Falconet pro 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max76 Scopri di più su Max76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max76
    ⭐⭐
    • Mar 2013
    • 409
    • Scorrano (LE)
    • Setter Inglese Bracco ungherese

    #1

    Falconet pro 28

    Buorgiorno! chiedo gentilmente qualche info su questo fucile, ma soprattutto se la bascula che possiede e dedicata al cal.28 oppure se adotta quella del 20.
    Inoltre si ha la possibilità di acquistarlo senza estrattori aumatici? Grazie a presto...Max.
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da Max76
    Buorgiorno! chiedo gentilmente qualche info su questo fucile, ma soprattutto se la bascula che possiede e dedicata al cal.28 oppure se adotta quella del 20.
    Inoltre si ha la possibilità di acquistarlo senza estrattori aumatici? Grazie a presto...Max.
    La Franchi non ha mai costruito bascule dedicate per il sovrapposto cal 28 ma lo ha sempre montato su bascule cal 12 e (ultimamente), su bascula cal 20.

    Non so, se su ordinazione del cliente, è possibile averlo con estrattori normali, ma nel caso non fosse possibile, puoi sempre farlo diventare tu.....togliendo le molle agli estrattori automatici!
    Semplice, vero?[:D]
    Ciao, Pippo

    Commenta

    • Max76
      ⭐⭐
      • Mar 2013
      • 409
      • Scorrano (LE)
      • Setter Inglese Bracco ungherese

      #3
      Sembra di si! confido quanto mi hai riferito.... stavo pensando ad un 28, e il falconet sembra interessante...il prezzo sembra ai livelli piu o meno dei beretta, perciò sto valutando....Ti ringrazio ciao Max

      Commenta

      • GUARDIANO
        • Feb 2013
        • 140
        • Brescia

        #4
        ragazzi ciao!!!
        La Franchi ha sempre avuto sovrapposti in cal.20 su bascula dedicata, vedi ad esempio il Falconet 2020 prodotto nella prima metà degli anni '90, passando poi per il Veloce a fine anni '90, arrivando agli attuali Falconet Pro.
        Gli estrattori si possono tranquillamente disattivare sul Falconet Pro 28, ma ti vorrei consigliare il nuovissimo franchi Feeling in cal.28 su bascula dedicata...
        provate a visitare il nostro sito www.franchi.com
        ciao

        Commenta

        • Gion
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1449
          • Dolomiti Unesco
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da GUARDIANO
          ragazzi ciao!!!
          La Franchi ha sempre avuto sovrapposti in cal.20 su bascula dedicata, vedi ad esempio il Falconet 2020 prodotto nella prima metà degli anni '90, passando poi per il Veloce a fine anni '90, arrivando agli attuali Falconet Pro.
          Gli estrattori si possono tranquillamente disattivare sul Falconet Pro 28, ma ti vorrei consigliare il nuovissimo franchi Feeling in cal.28 su bascula dedicata...
          provate a visitare il nostro sito www.franchi.com
          ciao
          Egregio Sig. penso che il vero Feeling dei cacciatori con la Franchi...sia terminato...come terminata e' la produzione dei veri Franchi[:-cry]Questa l'opinione di un vecchio e nostalgico Franchista!!Drool]

          Commenta

          • Cassadori
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1696
            • SARDEGNA

            #6
            Originariamente inviato da Gion
            Egregio Sig. penso che il vero Feeling dei cacciatori con la Franchi...sia terminato...come terminata e' la produzione dei veri Franchi[:-cry]Questa l'opinione di un vecchio e nostalgico Franchista!!Drool]
            Non posso che traquotarti

            Commenta

            • Bruno Beccaria
              Direttore Franchi
              • Jan 2012
              • 167
              • Brescia

              #7
              Fortunatamente il Feeling con i cacciatori non potrebbe andare meglio. Faccio il solito esempio. CHi vuole andare a caccia con i fucili costruiti ai tempi della Luigi Franchi di Via del Serpente a Brescia, lo può tranquillmante fare, ce ne sono ancora molti usati ma tenuti bene in giro.
              La Franchi oggi è cambiata totalmente ed è cambiata anche la produzione oltre che la sede. Ma da qui a dire che non esiste più....fatemi il piacere. Per lo meno abbiate rispetto per il lavoro che il mio team sta facendo. Non ripeto più i successi che abbiamo avuto in questi ultimi tre anni e ne andiamo orgogliosi. Caro Gion e caro Cassadori, chi alza bandiera bianca non è certo la Franchi, magari qualcun altro che non fa più parte del mondo della caccia, intesa come caccia moderna ed attuale. La Franchi oggi è presente sul mercato con le idee belle chiare. Non abbiamo la presunzione di piacere a tutti, nè vogliamo piacere a tutti. Chi ci sceglie lo fa perchè si vede ben rappresentato dai nostri prodotti e dalla nostra filosofia.
              Mi dispiace che non vi sentiate più rappresentati dal marchio che mi pregio di condurre, ma queso non vuol dire che la Franchi non esiste.
              Ecco l'opinione di un giovane ed allegro Franchista (proiettato al futuro e non al passato).

              Commenta

              • Cassadori
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1696
                • SARDEGNA

                #8
                Signor egreggio Beccaria. Io ho avuto modo di provare il sovrapposto, la doppietta e l'affiniti in una cacciata qui in sardegna e sul semiauto ci possiamo stare come prezzo e praticità dell'arma ma sui basculanti nessuno ha riscontrato un buon compromesso. Infatti abbiamo fatto delle prove alla placca anche con un tizio che aveva una doppietta yldiz e devo dire che re rosate prodotte dalla ailander non sono piaciute a nessuno troppi vuoti e troppi sbandieramenti ed è sbilanciata. Mi correga se sbaglio

                Commenta

                • Max76
                  ⭐⭐
                  • Mar 2013
                  • 409
                  • Scorrano (LE)
                  • Setter Inglese Bracco ungherese

                  #9
                  sinceramente concordo con i cari colleghi, il feeling che mi è stato proposto non e un granchè esteticamente e balisticamente non posso dire, invece per il falconet pro che invece mi ha catturato subito, ma il fatto che la bascula non sia dedicata al 28, mi fa ritornare sui miei passi.
                  Sinceramente con i prezzi che proponete, vado sul sicuro in casa beretta...Ciao Grazie max.[:(]

                  Commenta

                  • Bruno Beccaria
                    Direttore Franchi
                    • Jan 2012
                    • 167
                    • Brescia

                    #10
                    Buon giorno. Effettivamente alcune doppiette Highlander risultavano sbilanciate. Non e' una doppietta che ha avuto successo.
                    La risposta invece sul marchio Benelli inciso sulle canne, e che ora non c'e' piu', l'ho data molte volte a anche su questo forum.
                    Se il mio team ha dato risposte scortesi dall'Aprile 2010 in poi me ne scuso perche' la non gentilezza non fa parte della nostra filosofia.
                    Franchi ha dal 2010 fatto una scelta coraggiosa ma che stiamo perseguendo con determinazione: promuovere una caccia giovane e moderna. Per questo non piacciamo a tutti. Ma il mondo e' bello perche' e' vario!
                    Tecnicamente tutti i nuovi prodotti funzionano molto bene.
                    Per quanto riguarda il paragone con Yldiz, rispondo che produciamo tutto in Italia e quindi non possiamo ne' vogliamo raggiungere quel livello di prezzo. Abbiamo scelto di posizionarci sotto Beretta, anche con la versione in alluminio.

                    Per il resto la Franchi esiste e c'e'! Ogni anno piu' forte!
                    Buona giornata

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      Sig. Beccaria,
                      ho letto con interesse tutto ciò che è stato scritto in questa discussione e vorrei un momento riflettere con lei su quanto ne emerge:
                      da un lato una Franchi moderna e aggressiva che, ben venga, da lavoro in italia ad operai italiani e si impegna nella ricerca futuristica sia dal punto di vista estetico che tecnologico

                      dall'altra parte alcuni vecchi amati di L.Franchi (fra i quali mi vorrei umilmente comprendere) che, nonostante i vecchi amori si sono visti negli anni venire meno il terreno sotto i piedi, hanno visto quello che era un colosso dell'armeria italiana (chi ha mai prodotto un'arma al livello dell'Imperiale Montecarlo della Franchi?) divenire un gigante dai piedi di cera...

                      oggi la Franchi risorge prepotentemente dalle sue ceneri come l'araba fenice e questo le fa onore, e fa onore a quanti hanno creduto, credono e crederanno nel marchio Franchi!

                      ma io vedo nelle parole degli amici levatisi " un po contro" spunto per un miglioramento, che non deve essere necessariamente un ritorno al passato ma solo una luce per il futuro.
                      a cosa mi riferisco?
                      facciamo un esempio:
                      oggi esistono artigiani in grado di produrre su richiesta e con poca spesa in italia armi su bascula dedicata, perchè franchi non dovrebbe riuscirci? ho dato una veloce occhiata alla sua proposta, il FEELING, e ne scaturisce un'arma molto semplice, sicuramente robusta ed affidabile non lo metto in dubbio ma, ma, ma, può andar bene per il cacciaotre USA, abituato a ben più rudi ferri ... ma dove sono le linee eleganti tanto amate dal cacciaotre italiano? i raccordi morbidi dell'astina a cui ci ha abituato l'alcione? il calcio a pistola allungata era la firma della franchi sui suoi fucili, la piega che si adattava a meraviglia al cacciatore medio ecc...
                      insomma ci vuole non solo la tecnologia, la ricerca della legerezza e della praticità d'uso ma anche l'estetica e, da quanto sento (ma non ho l'ardire di criticare perchè non ho provato personalmente) le prestazioni balistiche...

                      io, lei già lo sa, posseggo un 48AL in cal.28, fuciletto di ottima fattura, dove l'acciaio è di casa, canna 65cm con strozzatori. ebbene! al confronto col più blasonato e pubblicizato Benelli ne esce vincitore e di misura! che significa? che da che mondo è mondo Franchi le sue canne le ha fatte, le ha sapute fare e nessuno lo può discutere!
                      ma allora perchè non andare a pescare in quel patrimonio di conoscenza che fu la gloriosa L.Franchi alcune idee e coniugarle oggi a quanto il vostro sicuramente strenuo e amorevole lavoro, per ottenre il bello e buono esattamente come lo amarono nel passato gli estimatori della Franchi?
                      ATTENZIONE! questo non significa tornare al 48AL, all'alcione ecc...!! sarebbe anacronistico!! ma tornare a curare anche l' occhio ;) e per le canne a mio avviso "cavallo che vince non si cambia!" il criogenico abbiamo ben visto cosa ha prodotto....ecc...ecc...ecc...

                      ora vorrei far notare che la cosa più simile esteticamente al FEELING è l'investrm mod.100, pieghevole di modeste pretese prodotto in serie da varie case per i piccoli calibri da capanno... al prezzo di poco più di €400, sicuro che non si possa fare di meglio? io vedrei molto meglio un falconet 28 su bascula 28 ... per la balistica non mi pronuncio, aspetto di provare l'arma....

                      senza astio, ma nella speranza di aver dato una mano alla crescita di un grande "purosangue" che fu il "Ribot" dell'armeria italiana, fu azzoppato dalle vicissitudini e ora voi ne avete fatto puledrino di grandi promesse ... ma facciamolo correre sto puledro!!!!

                      cordialmente
                      Giovanni
                      File allegati

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Balisticamente non posso esprimermi, però per l'estetica la forma dell'astina e della parte terminale della pistola dei fucili serie Feeling è orrenda, per il resto salgono bene alla spalla e le linee senza incisioni mi ricordano il mitico S55 il re dei fucili entri level per i cacciatori.

                        Commenta

                        • Bruno Beccaria
                          Direttore Franchi
                          • Jan 2012
                          • 167
                          • Brescia

                          #13
                          Generale Lee. I tuoi post mi piacciono e sono costruttivi. Domani rispondero'. Ora sono in auto e.....sucurezza prima di tutto

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #14
                            Originariamente inviato da Generale Lee
                            Balisticamente non posso esprimermi, però per l'estetica la forma dell'astina e della parte terminale della pistola dei fucili serie Feeling è orrenda, per il resto salgono bene alla spalla e le linee senza incisioni mi ricordano il mitico S55 il re dei fucili entri level per i cacciatori.
                            coinciso ... ma realista! sicuramente con un po più di lavoro sull'estatica ne sarebbe nato un successo!
                            non che ci sia necessità di stupire nessuno con effetti speciali e colori ultra vivaci, come recitava una vecchia propaganda, ma secondo me si può fare molto di più, la franchi è in grado di fare moto di più!

                            andiamo a vedere cosa ha tirato fuori la Marocchi col first ad esempio, un arma eccellentemente ben dosata fra efficacia ed estetica al giusto prezzo, anzi una tacca sotto il giusto prezzo a mio avviso!

                            un cal.28 oggi non è il fuciletto da principianti o il tronchino da capanno ma, un'arma raffinata dal gusto particolare che deve essere asfiziosa, elegante ed efficiente ...
                            le linee aggraziate del falcont pro, gan bel fucile a mio avviso, ben si sposano con questo calibro, ma purtroppo la scelta di mantenere una bascula del calibro maggiore lo penalizza sia in snellezza che in peso, facendone un adattamento un po forzato per i tempi in cui si muove, meglio una cosa semplice: estrattori manuali, poco o nulla incisioni, ma bascula dedicata al calibro, canne da 65cm, strozzature a scelta fra 3/1-4/2 o strozzatori, bruniture satinate ben fatte come nella serie Grifone W., legni medi ma del buon noce nazionale che fu così caro alla tradizione L.Franchi, piega 60 con calcio a pistola allungata e un bel calciolo in gomma color aragosta che non guasta mai ... magari mirino in fibra ottica ma molto piccolo (tipo LPA) e il 28 è servito. io credo che con un prodotto del genere ci si starebbe dentro con €1000/1200 ... e sarebbe un successone!

                            Commenta

                            • oreip
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 9086
                              • Santa Flavia (PA)
                              • Pointer " ZICO "

                              #15
                              Originariamente inviato da gianni74
                              coinciso ... ma realista! sicuramente con un po più di lavoro sull'estatica ne sarebbe nato un successo!
                              non che ci sia necessità di stupire nessuno con effetti speciali e colori ultra vivaci, come recitava una vecchia propaganda, ma secondo me si può fare molto di più, la franchi è in grado di fare moto di più!

                              andiamo a vedere cosa ha tirato fuori la Marocchi col first ad esempio, un arma eccellentemente ben dosata fra efficacia ed estetica al giusto prezzo, anzi una tacca sotto il giusto prezzo a mio avviso!

                              un cal.28 oggi non è il fuciletto da principianti o il tronchino da capanno ma, un'arma raffinata dal gusto particolare che deve essere asfiziosa, elegante ed efficiente ...
                              le linee aggraziate del falcont pro, gan bel fucile a mio avviso, ben si sposano con questo calibro, ma purtroppo la scelta di mantenere una bascula del calibro maggiore lo penalizza sia in snellezza che in peso, facendone un adattamento un po forzato per i tempi in cui si muove, meglio una cosa semplice: estrattori manuali, poco o nulla incisioni, ma bascula dedicata al calibro, canne da 65cm, strozzature a scelta fra 3/1-4/2 o strozzatori, bruniture satinate ben fatte come nella serie Grifone W., legni medi ma del buon noce nazionale che fu così caro alla tradizione L.Franchi, piega 60 con calcio a pistola allungata e un bel calciolo in gomma color aragosta che non guasta mai ... magari mirino in fibra ottica ma molto piccolo (tipo LPA) e il 28 è servito. io credo che con un prodotto del genere ci si starebbe dentro con €1000/1200 ... e sarebbe un successone!
                              [clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap]
                              Cordialità
                              piero
                              Homo Homini Lupus
                              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..