Costanza del 308w

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Costanza del 308w

    Metto una foto dell'ultima gita al poligono.

    Solita Blaser, solito 308w, la canna "fatata". Distanza 200m in tiro rapido (mi avevano "prestato" la linea ed avevo 5 minuti fra sedermi e sbaraccare).

    Cinque diverse cariche, quattro diverse palle (tre partition 150, 165 e 180 e una tsx da 150 barnes), due diverse polveri (una mai usata prima) con dosi "sperimentali". Le partition notoriamente "indigeste" a tantissime carabine (anche se a me non è mai successo).

    Primo tiro di taratura ottica (tarata su altra canna) finita fra il 7 e l'8 del bersaglio alto a destra (già, venatoriamente, accettabile). Qualche click e.... centro (un filo basso).

    Si cambia palla e bersaglio e............ vedasi i risultati degli altri 4 caricamenti .

    L'unica "decisamente" bassa era la 180 grani, probabilmente con una carica un poco fiacca (le altre erano tutte toste) che, con un grano in più, probabilmente finiva come le altre.

    Oggi il ditino funzionava, la canna è veramente speciale, nell'ottica si vede decisamente bene ma............... così tanta costanza è veramente incredibile anche per un 308w.

    Auguri a chi disprezza le Blaser* [fiuu][fiuu][fiuu]

    *anche se qui, la canna, ha veramente qualcosa di particolare. Non saprei se si nota da alcuni centri ma, per non ridurmi a fare sempre il solito foro unico, disegno delle crocette sopra ai numeri dei punteggi e... li tolgo dal bersaglio [occhi][occhi]
    File allegati
  • hubertus
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 316
    • roma

    #2
    complimenti per carabina, ricarica e..mira e poi non credo che ci sia chi disprezza le Blaser, non saranno i fucili più belli ma sono comunque armi serie che funzionano bene,
    L'unica carabina che non cambierei mai è la mia sr 850/88 in 7X64 - che uso da oltre 20 anni - precisissima, leggera e con uno stecher impeccabile.
    Ecco l'unica cosa che non mi piace delle attuali Blaser è la mancanza dello stecher/sneller, sarà perchè io sono sempre stato abituato ad averlo, ma mi sembra che su armi di questa fascia di prezzo ci debba essere.
    ciao

    Commenta

    • pietro.pirredda
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 948
      • Arzachena (SS)
      • Setter Inglese

      #3
      Ciao Paolo, mi confermi che la canna è lunga 57 cm? Complimenti per l'arma, il dito e l'ottica.
      Qual'è il passo della canna? Di nuovo complimenti!
      Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da hubertus
        L'unica carabina che non cambierei mai è la mia sr 850/88 in 7X64 - che uso da oltre 20 anni - precisissima, leggera e con uno stecher impeccabile.
        Ecco l'unica cosa che non mi piace delle attuali Blaser è la mancanza dello stecher/sneller, sarà perchè io sono sempre stato abituato ad averlo, ma mi sembra che su armi di questa fascia di prezzo ci debba essere.
        ciao
        Invece, per quanto mi riguarda, faccio una gran fatica ad usare lo stecher. Non mi piace quel tipico ritardo e non lo usavo quasi mai. Dipende solo dalle proprie abitudini.

        Su quella calciatura ho uno scatto "durissimo" da qualcosa meno di 300 grammi. Su quella per poligono...... 50. Entrambi pulitissimi.
        A quel punto, a cosa serve uno stecher ? [:D]

        ---------- Messaggio inserito alle 08:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------

        Originariamente inviato da pietro.pirredda
        Ciao Paolo, mi confermi che la canna è lunga 57 cm? Complimenti per l'arma, il dito e l'ottica.
        Qual'è il passo della canna? Di nuovo complimenti!
        La canna è da 57. Non ho la più pallida idea di quale sia il passo. Il fatto che, pur macinando tutto in modo incredibile, gradisca maggiormente le 165/168 a velocità sostenuta, mi fa pensare ad un passo tipo 1:10. Se mi passa una colossale pigrizia Drool] ............ verifico e ti faccio sapere.

        In generale, pur avendo basi decenti sulla teoria, non mi sono mai preoccupato troppo di queste cose (anche perchè non ho alcun modo per intervenire sulle decisioni del costruttore).

        Accetto i complimenti per l'arma e l'ottica.
        Per quanto riguarda il dito, quando ne ha voglia c'è di peggio. Il problema è che non sono costante (e non ho tutta questa voglia di gareggiare, ho troppi problemi nel mondo reale).

        Prova ne sia che ho rosate strepitose........ sempre e rigorosamente rovinate con l'ultimo tiro. [:-cry][:-cry]

        Commenta

        • pietro.pirredda
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 948
          • Arzachena (SS)
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter
          Invece, per quanto mi riguarda, faccio una gran fatica ad usare lo stecher. Non mi piace quel tipico ritardo e non lo usavo quasi mai. Dipende solo dalle proprie abitudini.

          Su quella calciatura ho uno scatto "durissimo" da qualcosa meno di 300 grammi. Su quella per poligono...... 50. Entrambi pulitissimi.
          A quel punto, a cosa serve uno stecher ? [:D]

          ---------- Messaggio inserito alle 08:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------



          La canna è da 57. Non ho la più pallida idea di quale sia il passo. Il fatto che, pur macinando tutto in modo incredibile, gradisca maggiormente le 165/168 a velocità sostenuta, mi fa pensare ad un passo tipo 1:10. Se mi passa una colossale pigrizia Drool] ............ verifico e ti faccio sapere.

          In generale, pur avendo basi decenti sulla teoria, non mi sono mai preoccupato troppo di queste cose (anche perchè non ho alcun modo per intervenire sulle decisioni del costruttore).

          Accetto i complimenti per l'arma e l'ottica.
          Per quanto riguarda il dito, quando ne ha voglia c'è di peggio. Il problema è che non sono costante (e non ho tutta questa voglia di gareggiare, ho troppi problemi nel mondo reale).

          Prova ne sia che ho rosate strepitose........ sempre e rigorosamente rovinate con l'ultimo tiro. [:-cry][:-cry]
          Paolo prova a guardare il primo tiro, se va bene non guardare il risultato fino a fine sessione, magari ti aiuterà a tenere alta la concentrazione? [;)]
          Saluti
          Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

          Commenta

          • PAOLOPIERO
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1604
            • VALDOBBIADENE (tv)
            • ANNOVERIANO

            #6
            Ciao Hubertus, volevo solo dirti che se hai occasione prova lo scatto di una Blaser e ti renderai conto che possiede forse uno dei migliori stecher. E' sempre inserito!
            La mia K95 ha uno scatto a dir poco meraviglioso.
            Prova.
            Complimenti a Paolo. Anche la mia Blaser in 308W se la metto in morsa da gli stessi risultati, ma in mano mia la rosata si allarga un po'...
            Ciao
            Paolo
            Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

            Commenta

            • hubertus
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 316
              • roma

              #7
              Paolo H. e Paolopiero, Vi saluto
              Concordo con voi sulla ottima qualità di scatto delle Blaser che conosco molto bene, tuttavia vi sono situazioni di utilizzo dove lo stecher è molto utile, così come la possibilità di avere un'ottica rapidamente smontabile.
              Mi capita spesso nello stesso fine settimana di cacciare da appostamento fisso, alla cerca e magari di fare una girata con il cane o una battutina, dove si tira a pochi metri in corsa e dove uno scatto troppo leggero non è l'ideale.

              Le vecchie Blaser serie SR avevano tutte lo stecher e ritengo che sia stato eliminato per una semplificazione di lavorazione e per risparmiare sui costi, ora pur riconoscendo la validità degli attuali scatti, penso che la fascia di prezzo di queste carabine ne doveva prevedere la presenza.

              Comunque è anche vero che è questione di abitudine e di tutto si può fare a meno.


              P.S. consentitemi un piccolo vanto, anch'io con la mia Blaser Sr 7x64 faccio rosate come quelle ottime di Paolo H., tirando con cartucce commerciali RWS KS da 10,5 gr.

              Ancora un saluto
              Ultima modifica hubertus; 24-10-13, 12:23.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da hubertus
                Paolo H. e Paolopiero, Vi saluto
                Concordo con voi sulla ottima qualità di scatto delle Blaser che conosco molto bene, tuttavia vi sono situazioni di utilizzo dove lo stecher è molto utile, così come la possibilità di avere un'ottica rapidamente smontabile.
                ................................
                Comunque è anche vero che è questione di abitudine e di tutto si può fare a meno......................

                Ancora un saluto
                Se uno ha la stecherite acuta [:D], con una spesa di circa 300 euro, può sostituire il pacchetto di scatto con uno non originale che ne è dotato.

                Sull'ottica smontabile mi sembra, invece, che sia discretamente valido il sistema Blaser (non economico ma validissimo).

                Ho visto tantissime 7x64 non sparare male ma veramente poche sparare molto bene. Complimenti

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..