inizialmente mi sono sembrate utili come ultimo colpo questi cartuccioni da 89 mm con 65-70 grammi di piombo,ma ragionandoci per che caccia sono utili in italia???qual'è il prezzo di una cartuccia, che canne servono per sfruttareal massimo queste polveri???chi di voi le ha mai sparate???
supermagnum, servono?????
Comprimi
X
-
supermagnum, servono?????
facendo una ricerca su internet per vedere i vari fucili prodotti dalle varie marche,mi sono accorto che a catalogo non mancano mai modelli camerati supermagnum.
inizialmente mi sono sembrate utili come ultimo colpo questi cartuccioni da 89 mm con 65-70 grammi di piombo,ma ragionandoci per che caccia sono utili in italia???qual'è il prezzo di una cartuccia, che canne servono per sfruttareal massimo queste polveri???chi di voi le ha mai sparate???NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER... -
io personalmente non le ho mai sparate, se non sbaglio dovrebbero costare intorno ai 2 euro a cartuccia
credo comunque che le cartucce magnum che si aggirano intorno ai 52 grammi vadano piu che bene per tutti i tipi di caccia qui in Italia... poi ognuno ha le sue convinzioni e i suoi metodi di caccia!
[:D] resta di stucco...è un barbatrucco... [:D]
Lucio -
Personalmente il massimo che ho sparato sono delle cartucce n. 5 della Mythos con 40 grammi....ma le ho usate (e penso che le userò ancora!!) per l'aspetto alle anatre e per la lepre e sinceramente credo che un dosaggio del genere sia già abbastanza....almeno per la caccia che faccio io!!!!Alberto Merlo
Commenta
-
per quanto mi riguarda sono solo Americanate,già siamo nell'occhio del ciclone per l'inquinamento da piombo e andiamo in giro a propagandare più piombo nelle cartucce?A stupidità non c'è confine.MicheleCommenta
-
in effetti, hanno un bel po di piombo, con quelle quantita e potenze, dovrebero essere cartucce con tiri utili fino a 50-60 metri, non c'e nessuno cha a fatto una prova su cartone per vedere come sono le rosate?NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
Negli stati uniti li usano nella caccia al tacchino seltvatico, un uccello ben piu grosso di un'oca e sparano a fermo di solito dopo essersi mimetizzati contro una pianta ed aver usato richiami ed essenze varie di femmina di tacchino.
in italia a mio parere sono inutili anche le cariche magnum,che di solito vengono usate negli appostamenti alle anatre,se pensiamo che il Conte Arrigoni Degli Oddi in laguna veneta ha passato moltissime volte i 100 capi a mattina, sparando con tre doppiette che si ricaricava da solo ed appoggiava alla sua botte con cartucce che per forza di cose per quell'epoca non potevano essere piu di 32 grammi.
saluti PaoloCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da zurito
in italia a mio parere sono inutili anche le cariche magnum,che di solito vengono usate negli appostamenti alle anatre,se pensiamo che il Conte Arrigoni Degli Oddi in laguna veneta ha passato moltissime volte i 100 capi a mattina, sparando con tre doppiette che si ricaricava da solo ed appoggiava alla sua botte con cartucce che per forza di cose per quell'epoca non potevano essere piu di 32 grammi.
saluti Paolo
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
si non dimenticare però che il conte in questione cacciava in riserve superprivate, in un contesto dove la selvaggina era numericamente molto più presente, e sopratutto molto moolto meno disturbata, quindi molto più confidente.
ciao
lucaCommenta
-
Il compianto Antonio Granelli disse che nel calibro 12, per fare tiri lunghi, 36 grammi di pallini bastano ed avanzano.
Io sono abbastanza d'accordo perchè le cartucce magnum e supermagnum per un insieme di fattori hanno velocità più basse e per fare tiri lunghissimi occorre dare degli anticipi enormi. Inoltre, anche le pressioni sono elevate e pertanto danno rosate più aperte. Per questo la maggiore quantità di piombo non si traduce proporzionalmente ad una maggiore distanza di tiro utile.
Comunque ci sono persone più qualificate di me per schiarire meglio le idee su questo argomento.[ciao]Commenta
-
ma dato che le maggiori pressioni delle magnum fanno allargare la rosata, dato che pero hanno piu pallini queste problema di rosate aperte non viene annullato per la maggior numero di piombo???NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da steccio
ma dato che le maggiori pressioni delle magnum fanno allargare la rosata, dato che pero hanno piu pallini queste problema di rosate aperte non viene annullato per la maggior numero di piombo???
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
A parità di distanza il maggior numero di pallini compensa le dispersioni, ma se la distanza aumenta, la rosata si allarga nuovamente. In teoria i cartuccioni dovrebbero dare, a parità di distanza di tiro, una rosata più ampia. Quindi servirebbero più a rimediare qualche padella che ad allungare il tiro. Ma, ogni cartuccia è un caso a se, basta guardare con attenzione il dischetto e vedere che a volte con propellenti diversi, a parità di pressioni si ottengono rosate diverse. Quindi è probabile che esistano cartucce super magnum che effettivamente allungano il tiro nonostante abbiano delle pressioni alte. Il problema è conoscerle. Solo qualche cacciatore abituato a sparare dette cartucce potrebbe dare un parere. Personalmente non carico con più di 36 grammi di pallini, visto che il selvatico più grande che insidio è qualche columbide, con detta carica spesso riesco a fare dei tiri notevoli.[ciao]Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da cimedi
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da steccio
ma dato che le maggiori pressioni delle magnum fanno allargare la rosata, dato che pero hanno piu pallini queste problema di rosate aperte non viene annullato per la maggior numero di piombo???
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
A parità di distanza il maggior numero di pallini compensa le dispersioni, ma se la distanza aumenta, la rosata si allarga nuovamente. In teoria i cartuccioni dovrebbero dare, a parità di distanza di tiro, una rosata più ampia. Quindi servirebbero più a rimediare qualche padella che ad allungare il tiro. Ma, ogni cartuccia è un caso a se, basta guardare con attenzione il dischetto e vedere che a volte con propellenti diversi, a parità di pressioni si ottengono rosate diverse. Quindi è probabile che esistano cartucce super magnum che effettivamente allungano il tiro nonostante abbiano delle pressioni alte. Il problema è conoscerle. Solo qualche cacciatore abituato a sparare dette cartucce potrebbe dare un parere. Personalmente non carico con più di 36 grammi di pallini, visto che il selvatico più grande che insidio è qualche columbide, con detta carica spesso riesco a fare dei tiri notevoli.[ciao]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Il calibro 12 supermagnum è la vera Americanata sviluppata in Italia, mentre in America serve per il tacchino selvatico a grandi distanze, da noi non può trovare una giusta collocazione venatoria.Verso la metà del 2007 io ed altri 2 amici abbiamo comprato 3 fucili supermagnum, 2 Beretta extrema2 con canne da 71 cm ed IO un Baikal supermagnum con canna da 75 .Ebbene tali fucili servivano soltanto per le botti di Lesina(foggia), risultati, io compensavo la riduzione di potenza con cartucce caricate da me a gr. 57 di piombo nichelato del n° O in bossoli da 76, bellissimi tiri, mentre con normali cartucce originali da 34,35,36,38 grammi di varie marche abbastanza penoso.Finale, i miei 2 amici si sono venduti i loro fucili Beretta extrema2 supermagnum con canna da 71 perchè totalmente inutili, mentre io posseggo ancora tale fucile pagato nuovo euro 550. Le cartucce caricate con la SP2 pratical erano eccezionali su tutte le distanze, da fermo poi su lunghissime distanze perfette, ma sui 35-40 metri lentine.Morale questi fucili supermagnum non servono in Italia a meno che non lo si usa tipo spingarda allora la cosa cambia.Killer1[devil][devil][devil]Commenta
-
Premesso che sono anch'io assertore come Cimedi della filosofia di Granelli, quando elogiava le cartucce corazzate a 36 grammi.
Trovo nella cartuccia corazzata standard a 36/38 grammi una soluzione razionale ed adeguata alla maggior parte delle situazioni venatorie difficili.
In merito alla disquisizione sul fenomeno dispersivo creato dalle cartucce maggiorate pur concordando nuovamente, credo sia basilare una precisazione,... esistono cartucce magnum e baby-magnum comuni che portano più pallini ma tendono a disperdere oltre i 35 metri ed altre (rare) eccellenti, solitamente appena meno veloci e assemblate con una cura certosina ed un lungo studio di messa a punto, che tengono la rosata compatta ed efficace fino alle massime distanze.
Il disguido nasce dal fatto che la "filosofia magnum" oggi è spesso stravolta, stasera stessa un mio cliente mi ha ordinato 250 cartucce RC 50 Magnum con piombo n. 10 che vuole usare "A QUAGLIE" in canna raggiata!!!
Oggi tutti i fucili semiauto moderni da meno di 3 chili sono camerati magnum!
Una volta la cartuccia magnum era impiegata solo per sparare oltre il limite del normale calibro 12, a selvaggina di pregio, con cartucce che erano caricate per dare il loro miglior risultato nei tiri lunghi ed in fucili di almeno 4 chili e con canne lunghe 76 o 80 cm a strozzatura full.
Nella panoramica moderna oggi è difficile anche acquistare una cartuccia magnum di qualità, perchè non sapremo se il produttore ha seguito la vecchia o la nuova filosofia e se essa sia nata per tirare lontano o vicino.
Il Supermagnum 12/89 parimenti è arrivato ed è stato subito frainteso.
Da cartuccia nata per il tiro a fermo sui tacchini selvatici a 50 metri, e come tale messa a punto con poco riguardo per la velocità ma solo per la densità di rosata, essa è stata portata immediatamente nella caccia agli anatidi, con la pretesa di buttar giù germani nella stratosfera, come fosse facile tirare lontanissimo con vuzero bassissime...!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoHo visto un video di Alessandro Magno Gnagno su queste cartucce, che ha usato per una cacciata al cinghiale con un nuovo modello di liscio semiauto della...
-
Canale: Armi & Polveri
25-04-24, 23:13 -
-
da tommaso87Ciao a tutti, è da un pò che pensavo di aprire questa discussione di porre la domanda se gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da Reming-Toni
Cedo automatico Browning in buono stato;
spara benissimo dalle 28 grammi al piattello fino alle cartucce da 89 mm per tiri lunghissimi....-
Canale: Annunci compra vendita
09-04-25, 20:27 -
-
-
da PALEXCAspettando di poter fare l'esame venatorio, oltre che studiare, spulcio vari cataloghi e mercatini per l'acquisto di un fucile (buon usato e non nuovo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta