Inneschi magnum per calibri non magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ciccio58 Scopri di più su Ciccio58
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #1

    Inneschi magnum per calibri non magnum

    Così lasciando la mente a briglie sciolte, a volte saltano fuori strane considerazioni.
    Mi chiedevo , pur essendo un sostenitore dell’equilibrio, se e quando , sopratutto se , possa essere utile l’uso di inneschi magnum in cariche per calibri non magnum.
    Per non generalizzare troppo diciamo nel contesto dei 7 mm
  • Risposta scelta da toperone1 11-10-23, 20:46.
    TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2769
    • Potenza

    L'uso di inneschi magnum in calibri "non magnum" può avere senso in certe condizioni: per esempio caricando una ball powder, quindi più difficile da accendere rispetto ad una polvere estrusa, oppure se la polvere è molto progressiva. Di regola andrebbe evitato con caricamenti al limite (se questi sono già stati testati con inneschi standard) soprattutto con polveri relativamente vivaci rispetto al calibro.

    Commenta

    • FilippoBonvi
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2018
      • 1006
      • Piacenza
      • Bassotta

      #2
      Non trovando inneschi L.R. normali ho ordinato dei Murom magnum per il 6.5x57 e per il 30-06.
      Le velocità delle cartucce sono in pratica sovrapponibili, con differenze nell’ordine di 7/8 metri al secondo.
      Il punto di impatto è rimasto identico.
      Per me è cambiato poco, però uso polvere progressiva e probabilmente meno sensibile al cambiamento.

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2769
        • Potenza

        #3
        L'uso di inneschi magnum in calibri "non magnum" può avere senso in certe condizioni: per esempio caricando una ball powder, quindi più difficile da accendere rispetto ad una polvere estrusa, oppure se la polvere è molto progressiva. Di regola andrebbe evitato con caricamenti al limite (se questi sono già stati testati con inneschi standard) soprattutto con polveri relativamente vivaci rispetto al calibro.

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #4
          Oppure quando la colonna di polvere è un po’ lunga e la polvere si aggira tra i 50 e 60 grs magari in climi freddi

          Commenta

          • mountain
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 458
            • Trentino

            #5
            Cacciando in zona Alpi ho sempre usato inneschi magnum. Al camoscio può capitare di cacciare con -5 -10, ho sempre preferito la costanza alla precisione assoluta. Se ricordo bene sul manuale Norma ci sono dei grafici in cui si vede che con temperature sotto lo zero con magnum si ha meno perdita di velocità. Per rimanere nei 7mm il 7X57R sempre ricaricato con i magnum. Se vivessi in zone con temperature più miti credo ne farei a meno e testerei tutte le ricariche con gli standard.

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3026
              • palermo
              • Korthals/orma

              #6
              Una temperatura attorno ai 5 gradi può essere considerata fredda e quindi giustificare l’uso dei magnum in un caricamento con polvere più progressiva?
              Ed una quota alta ipotizziamo i 1000 m può essere un elemento che potrebbe farci optare per l’uso degli inneschi in argomento .

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1720
                • ossola

                #7
                Originariamente inviato da Ciccio58
                Una temperatura attorno ai 5 gradi può essere considerata fredda e quindi giustificare l’uso dei magnum in un caricamento con polvere più progressiva?
                Ed una quota alta ipotizziamo i 1000 m può essere un elemento che potrebbe farci optare per l’uso degli inneschi in argomento .
                no, senza se e senza ma. La risposta corretta all'utilizzo di inneschi magnum in calibri standard è quella data da Typhoon (ed opportunamente evidenziata). Coerente l'integrazione di Sereremo sulla colonna di polvere.
                Ultima modifica toperone1; 12-10-23, 10:19.

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1720
                  • ossola

                  #8
                  Aggiungo una nota: Eduard Cicolini molti anni fa fece un interessantissimo test - nel suo poligono - al quale assistemmo Danilo Liboi ed io.
                  Mise in un freezer alcune confezioni di rws e norma in calibri diversi portandoli a meno 25 gradi.
                  Cronografate e comparate con munizionamento analogo a temperatura ambiente gli scarti velocitari erano nell'ordine di 8/12 ms: a fini pratici e a distanze d'ingaggio canoniche decisamente irrilevanti.

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3026
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #9
                    Ringrazio per le conferme ricevute.
                    ho sempre letto con interesse gli articoli di Danilo Liboi, penso abbia lasciato un vuoto

                    Commenta


                    • toperone1
                      toperone1 commenta
                      Modifica di un commento
                      a me personalmente quello zuccone (nel senso più affettuoso del termine) manca moltissimo

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..