F2x36 e Tecna in cal. 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    F2x36 e Tecna in cal. 20

    Buongiorno, mi scuso per il disturbo, ma essendo in dubbio e non volendo sbagliare, mi permetto di chiedere quanto segue :
    Sono venuto in possesso di una buona quantità di bossoli cal. 20 sia in plastica che in cartone della Cheddite con inn. cx1000. E ultimamente anche di 100 bossoli in plastica presi dalla Siarm marcati " long range " con innesco UEE XXXX, di cui non conosco la potenza ma credo siano di alta potenza tipo 616 ?
    Sono tutti di altezza 70 mm nominale e non svasati, li vorrei assemblare con pb 10 per la caccia ai tordi in periodo autunno/inverno tenendo conto che in inverno nelle mie zone di caccia (Appennini centrale) si raggiungono anche i 10* sotto zero. Utilizzerò un breda Astro con canna 64,5 Q.C.

    Le polveri in mio possesso sono F2x36 e Tecna lotti recenti 2012 in scatola da1/2 kg. ED È QUESTO IL MOTIVO DELLA RICHIESTA PERCHÉ NON SO LE NUOVE CARATTERISTICHE COMBUSTIVE DELLE 2 POLVERI altrimenti avrei utilizzato la funzione " cerca" sul sito.
    Vorrei utilizzare sia la stellare che l'orlo tondo. Per il resto non ho problemi di reperimento materiale. Uso una Combi di C&P con orlatore T2.

    Grazie per la sua cortese attenzione, Maurizio
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da byMB
    Buongiorno, mi scuso per il disturbo, ma essendo in dubbio e non volendo sbagliare, mi permetto di chiedere quanto segue :
    Sono venuto in possesso di una buona quantità di bossoli cal. 20 sia in plastica che in cartone della Cheddite con inn. cx1000. E ultimamente anche di 100 bossoli in plastica presi dalla Siarm marcati " long range " con innesco UEE XXXX, di cui non conosco la potenza ma credo siano di alta potenza tipo 616 ?
    Sono tutti di altezza 70 mm nominale e non svasati, li vorrei assemblare con pb 10 per la caccia ai tordi in periodo autunno/inverno tenendo conto che in inverno nelle mie zone di caccia (Appennini centrale) si raggiungono anche i 10* sotto zero. Utilizzerò un breda Astro con canna 64,5 Q.C.

    Le polveri in mio possesso sono F2x36 e Tecna lotti recenti 2012 in scatola da1/2 kg. ED È QUESTO IL MOTIVO DELLA RICHIESTA PERCHÉ NON SO LE NUOVE CARATTERISTICHE COMBUSTIVE DELLE 2 POLVERI altrimenti avrei utilizzato la funzione " cerca" sul sito.
    Vorrei utilizzare sia la stellare che l'orlo tondo. Per il resto non ho problemi di reperimento materiale. Uso una Combi di C&P con orlatore T2.

    Grazie per la sua cortese attenzione, Maurizio
    Maurizio, come vedi ho modificato il titolo al tuo thread, per renderlo meglio comprensibile a chi legge il forum.
    Veniamo alla tua domanda.
    Lotti recenti di queste due polveri, non hanno mostrato grandi variazioni dallo standard, anche la Tecna che in recente passato era parsa più vivace sembra essere rientrata nei sui classici standard.
    Saranno comunque necessarie alcune prove, quindi ri consiglio in ogni caso di procedere sempre al caricamento e test di 2-3 cartucce per volta, non di più.

    Bossolo Cheddite Plastica 20/70 con CX 1000:
    F2x36 g. 1,35x27 PPS
    F2x36 g. 1,40x28 PPT
    Tecna g. 1,35x30 PPS
    Tecna g. 1,40x31 PPT

    Bossolo Cheddite Cartone 20/70 con CX 1000:
    F2x36 g. 1,30x26 PPS
    F2x36 g. 1,35x27 PPT
    Tecna g. 1,30x30 PPS
    Tecna g. 1,35x31 PPT

    Bossolo UEE Plastica 20/70 con Piston G:
    F2x36 g. 1,30x25 PPS
    F2x36 g. 1,35x26 PPT
    Tecna g. 1,30x28 PPS
    Tecna g. 1,35x29 PPT

    Queste dosi non dovrebbero andare affatto male.
    Test alla placca e se puoi farlo di penetrazione in confronto con una cartuccia originale di conosciuta qualità e rendimento.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • leonardovingaretti
      ⭐⭐
      • Aug 2011
      • 385
      • chieri
      • setter inglese,epageul breton

      #3
      Mi scusi sig.Garolini se uso questa discussione per rivolgerle una domanda sulla psb2 della quale conosco esclusivamente la provenienza,volendo caricare in calibro 20 delle cartucce da destinare alla stanziale,cosa ne pensa della dose: cx1000 1,35x27 z2m19 piombo 6 e stellare a 59,7 ringraziando.

      Commenta

      • byMB
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 360
        • Spoleto
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Maurizio, come vedi ho modificato il titolo al tuo thread, per renderlo meglio comprensibile a chi legge il forum.
        Veniamo alla tua domanda.
        Lotti recenti di queste due polveri, non hanno mostrato grandi variazioni dallo standard, anche la Tecna che in recente passato era parsa più vivace sembra essere rientrata nei sui classici standard.
        Saranno comunque necessarie alcune prove, quindi ri consiglio in ogni caso di procedere sempre al caricamento e test di 2-3 cartucce per volta, non di più.

        Bossolo Cheddite Plastica 20/70 con CX 1000:
        F2x36 g. 1,35x27 PPS
        F2x36 g. 1,40x28 PPT
        Tecna g. 1,35x30 PPS
        Tecna g. 1,40x31 PPT

        Bossolo Cheddite Cartone 20/70 con CX 1000:
        F2x36 g. 1,30x26 PPS
        F2x36 g. 1,35x27 PPT
        Tecna g. 1,30x30 PPS
        Tecna g. 1,35x31 PPT

        Bossolo UEE Plastica 20/70 con Piston G:
        F2x36 g. 1,30x25 PPS
        F2x36 g. 1,35x26 PPT
        Tecna g. 1,30x28 PPS
        Tecna g. 1,35x29 PPT

        Queste dosi non dovrebbero andare affatto male.
        Test alla placca e se puoi farlo di penetrazione in confronto con una cartuccia originale di conosciuta qualità e rendimento.

        Cordialità
        G.G.
        Grazie della tua cortese attenzione. Grazie anche per aver rimediato al mio errore di intitolazione.
        Appena mi sarà possibile farò le prove di cui sopra è poi le posterò su questo thread. ( vorrei aspettare che CARONTE si addolcisse ..... per avere una risposta più veritiera al banco ). Colgo l'occasione per farti presente che venerdì scorso ho conosciuto Federico ( Jomma ) presso un armiere di Spoleto dove si era recato per cambiare i legni su di un sovrapposto Beretta cal. 36 ( bellissimo e bellissimi anche i legni su misura ). Ci siamo " compresi " parlando delle tue dosi ed in particolar modo della cartuccia GAROLINA ...... io l'ho nominata e lui ha elencato la dose. Se per caso dovessi passare da queste parti non puoi non visitare la bottega artigiana dell'armiere sopra nominato; e' di una meticolosità e di una precisione da Guinness dei primati. Quando un fucile esce dalla sua bottega, non importa come era prima, e' nuovamente NUOVO. Per i legni poi, suo figlio Fabrizio fa miracoli bozze e graffi spariscono come per incanto e senza modificare minimamente le misure; Per non parlare, a proposito di misure, dell'allineamento dei calci siano essi da caccia o per tiro.... è maniacale, capacissimo di rifare tutto solo per qualche decimo di mm se il cliente e' ingrassato e/o dimagrito. Unico neo, quando vai da lui sai quando lasci il fucile ma non sai, nonostante gli appuntamenti, quando lo riprendi, ma quando lo riprendi hai in mano un'arma nuova ed esattamente su misura!

        Ciao, Maurizio

        Commenta

        • niky
          ⭐⭐
          • Mar 2011
          • 819
          • campania
          • breton/setter

          #5
          Ciao SIG,GAROLINI : Con queste dosi, vanno bene le borre della lb6 o rendono di piu' con le baschieri o gualandi .La ringrazio anticipatamente e' le auguro buone vacanze ciao a presto.....

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da niky
            Ciao SIG,GAROLINI : Con queste dosi, vanno bene le borre della lb6 o rendono di piu' con le baschieri o gualandi .La ringrazio anticipatamente e' le auguro buone vacanze ciao a presto.....

            Nel cal. 20, soprattutto per cariche oltre i 25/26 grammi, adopero moltissimo la LB6, che è una borra a mio avviso ineguagliabile.
            Non ringrazierò mai abbastanza Corrado Capodicasa, per averla ricreata dalle ceneri della vecchia Borraguaina Clever, ma del resto Corrado è un geniale ... compositore di sinfonie balistiche!
            Tuttavia in mancanza della LB6 anche le più diffuse Super G e Z2M vanno bene.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • saintilaire
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2011
              • 25
              • grenoble

              #7
              Ciao MB; lo so che sto facendo qualcosa che non è veramente rispettosa delle regole del forum al quale sono iscritto da più anni ma sul quale non ho ancora mai postato nessun messaggio. So che dovrei presentarmi prima e partecipare alle discussioni poi ma fino ad oggi ho frequentato il forum più per il piacere di leggervi e per unpo' di nostalgia che per ragioni pratiche. Spero che sarò perdonato! Io sono umbro di G. Cattaneo ma risiedo in Francia da 25 anni. Ho un sovrapposto Beretta al quale vorrei personalizzare il calcio ma qui non so a chi rivolgermi. Quando ho visto che eri di Spoleto ho pensato che avresti potuto aiutarmi semplicemente dicendomi chi è l'armiere che tu conosci. Poi , una volta quando torno in vacanze potrei cercare di contattarlo.Ti ringrazio anticipatamente e, chissà, forse un giorno avremo l'occasione di incontrarci nella nostra bella regione. Paolo
              Se al secondo colpo ancora vola significa che merita di continuare la sua strada !

              Commenta

              • niky
                ⭐⭐
                • Mar 2011
                • 819
                • campania
                • breton/setter

                #8
                In effetti lo e' anche per me e' voglio dirti che con la gm3 la dose da te postata da 1.15 x 25 con borra lb6 piombo 7 sono rimasto di stucco e non solo io con me c'era il mio vecchio, un colombaccio sui trentacinque metri lo ha letteramente stracciato.

                Commenta

                • byMB
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 360
                  • Spoleto
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da saintilaire
                  Ciao MB; lo so che sto facendo qualcosa che non è veramente rispettosa delle regole del forum al quale sono iscritto da più anni ma sul quale non ho ancora mai postato nessun messaggio. So che dovrei presentarmi prima e partecipare alle discussioni poi ma fino ad oggi ho frequentato il forum più per il piacere di leggervi e per unpo' di nostalgia che per ragioni pratiche. Spero che sarò perdonato! Io sono umbro di G. Cattaneo ma risiedo in Francia da 25 anni. Ho un sovrapposto Beretta al quale vorrei personalizzare il calcio ma qui non so a chi rivolgermi. Quando ho visto che eri di Spoleto ho pensato che avresti potuto aiutarmi semplicemente dicendomi chi è l'armiere che tu conosci. Poi , una volta quando torno in vacanze potrei cercare di contattarlo.Ti ringrazio anticipatamente e, chissà, forse un giorno avremo l'occasione di incontrarci nella nostra bella regione. Paolo
                  Ciao, io a Gualdo Cattaneo andavo a cacciare i tordi tanti anni fa ( 1973 ....1990).
                  L'armiere si chiama Bartoloni Costantino, ha la sua bottega artigianale davanti alla Pozzi, vicino, quasi attaccato, ad un gommista.
                  Non so il nome della via perché l'hanno cambiato da poco. Quando vieni in Italia/Spoleto sarò ben felice di accompagnarti e di presentartelo. Telefonami : 3275355314.
                  Ciao, Maurizio

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 AM ----------

                  Originariamente inviato da G.G.
                  Nel cal. 20, soprattutto per cariche oltre i 25/26 grammi, adopero moltissimo la LB6, che è una borra a mio avviso ineguagliabile.
                  Non ringrazierò mai abbastanza Corrado Capodicasa, per averla ricreata dalle ceneri della vecchia Borraguaina Clever, ma del resto Corrado è un geniale ... compositore di sinfonie balistiche!
                  Tuttavia in mancanza della LB6 anche le più diffuse Super G e Z2M vanno bene.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Ogni volta che vado alla BALISTICA per rifornirmi di materiale per la ricarica e' un piacere parlare con Corrado perché è veramente appassionato e cortese.
                  La sua polvere preferita e' sicuramente la MB con cui appronta diversi tipi di cartucce tipo LA GIGANTE su bossolo di cartone chiaro solo da 70 mm invece di 65, forse per meglio adattarla alle nuove camere da 76 mm.
                  L'unica cosa che non riesco ad ottenere da lui sono proprio i contenitori LB6 già preintagliati ed allora mi sono dovuto creare un attrezzo con 4 lame per preintagliarli manualmente. Li preintaglio fino alla distanza di circa 1- 2mm dal sugherino. Domanda: e' giusto così o devo fare in qualche altro modo. Perché ho provato alla placca cartucce con lb6 non preintagliati e, se qualcuno funziona bene, qualcun altro si rovescia e forma una vera e propria PALLOTTOLA cal. 20 con tanto di foro ben preciso sulla placca.

                  Ciao, Maurizio
                  Ultima modifica byMB; 30-07-13, 00:41.

                  Commenta

                  • saintilaire
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2011
                    • 25
                    • grenoble

                    #10
                    Buongiorno a te e a tutti i partecipanti alla discussione. Voglio solo ringraziarti ( insieme a Spadinino ) per la disponibilità e cortesia dimostrata.
                    Belli i posti per i tordi a Gualdo eh! Dove andavi precisamente e perchè poi non sei più andato?
                    Buona giornata a tutti, Paolo
                    Se al secondo colpo ancora vola significa che merita di continuare la sua strada !

                    Commenta

                    • byMB
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 360
                      • Spoleto
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da saintilaire
                      Buongiorno a te e a tutti i partecipanti alla discussione. Voglio solo ringraziarti ( insieme a Spadinino ) per la disponibilità e cortesia dimostrata.
                      Belli i posti per i tordi a Gualdo eh! Dove andavi precisamente e perchè poi non sei più andato?
                      Buona giornata a tutti, Paolo
                      Sotto Gualdo, davanti alla centrale Enel.
                      Non sono più andato perché ho cambiato tipo di caccia e mi sono trasferito ( per la caccia) nelle zone intorno a Monteleone ( Appennini centrali )

                      Ciao, Maurizio

                      Commenta

                      • ex fornaro
                        ⭐⭐
                        • Dec 2012
                        • 377
                        • vicenza
                        • meticcio

                        #12
                        domanda per Gianluca o per chiunque sa rispondere....le cartucce che carica per il cal 20 superiori ai 25-26 grammi con borra lb6 sono tutte cartucce per tiri lunghi?se non sbaglio le borre guaina servono a quello....eeeee....cos'è la cartuccia garolina??grazie per tutte le risposte e i chiarimenti
                        sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse

                        Commenta

                        • byMB
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 360
                          • Spoleto
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da ex fornaro
                          domanda per Gianluca o per chiunque sa rispondere....le cartucce che carica per il cal 20 superiori ai 25-26 grammi con borra lb6 sono tutte cartucce per tiri lunghi?se non sbaglio le borre guaina servono a quello....eeeee....cos'è la cartuccia garolina??grazie per tutte le risposte e i chiarimenti
                          La borraguaina LB6, copia rivista della famosa borraguaina Clever di QUALCHE ANNO FA, permette, se abbinata alle giuste polveri e dosaggi. rosate ben distribuite e tiri abbastanza lunghi grazie anche alla massima protezione dei pallini fornita dalla guaina della suddetta borra. Infatti all'atto dello sparo la borretta in sughero, di adeguata altezza, contenuta all'interno della guaina, si comprime per effetto della pressione permettendo così al piombo di essere interamente contenuto e PROTETTO DALLO SFREGAMENTO con le pareti interne della canna riuscendo così a mantenere una buona sfericità a tutto vantaggio della rosata e della gittata. Spero di essere stato chiaro e corretto, comunque i veri esperti sapranno ancora essere più chiari e sicuramente precisi !

                          La cartuccia GAROLINA, in poche parole:
                          cal. 12 - bossolo Fiocchi 70 mm - inn. 616 Gold tassativamente color amaranto, polvere A.L. -
                          DOSE : 1,65 x 32,5 - stellare a 58 mm ( CREAZIONE DI GIANLUCA GAROLINI ) da qui : GAROLINA

                          Ciao, Maurizio

                          Commenta

                          • ex fornaro
                            ⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 377
                            • vicenza
                            • meticcio

                            #14
                            per la cartuccia del venti o capito tutto grazie ....per la garolina tu ai avuto modo di usarla?io o a casa le baschieri e pellagri cal12 caricate con A.L e le uso a capanno sul sovrapposto e poi me ne sono rimaste 2 scatole del 20 che tengo gelosamante perchè mi anno detto che ora non le fanno più....tornando alla carica di gianluca,l'innesco 616 gold colore amaranto è diverso dal 616 quello diciamo classico chiuso col cartoncino bianco?io a casa o quelli potrebbero andar bene??grazie
                            sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse

                            Commenta

                            • byMB
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 360
                              • Spoleto
                              • breton

                              #15
                              Originariamente inviato da ex fornaro
                              per la cartuccia del venti o capito tutto grazie ....per la garolina tu ai avuto modo di usarla?io o a casa le baschieri e pellagri cal12 caricate con A.L e le uso a capanno sul sovrapposto e poi me ne sono rimaste 2 scatole del 20 che tengo gelosamante perchè mi anno detto che ora non le fanno più....tornando alla carica di gianluca,l'innesco 616 gold colore amaranto è diverso dal 616 quello diciamo classico chiuso col cartoncino bianco?io a casa o quelli potrebbero andar bene??grazie
                              Il colore amaranto è riferito al bossolo, non all'innesco. È soltanto una " scherzosa battuta" di G.G. forse perché la polvere è di tale colore ed anche la cartuccia originale della B&P. Per quanto riguarda l'innesco, il 616 GOLD è uno dei nuovi inneschi della Fiocchi, sempre lacca bianca. Esso è generalmente utilizzato sui nuovi bossoli EVO , quelli che hanno una specie di solco intorno all'innesco, insieme all'altro nuovo innesco, più facile da reperire, 616 SILVER.
                              Comunque non ti devi impazzire per il bossolo; chiedi semplicemente all'armiere i nuovi bossoli EVO con il 616.
                              Si, la cartuccia di cui sopra l'ho confezionata e l'ho anche utilizzata sia per le allodole sia per i tordi, con grande soddisfazione !!!!
                              I tuoi bossoli non solo potrebbero ma vanno sicuramente bene; il discorso fin qui fatto si riferiva semplicemente ALL'ORIGINALITÀ della GAROLINA.

                              Ciao, Maurizio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..