canne boheler beretta s2.
Comprimi
X
-
canne boheler beretta s2.
buona sera e buon natale atutti voi.gentilmente vorrei porgervi una domanda.visto che mio padre ormai alla soglia degli 80,avrebbe deciso di regalarmi il suo preziosissimo s 2.volevo sapere se le canne di tale fucile costruite con acciaio boheler non cromato,possono sparare le cartucce moderne .praticamente le stesse che riciedono punzonatura psf.in pratica vorrei sapere se sparando solo piombo devo prestare attenzione alle pressioni,oppure se posso andare tranquillo.grazie da nicola. -
-
Guarda io ne ho uno degli anni 60 che ancora utilizzo a caccia e non ho mai avuto problemi , certo il solito consiglio è di vedere con attenzione se presenta camolature, se le chiusure non sono troppo allentate, ma visto il calibro dell'arma se è stato tenuto bene è quasi eterno. Certo se proprio vuoi essere strasicuro passa da un bravo armaiolo e fallo vedere. Vedrai che se ti ci trovi con le misure non lo lasci più!Commenta
-
il fucile in questione nasceva per il tiro al piccione, ed al piccione si è sempre sparato cartuccioni da 36g tipo le MB Superstar.......che non penso fossero delle "mammolette" in fatto di pressioni......[vinci]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Nicola,
se hai fatto caso ai molti interventi nei thread di G.G. e di Phalacrocorac, grandi intenditori dei fucili Beretta, avrai avuto modo di constatare quanto elevata sia stata in passato la qualità dei sovrapposti S0 (dall'iniziale S1 del 1934 sino ai più recenti modelli ), ma anche delle relative doppiette, costruiti dalle capaci mani di quei validissimi armaioli che operavano nella prestigiosissima azienda gardonese.
Fatta questa premessa, posso assicurarti, quale possessore di un sovrapposto S2 del 1954 ( quello con le fascinose batterie tipo H.H. non modificate ), dotato di canne in acciaio speciale al cromo molibdeno, che esso ha sopportato efficacemente centinaia e centinaia di spari con cartucce d'ogni tipo, senza registrare alcuna conseguenza sulle chiusure e all'interno delle canne che, pur non essendo cromatecome certamente saprai, si presentano tuttora perfette sotto ogni aspetto.
Questo la dice lunga sulla loro intrinseca qualità. Ergo: vai tranquillo e spara pure tutte le cartucce che vorrai, ma ti consiglio di non superare i 32 - 34 grammi onde evitare quei fastidiosi rinculi che danno le cariche più accentuate, tanto più se utilizzate in canne particolarmente strozzate, come quelle degli S0 vecchio tipo.
Cordiali saluti.
EnricoCommenta
-
Fatta questa premessa, posso assicurarti, quale possessore di un sovrapposto S2 del 1954 ( quello con le fascinose batterie tipo H.H. non modificate ), dotato di canne in acciaio speciale al cromo molibdeno, che esso ha sopportato efficacemente centinaia e centinaia di spari con cartucce d'ogni tipo, senza registrare alcuna conseguenza sulle chiusure e all'interno delle canne che, pur non essendo cromatecome certamente saprai, si presentano tuttora perfette sotto ogni aspetto.
Mio papà spara da cinquant'anni con un sovrapposto Beretta ASE calibro 12 con canne in acciaio al cromo molibdeno, e canta ancora come un violino. Nessun problema con nessuna cartuccia. Certo come dice Enrico, sono da preferirsi cartucce non oltre i 34 gr., ma questo per una questione di rinculo più che altro, come è per tutti i basculanti. Quest'anno ho utilizzato un 686 special del 1984 o 1986.
Per dirla tutta ho sparato dalla mia prima licenza all'anno scorso (e quindi per, ahimé, 22 anni...) con una doppietta beretta 409 che fu di mio nonno, bancata in quel di gardone nel lontano 1946, canne in comunissimo (e non cromato) acciaio Krupp...che sono ancora una meraviglia.
Ergo, spara sereno col tuo S2.Commenta
-
Puoi sparare tutte le cartucce con pallini in piombo attualmente in commercio.
Il mio, del 1969, ha retto l'ulteriore prova al Banco con cartucce ad alte prestazioni ed infatti reca la punzonatura PSF sormontata con la doppia stelletta (1370 bar).
Semmai va prestata molta attenzione allo stato delle chiusure, cosa per altro molto facile e relativamente economica da rifare in Beretta Due.
NazzarenoCommenta
-
Puoi sparare tutte le cartucce con pallini in piombo attualmente in commercio.
Il mio, del 1969, ha retto l'ulteriore prova al Banco con cartucce ad alte prestazioni ed infatti reca la punzonatura PSF sormontata con la doppia stelletta (1370 bar).
Semmai va prestata molta attenzione allo stato delle chiusure, cosa per altro molto facile e relativamente economica da rifare in Beretta Due.
Nazzareno
sono contento di ritrovarti nel nostro Forum dove io alterno periodi caratterizzati da ripetuti interventi con assenze più o meno prolungate.
Mi sembra di aver intercettato da qualche parte un tuo intervento inerente l'intenzione di cambiare il tuo S02 con una doppietta del Fratelli Poli.
A prescindere dal fatto che questa ditta produce fucili ( specialmente paralleli ) assai pregevoli, ben rifiniti, robusti, solitamente incisi da quel grande Maestro che è Giacomo Beffa, peraltro citato nel bel libro "Lampi d'acciaio" di
Cesare Calamandrei, edizioni Olimpia, ma anche incisi dall'Accademia "Il Bulino", io mi terrei gelosamente l' S02, se non altro per il grande prestigio che lo circonda, soprattutto perchè realizzato negli anni buoni in cui le maestranze altamente specializzate della Beretta vi "mettevano l'anima" nel realizzarli.
Come sai, io ho acquistato dai Fratelli Poli di Gardone Val Trompia una bella doppietta modello Lapis, **** e ** stelle, dotata di calcio e asta all'inglese in bella radica grado 3/4 e di canne in acciaio speciale trilegato, cromo-molibdeno nickel, ad altissima resistenza ed elasticità, lunghe cm. 67, peso complessivo del fucile kg 2,750, veramente pronta alla spalla, bigrilletto ed ejector, che utilizzo esclusivamente per la caccia alla beccaccia.
Tuttavia, i miei tre Beretta ( 410E, S2 e AS12E ) li considero insostituibili, proprio per le ragioni che più volte sono state evidenziate in questo Forum, come avrai constatato, da persone altamente competenti.
Un caro saluto.
EnricoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseQuesto mio pensiero per ricordare un Allevatore di Pointer, modesto di possibilità, ma con le idee precise e salde!
Amava tantissimo questa...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da francesco70Vendo polveri da sparo, prezzo 100 euro al kg, sono gm3 e mb. Pesi netti 1,069 kg di gm3 e 364 grammi di MBx32 transizione, poi ho anche 85 grammi di...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da camstefanoUn parere al "volo". Ho la possibilità di acquistare a circa 650 euro una doppietta beretta 427 con canne da 71 cm acciaio bohler antinit....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Antonio RSalve a tutti amici cacciatori.
Nonostante non disdegni le cartucce comprate in armeria spesso mi diletto nel caricare qualche cartuccia per conto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Un saluto a tutti.
Vorrei fare una domanda sulle cartucce con pallini di acciaio e il loro utilizzo nei "vecchi" fucili. Se qualcuno ha...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta