Dispersore "Melloni" in cal. 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pvwd Scopri di più su pvwd
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pvwd
    • Jul 2010
    • 140
    • Campania

    #1

    Dispersore "Melloni" in cal. 28

    Amici del forum, ho caricato numerose dispersanti, dalla greener a quella caricata con dispersore a croce in plastica, a quella con stuzzicadenti inseriti in verticale o con un solo stelo legnoso centrale, da provare alla placca e comparare fra loro.
    Tra esse anche una con dispersore Melloni (una imitazione di esso) realizzato con canna palustre. Questa variante è a 3 settori semicircolari e non 4 come nei cal 12 o 20, dato che lo spessore della parete delle canne è praticamente lo stesso passando da diametri di 12-13mm per il cal 12, ad un diametro di circa 7 mm per il cal 28, per cui l'ingombro in sezione retta è maggiore!
    Vi allego le foto così condivido questi esperimenti con voi, causa mal tempo non posso effettuare prove, ma non vedo l'ora di farlo!
    Resta il fatto che la ricerca dei materiali giusti continuerà, l'obbiettivo è trovare tubicini abbastanza rigidi e con pareti più sottili per costruire un Melloni a 4 settori che lasci al centro un vuoto riempibile in modo da garantire centralmente una rosata guarnita. Sto pensando a varie soluzioni, vi terrò aggiornati in caso di progressi evidenti [;)]

    Dimenticavo, la pesante cartuccia in prova è caricata così:

    28/70 T1 Fiocchi (ricalibrato) con dfs 615
    M410 in dose 1,51x28 g (che comprendono anche il peso del dispersore)
    Piombo n.11
    Ot su cartoncino a 65.2 mm
    Borra H41 con dispersore inserito come in foto.

    Ho in mente una invenzione da provare assolutamente e di cui vi parlerò in caso di successo...

    Un saluto ed a presto
    File allegati
  • Luca da Lecce
    Moderatore Pesca
    • Mar 2010
    • 1021
    • Lecce
    • Setter inglese

    #2
    Grande comparuzzo, è quello che cercavo postando un mio quesito tempo addietro circa il metodo indicato.
    Ho provato quello con gli stuzzicadenti ma la rosata che mi è piaciuta di più è stata quella con il "Greener" a due strati: caricata x 26 gr. con il piombo 9, a 12 metri ha coperto un foglio di 80x80 cm. sparata in canna 71 cm. e strozzatura *****.
    Aspetto con ansia le tue prove.
    Bravo.

    n.b. ho conosciuto un cacciatore che crea le sue dispersanti in cal. 20 usando la borra feltro e mettendo ogni 5 gr. di piombo 2 chicchi di riso... alle sue parole mi sono messo a ridere ma lui ha cacciato dalla cartucciera una cartuccia con bossolo trasparente caricata così e dicendo che funziona veramente. Vedi un po' te dove arriva la fantasia di una persona... e la pazzia mia perchè la proverò nel 28... sperando che non esca un bel risotto!
    Luca
    Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      Ho l'impressione che nel 28 le tre "tegole" di canna occupino troppo spazio... e comunque sparpaglino troppo la rosata... comunque non le ho provate e la mia è solo un'opinione.

      ---------- Messaggio inserito alle 03:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------

      I due risi ad ogni strato dovrebbero urtare i pallini per la forte differenza di inerzia, scompigliandoli localmente

      Commenta

      • Luca da Lecce
        Moderatore Pesca
        • Mar 2010
        • 1021
        • Lecce
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da edo49
        Ho l'impressione che nel 28 le tre "tegole" di canna occupino troppo spazio... e comunque sparpaglino troppo la rosata... comunque non le ho provate e la mia è solo un'opinione.
        Cosa sono le "tegole" di canna?
        Luca
        Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

        Commenta

        • pvwd
          • Jul 2010
          • 140
          • Campania

          #5
          Originariamente inviato da Luca da Lecce
          Cosa sono le "tegole" di canna?
          Grazie Luca, le tegole di canna probabilmente sono i settori a sezione semicircolare di esse (per somiglianza alle tegole appunto)!
          Comunque la proverò! Avete ragione sul dire che lo spazio occupato dalla canna è troppo, infatti lo avevo spiegato come premessa che sono alla ricerca di materiali più sottili e rigidi (sintetici) per garantire spazio maggiore per i pallini sia al centro che nei tre settori!
          Luca, della tua Greener altri dettagli sul caricamento? 80x80cm a 12 metri è ottima! Polvere ed assetto completo please!
          Quella dei chicchi di risso è da provare, magari funziona, anche se preferirei costruire qualcosa che dia simmetria e distribuzione regolare garantita per la rosata,
          un caro saluto

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da Luca da Lecce
            Cosa sono le "tegole" di canna?
            Intendevo i tre pezzetti di cannuccia, che assomigliano vagamente alle tegole del tetto, ...nelle turbine idrauliche li chiamano così

            ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------

            Una volta si usavano due cartoncini da borre, con un taglio di forbice lungo un raggio, incastrati tra loro a formare una croce

            Commenta

            • pvwd
              • Jul 2010
              • 140
              • Campania

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Intendevo i tre pezzetti di cannuccia, che assomigliano vagamente alle tegole del tetto, ...nelle turbine idrauliche li chiamano così

              ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------

              Una volta si usavano due cartoncini da borre, con un taglio di forbice lungo un raggio, incastrati tra loro a formare una croce

              Questo accorgimento può funzionare ma resta il fatto che la colonna di piombo del cal 28 è molto alta. Se nel Cal. 12 ribaltare il diametro in senso longitudinale (cioè mettere un dischetto di chiusura in verticale ed incrociarlo ad un altro con una altezza del dispersore di 18,5 mm circa) vuol dire "sezionare" la colonna di piombo in 4 parti ben consistenti rispetto a quanto essa è alta, nel cal. 28 essendo altissima la colonna di piombo rispetto alla sezione retta (soprattutto con alte grammature, requisito importante nelle dispersanti) sarebbe interessata dal dispersore a croce a cartoncini circa 14 mm in altezza di essa, il restante piombo andrebbe come in una cartuccia caricata in modo regolare.
              Un dispersore alto quanto una H41 invece apre sicuramente bene la rosata, l'intento è sparare a distanze davvero brevi, circa 10 metri o meno, ed istintivamente! Personalmente riesco a fare questo già con le dispersanti con dispersore a croce da stantuffo di siriga (lunghi solo 2 mm in meno della colonna di piombo), però non mi fermo qui, la passione per la caccia è anche questo!
              Un saluto

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Allora si dovrebbero tagliare due cartoncini rettangolari larghi 15 mm, tagliati per metà altezza ed incastrati a croce?

                ---------- Messaggio inserito alle 09:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:17 PM ----------

                C'è il rischio di deviare la rosata di un angolo casuale, se la croce cappotta di lato in mezzo allo sciame

                Commenta

                • Luca da Lecce
                  Moderatore Pesca
                  • Mar 2010
                  • 1021
                  • Lecce
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da pvwd
                  Grazie Luca, le tegole di canna probabilmente sono i settori a sezione semicircolare di esse (per somiglianza alle tegole appunto)!
                  Comunque la proverò! Avete ragione sul dire che lo spazio occupato dalla canna è troppo, infatti lo avevo spiegato come premessa che sono alla ricerca di materiali più sottili e rigidi (sintetici) per garantire spazio maggiore per i pallini sia al centro che nei tre settori!
                  Luca, della tua Greener altri dettagli sul caricamento? 80x80cm a 12 metri è ottima! Polvere ed assetto completo please!
                  Quella dei chicchi di risso è da provare, magari funziona, anche se preferirei costruire qualcosa che dia simmetria e distribuzione regolare garantita per la rosata,
                  un caro saluto
                  Comparuzzo, nessuna alchimia circa il caricamento.
                  Ho preso le dosi note di Tecna, M-410 e la Vectan SP2.

                  - Tecna: 28/70 T1 - DFS 615 - 1,10x26 - Gualandi Bior - 16 gr. di piombo 8 - sugherino da 2 mm. ricavato con la fustella - 10 gr. di piombo 9 - orlo tondo a 66 mm. con sugherino da 2 mm. ricavato dalla fustella.

                  - M-410 - 28/70 T1 - CX 1000 - 1,50x26 - il resto è come sopra - orlo tondo con dischetto autodisintegrante ricavato dalla fustella modificata per il trapano a colonna.

                  - Vectan SP2 - 28/70 T1 - CX 1000 - 1,45x26 - Gualandi Bior - 12 gr. di piombo 7 - sugherino da 2 mm. - 8 gr. di piombo 8 - sugherino da 2 mm. - 6 gr. di piombo 9 - orlo tondo con sugherino da 2 mm.

                  Nelle ultime due non ricordo a quanto le ho chiuse, come torno a casa ti faccio sapere.
                  Di tutte queste, quella che mi è piaciuta di più è stata quella caricata con la Tecna, la M-410 è un po' più chiusa, quella con la SP2 è un po' più aperta.
                  Se riesco, sabato provo questo assetto: dose della Tecna però con la variante in tre strati - 12 gr. piombo 7 - sugherino - 8 gr. di piombo cubico - sugherino - 6 gr. di piombo 9 - orlo tondo su sugherino.

                  Riguardo la carica con il riso, questo cacciatore carica 35 gr. e 14 chicchi di riso mescolati nella colonna di piombo, orlo tondo con cartoncino.

                  Vorrei chiedere a G.G. cosa ne pensa dei miei assetti e della dispersante al risotto.
                  Ciao. [wel]
                  Luca
                  Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                  Commenta

                  • MAGNUM71
                    Banned
                    • Jun 2012
                    • 2973
                    • Salento
                    • Setter e breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Luca da Lecce
                    Comparuzzo, nessuna alchimia circa il caricamento.
                    ...
                    Riguardo la carica con il riso, questo cacciatore carica 35 gr. e 14 chicchi di riso mescolati nella colonna di piombo, orlo tondo con cartoncino.

                    Vorrei chiedere a G.G. cosa ne pensa dei miei assetti e della dispersante al risotto.
                    Ciao. [wel]
                    Comparuzzo, se ci aggiungi anche 2 porcini sabato porto un po' di negramaro da 14° e facciamo festa alla grande!!!!

                    Commenta

                    • Luca da Lecce
                      Moderatore Pesca
                      • Mar 2010
                      • 1021
                      • Lecce
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da MAGNUM71
                      Comparuzzo, se ci aggiungi anche 2 porcini sabato porto un po' di negramaro da 14° e facciamo festa alla grande!!!!
                      Sabato vieni che ci facciamo un grigliatone, n'duci lu mieru[brindisi]
                      Luca
                      Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..