Nel campo delle ottiche per carabina, oramai da diversi anni, è evidentissima l'assoluta supremazia delle ottiche ad ingrandimento variabile (con le due superclassiche 2,5-10x e 3-12x che, probabilmente, valgono almeno la metà del mercato).
La stessa cosa per i "lunghi". Il classico 30x fisso è stato soppiantato dai variabili (a mio avviso con ingrandimento iniziale troppo alto, se hai animali a distanza "sparabile" più che spesso i 20x sono "troppa roba").
Perchè questo, nei binocoli, non è ancora avvenuto ?
A caccia, in diverse situazioni non certo rare (ad esempio quasi a buio o con molti animali vicini.... spesso con i cinghiali), i classici 8,5x mi complicano parecchio la vita e mi capita di dover guardare con il cannocchiale dell'arma (regolato su 3-4x). Cosa non comoda, non bella e, con la maggior parte delle armi, neppure troppo sicura.
Qualcuno ne conosce il motivo ? [:-glass]
Commenta