Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
per la caccia con il cane da ferma mi viene offerta una doppietta Beretta 625 usata in buone condizioni. Arma molto leggera, senza ejector (a me non servono), canne da 67 °°°°/°°, monogrillo, calcio a pistola, asta normale.
A me sembra un'arma onesta, senza fronzoli, non certo una doppietta da magnificare in rastrelliera ma da usare piacevolmente senza eccedere magari nelle cariche di piombo (direi max 34 gr.).
Che ne pensate? Chi ce l'ha come si trova?
Grazie
Ale
Ciao
l`ho venduta da qualche mese.......arma leggera versatile bella a vedersi estremamente mortale sulla preda anche la mia aveva canne da 67 ****/** ..
posso solo parlarne bene...l`ho venduta perche cerco una doppietta da bosco....la consiglio vivamente
Fiorenzo
Ciao
l`ho venduta da qualche mese.......arma leggera versatile bella a vedersi estremamente mortale sulla preda anche la mia aveva canne da 67 ****/** ..
posso solo parlarne bene...l`ho venduta perche cerco una doppietta da bosco....la consiglio vivamente
Fiorenzo
Il rinculo ti è sembrato particolarmente penalizzante o sopportabile? Con quali cariche di piombo l'hai usata?
Grazie
Ale
Ho quasi tutte le doppiette anson di Beretta.
Di tutte la meno riuscita, a mio modestissimo parere, è proprio la serie 6 (625, 626, 627).
Ho avuto la 626 proprio con le canne corte come quella che citi, con cartucce tipo la standard Winc., Rc 2, Fiochhi Pl2, e simili scalciava come solo un mulo sa fare e tieni presente che io sono un normotipo ed il calcio mi calzava bene. L'ho data via dopo tre mesi di penose delusioni.
Meglio la 470, molto meglio la 424 e seguenti, certissimamente meglio la serie 409 - 410.
Nessuna di queste citate ha fronzoli o imbellettamenti ameni, solo legno e acciaio che non temono il tempo, prova ne sia le tantissime 409 e 410 che ancora a distanza di 60 3 70 anni fanno sentire la loro voce senza timore reverenziale alle odierne doppiette tutte tecnologia e niente passione.
Provare per credere.
Nazzareno
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------
Aggiungo che non ho avuto l'ultima doppietta di Casa Beretta, perciò su di essa non mi esprimo.
Nazzareno
Io ho una bellissima beretta 410 in cal.12 e in cl. 16 non le cambierei con nessun altra doppietta al mondo semplicemente fantastiche, oppiette eccelse che non verranno mai piu' rifatte per qualita' e finezza
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
la mia arma da caccia, coniglio e beccacce, leggera, veloce, letale con una 2° canna che con le giuste cartucce fa abbattimenti a lunghe distanze, la mia ha in calcio inglese e bigrillo.
la mia arma da caccia, coniglio e beccacce, leggera, veloce, letale con una 2° canna che con le giuste cartucce fa abbattimenti a lunghe distanze, la mia ha in calcio inglese e bigrillo.
Che cartucce utilizzi solitamente? Il rinculo è accettabile?
Il rinculo ti è sembrato particolarmente penalizzante o sopportabile? Con quali cariche di piombo l'hai usata?
Grazie
Ale
Ciao
la usavo per la caccia con il cane......percio` sparavo sempre 34/36gr,
il rinculo come tutte le doppiette e` secco, avevo fatto montare un calciolo di gomma morbida ed avevo risolto il problema.. ma in compenso sullo sparo l`arma era stabile e non saltava molto....
fiorenzo
Io ho una bellissima beretta 410 in cal.12 e in cl. 16 non le cambierei con nessun altra doppietta al mondo semplicemente fantastiche, oppiette eccelse che non verranno mai piu' rifatte per qualita' e finezza
Ciao Marino rivendimi la 410 che la ricompro[:-cry][:-cry]
cmq la 626 e' un'ottima doppietta con canne excelsior certo come tutte le doppiette scalcia il che puo essere causato dalla disposizione delle venature del legno oppure anche da non conformazione adatta oppure da un legno troppo leggero, la meccanica del modello non c'entra nulla che e' eccellente, certo che avendo calcio e pistola o mezza pistola ma non e' il caso della serie 6 ed asta a castoro o semicastoro aiuta molto
Ho quasi tutte le doppiette anson di Beretta.
Di tutte la meno riuscita, a mio modestissimo parere, è proprio la serie 6 (625, 626, 627).
Ho avuto la 626 proprio con le canne corte come quella che citi, con cartucce tipo la standard Winc., Rc 2, Fiochhi Pl2, e simili scalciava come solo un mulo sa fare e tieni presente che io sono un normotipo ed il calcio mi calzava bene. L'ho data via dopo tre mesi di penose delusioni.
Meglio la 470, molto meglio la 424 e seguenti, certissimamente meglio la serie 409 - 410.
Nessuna di queste citate ha fronzoli o imbellettamenti ameni, solo legno e acciaio che non temono il tempo, prova ne sia le tantissime 409 e 410 che ancora a distanza di 60 3 70 anni fanno sentire la loro voce senza timore reverenziale alle odierne doppiette tutte tecnologia e niente passione.
Provare per credere.
Nazzareno
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------
Aggiungo che non ho avuto l'ultima doppietta di Casa Beretta, perciò su di essa non mi esprimo.
Nazzareno
Qual'era il peso della tua 626? Rispetto alla serie precedente 424 e seguenti, cosa cambia oltre al meccanismo di sgancio dell'asta? Oltre al peso della doppietta, a tuo parere quale sua caratteristica intrinseca influiva così negativamente sul rinculo?
Ho avuto in mano una 410 del peso di circa 3,200. Di sicuro rispetto ad una 625 del peso di 2,850 rinculerà molto meno..
alessandro
Ciao Marino rivendimi la 410 che la ricompro[:-cry][:-cry]
cmq la 626 e' un'ottima doppietta con canne excelsior certo come tutte le doppiette scalcia il che puo essere causato dalla disposizione delle venature del legno oppure anche da non conformazione adatta oppure da un legno troppo leggero, la meccanica del modello non c'entra nulla che e' eccellente, certo che avendo calcio e pistola o mezza pistola ma non e' il caso della serie 6 ed asta a castoro o semicastoro aiuta molto
Ciao Venanzio un grande saluto e un abbraccio al guru e fine intenitore di doppiette del forum, tenete sempre in debito conto dei pareri e dei consigli di Venanzio cari amici miei...... Marino
[brindisi]
CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________
Qual'era il peso della tua 626? Rispetto alla serie precedente 424 e seguenti, cosa cambia oltre al meccanismo di sgancio dell'asta? Oltre al peso della doppietta, a tuo parere quale sua caratteristica intrinseca influiva così negativamente sul rinculo?
Ho avuto in mano una 410 del peso di circa 3,200. Di sicuro rispetto ad una 625 del peso di 2,850 rinculerà molto meno..
alessandro
La mia pesava circa 3 chilogrammi. Rispetto alla 426 ed alla 410 (che possiedo entrambe) influisce molto non solo il peso ma anche la distribuzione delle masse rispetto alla baricentro dell'arma. E' un po il discorso che si fa intorno ai Beretta ASE e DT10 in confronto ai Perazzi Mx, le armi sono progettate per avere una certa bilanciatura e conseguentemente un diversa reazione allo sparo: va da se che un'arma con centro di massa posto sul perno cerniera avrà reazioni molto diverse da un'altra diversamente studiata, ciò sia in termini di rinculo sia in termini di bilanciamento e brandeggio, prescindendo dal peso.
Nazzareno
La mia pesava circa 3 chilogrammi. Rispetto alla 426 ed alla 410 (che possiedo entrambe) influisce molto non solo il peso ma anche la distribuzione delle masse rispetto alla baricentro dell'arma. E' un po il discorso che si fa intorno ai Beretta ASE e DT10 in confronto ai Perazzi Mx, le armi sono progettate per avere una certa bilanciatura e conseguentemente un diversa reazione allo sparo: va da se che un'arma con centro di massa posto sul perno cerniera avrà reazioni molto diverse da un'altra diversamente studiata, ciò sia in termini di rinculo sia in termini di bilanciamento e brandeggio, prescindendo dal peso.
Nazzareno
Ho soppesato la 410 con canne da 71 e a me è parsa "appruata" per cui posso immaginare che allo sparo può avere reazioni relativamente stabili. Non ho invece mai imbracciato una 426. Devo dedurre quindi che nella serie successiva 626 sono state modificate da Beretta la distribuzione delle masse rispetto alla serie precedente?
Alessandro
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
Buongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia, ...
17-01-25, 07:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta