Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno ronin
La miglior soluzione alla tua richiesta ,per me,è quella di preparare un'appostamento piu' vicino e ben mimetizzato se i colombi sono "fatti" in quel luogo,torneranno.
Poi come dissi in una discussione analoga un po' di tempo fa,il bersaglio "utile" di un colombaccio è piu' o meno grande come una tazza da tea,se ti va fai questa prova,mettila a 60 mt e prova a sparargli,vedrai che pallini per romperla ne arriveranno pochi.
Le migliori cartucce che ho usato per tiri lunghissimi e canna strozzatura piena sono state nell'ordine B&P da 63 gr pb 5,Federal premium da 53 gr pb 3 num. italiana, extrema 55 gr pb 5 pegoraro
Un saluto roberto barina
12/70 t5 tecna 1x85x37,5pb 3/0 *58.
Visto con i miei occhi ieri sul capanno.colombi a 60mt e .....schiantati,ma no uno ogni tanto,molto spesso.INCREDIBILE É IL TIRATORE.cio significa che il piombo ci arriva,e come se ci arriva.
Scusa Duccio,ci vuoi spiegare come avete calcolato i 60 mt.dei colombacci in cielo? Non tutti ci riescono,ma se e' una novita' ben venga.
La richiesta fatta da Ronin e' molto difficile da realizzare con un cal.12,per il semplice motivo che l'animale e' fermo,non e' in volo, come tutti sapranno si riducono di molto le lesioni agli organi vitali. Io sono convinto che il germano abbattuto da Bellodi a circa settanta metri se non lo faceva alzare non gli faceva neanche il solletico[:-bunny]
Saluti
Pato
Scusa Duccio,ci vuoi spiegare come avete calcolato i 60 mt.dei colombacci in cielo? Non tutti ci riescono,ma se e' una novita' ben venga.
La richiesta fatta da Ronin e' molto difficile da realizzare con un cal.12,per il semplice motivo che l'animale e' fermo,non e' in volo, come tutti sapranno si riducono di molto le lesioni agli organi vitali. Io sono convinto che il germano abbattuto da Bellodi a circa settanta metri se non lo faceva alzare non gli faceva neanche il solletico[:-bunny]
Saluti
Pato
Buona sera Paolo
Non so la distanza effettiva del collega in questione,ma credimi le cartucce caricate con pallini in Tungsteno vanno distanti,direi che a parita' di carica allungano di almeno 10 mt il tiro utile, possono essere sparate in canne normali non gigliate con il punzone psf **,il problema è....l'alto costo
Un saluto roberto barina
Caro amico,
Fai molta attenzione perchè in molte regioni le cartucce "over 100" sono proibite, così come sono proibite cartucce con pallini di diametro superiore a 4,2 mm (piombo 0)
Ti ringrazio dell'avviso ma da me è vietato di tutto ma queste cose ancora no, probabilmente perchè non sanno nemmeno che esistono... e poi se vietano il piombo grosso cosa spari alle volpi? la paparina?
---------- Messaggio inserito alle 08:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 PM ----------
Originariamente inviato da roberto barina
Buongiorno ronin
La miglior soluzione alla tua richiesta ,per me,è quella di preparare un'appostamento piu' vicino e ben mimetizzato se i colombi sono "fatti" in quel luogo,torneranno.
Poi come dissi in una discussione analoga un po' di tempo fa,il bersaglio "utile" di un colombaccio è piu' o meno grande come una tazza da tea,se ti va fai questa prova,mettila a 60 mt e prova a sparargli,vedrai che pallini per romperla ne arriveranno pochi.
Le migliori cartucce che ho usato per tiri lunghissimi e canna strozzatura piena sono state nell'ordine B&P da 63 gr pb 5,Federal premium da 53 gr pb 3 num. italiana, extrema 55 gr pb 5 pegoraro
Un saluto roberto barina
grazie del consiglio Le tue cartucce saranno sicuramente ottime e micidiali sicuramente entro i 50 metri(che non è certo cosa da poco) ma come ho già detto ripetuto e ribadito a me servono un paio di cartucce speciali da tenere in cartuccera e uscire in situazioni di tiro davvero particolari, per tentare qualche miracolo... niente capanni o altro... ma una cartuccia che a 70/80 metri la tua tazza di te sappia spezzarla in due. Forse non tutti lo sanno ma in passato in Sicilia si facevano gare di tiro a 80/90 metri proprio con munizione spezzata, e i partecipanti usavano cartucce da loro caricate che spesso contenevano una particolare borra detta siciliana, queste cartucce erano davvero in grado di colpire una brocca a 90 metri e romperla, ovviamente molti colpi andavano a vuoto, ma c'erano anche quelli che andavano a segno. quindi questi assetti esistevano ed esistono... tutto sta a trovare qualcuno che li conosce e ce li vuole svelare, qualunque altro discorso potrebbe essere sostituito da un semplice mi dispiace ma non le conosco non le ho mai provate e non le so fare....[stop] cosa che direi anche io se mi venisse fatta la domanda che ho posto. Spero quindi in una risposta del tipo:
l'assetto è il seguente: tanto di polvere tanto di piombo questo tipo di borraggio messo in questo modo e chiusura tonda a questa altezza.
Ora se qualcuno sa coscienziosamente sostituire i miei "questo" con dati provati e veritieri gliene sarei veramente grato.
Ciao Ronin visto che insisti tanto ,ti do la mia.
Dovresti provare a caricare le cartucce con il contenitore davanti al piombo al rovescio in modo che il piombo incominci ad allargare dopo una certa distanza di conseguenza ,avrai una rosata molto concentrata a distanze molto notevoli.
Io non capisco un tubo di ricarica anzi te ne dico un'altra ,
dovresti provare a intaccare il bossolo sotto il livello del piombo in modo che dopo ,in seguito allo sparo va via anche metà del bossolo ,noterai che fino ad una 30 di metri sembrerà di sparare a palla .
Agli Amici del Forum ,non giudicatemi pazzo ma ,da giovane facevo anche queste cose .
Ciao Vittorio
Ciao Ronin,
Un consiglio......lascia perdere o attrezzati con racchette e volantini! se riesci a farli avvicinare...ti diverti molto di più.
Ciao
Mauro
Ciao Ronin visto che insisti tanto ,ti do la mia.
Dovresti provare a caricare le cartucce con il contenitore davanti al piombo al rovescio in modo che il piombo incominci ad allargare dopo una certa distanza di conseguenza ,avrai una rosata molto concentrata a distanze molto notevoli.
Io non capisco un tubo di ricarica anzi te ne dico un'altra ,
dovresti provare a intaccare il bossolo sotto il livello del piombo in modo che dopo ,in seguito allo sparo va via anche metà del bossolo ,noterai che fino ad una 30 di metri sembrerà di sparare a palla .
Agli Amici del Forum ,non giudicatemi pazzo ma ,da giovane facevo anche queste cose .
Ciao Vittorio
ciao l'intacca alla cartuccia è un vecchio sistema, che conosco da anni ha però i suoi inconvenienti, intanto va fatta sul momento, perchè il bossolo potrebbe cedere e spezzarsi in due nella cartuccera, inoltre non c'è alcuna regolarità nel momento in cui si aprirà la rosata, a seconda come è intaccata puo aprirsi prima o dopo... qualcuno dice anche che è pericoloso, perchè potrebbe causare pressioni eccessive in volata.
L'ho provato tante volte, sia contro un muro che contro uccelli alti in volo, ma non ho mai otenuto risultati apprezzabili... credo apra troppo presto, perchè già a 20 metri notavo rosate sulla placca, però puo essere utile, se capita qualche cinghiale e siamo sforniti di cartucce a palla, a distanza ravvicinata risulta un po' piu letale, da piu lontano (circa 35 metri)però ho verificato che arriva una normale rosata, e difatti ilcinghiale se ne è andato come se avessi sparato a pallini. quello di cui parlo io sono cartucce caricate in modo che la borra messa sopra il piombo si giri a circa 60/70 metri, a quel punto la rosata comincia ad aprirsi, ovviamente fino a quel punto viaggia praticamente a palla...
ciao ronin ti dico già che io la carica non lo provata perchè mi manca il materiale....ma qualche tempo fà era uscito un argomento intitolato:"caricamento duplex o dual power" e la trovi anche le foto delle rosate fatte a 50 metri che da quello che mi ricordo erano veramente ottime e secondo me utilizzabili anche a 60 metri.....
P.S. non chiedermi come si usa la funzione cerca perchè non lo so neanche io.....ciao ciao
sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse
Buongiorno ronin
Senza alcuna polemica,ma con le cartucce che ti ho elencato sono arrivato ad abbattimenti oltre i 50 mt
Un saluto roberto barina
So che le cartucce di cui parli sono davvero ottime, e purtroppo so anche che il prezzo è piuttosto alto, cmq sono di quelle cartucce da METTERE IN TERZA CANNA in CACCE IMPORTANTI per fare tiri di recupero difficili... IO CERCAVO UNA COSA UN PO' DIVERSA... qualcosa da inserire solo in casi di tiri assurdi tanto per fare un tentativo. Cmq grazie.
Ciao Ronin, da quello che ho capito potresti provare con le cheddite 60 metri.
Questa tipologia di munizione ha il contenitore capovolto come dici tu. Naturalmente come anche su altre munizioni, ci sono pareri discordanti. C'è chi dice che funzionano chi no.Io personalmente non le ho mai provate, ma se le compri le devi sparare in canna cilindrica o max 4 * in modo da non stressare troppo la colonna dei pallini e quindi far avvenire il capovolgimento nel momento giusto.
Visto che ci tieni proprio a farle, chiedi a Carmelo in MP che sicuramente ti attrezzerà, sappi solo che fino agli 80 mt. circa, sono palle uniche instabili.
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
si piu che quelle a cento metri cercavo qualcosa di 60 infatti se si gira a 60 metri da 65 in poi è funzionale...
---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:51 PM ----------
cmq qualcosa ho trovato devo fare delle prove per vedere se funziona, se nel frattempo qualcuno ha qualcosa di sicuro e già provato fatemi sapere. grazie
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
16-03-24, 11:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta