Inneschi tipo 57 e fiamma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1608
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    Inneschi tipo 57 e fiamma

    disponendo di bossoli ed inneschi di questo tipo, volevo sapere se sono ancora utilizzabili o è meglio sostituirli.
    Avrei qualche riserva sui fiamma, ma credo di aver intuito in alcune discussioni che i 57 siano ancora buoni..

    Grazie!
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Invece, nelle ultime discussioni si cominciava proprio a metterne in dubbio l'efficienza, specie nel lungo periodo. Anche se SUR, hanno molti anni sulle spalle... A mio parere (NON professionale!) li caricherei per un modico numero di cartucce da consumare quest'anno, non da conservare a lungo.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da urika
      disponendo di bossoli ed inneschi di questo tipo, volevo sapere se sono ancora utilizzabili o è meglio sostituirli.
      Avrei qualche riserva sui fiamma, ma credo di aver intuito in alcune discussioni che i 57 siano ancora buoni..

      Grazie!
      I Fiocchi DFC Fiamma (K5-AC - K6) sono andati, le eccezioni confermano la regola.
      I Fiocchi DFC Fiamma SUR (345B2 - 355-356) sono utilizzabili.
      Il Martignoni Unifocale '57 purtroppo in molti casi è già andato, come i i coperti MCM.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • sergio53
        ⭐⭐
        • Feb 2012
        • 620
        • BISCEGLIE

        #4
        Ciao Urika, purtroppo il grosso problema non riguarda solo gli inneschi DFC, ma più che altro i bossoli; se consideriamo che molti di questi - se non tutti quelli che ancora sopravvivono al tempo - sono a camera costante e con le moderne polveri, dense, non è facile adattarli. Io ne conservo circa 200 tra 354 B/2 e 355, ma non li posso utilizzare perché dispongo solo di bossoli di cartone a c.c. ( a marchio Rottweill e Cooppal Excelsior).

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1608
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          grazie per le informazioni; per fortuna ho pochi bossoli a camera costante, quelli che ho sono per la maggior parte con buscione semi conico ed in cartone, quei pochi a c.c. sono per lo più innescati con i fiamma e parliamo in entrambi i casi di cal.20.
          Proprio in virtù delle borre plastiche che non vanno oltre il 25 in questo calibro, da tempo ho parcheggiato tutte le polveri dense ed in particolar modo sipe e alcune baschieri , utilizzando solo A1 e psb e devo dire la verità, non rimpiango affatto le doppie basi.
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..