Dispersore ALG

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Joe Scopri di più su Joe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 281
    • - SICILIA

    #1

    Dispersore ALG

    Buonasera a tutti,qualcuno ha avuto modo di provare le cartucce ALG con questo dispersore? Avete fatto prove su placca?
    Attendiamo pareri e impressioni
    Giuseppe
    __________
    ______________________

    Nella vita non mollare mai!!!
  • mick93hunting
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2023
    • 1165
    • toscana

    #2
    io no, ma da quello che ho sentito, dovrebbero essere tra le migliori cartucce dispersanti presenti sul mercato

    Commenta

    • sosax
      ⭐⭐
      • Feb 2018
      • 342
      • giarre ct
      • setter

      #3
      Salve gente, ne ho sentito parlare bene anch'io. qualcuno che le ha usate potrebbe scaricarne una per vedere come sono fatte?
      Salute e saluti, Salvo.

      Commenta


      • sosax
        sosax commenta
        Modifica di un commento
        magari una foto!
    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #4
      Se interessa il dispersore, sappiate che da circa un mese è in vendita, io li ho già ricevuti nei calibri che utilizzo (28 e 410).
      Not all who wander are lost.

      Commenta


      • Duecanne
        Duecanne commenta
        Modifica di un commento
        Se li ai potresti metterci delle foto
    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #5
      Se volete vi faccio le foto dei miei, ma, in rete, le foto ci sono da anni, questa è una foto presa su Internet….
      Not all who wander are lost.

      Commenta


      • sosax
        sosax commenta
        Modifica di un commento
        Grazie, li ho visti di un altro colore per il 28. questi sono probabilmente del 12.
    • Maury
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2009
      • 1451
      • La Spezia
      • Griffoni Korthals

      #6
      Del 28 sono bianchi con quattro “alette”, invece del 410 sono blu e di “alette” ne hanno 3


      Ultima modifica Maury; 17-03-24, 18:30.
      Not all who wander are lost.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #7
        Un buon mezzo balistico per ampliare le rosate in modo rapido ed efficace.
        Le cartucce ALG, che ho provato in alcune occasioni, nascono da passione e cognizioni corrette e razionali.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Joe
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 281
          • - SICILIA

          #8
          Originariamente inviato da Maury
          Se interessa il dispersore, sappiate che da circa un mese è in vendita, io li ho già ricevuti nei calibri che utilizzo (28 e 410).
          Salve Maury....in quale sito sono in vendita?
          Giuseppe
          __________
          ______________________

          Nella vita non mollare mai!!!

          Commenta


          • Maury
            Maury commenta
            Modifica di un commento
            Direttamente alla Alg, chiamalo e chiedi di Lorenzo
        • nardo
          • Jan 2009
          • 110
          • gabbro (LI)
          • Ezdrasetter inglese Zaira settre inglese Mora setter inglese

          #9
          Quest'anno ho utilizzato per la prima volta le ALG silver in cal 12 e devo dire che sono molto soddisfatto sia nelle perfomance alle breve e medie distanze . Caccio nella macchia mediterranea, abitualmente sparavo cartucce da me caricate sopratutto per le brevi distanza con dispersore triblock e le Pilli (altra ottima dispersante) che non si trovano più in commercio; devo dire che le ALG non hanno fatto rimpiangere le Pilli.

          Commenta

          • rbruni
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2007
            • 1340
            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
            • Springer Spaniel "Cora"

            #10
            Iniziamo qualche esperimento con i nuovi dispersori nel calibro 16. Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20240318_193522605.jpg 
Visite: 765 
Dimensione: 94.4 KB 
ID: 2417697
            Roberto

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #11
              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   17107875670484782815328364533038.jpg 
Visite: 784 
Dimensione: 60.7 KB 
ID: 2417702 A proposito la croce del 20 si incastra perfettamente nella borra Cheddite bior del 16.
              Roberto

              Commenta

              • sparatore
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 430
                • Campora (salerno 2)
                • nina springer è working coker spaniel

                #12
                Rbruni caricalo anche al rovescio e poi provali in placca

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #13
                  Allora puoi utilizzare san tribloc..
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • daniele da padova
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1398
                    • Piombino Dese
                    • setter inglese

                    #14
                    Dopo 1 anno dove ho usato dispersori simil ALG ricavati da una Gualandi dispersante con risultati discreti, quest’anno ho caricato delle cartucce dispersanti con il dispersore originale acquistato in Fiera a Verona, i risultati mi sembrano ottimi, prove fatte oggi alla placca Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_4191.jpg 
Visite: 1423 
Dimensione: 41.8 KB 
ID: 2422059 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_4190.jpg 
Visite: 1255 
Dimensione: 39.8 KB 
ID: 2422060 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_4192.jpg 
Visite: 1219 
Dimensione: 43.3 KB 
ID: 2422061 , ho usato fogli di cartoncino bianco 120x150 , ho usato anche una cartuccia originale ALG per il confronto pb 11 , mentre le mie montano piombo 9.5 , spero le foto siano sufficientemente visibili, attendo un vostro giudizio, saluti
                    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                    Commenta

                    • daniele da padova
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1398
                      • Piombino Dese
                      • setter inglese

                      #15
                      La rosata n.1 è quella originale con una ALG Silver pb 11( 110x110).
                      La rosata n.2 è caricata da me pb 9.5 ( 100x100).
                      rosata n. 3 caricata da me ma con assetto diverso pb 9.5
                      distanza di tiro 12 metri scarsi (11,5) , Fucile Beretta A400 canna 61 cilindrica .

                      ho fatto anche prove con altri dispersori commerciali ma la differenza è abissale
                      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..