(ri) problema dell a302

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tuono1216
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tuono1216

    #1

    (ri) problema dell a302

    Buongiorno a tutti!
    vi scrivo perchè sò che ci sono persone competenti, e allora ne approfitto per sentire vostre dritte e consigli. [;)][;)]
    Anni fa ebbi un problema al mioA302, per correttezza riporto il link della discussione da me aperta http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=22144
    riassumendo, il problema era (e si è ripresentato) che a volte non spara, o meglio l'innesco viene percosso, non al centro ma quasi sul bordo, e la cartuccia non esplode... anni fa cambiai (percussore, molle cane ) un pò di cose, è andato bene per altri 3 anni.. si ripresenta il problema. Ieri sera consultai un altro armiere a salerno.
    Ecco la diagnosi:
    << meccanica ottima, fluida, percussione scentrata>>
    Volveva otturare il foro dell' otturatore, riforare centrando il percussore.Costo 70€ .
    Ma data la sua gentilezza, mi mise in contatto con un armeria, mi hanno chiesto 120 euro per il solo otturatore (senza percussore, carrello, molle, spinette, solo i l blocchetto di acciaio insomma)
    Io opterei per l'acquisto del nuovo otturatore anzichè riparare il vecchio...Nuovo e completo di tutto sta 250 €.
    Fiducioso di chi è possessore di quest'arma, di chi è competente in materia, di queste serie di fucili, vi chiedo come agire...
    L'armiere mi disse che se lo fà sia con la canna lunga che la corta (ho 2 canne beretta) allora l'unica soluzione è quella, cioè sostituire o riparare l'otturatore(non ho fidicia della saldatura e riforatura...)
    Cosa mi consigliate??
    Sicuro delle abbondanti risposte, vi saluto![vinci][vinci]
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2804
    • torino
    • breton

    #2
    mah...a me e ai vari amici e conoscenti che posseggono ed hanno posseduto un 302 non è mai capitato un fatto del genere ma vi è sempre l'eccezione che conferma la regola...250 euro per un otturatore mi sembrano un pò troppi...forse all'OMPS si spunta un prezzo un pò inferiore...con un pò di buona volontà in armerie fornite un ricambio da rottamazione si può sempre reprire ma lo so non è semplice...

    se sei particolarmente legato all'arma in questione il mio consiglio è di sostituire tutto l'otturatore completo....sennò vi sono delle ottime occasioni ed a volte con un pò di fortuna con un centinaio di euro o poco più ti trovi un 302 quasi nuovo con magari sopra montata una canna interessante...

    per la cronaca il 302 è un "fucile perfetto" robustissimo ...forse il più robusto della triade....praticamente senza manutenzione e rotture per anni....non a tutti piace il cutt-off ,io personalmente lo trovo comodo e immediato più di quello di altri fucili ma la cosa è soggettiva.....con un otturatore nuovo lo potrai lasciare ancora in eredità

    ---------- Messaggio inserito alle 02:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------

    assolutamente DA NON FARE la riparazione casalinga !

    Commenta

    • MAGNUM71
      Banned
      • Jun 2012
      • 2973
      • Salento
      • Setter e breton

      #3
      " Impressionante" il problema descitto!!! Significa che si è dilatato l "alloggii" dell'ottoratore da permettergli di spostarsi.

      Se è così, non spendere spendere soldi inutilmente. Compratene uno usato, fucile intendo, e quello tienilo per ricambi...

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #4
        guarda Magnum che è rarissimo quanto improbabile che si dilatino le due sedi di scorrimento...se è codesto che intendi......dell'otturatore.....

        molto più probabile un andamento "scorretto" del percussore con una sede/canale dello stesso non perfettamente parallela /in asse con la canna /camera di cartuccia con relativo alloggiamento della medesima...le due sedi non si dilatano MAI anche dopo centinaia di migliaia di colpi e non credo che il 302 incriminato abbia condotto una vita così "intensa"!

        in ogni modo una sostituzione dell'intero gruppo otturatore dovrebbe senza dubbio risolvere brillantemente il problema...può essere che Tuono abbia montato sul fucile un calcio che gli è particolarmente congeniale e con il quale ottiene risultati ottimi fuori dalla norma.....in questo caso meglio mantenere l'ottimo calcio e sostituire l'otturatore anche perchè..scusate se insisto ma è un fenomeno veramente rarissimo ,mi piacerebbe esaminare l'arma così per sfizio....

        ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

        sennò acquistare un nuovo 302 e montare il vecchio calcio...forse questa può essere la soluzione che dà sicurezza al 101%.....negli usati con pazienza specie nel meridione possono saltar fuori ottime occasioni....da noi nel nord se sono in condizioni di nuovo non restano in negozio più di una settimana

        Commenta

        • MAGNUM71
          Banned
          • Jun 2012
          • 2973
          • Salento
          • Setter e breton

          #5
          [:-bunny] è strano che possa trattarsi di inclinazione del percussore, non scorrerebbe!

          [:-bunny] non può l'otturatore sostarsi a sinistra, c' è il manicotto che lo ferma...

          [:-bunny] ...

          Commenta

          • colvi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 1243
            • (Lecce)
            • Cocker, Springer Spaniel, Breton

            #6
            Originariamente inviato da oliviero
            guarda Magnum che è rarissimo quanto improbabile che si dilatino le due sedi di scorrimento...se è codesto che intendi......dell'otturatore.....

            molto più probabile un andamento "scorretto" del percussore con una sede/canale dello stesso non perfettamente parallela /in asse con la canna /camera di cartuccia con relativo alloggiamento della medesima...le due sedi non si dilatano MAI anche dopo centinaia di migliaia di colpi e non credo che il 302 incriminato abbia condotto una vita così "intensa"!

            in ogni modo una sostituzione dell'intero gruppo otturatore dovrebbe senza dubbio risolvere brillantemente il problema...può essere che Tuono abbia montato sul fucile un calcio che gli è particolarmente congeniale e con il quale ottiene risultati ottimi fuori dalla norma.....in questo caso meglio mantenere l'ottimo calcio e sostituire l'otturatore anche perchè..scusate se insisto ma è un fenomeno veramente rarissimo ,mi piacerebbe esaminare l'arma così per sfizio....

            ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

            sennò acquistare un nuovo 302 e montare il vecchio calcio...forse questa può essere la soluzione che dà sicurezza al 101%.....negli usati con pazienza specie nel meridione possono saltar fuori ottime occasioni....da noi nel nord se sono in condizioni di nuovo non restano in negozio più di una settimana
            [vinci] Preciso come sempre, grande Oliviero[:-golf]

            Commenta

            • furietto
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2012
              • 2195
              • ROMA/CALABRIA
              • SETTER INGLESE

              #7
              Non è la prima volta che ne sento parlare.. Anche quello di un mio caro amico e' un po' fuori centro ma spara ancora.. Conosco un armaiolo a Roma che ha la ricetta per sistemare la cosa, credo chieda 150 euri circa... Se vuoi in mp ti do il nominativo.. Ciao.
              Francesco.

              Commenta

              • Tuono1216

                #8
                GRAZIE a tutti per l'interessamento. Oggi posto aclune foto di percussioni. Comunque ieri sera ho montato l'otturatore dell' A303 sul mio A302.. risultato: il foro di percussione decisamente più larg e profondo, anche se di poco non centrato, ma prende la metà dell' innesco, schiacciandolo al massimo!
                Sono fuori casa, appena posso metto le foto.
                Comunque ho provato a vedere la sede del percussorre dell'A302, avanti "sballa" di qualche micron misà, mentre l' A303 praticamente nuovo, non ha questo "gioco".
                Voi dite che sostituendo solo il blocchetto dell' otturatore (recuperando dal vecchio il carrello, percussore, molla antagonista, spinette ... ) il probema si risolve??
                Ho osato pensare che la canna no sia in linea con la "bascula" dell' automatico, ma non penso.....
                Cmq è un fucile mai inceppato, in 11 anni che sparo io mi ha fatto il problema del "non sparo" dalle 5 alle 10 volte massimo, va a caccia dal1982, sulle spalle ha molti animali, dal cinghiale alla lepre, e ha sparato, ha sparato molto.
                L'armiere dice che è un problema banale, io NON VOGLIO assolutamente abbandonarlo.
                [:-golf][:-golf]

                ---------- Messaggio inserito alle 09:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 AM ----------

                Originariamente inviato da oliviero
                guarda Magnum che è rarissimo quanto improbabile che si dilatino le due sedi di scorrimento...se è codesto che intendi......dell'otturatore.....

                molto più probabile un andamento "scorretto" del percussore con una sede/canale dello stesso non perfettamente parallela /in asse con la canna /camera di cartuccia con relativo alloggiamento della medesima...le due sedi non si dilatano MAI anche dopo centinaia di migliaia di colpi e non credo che il 302 incriminato abbia condotto una vita così "intensa"!

                in ogni modo una sostituzione dell'intero gruppo otturatore dovrebbe senza dubbio risolvere brillantemente il problema...può essere che Tuono abbia montato sul fucile un calcio che gli è particolarmente congeniale e con il quale ottiene risultati ottimi fuori dalla norma.....in questo caso meglio mantenere l'ottimo calcio e sostituire l'otturatore anche perchè..scusate se insisto ma è un fenomeno veramente rarissimo ,mi piacerebbe esaminare l'arma così per sfizio....

                ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

                sennò acquistare un nuovo 302 e montare il vecchio calcio...forse questa può essere la soluzione che dà sicurezza al 101%.....negli usati con pazienza specie nel meridione possono saltar fuori ottime occasioni....da noi nel nord se sono in condizioni di nuovo non restano in negozio più di una settimana
                No, non ho sostituito nessun calcio!!! è tutto originale, ho solo abolito il fastidiosissimo cut-off poichè essendo mancino, porto il fucile sulla spalla sx. la levetta facendo attrito contro la giubba o la cartucciera, si inseriva e ahimè, ha salvato la vita a 3 4 beccacce...:-pr:-pr:-pr:-pr[:-clown][:-clown]
                Nel 2010 sostituii molla cane e percussore (che a detta del nuovo armaiolo sono ancora efficientissimi , li ho conservati) perchè l'armiere al quale mi rivolsi è un ladro nonchè incompetente, tantevvero che ha perso abbastanza clienti....

                Commenta

                • roberto barina
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 2476
                  • Trovo (PV)
                  • Pointer

                  #9
                  Buongiorno a tutti
                  Sono anch'io come oliviero propenso a pensare che il tuo problema sia da ricercare e risolvere nell'otturatore e conseguentemente nella guida/canale del percussore
                  Un saluto roberto barina

                  Commenta

                  • Tuono1216

                    #10
                    ti ringrazio roberto, appena torno a casa e posto le foto, esprimi pure il tuo parere.

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      Se è solo un po' decentrato, credo sia normale.
                      Il mio 302, il 303 ed il 390 hanno tutte e 3 il percussore decentrato verso l'interno (manicotto canna) ma non hanno mai perso un colpo, neanche sostituendo la molla originale del percussore con una da portatenda...

                      Un mio amico, sul 302, ha sostituito la molla del cane con una più "tosta", perché alcune cartucce avendo l'innesco duro, non riusciva ad incidere abbastanza.

                      Commenta

                      • Tuono1216

                        #12
                        buonasera magnum71... l'ultima cosa notata che domenica, sempre sparando la cartuccetta economica, una clever outcast 28 grammi cal 12, presentava l'innesco appena pizzicato, ma il fondello ha ceduto cioè si è affossato al centro.Ho portato la cartuccia dall'armaiolo che l'ha misurata e mi ha fatto notare il cedimento del fondello. La sua esi è questa:
                        Il mio fucile non spara centrato sull innesco, ma comunque il percussore esce alla grande dal buco dell' otturatore ( gli è stato limato il finecorsa, esce per qualche altro decimo di millimetro in più). Percuotendo all'att odello sparo, trova un innesco duro, che piuttosto che detonare, fa si che la lamierina del fondello "crepi" sotto la pressione, divenendo concava.
                        Una volta ricamerata la cartuccia, essa risparata detona, poichè ormai la lamiera è arrivata a un punto oltre il quale non arretra più, o meglio il fondello ormai concavo è stato spinto al massimo e quindi il percussore toccando l'innesco lo detona.
                        Carico la foto e la allego (spero che si veda l'affossamento del bossolo al quale è stato tolto l'innesco per misurazioni con calibro)

                        Commenta

                        • MAGNUM71
                          Banned
                          • Jun 2012
                          • 2973
                          • Salento
                          • Setter e breton

                          #13
                          ... il problema sorge pure con le cartucce "buone"?

                          Commenta

                          • moizo
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2006
                            • 1434
                            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                            • 1 Springer Spaniel

                            #14
                            Immagino che il pb te lo dia anche con gli inneschi nobel sport..... Ho avuto lo stesso pb. La mancata percussione ( lenta e decentrata la devi attribbuire ad un consumo anomalo delle sedi dove scorre il carrello-otturatore, l'unico modo per eliminarlo è sostituire la carcassa ). Io ho cambiato tutte le molle anche quella del calcio, è adesso sta a posto solamente il punto d'impatto dell'innesco è rimasto decentrato....ma l'importante e che adesso sparano tutti i tipi di innesco.
                            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                            Commenta

                            • Tuono1216

                              #15
                              Originariamente inviato da moizo
                              Immagino che il pb te lo dia anche con gli inneschi nobel sport..... Ho avuto lo stesso pb. La mancata percussione ( lenta e decentrata la devi attribbuire ad un consumo anomalo delle sedi dove scorre il carrello-otturatore, l'unico modo per eliminarlo è sostituire la carcassa ). Io ho cambiato tutte le molle anche quella del calcio, è adesso sta a posto solamente il punto d'impatto dell'innesco è rimasto decentrato....ma l'importante e che adesso sparano tutti i tipi di innesco.
                              Buonasera moizo
                              Ho fatto le foto dallo smartphone ma non le carica, non so caricarle casomai domani le metto sul pc.... cmq me lo ha fatto con cartucce ad allodole, sono cartuccette di 28 gr economiche tipo clver outcast e delle cartucce maionchi capuano reperite a salerno, le tordo-allodola.
                              Infatti 3 anni fa cambiai la molla del cane e del percussore e non ha dato piu problemi... spero di mettere le foto al piu presto.
                              L armiere vuole riforare l otturatore per centrare il percussore... francamente non sono convinto di ciò .... quindi dovrei cambiare carcassa???
                              C'è modo per vedere l usura delle guide del carrello???

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 PM ----------

                              Originariamente inviato da MAGNUM71
                              ... il problema sorge pure con le cartucce "buone"?
                              Fortuna no tipo con cartucce da beccaccia.... lo fece una volta con una gm3 bio nobel sport.... a quaglie.... giuro che non capisco.... comunque l armiere ha tirato varie cartucce innescate con un suo carrello otturatore posto sulla mia a302... spara lo stesso decentrato ma mooolto di meno. A me spara verso l' esterno in basso cioè verso la finestra d espuLsione in basso.
                              Come posso caricare le foto dallo smartphone?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..