La F1 degli automatici: il Cosmi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlo pocherra

    #31
    Cerchero' di spiegarmi in modo esaustivo. Oggi, vogliono fare tutti le nozze con i fichi secchi, e quindi nel caso della caccia con un fucile fare tutti i "tipi" di caccia. E come se uno avesse uno spyder e d'inverno ci mettesse un hard top, magari girando demolitori vari per trovarlo usato. Non funziona cosi': uno ha due o tre macchine ed in estate quando ne ha voglia tira fuori dal garage lo spyder. Poi ognuno faccia quello che vuole, d'altronde al mondo d'oggi la cialtroneria e' molto diffusa. Compri pure un fucile con calcio in plastica, si vesta con la mimetica, usi come carabina un ak 47 o altro arnese da guerra, compri un fucile da 5 10 mila euro usato a cambiali, poi vedremo le sue frequentazioni e o gli inviti in riserve o appostamenti ad acquatici, dove gli ospiti hanno loden con cappello e cravatta e ovviamente carabine e/o express , quindi massimo due colpi. NON la serie di caricatori, di pugnali e bandane alla rambo che fanno parte di quella precedente categoria che forma con parenti ed amici ,una gran bella e gioiosa macchina da guerra. Non avranno neppure tanto bisogno di presentarsi o parlare, perche' gia' a 100 metri, li avranno gia' riconosciuti. Cordiali saluti

    Commenta

    • fausto
      • May 2009
      • 152
      • salerno
      • setter

      #32
      Condivido Gianni.
      Saluti, Fausto

      Commenta

      • Binos
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 239
        • Bari Provincia
        • Setter inglesi

        #33
        Fisico permettendo, penso che con un Cosmi si possano tranquillamente fare tutti i tipi di caccia (in base alla canna che monta).
        Il calibro 20 è un vero tuttofare NELLE MANI GIUSTE (e quest è sempre scontato).
        Il paragone con la Ferrari io non lo vedo tanto compatibile se non per il fatto che entrambi son fatti "a mano" o quasi.
        Loden o giacca militare a parte, penso che se si ha la possibilità di acquistare un arma del genere, lasciarla poltrire in una rastrelliera sia un vero peccato.
        E come collezionare soldi, tanti soldi, vivendo da POVERI per la paura di diventarlo veramente (l'AVARO).
        Non godere delle prestazioni eccelse della canna Cosmi (acciaio boeler antinit)
        e averlo nell'armadio non è solo peccato ma peggio...
        Tutti noi siamo liberi di pensarla a modo nostro, comunque condivido con Gianni il piacere di fruire di quast' ottima arma tutti i giorni che ci pare, come se fosse l'ultimo, perchè, non ne usciremo vivi comunque, soprattutto con la consapevolezza che il Cosmi vivrà molto più a lungo di noi.
        Perciò chi ne ha la possibilità, che lo faccia "CANTARE" a suon di note basse......

        Commenta

        • albi
          • May 2008
          • 97
          • asti
          • setter inglese

          #34
          La F1 degli automatici:il Cosmi

          ciao.Binos dice che si puo' fare di tutto NELLE MANI GIUSTE e allora io chiedo da chi ha esperienza col Cosmi cal.20/70 quali possono essere Le MUNIZIONI GIUSTE (commerciali) con cui si sono trovati meglio ad affrontare selvatici come colombacci ed anatre tenendo presente che si parla di calibro 20.

          Commenta

          • carlo pocherra

            #35
            Leggo in molti interventi la voglia incontenibile di prendersi dei mal di pancia per dissertare circa l'utilizzo a caccia del piu' volte citato Cosmi. Se avete una collezione di 100 Rolex, li portate al polso tutti, ogni mattina? Andate a pescare con i palamiti od al tonno, con orologio da 10.000 euro? A parte il fatto che la maggior parte di persone disquisisce su cose che non ha,o non ha mai praticato. Ad esempio i 50 milioni di C.T. della Nazionale che non hanno mai fatto una partita, o quelli che sanno quante maglie ha la catena della moto di Rossi Valentino e girano con un' ape per non parlare degli skipper che nascono come funghi quando Luna Rossa e' in regata, e non sono saliti neanche su un dinghy....Io non conosco nessuno che ha come fucile solo un Cosmi. Chi ha suddetta arma ha anche Beretta serie S, H.H.,Imperiale Montecarlo,Fausti ed altri che tutti noi ben conosciamo. Quindi, fatti due conti in una stagione venatoria, per molti sarebbe necessario utilizzare un fucile ogni ora di caccia o quasi. Se uno dei cosidetti fucili fini salta un mese od una stagione, la cosa disturba qualcuno? Fa perdere ore di sonno ai partecipanti dei varii forum? Ma e' mai possibile che si giudichi in base al proprio 740? Occorre stare tranquilli: tutti i cacciatori e/o collezionisti sanno bene quando, come,e soprattutto DOVE, utilizzare le loro "creature". Ma qualcuno conoscera' un nipote che oggi, orgogliosamente, va a caccia col fucile del nonno? E non gli riesce proprio ad immaginare la soddisfazione per un giovane, che anche fra 30 anni possa mostrare agli amici il famoso Cosmi e RIPETOOO tutti gli altri, tenuti in modo egregio e perche' no in collezione, dai nonni e/o dal padre??? Desidererei invece leggere informazioni, notizie, atte ad accrescere e migliorare il nostro approccio con la caccia, e non vedere troppo spesso i forum, trasformati in sterili interventi, stigmatizzando questioni e distinguo di lana caprina. Certo i bei tempi sono passati...con un sedici a cani esterni riempivano il carniere, non conoscevano le strozzature, figuriamoci le protesi (strozzatori), in poche parole tiravano dritto... certo la soluzione ci sarebbe... poter trasformare ogni chiacchiera in un tordo, sarebbe un gran bel risultato... cordiali saluti
            Ultima modifica Ospite; 21-09-09, 18:08. Motivo: aggiunta...

            Commenta

            • gaetano2007
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1387
              • Catania

              #36
              Carlo...... un pensiero........ mi ricordi ............. che ricordi

              Commenta

              • Binos
                ⭐⭐
                • Feb 2009
                • 239
                • Bari Provincia
                • Setter inglesi

                #37
                1-2-3-4-5-6-7-8-9-....
                Noto grande frustrazione nell'approciarsi alla caccia da parte di qualcuno, che fa dei propri sofismi un vangelo che gli altri devono a tutti i costi rispettare. scendete dal piedistallo su cui siete saliti per guardare e giudicare gratiutamente gli altri che non ve l'hanno chiesto.
                E' finita l'era dei 16 a cani esterni come quella delle maestrine acidine e saccenti che ti bacchettavano le mani.
                Ma se volete continuare a mordervi le pa..e pensando al passato e rimirando i vostri fucili chiusi in rastrelliera, invece di andare a caccia vuol dire che avete tirati i remi in barca da molto tempo.
                IL COSMI è UN FUCILE MIGLIORE DEGLI ALTRI CHE SE USATO A CACCIA DA + SODDISFAZIONI CHE IN RASTRELLIERA (provato da me e visto da me), poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
                N. B. non sono così cattivo come sembro[:D].

                Commenta

                • carlo pocherra

                  #38
                  Grande pensiero, acuto, solide basi e soprattutto molto attuale... infatti i sedici a cani esterni e le maestrine acide e saccenti (non vedo il collegamento-me ne scuso-), hanno lasciato il posto a molte altre belle modernita'. 45 giovani (purtroppo) non fanno piu' rientro a casa, ogni fine settimana (discoteca + droga= afganistan). Dolci e disponibili maestre e prof. di oggi promuovono e laureano con disinvoltura, peccato che poi il mondo del lavoro metta in busta paga a fine mese 800 euro ben che vada. Sono stato costretto ad andare FUORI TEMA, perche' il rispetto ed il ricordo del passato, le nostre RADICI insomma, non meritano assolutamente di finire nell'oblio o peggio nel sarcasmo che e' quello che veramente non reggo. Occorre pero' leggere bene e capire quello che uno scrive. Io non impongo nulla a nessuno, ho solo "FOTOGRAFATO" la realta'. Seppoi qualcuno si e' sentito punzecchiato non e' un mio problema. Forse giudicare senza conoscere e' il vero punto. Con gli amici di caccia facciamo non meno di 40 uscite (4-500 km ognuna), di cui quattro/cinque all'estero. Nessuno di noi ha tirato i remi in barca perche' non li abbiamo, e se li avessimo starebbero anche loro nella rastrelliera dei remi, visto che quando andiamo a pesca, per comodita', accendiamo i motori... QUINDI i nostri Cosmi sparano tranquillamente. Rassegnati... non stanno sempre nella benedetta rastrelliera, ma poiche' "sfortunatamente" ve ne sono altri altrettanto belli e cari, occorre portare a caccia anche loro...Un mio amico ha, anzi aveva ,fino a giugno, 123 fucili da caccia, magari oggi e' a 130...Se qualcuno puo' suggerirgli come usarli tutti insieme, tutte le mattine, ne sarebbe felicissimo, perche' lasciarne 122 a casa-nelle ormai super-stracitate RASTRELLIERE- e' per lui un grande dolore. Provare - se possibile- per credere. Infine sarebbe opportuno ricordarsi che con il proprio metro, si misura solo se' stessi e/o casa propria: per quanto concerne tutto il resto del MONDO, diventa invece: "impossible mission" o se si preferisce la famosa uva a cui non si arriva, in quanto ritenuta acerba. Cordiali saluti p.s. scusate se per 15 giorni non interverro', anzi in molti saranno felici... Vado a caccia in Puglia ospite di amici (ovviamente non interessera') e portero' una doppietta del 28 +20 FN grilletto oro di riserva. Quindi mi si voglia scusare, ma gli altri proprio non ci stanno in macchina ; occorrera' quindi che chiami una rifle- sitter per far loro compagnia??? n.b. nemmeno io sono cattivo, anzi se ci conoscessimo, credo che andremmo insieme a caccia tranquillamente...
                  Ultima modifica Ospite; 22-09-09, 14:17.

                  Commenta

                  • Binos
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 239
                    • Bari Provincia
                    • Setter inglesi

                    #39
                    Molto di quello che scrivi non fa una grinza, specialmente nel finale, dove raddrizzi il tiro dimostrando ottima mira.
                    Se il mondo va come va non è certamente colpa nostra, se solo ci fosse più attaccamento alla natura, ai cani, ai cavalli e perchè no alla caccia alla pesca ecc. da parte dei giovani , sicuramente ci sarebbero meno morti il sabato sera, per questo, Cosmi o non Cosmi, loden o mimetica militare Io non me la sento di giudicare nessuno ne a 100 ne a 30m, perchè, l'abito no fa il monaco soprattutto a caccia e quando si parla di questa siamo tutti uguali, liberi di pensare a modo nostro e con un profondo attaccamento alla vita.
                    N.B.
                    Quanto all'uva, posso disporre di migliai di quintali (da tavola e da vino) che cercano acquirenti,, SENZA SCHERZI.

                    Commenta

                    • carlo pocherra

                      #40
                      ok... chiarito tutto... buona vendemmia (il vino mette d'accordo tutti) ed ora dedichiamoci alla caccia, quella sul campo...

                      Commenta

                      • rai
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2009
                        • 2
                        • cervia . ra

                        #41
                        il cosmi logora chi non lo possiede....io lo uso tutta caccia, non esiste canna migliore. la storia che è difficoltoso a caricarlo, dipende sempre quanto lo usi.

                        Commenta

                        • giammi
                          ⭐⭐
                          • Mar 2013
                          • 396
                          • roma
                          • springer spaniel

                          #42
                          baschieri mythos…vanno bene per tutto

                          Commenta

                          • gamma2
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 1807
                            • toscana-prov. PI

                            #43
                            Originariamente inviato da rai
                            ...... la storia che è difficoltoso a caricarlo, dipende sempre quanto lo usi.
                            Ti potresti spiegare meglio?

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..