Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Caccio molto spesso con un mio amico anatre e colombacci che spesso come sapete sono ai limiti della portata utile. Utilizziamo spessissimo cartucce magnum con piombo 4-2-0 che nella stragrande maggioranza dei casi fanno un ottimo lavoro. Il problema arriva quando le temperature sono estremamente rigide bel al di sotto dello zero. In commercio abbiamo provato quasi tutte le magnum a disposizione senza trovarne una che con le bassissime temperature delle giornate serene davano un accettabile resa, morale moltissimi animali anche a 40 metri spennati o feriti e non recuperabili.
Visto che tramite un amico caricatore professionista che ha in dote una canna manometrica magnum e ci ha dato la disponibilità per usarla. A questo punto non resta che individuare assetti di caricamento per queste condizioni.
Le cartucce dovranno avere sui 48/50 grammi le poveri a disposizione sono Tecna Kemira N350 Imr 4756 Hs800 chiusura orlo tondo o stellare e contenitore
Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info
Ciao Luca, mi faresti la cortesia di provare questa carica e poi di riferirmi i dati, premetto che è una cartuccia che ho usato con molto successo, ma non saprei dirti i valori di banco:
Polvere Tecna Bossolo Fiocchi 616 2,05x53 Gualandi S.G.Magnum stellare leggera dal piombo 5 in giù.
Ciao
Gianni
Ciao Luca, mi faresti la cortesia di provare questa carica e poi di riferirmi i dati, premetto che è una cartuccia che ho usato con molto successo, ma non saprei dirti i valori di banco:
Polvere Tecna Bossolo Fiocchi 616 2,05x53 Gualandi S.G.Magnum stellare leggera dal piombo 5 in giù.
Ciao
Gianni
io credo che il problema delle magnum e delle basse temperature sia principalmente dovuto all'obbligo di utilizzare inneschi di media o bassa potenza pena l'aumento delle pressioni
Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info
Ciao
non ho il magnum ma ti passo una dose suggerita da un mio amico usata quando andava a caccia in romania alle anatre in inverno, lui dice che va veramente bene:
Tecna n.
bossolo 76mm
2.05x48, 615, piombo 4, gualandi magnum, e stellare
Ciao Fiorenzo
non sono un gran esperto, ma ti consiglierei la MB Winter, consigliata dalla B&P per le temperature molto rigide vicine allo 0 ma soprattutto più rigide, la cartuccia è in grammatura di 38 gr, potresti provarla
Togliendo la JK3,Sp2 pratical, SP8, HS800, per prezzi abbordabili puoi usare la polvere TECNA che onora molto bene la sua progenitrice, o la N350 per finire con la AO. Prima di avere delle dosi, sarebbe opportuno conoscer il tipo di fucile , la camera, la lunghezza della canna, la foratura e cosa importante quando si compra la polvere , l'anno di costruzione o distribuzione.Killer1[devil]
Il primo consiglio che mi permetto di dare è di non sparare a colombi fuori tiro,tanto per azzardare, non è un comportamento che che condivido.
Il secondo è di usare piombo 5 o 4 massimo perchè a 40metri è l'unico che può garantire una densità di pallini sul selvatico. A tiro (entro i 30 metri) secondo il mio parere il 6 è il migliore.
Il terzo è di usare tecna 616 1,95x46-48 borra z2m 15.
salve a tutti, ho visto che è uscito l'outlander cal 28 magnum. io sono in possesso dell'A400 action camerato 70 con cui mi trovo benissimo... stavo...
Sono venuto in possesso di un auto 5 con canna magnum (80 cm full senza bindella). Il fucile è accessoriato con una molla e un anello di frizione standard...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta