binocoli ad ingrandimento variabile

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    binocoli ad ingrandimento variabile

    E' una cosa che mi chiedo da tempo (e non ricordo di aver letto nulla in proposito).

    Nel campo delle ottiche per carabina, oramai da diversi anni, è evidentissima l'assoluta supremazia delle ottiche ad ingrandimento variabile (con le due superclassiche 2,5-10x e 3-12x che, probabilmente, valgono almeno la metà del mercato).

    La stessa cosa per i "lunghi". Il classico 30x fisso è stato soppiantato dai variabili (a mio avviso con ingrandimento iniziale troppo alto, se hai animali a distanza "sparabile" più che spesso i 20x sono "troppa roba").

    Perchè questo, nei binocoli, non è ancora avvenuto ?

    A caccia, in diverse situazioni non certo rare (ad esempio quasi a buio o con molti animali vicini.... spesso con i cinghiali), i classici 8,5x mi complicano parecchio la vita e mi capita di dover guardare con il cannocchiale dell'arma (regolato su 3-4x). Cosa non comoda, non bella e, con la maggior parte delle armi, neppure troppo sicura.

    Qualcuno ne conosce il motivo ? [:-glass]
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #2
    conosco solo leica che fa binocoli variabili.

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5337
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      Il motivo credo sia questo: la stragrande maggioranza dei binocoli non nasce per uso caccia.
      O meglio:
      la stragrande maggioranza dei binofili non va a caccia e la produzione si regola di conseguenza.

      Esistono binocoli ad ingrandimento variabile ma lavorano in senso opposto a quello che tu auspichi;
      ci sono dei 7-15x35 o 10-22x50: sono i cosidetti binocoli "zoom".
      Come suggerisce il nome, in sostanza, lavorano da binocolo e da lungo.
      Sono rari e - ovviamente se di pregio - costosissimi.


      In un binocolo, 3x li ho solo visti in modelli "da teatro" o simili.

      Ad ogni modo non ho capito un punto del tuo discorso:

      A) abbassi gli ingrandimenti per avere più luce
      così facendo hai certamente più luce ma addio risoluzione....

      B) per questioni di campo inquadrato?
      un 8x56 (Docter Nobilem) ha un campo di circa 110m/1000m
      Se per vicino intendi 20 metri (spero tu non abbia nulla di più vicino...[:-bunny]), hai un campo di poco più di 2 metri, non dovrebbe essere malvagissimo....considerando la luminosità di un 8x56 e le dimensioni del porco. Tieni presente che un extra wide (tipo Swift Audubon) ti darebbe 3 metri circa a 20 metri.

      Ad ogni modo, non nascono per quel motivo.
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da danguerriero
        Esistono binocoli ad ingrandimento variabile ma lavorano in senso opposto a quello che tu auspichi;

        Sono rari e - ovviamente se di pregio - costosissimi.


        Ad ogni modo non ho capito un punto del tuo discorso:
        A) abbassi gli ingrandimenti per avere più luce
        così facendo hai certamente più luce ma addio risoluzione....
        B) per questioni di campo inquadrato?
        Se per vicino intendi 20 metri (spero tu non abbia nulla di più vicino...[:-bunny]), hai un campo di poco più di 2 metri, non dovrebbe essere malvagissimo....

        Ad ogni modo, non nascono per quel motivo.
        Sabato mi hanno fatto vedere 4-5 binocoli per vedere se ci scappava un binocolino nuovo (ne ho pochi, dopo l'ultimo giro, è andata via un sacco di roba [:-clown]).

        Quello che costava meno, perchè in offerta, costava 2700 euro [occhi][occhi] (poi c'era uno sconticino extra ma............ oltre 5.000.000 delle vecchie lirette per quattro lenti colorate in due tubi di alluminio non lo definirei............ svendita [:142][:142]). Non per essere negativo ma, a quei livelli, due lenti supplementari e un sistema meccanico direi che........... non sono in perdita.

        Mi si è detto più volte che è possibile andare a caccia con un 6x42 (ed è vero anche se non ci puoi fare tutto). Mi si è detto che 6x è più che sufficiente per tiri dell'ordine dei 2-300m (e qui sarei molto meno in accordo). Discorsi a cui, in genere, rispondo che, un variabile 3-12 contiene "anche" il famoso 6x e non è certo vietato sparare con quella regolazione.

        Di grazia......... con una regolazione 3x cosa dovrei farci ? Solo sparare ad animali feriti in corsa ? In genere non ho animali feriti................

        Uso la regolazione minima, qualunque sia, per arrivare e per andare via (il famoso animale che ti sbuca fuori da sotto i piedi [:D], come fosse una quaglia). Arrivato sul posto, in genere, faccio un giro di telemetro per battezzare distanze ed eventuali tiri senza l'affanno di avere l'animale fuori e, in genere, metto l'ottica con il risalto verso l'alto (cosa che si fa benissimo anche a buio). Su un'ottica normale, vuol dire sui 6-8x. Se esce l'animale, fatte le opportune verifiche, lo inquadro con quello che ho e, a seconda del caso, sparo così o cresco (anche fino a fondo corsa, dipende dalla situazione).

        Alle prime o ultime luci, invece, rimango/metto su bassi ingrandimenti.

        Ho sempre detto che non amo toccare le torrette a caccia ma non ho mai detto che sono così "statico" con la ghiera degli ingrandimenti.

        Sul binocolo......... vedrei bene un utilizzo simile, tutto qui.


        In merito al campo visivo....... non a caso parlavo di gruppi di cinghiali (che ti arrivano sgranati anche di 20-30m, se ne tieni d'occhi uno solo... facile fare la frittata) o, per il discorso poca luce, risulta seccante perlustrare con il binocolo quasi ogni zolla quando, a te, in quel momento, servirebbe più un campo visivo che ti ci faccia stare dentro mezzo campo per vedere se ci sono un paio di puntolini neri che, all'ultimo giro, non c'erano.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5337
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          quando ci sono i presupposti per un business, nascono i prodotti. Non ci piove.



          i vostri regolamenti sono troppo (folli sicuramente) territorialmente limitati per generare un business :-pr:-pr
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • marculin
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1091
            • piemonte

            #6
            dipenderà dal tipo di caccia e di abitudini, io con un binocolo 8x mi trovo bene anzi benissimo, leggero, non stanca. ma faccio camoscio ad anni alterni capriolo e cervo come seconda specie.
            ps, io sono uno di quelli che la ghiera degli ingrandimenti non la muove, è a 6-8 circa e li rimane. anche sul 4-12 toverei interessante per fare la cerca al cervo avere un 1.5-2x come minimo ingrandimento, e 6 come massimo, così apprezzerei realmente l'uso del variabile
            Ultima modifica marculin; 11-08-13, 19:10.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..