Doppietta, come mirare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Raff1994 Scopri di più su Raff1994
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Raff1994
    ⭐⭐
    • Jun 2013
    • 257
    • Rende (CS)

    #1

    Doppietta, come mirare?

    Salve amici del forum, so già che non riuscirò a spiegarmi molto bene e so già che è una domanda abbastanza stupida quello che vi sto per chiedere. Essendo terminato il mio primo anno di caccia ed essendo un ragazzo che inizia ora a capire e imparare, poichè non vengo da una famiglia di cacciatori, vorrei sapere come si fa a mirare con la doppietta essendo un fucile a due canne parallele e avendo il mirino al centro di esse? Cioè semi auto e sovrapposto sono molto simili poichè per mirare e dare l'anticipo ti basi su una canna (quella di sopra per quanto riguarda il sovrapposto), ma se vorrei dare l'anticipo con la doppietta, devo prendere in considerazione il mirino o la canna del fucile? Per quanto rigurda la rosata mi ha detto un ragazzo che aprono ad incrocio, ovvero tendono a dare già l'anticipo, come se sparassi con la destra e la rosata tende ad andare a sinistra e viceversa. E' veramente così?? :)
    Vi faccio questa domanda perchè vorrei restaurare la doppietta di mio nonno a cani esterni e poi perchè no usarla a caccia :)
    Grazie anticipatamente a tutti e non me ne volete ma io sono zero in questo campo :D
    Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
  • Dado93
    • Jul 2012
    • 97
    • Reggio calabria

    #2
    Salve raff1994, secondo il mio modesto parere non esiste alcuna differenza per quanto riguarda sparare con una doppietta o con un semi automatico o con un sovrapposto , certo inizialmente dovrai abituare il tuo occhi ad vedere due canne al posto di una , ma ti posso assicurare che è la stessa identica cosa.l'anticipo che tu dovrai dare al momento dello sparo e uguale a quello che dai con un sovrapposto..un consiglio che ti posso dare io personalmente e quello di abbandonare il mirino , cerca sempre di focalizzare la preda , e a seconda della sua distanza e velocità dai il giusto anticipo e il gioco è fatto. Per quanto mi riguarda mi e nuovo il concetto che la canna destro porti la rosata a sinistra , perché se così fosse sparando ad un bersaglio fermo non avrai ottimi risultati. Mi sono permesso di darti del tu perché ho visto che la nostra età si avvicina molto ,e spero di esserti stato d'aiuto. Fai qualche prova e vedrai che è solo questione di abitudine , in bocca al lupo [:D]
    Dado93

    Commenta

    • Raff1994
      ⭐⭐
      • Jun 2013
      • 257
      • Rende (CS)

      #3
      Grazie mille :) infatti mi sembrava strano il fatto che la rosata è già anticipata. Io ho fatto questa domanda immedesimandomi in una situazione di caccia in primo piano e mi trovo a mirare con una doppietta, vedere due canne e in risalto il mirino al centro mi ha spiazzato :)
      Un ultima domanda, la doppietta si può usare ai tordi allo schizzo o in quel caso le canne giustapposte sono un "handicap"??

      Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

      Commenta

      • frsacchi
        ⭐⭐
        • Jan 2007
        • 720
        • Pavia
        • bracco bassotto

        #4
        Le canne sono convergenti (e puoi verificarlo misurando la distanza tra il centro delle canne in volata e sulla bascula) proprio per compensare la minima rotazione che causa uno sparo disassato a destra o a sinistra.
        Francesco

        Commenta

        • anbar56
          • Apr 2010
          • 157
          • Atene / Grecia

          #5
          Personalmente, allo schizzo, uso solo la doppietta con canne da 65cm e strozzature ***** e *** stelle; per i pochi tordi che s'incontrano non c'e' scampo.

          Commenta

          • ch85
            ⭐⭐
            • Jul 2012
            • 945
            • Anagni
            • Breton

            #6
            Raff nn credere che la doppietta sia meno performante di un semiauto o di un sovrapposto anzi ho visto fare tiri con vecchie doppiette che i nuovi semiauto con strozzatori neanche si sognano

            Commenta

            • golf682
              Banned
              • Oct 2010
              • 2674
              • Roma

              #7
              Originariamente inviato da Raff1994
              Salve amici del forum, so già che non riuscirò a spiegarmi molto bene e so già che è una domanda abbastanza stupida quello che vi sto per chiedere. Essendo terminato il mio primo anno di caccia ed essendo un ragazzo che inizia ora a capire e imparare, poichè non vengo da una famiglia di cacciatori, vorrei sapere come si fa a mirare con la doppietta essendo un fucile a due canne parallele e avendo il mirino al centro di esse? Cioè semi auto e sovrapposto sono molto simili poichè per mirare e dare l'anticipo ti basi su una canna (quella di sopra per quanto riguarda il sovrapposto), ma se vorrei dare l'anticipo con la doppietta, devo prendere in considerazione il mirino o la canna del fucile? Per quanto rigurda la rosata mi ha detto un ragazzo che aprono ad incrocio, ovvero tendono a dare già l'anticipo, come se sparassi con la destra e la rosata tende ad andare a sinistra e viceversa. E' veramente così?? :)
              Vi faccio questa domanda perchè vorrei restaurare la doppietta di mio nonno a cani esterni e poi perchè no usarla a caccia :)
              Grazie anticipatamente a tutti e non me ne volete ma io sono zero in questo campo :D
              Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
              Non ti creare paranoie inutili, pensa solo a sparare, la doppietta e' un fucile come tutti gli altri. Siccome asserisci di non provenire da una famiglia di cacciatori, avresti bisogno di un istruttore ( vedi nei campi di tiro a volo)che prima di tutto ti insegni ad imbracciare, quando avrai imparato non sara' difficile portare il mirino sul selvatico e dare l'anticipo.
              In poche parole cerco di spiegarti che per sparare dove i tuoi occhi guardano, e' assolutamente necessario che ad arma imbracciata ( zigomo al nasello)la bindella si presenti naturalmente avanti all'occhio che mira, il quale ovviamente ben centrato, dovra' scorgerne distintamente la porzione frontale ed il mirino. Questo naturalmente non significa che ogni volta punti il fucile, tu debba andare a cercare la bindella il mirino e poi il bersaglio, anche perche' sarebbe impossibile focalizzare contemporaneamente bindella-mirino-bersaglio visto che si trovano a distanze cosi' diverse,quindi focalizzarai solo il bersaglio traguardando il mirino che si presentera' naturalmente avanti al tuo occhio grazie alla corretta imbracciatura.
              Volevo sottolineare che la bindella ed il mirino, nonostante non vengano direttamente "guardati" rappresentano per la mente due importantissimi punti di riferimento per elaborare l'azione di tiro, quindi non credere che non servono a niente.
              In bocca al lupo
              Spara Spara Spara[;)][:-golf]

              Commenta

              • Raff1994
                ⭐⭐
                • Jun 2013
                • 257
                • Rende (CS)

                #8
                Originariamente inviato da golf682
                Non ti creare paranoie inutili, pensa solo a sparare, la doppietta e' un fucile come tutti gli altri. Siccome asserisci di non provenire da una famiglia di cacciatori, avresti bisogno di un istruttore ( vedi nei campi di tiro a volo)che prima di tutto ti insegni ad imbracciare, quando avrai imparato non sara' difficile portare il mirino sul selvatico e dare l'anticipo.
                In poche parole cerco di spiegarti che per sparare dove i tuoi occhi guardano, e' assolutamente necessario che ad arma imbracciata ( zigomo al nasello)la bindella si presenti naturalmente avanti all'occhio che mira, il quale ovviamente ben centrato, dovra' scorgerne distintamente la porzione frontale ed il mirino. Questo naturalmente non significa che ogni volta punti il fucile, tu debba andare a cercare la bindella il mirino e poi il bersaglio, anche perche' sarebbe impossibile focalizzare contemporaneamente bindella-mirino-bersaglio visto che si trovano a distanze cosi' diverse,quindi focalizzarai solo il bersaglio traguardando il mirino che si presentera' naturalmente avanti al tuo occhio grazie alla corretta imbracciatura.
                Volevo sottolineare che la bindella ed il mirino, nonostante non vengano direttamente "guardati" rappresentano per la mente due importantissimi punti di riferimento per elaborare l'azione di tiro, quindi non credere che non servono a niente.
                In bocca al lupo
                Spara Spara Spara[;)][:-golf]
                Grazie mille golf682 :D più di così non potevo chiedere. Non vedo l'ora di provare questa splendida arma e devo dire la verità inizio ad innamorarmi perchè quella di mio nonno viene su che è una bellezza, meglio del semiauto :D

                Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

                Commenta

                • BENELLI.78
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 2041
                  • Napoli
                  • Springer Spaniel inglese

                  #9
                  sempre il mirino
                  Mira bene sbaglia poco

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    con la doppietta,di solito,la difficoltà maggiore non è l'anticipo orizzontale(destra/sinistra) ma quello verticale,perché la piega del calcio e le due canne tendono a far alzare la testa per vedere meglio il selvatico... con la mia faccio molta fatica perchè abituato a sparare con fucili piegati da percorso di caccia,se non copro il selvatico con le canne,colpisco sempre sotto.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      La doppietta si adatta bene a i tiri di stoccata, in quelli laterali dove bisogna accompagnare e mettere bene a filo il bersaglio il sovrapposto e l'automatico sono nettamente superiori. Nella specialità del tiro a piattello usano quasi tutti il sovrapposto, nel percorso di caccia anche gli automatici si vedono in buon numero, doppiette assai poche. E' un fucile non proprio comodo da imbracciare, e ha molto più rilevamento del sovrapposto e dell'automatico. Il mio consiglio e quello di comprarti un automatico, si trovano in ottime condizioni anche usati e a poco prezzo. L'automatico ti perdona qualche errore in più nell'imbracciata e ti fa recuperare sul secondo colpo.

                      Commenta

                      • Raff1994
                        ⭐⭐
                        • Jun 2013
                        • 257
                        • Rende (CS)

                        #12
                        Originariamente inviato da sly8489
                        La doppietta si adatta bene a i tiri di stoccata, in quelli laterali dove bisogna accompagnare e mettere bene a filo il bersaglio il sovrapposto e l'automatico sono nettamente superiori. Nella specialità del tiro a piattello usano quasi tutti il sovrapposto, nel percorso di caccia anche gli automatici si vedono in buon numero, doppiette assai poche. E' un fucile non proprio comodo da imbracciare, e ha molto più rilevamento del sovrapposto e dell'automatico. Il mio consiglio e quello di comprarti un automatico, si trovano in ottime condizioni anche usati e a poco prezzo. L'automatico ti perdona qualche errore in più nell'imbracciata e ti fa recuperare sul secondo colpo.
                        Grazie del consiglio Sly8489, come ho detto prima il mio primo anno di caccia è finito il 30 gennaio :) non ho detto però che sono possessore di un semiauto benelli, il Pasion :D

                        Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:15 PM ----------

                        Originariamente inviato da PigKill
                        con la doppietta,di solito,la difficoltà maggiore non è l'anticipo orizzontale(destra/sinistra) ma quello verticale,perché la piega del calcio e le due canne tendono a far alzare la testa per vedere meglio il selvatico... con la mia faccio molta fatica perchè abituato a sparare con fucili piegati da percorso di caccia,se non copro il selvatico con le canne,colpisco sempre sotto.
                        Questo mi era sfuggito :D grazie x la spiegazione :)

                        Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..