi con piombo nr. 7 1/2 per passare ad altre che l'Azienda carica con piombo 7 1/4. All'inizio mi sembrava eccessivo come numerazione, considerato che ho un tempo di sparo molto veloce. Mi sono, comunque, dovuto adeguare e, sinceramente, non ho notato alcuna differenza.
Vabbè che io sono tutto strano, nel senso che se sono in canna i piattelli li rompo anche con una fionda, altrimenti..... E come quei periodi in cui i piattelli li vedi grandi come pneumatici ed altri giorni in cui ti sembrano bottoni per le camice. Ma va bene così.
I grandi e continui successi sono doti solo per Campioni come i mitici Mattarelli, Rossini, Scalzone, Giovannetti, Danna, Venturini, Pelliello (tanto per citarne alcuni). Ovviamente, per logiche ragioni, il tempo degli allori passa per tutti.
Vedete il piattello esposto presenta un gran numero di buchi, ma a detta del cobra, non si e' rotto, cio' dimostra l'esuberante energia cinetica di quei pallini che l'hanno addirittura trapassato ed hanno continuato nella corsa a disperdere ancora energia anche dopo l'impatto, da qui si evince che il problema dei piattelli rimasti indenni, non e' la scarsa energia cinetica del 7,5, ed a volte come vedete, non e' nemmeno la carenza di pallini che vanno a bersaglio.
Io credo che chi spara al tiro a volo ha sempre fatto i conti, fa, e continuera' a farli con casi di questo genere perché tutto sommato fanno parte del gioco, e chi non si rassegna a questa realta' farebbe bene a dedicarsi ad altro evitando di imputare le propie padelle alle cartucce, ma la cosa che piu' mi meraviglia e' che nessuno di quelli che si lamentano continuamente si sia reso conto che fenomeni del genere possono capitare a tutti i tiratori ,e non solo a loro, quindi si combatte sempre ad armi pari, ma vincono sempre i soliti noti...perché?
Ora vediamo chi vuole smentirmi.........se vi ricordate avevo detto che il 7,5 rompe il piattello tranquillamente fino a 60m, e i tiri al percorso caccia itinerante lo dimostrerebbero, spiegatemi perché nella fossa dove si spara a distanze minori, tale pallino dovrebbe essere sostituito dal 7,25
golf 682, perdonami, ma dire che alla fossa si spara a distanze minori mi pare una boiata. Qui nessuno credo che voglia dimostrare quanto è bravo. Personalmente ho fatto delle considerazioni di carattere generale su ciò che ho visto succedere sul campo, poi l'errore, lo zero, i limiti personali, sono cose che fanno parte del gioco, tanto è vero che alle olimpiadi ci vanno 2-3 persone per disciplina....diversamente saremmo tutti olimpionici!
Il campione è campione e non si discute.
Posso obiettare però sull'esuberanza del piombo 7,5, è un mio punto di vista, perchè non è mica un colombaccio che prosegue il volo e poi muore dopo 200 metri.
Io credo che le foto dimostrino solo che i nuovi piattelli hanno un elevato valore di densità e plasticità e che i materiali che lo compongono hanno una struttura debolmente legata che da luogo a foratura ma non spaccamento del piattello. Probabilmente i vecchi piatti erano meno "collosi", più rigidi strutturalmente, e bastavano meno pallini per disintegrarli.
Poi ripeto, un campione, un buon tiratore, romperà sempre più piattelli di me, in qualsiasi condizione, ma da qui a dire che si parla del nulla mi pare eccessivo.
Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
Buongiorno a tutti, ieri mi è successa una cosa strana, ho sparato le mie solite 50 cartucce a palla da 28 gr a poligono ed il fucile si è inceppato...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta